Pacini Giuridica
E-Evidence, data base, digital investigation e AI. Il tramonto del processo accusatorio nell’era della transizione digitale
Alessandro Diddi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 384
Commentario al Codice della crisi e dell'impresa
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 1384
Codice del Terzo Settore. Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117. Commentario per articoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 680
Il patrimonio dell’associazione. Impresa, responsabilità, insolvenza
Giovanni B. Barillà
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 160
Rapporti patrimoniali nel processo per separazione e divorzio. Strumenti di indagine, criteri di accertamento e parametri di quantificazione
Giuseppe Mazzotta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 336
Le misure patrimoniali rivestono un ruolo centrale nel processo di famiglia per almeno due essenziali ragioni: garantiscono la tutela dei soggetti più vulnerabili, spesso svantaggiati nell’accesso alle risorse economiche famigliari, e sono oggetto di provvedimenti giudiziari la cui efficacia dipende dalla misura entro la quale essi rispecchiano l’effettiva capacità patrimoniale delle parti coinvolte, sia obbligate che aventi diritto. Giudice e Avvocati, nei rispettivi ruoli, possono trarre grande beneficio dall’integrazione di competenze tecniche nell’analisi patrimoniale, migliorando la rapidità e la precisione degli accertamenti. La sinergia tra conoscenze giuridiche, fiscali e patrimoniali applicate contestualmente consente un’attività più completa ed efficace, migliorando sostenibilità ed efficienza nel tempo dei provvedimenti e riducendo altresì la necessità di interventi esterni come quelli del CTU, da riservarsi ai soli casi in cui le competenze di esso risultino indispensabili.
Le sanzioni amministrative tributarie. Natura giuridica, proporzionalità, doppio binario e divieto di bis in idem. Un’analisi di sistema alla luce del D.Lgs. 14 giugno 2024, n. 87
Vittorio De Bonis
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 528
Pie volontà e «trust». Tutela senza contrasti nelle disposizioni di ultima volontà a favore della Chiesa
Giovanni Borgna
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 304
Cos’è il fine pio e come tutelarlo: l’autore parte dalla vicenda delle confidenze, un tempo nel quale i modelli risolutivi delle istanze fondamentali della vita sociale erano i principia quali strumenti per risolvere i contrasti della vita sociale, e intende farvi trovare origine la vicenda giuridica del trust, indicandone i possibili sviluppi anche nella tutela dei beni ecclesiastici. Così evidenzia che il genus delle fondazioni fiduciarie di culto, come inserite nell’ordinamento canonistico, ha caratteristiche simili a quello che fu definito «a pious trust» per il perseguimento di fini ecclesiali. E così il trust si rivela strumento moderno per rendere operative nel mondo secolare le fondazioni fiduciarie di matrice canonistica, (ri)trovandovi una duttile figura di «ecclesiastical trust» adatta alla tutela e alla corretta gestione dei beni della Chiesa, sulla base di un programma d’altruismo che ben esprime la condotta cui mirano il trustee e l’amministratore del patrimonio ecclesiastico.
Manuale di diritto penale antidiscriminatorio. Profili sostanziali e processuali
Fabrizio Filice, Luciana Goisis
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 304
Formulario dell’esecuzione penale e del diritto penitenziario. Dopo il processo penale telematico
Paola Balducci, Armando Macrillò
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il formulario – aggiornato alle più recenti modifiche normative ed alla giurisprudenza di legittimità e merito – è suddiviso in cinque sezioni dedicate, nell’ordine, al processo penale telematico, al procedimento di esecuzione, al procedimento di sorveglianza, alle impugnazioni straordinarie ed alle pene sostitutive e contiene le formule di tutti gli atti giudiziari caratteristici delle fasi successive al passaggio in giudicato della sentenza penale. La sezione introduttiva tratta la modalità informatica di formazione degli atti del procedimento penale, la sottoscrizione e la data degli atti digitali ed infine il deposito telematico previsto dall’art. 111 bis c.p.p., come introdotto dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. “Riforma Cartabia”) che, progressivamente e, in via definitiva dal 1 gennaio 2026, diventerà la modalità standard per il deposito di tutti gli atti penali. Le formule, precedute da un inquadramento generale dell’istituto, sono ordinate per articolo ed arricchite da tabelle, schemi e riferimenti giurisprudenziali.
La riforma Cartabia del processo civile. Commento ai d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, 31 ottobre 2024, n. 164, 27 dicembre 2024, n. 216
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 1952
Studium iuris. Rivista per la formazione nelle professioni giuridiche. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 166
Il contratto di concessione
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 160
La presente opera si propone di esplorare la natura e le dinamiche del contratto di concessione attraverso un'analisi approfondita del formante giurisprudenziale, fonte interpretativa di assoluto rilievo, necessaria alla comprensione dell'evoluzione di questa figura contrattuale. Il quadro normativo, delineato dalle leggi e dai regolamenti, si arricchisce infatti di un substrato giuridico che prende vita nell'interpretazione dei giudici, il cui ruolo si fa determinante nel chiarire ambiguità, risolvere conflitti applicativi e, soprattutto, nell'adattare la disciplina alle mutevoli esigenze socio-economiche. Il fine ultimo di questo lavoro è offrire un quadro completo e aggiornato sulla disciplina del contratto di concessione, valorizzando l'aspetto giurisprudenziale come strumento di comprensione e di adattamento alle esigenze di un settore in continua evoluzione. Un'analisi che mira non solo a offrire risposte pratiche agli operatori del diritto, ma anche a stimolare un approfondimento critico sulle sfide future che la figura del contratto di concessione è destinata ad affrontare, nel contesto delle politiche pubbliche e del mercato globale.