Pacini Giuridica
Istituzioni di diritto privato. Anno accademico 1951-52
Giuseppe Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 336
Si tratta di un progetto culturale, da tempo coltivato dal nipote dell'autore, che finalmente vede la luce nel fiorire dell'interesse per la cultura giudica degli anni tra le due Guerre, e per la codificazione e la sistemazione del diritto civile nell'Italia liberata. È importante sottolineare che si tratta di uno dei primi manuali di Istituzioni di diritto privato scritti dopo la codificazione del 1942. G. Alpa
Pratiche commerciali, diritti dei consumatori e contratti conclusi a distanza e fuori dai locali commerciali. Direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali (modificata ed integrata dalle direttive UE 2019/2161 e 2024/825) Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori (modificata ed integrata dalle direttive UE 2019/2161, 2023/26
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 272
La direttiva 2005/29/CE, relativa alle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori, e la direttiva 2011/83/UE, sui diritti dei consumatori, concorrono – insieme alla direttiva 93/13/CEE sulle clausole abusive – a comporre la "Parte generale" del diritto UE dei contratti dei consumatori. Tali due direttive recano discipline di importanza cruciale per il mercato europeo, come confermato dalla circostanza che il legislatore UE è già intervenuto più volte (con le direttive UE 2019/2161 e 2023/2673 e, da ultimo, con la direttiva UE 2024/825) per riformarle, al fine di adeguarne i contenuti all'evoluzione del mercato digitale e all'emersione di nuove istanze di rilevanza strategica per l'Unione europea, in primo luogo quelle legate al c.d. Green Deal. In questo volume vengono riportati i testi aggiornati delle direttive 2005/29/ CE e 2011/83/UE, corredati da un commento organizzato in modo sistematico nel quale vengono riprodotti i contenuti delle sentenze della Corte di Giustizia UE inerenti all'articolo commentato. Viene in tal modo offerto un panorama completo e dettagliato – aggiornato al dicembre 2024 – degli orientamenti giurisprudenziali della Corte UE, la cui conoscenza è imprescindibile per gli operatori che a vari livelli si trovino ad applicare le disposizioni interne di attuazione delle citate direttive (in Italia, inserite nel codice del consumo).
Leggendo Balzac. Cinque lezioni di diritto commerciale
Giuseppe Guizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 128
Straordinaria messa in scena della società francese all'indomani della fine dell'epopea napoleonica e segnata dall'ascesa del capitalismo, soprattutto di quello finanziario, le pagine della Comédie humaine offrono al lettore contemporaneo, grazie alla rappresentazione di «ciò che avviene ovunque» (come si legge nell'Avant- propos), molteplici spunti di riflessione per comprendere il presente. Il realismo visionario di Balzac e la sua capacità di rappresentare in una dimensione eterna e universale tutti gli aspetti della vita sociale – tra i quali non possono mancare ovviamente quelli giuridici – consente così anche al giurista di avvalersi delle sue pagine come una lente con cui mettere a fuoco alcuni dei problemi che caratterizzano ancora nel nostro tempo lo svolgimento dell'attività imprenditoriale.
I principi in tema di sanzioni amministrative e tributarie. Un bilancio a 25 anni dalla riforma Palermo. 26-27 maggio 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il Volume "I Principi in tema di sanzioni amministrative tributarie" raccoglie gli atti del Convegno omonimo che si è svolto a Palermo nei giorni 26 e 27 maggio 2023, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università e presso l'Oratorio di Sant'Elena e Costantino, sede della Fondazione Federico II. Il Convegno e il Volume, nel solco di un percorso già da tempo proficuamente intrapreso, confermano la volontà dell'Associazione italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario di sostenere le iniziative rivolte alla formazione dei Giovani Studiosi. In occasione del venticinquesimo anniversario della riforma del sistema sanzionatorio amministrativo tributario, il Convegno è stato dedicato ai principi che ne furono ispiratori, con l'obiettivo non solo di valutare se e come quei principi hanno trovato applicazione nel sistema, ma anche di prospettare il modo in cui, a giudizio della comunità scientifica, sarebbe stato possibile orientare la riforma che sarebbe seguita all'imminente delega fiscale.
Europa, guerra, pace e «salute» dei popoli. Il ruolo del giurista tra passato e futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 136
Il volume raccoglie gli atti del Convegno dedicato al prof. Antonio Padoa Schioppa. Gli articoli riproducono gli interventi di quell'incontro per dar conto dei pensieri e delle suggestioni di quelle prime fasi della guerra, secondo i molteplici piani prospettici e le diverse sensibilità della filosofia, della storia e della filosofia del diritto, del diritto costituzionale, del diritto dell'Unione Europea, del diritto internazionale e del diritto amministrativo, lungo l'itinerario dei termini Europa, guerra, pace e 'salute' dei popoli, che corrispondono ad alcune parole chiave dello sviluppo della civiltà occidentale dal particolare punto di vista del diritto.
Epifania della crisi del credito. Fra potere e soggezione
Danilo Galletti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 296
La tutela giuridica del credito presenta oggi al suo interno una singolare dicotomia fra la prospettiva della relazione bilaterale fra creditore e debitore, caratteristica soprattutto dei rapporti "civili", concentrata sul rafforzamento degli strumenti a disposizione del titolare della pretesa, e quella della dimensione "collettiva", tipica dei rapporti economici, imperniati sull'attività di impresa esercitata dal debitore, ove al creditore si imputano rilevanti doveri ed oneri di cooperazione, strumentali alla regolazione della crisi, che paralizzano gli strumenti di tutela "classici". Nell'ambito di quest'ultima prospettiva il sistema manifesta altresì la sempre più decisa tendenza ad investire risorse in strumenti di autonomia negoziale, anziché giurisdizionali, anche talvolta "assistiti" dall'intervento di soggetti percepibili come indipendenti, che coadiuvano il debitore nel difficile processo di "ricostruzione" della fiducia persa. La dimensione "privatistica" di tali istituti tuttavia manifesta evidenti profili di attrito e di incompatibilità con la sfera della tutela degli interessi "alieni" dalla relazione bilaterale fra il creditore ed il debitore.
La pratica collaborativa raccontata dai figli. Un metodo per separarsi a loro misura
Carla Marcucci, Monica Tomagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 112
Cos'è la Pratica Collaborativa e perché separarsi utilizzando tale metodo? Abbiamo affidato una prima risposta al racconto di fantasia. Saranno, infatti, Leonardo e Andrea, in compagnia della comune amica Vittoria, tutti tredicenni, a raccontare, da figli, la separazione dei loro genitori facendo emergere le differenze di metodo e di risultati dei diversi percorsi scelti dai rispettivi genitori. Solo in seconda battuta, come commento alla fine di ciascun capitolo, abbiamo sintetizzato quanto possibile i principi della Pratica Collaborativa, il suo approccio interdisciplinare, i vantaggi ed il valore del metodo. Alla fine abbiamo aggiunto la testimonianza di alcune fra le persone che abbiamo accompagnato in procedimenti collaborativi. Con una precisazione: la Pratica Collaborativa è un metodo raccomandato anche per coppie senza figli e per tutti coloro che, anche al di fuori dell'ambito familiare, desiderino affrontare un conflitto trasformandolo in un'opportunità.
Le nozioni autonome nell’imposta sul valore aggiunto
Alessia Fidelangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 384
Il lavoro ha a oggetto lo studio delle nozioni autonome individuate dalla giurisprudenza eurounitaria nell'ambito dell'imposta sul valore aggiunto. Le nozioni autonome assumono un rilievo centrale per l'integrazione giuridica europea. La loro elaborazione da parte della Corte di giustizia ha, per il diritto tributario, implicazioni rilevanti e complesse sul riparto tra i poteri tradizionali dello Stato e sulla loro configurazione nel rapporto con l'ordinamento europeo. Il lavoro muove da uno sforzo di ricostruzione analitica delle principali nozioni elaborate nell'attività di interpretazione della direttiva IVA e lo coniuga con il tentativo di classificarle e inquadrarle sul piano teoricosistematico, sviluppando una riflessione critica sul loro ruolo nella costruzione di un ordinamento tributario euro-nazionale. Inoltre, il tema viene trattato analizzando, anche in chiave comparata, le principali questioni che emergono nell'attuazione legislativa delle nozioni, nonché nell'attività di interpretazione e applicazione da parte di giudici e amministrazioni nazionali.
I delitti contro l'ambiente. Analisi normativa e prassi giurisprudenziali
Alberto Galanti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 560
Il contributo, tramite l'analisi della normativa nazionale e sovranazionale e di un'ampia casistica giurisprudenziale e dottrinale, esamina le fattispecie delittuose introdotte nel diritto penale dell'ambiente, indagandone la natura e i confini. L'Autore si sofferma sul fatto che i tipi delittuosi in parola, al di là dell'esistenza o meno di un richiamo formale contenuto nel precetto penale, sono influenzati dagli istituti disciplinati dalla normativa sulla tutela dell'ambiente, i cui profili di principale rilevanza analizza approfonditamente. Il contributo esplora poi i profili investigativi e processuali sottesi alla disciplina sostanziale dei delitti in esame. L'analisi si sofferma infine sulle ricadute in tema di reati di pubblica amministrazione, sulla responsabilità degli enti nei delitti contro l'ambiente e sugli aspetti del contrasto patrimoniale alla criminalità ambientale.
Diritto amministrativo punitivo. Regole sostanziali, procedimenti e strumenti di tutela giurisdizionale
Andrea Illuminati
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
Questo volume offre un'esplorazione approfondita e organica del diritto amministrativo sanzionatorio, una disciplina che si colloca al crocevia tra diritto amministrativo generale e diritto penale, trattando gli aspetti sostanziali quanto quelli processuali della materia. La prima parte del volume fornisce una sintetica inquadratura storica dell'evoluzione del diritto amministrativo sanzionatorio, delineando le principali tappe dello sviluppo della disciplina fino ai giorni nostri. Successivamente, si concentra sugli aspetti sostanziali del diritto sanzionatorio, trattando: I principi generali relativi all'illecito amministrativo; La struttura dell'illecito, con particolare attenzione agli elementi oggettivi e soggettivi, nonché alla sanzione; Le forme di manifestazione dell'illecito (concorso di persone e di reati, oltre al concorso apparente di norme); Le diverse tipologie di sanzioni amministrative e la loro applicazione. La seconda parte del volume si dedica invece all'analisi completa del procedimento e del processo amministrativo sanzionatorio, offrendo una trattazione sistematica di entrambe le dimensioni; il procedimento di accertamento delle violazioni, che include la raccolta delle prove e la verifica dell'illecito; il procedimento di irrogazione delle sanzioni, con una disamina dei criteri di proporzionalità e delle garanzie procedurali; le fasi del processo sanzionatorio, inclusi i mezzi di impugnazione e le modalità di ricorso; il procedimento esecutivo, con una panoramica sulle fasi successive alla sentenza e le modalità di esecuzione delle sanzioni. Il volume integra puntuali riferimenti alla dottrina e alla giurisprudenza più recente, sia nazionale che europea ed euro-unitaria, con particolare attenzione agli sviluppi giurisprudenziali degli ultimi anni e alla riforma Cartabia (D.Lgs. 10 ottobre 2022, 149). In definitiva, questo testo si propone come uno strumento indispensabile per studenti, professionisti e studiosi del diritto, offrendo una trattazione completa e aggiornata del diritto amministrativo sanzionatorio, con un approccio che integra teoria e prassi giurisprudenziale.
La cura sotto inchiesta
Salvatore Aleo
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
Quest'opera propone riflessioni critiche e sistemiche, seguendo un itinerario storico, tecnico-giuridico, politico-economico, epistemologico, su un tema tanto delicato quanto complesso, le responsabilità concernenti l'ambito sanitario e le relative argomentazioni. L'opera contiene sia suggestioni letterarie che proposte concrete, anche di carattere legislativo.
Manuale pratico del processo civile e tributario di Cassazione. Aggiornato al D.LGS. N. 164/2024 ed al D.LGS. N. 175/2024 integrato con la giurisprudenza della CEDU e della CGUE e con le tecniche di redazione degli atti
Alessio Liberati
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 1296
Il processo davanti alla Corte di Cassazione è cambiato radicalmente negli ultimi anni, con modifiche normative e l'introduzione del processo telematico. Gli operatori del diritto si trovano ad affrontare nuove sfide e dinamiche, che riguardano la selezione e l'interpretazione delle normative, spesso frutto di numerose sentenze. Il volume, aggiornato al d.lgs. n. 164/2024 (decreto correttivo alla riforma del processo civile) ed al d.lgs. n. 175/2024 (Testo unico della giustizia tributaria), integrato con la giurisprudenza della CEDU e della CGUE e con le tecniche di redazione degli atti propone un'analisi approfondita dei problemi interpretativi emergenti, integrando anche gli aspetti tecnici legati all'ammissibilità degli atti e alla giurisprudenza di legittimità. In un'ottica innovativa, l'opera considera anche il diritto europeo e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo. Inoltre, offre indicazioni pratiche per evitare vizi di inammissibilità e analizza la normativa recente che impatta il processo di Cassazione. Il carattere pratico del testo riduce l'uso di dottrina e dissertazioni teoriche, concentrandosi sul lavoro quotidiano degli operatori del diritto.