fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Orthotes

Fondazione dell'intera dottrina della scienza

Fondazione dell'intera dottrina della scienza

J. Gottlieb Fichte

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 286

Il manoscritto distribuito da Fichte in forma di dispense agli «uditori» delle sue lezioni nel giugno 1794, e poi dato alle stampe in due emissioni successive con il titolo di Fondazione dell’intera dottrina della scienza, fu accompagnato alla propria uscita dall’acuto disappunto del suo autore. Non un figlio indesiderato, piuttosto una sorta di parto prematuro. Inevitabile, sì, ma non per la nascita dell’auspicato sistema. Con le posteriori esposizioni della sua «dottrina della scienza», quasi preso da una febbre divorante e caparbia Fichte avrebbe cercato un nuovo metodo, un altro punto di partenza, anche una terminologia filosofica inaudita, un’ulteriore struttura epistemologica di cui dotare il sapere trascendentale. Per noi quella prima Fondazione, trascinata a valle dal flusso inarrestabile delle versioni successive, si erge nella sua fisionomia solitaria, interpellante come un masso erratico. Opera capitale e innovatrice, che parla al pensiero stesso ma destinata infine a dare ragione dello sforzo di libertà nell’esperienza intersoggettiva del mondo, rivolge al lettore contemporaneo pagine che rimangono tra le più impervie della tradizione filosofica occidentale. Ascoltarvi il timbro di una voce singolare nel «teatro del nostro spirito» è una delle sue consegne.
22,00

Effetto queer. Un dialogo mancato sui destini della sessualità

Effetto queer. Un dialogo mancato sui destini della sessualità

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 226

Che cosa significa essere uomo, donna, entrambi o nessuno dei due? È davvero possibile, quando si parla di differenza sessuale, distinguere chiaramente gli aspetti biologici da quelli culturali e politici? Per quali ragioni emerge proprio oggi il bisogno di mettere in questione così radicalmente il binarismo uomo-donna? Cosa può dirci la crescente perplessità sul proprio gender nella società attuale? Parole come gender e queer – prima confinate nei dibattiti tra intellettuali – cominciano a circolare sulle bocche di tutti. Entrano a pieno titolo nella vita quotidiana, generano risonanze, producono effetti sul pensiero e sulle scelte. Ma siamo davvero sicuri di sapere cosa esse significhino? E in particolare, come si articola la scoperta freudiana di una sessualità perversa polimorfa con le riflessioni delle teorie queer? La psicoanalisi ha davvero bisogno di una transizione? È possibile una psicoanalisi queer? Affrontare laicamente e criticamente un tema come l'identità di genere non è facile per innumerevoli motivi, questo libro lo testimonia. Ma interrogarsi sulle crescenti transizioni di genere, sui multiformi destini della sessualità non è solo qualcosa che l'analista può fare, ma qualcosa che dovrebbe fare, perlomeno se vuole cercare di rimanere al passo con la “soggettività dell'epoca”. Lungi dal proporre conclusioni finali definitive e rigide, questo volume offre ricco materiale per un dibattito già ampiamente articolato nel mondo, in particolare giovanile, ma che stenta a precisarsi in Italia. Evitando il gergo specialistico e il sussiego dalla psichiatria vengono affrontate da diverse prospettive, senza inibizioni, tematiche che riguardano sempre di più ciascuno di noi.
20,00

Abbecedario dei Soulèvements de la terre. Comporre la resistenza per un mondo comune

Abbecedario dei Soulèvements de la terre. Comporre la resistenza per un mondo comune

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 200

Finalmente in traduzione italiana l'Abbecedario dei Soulèvements de la Terre, movimento ecologista nato in Francia nell'inverno del 2021 per costruire l'alternativa radicale alle soluzioni correnti alla crisi climatica (dalle manifestazioni simboliche alle risposte tecnocratiche) e per resistere al saccheggio capitalistico delle terre e delle acque comuni, e alla sparizione, sotto il cemento, delle zone naturali alla base della nostra sussistenza. Per natura composito, il movimento riunisce attivisti per il clima, agricoltori, sindacalisti, gruppi autonomi, persone coinvolte nelle lotte territoriali e nelle ZAD (Zones à defendre), cittadini e cittadine, intellettuali di rilievo internazionale. Queste pagine danno voce a una battaglia polifonica contro l'inazione climatica e il greenwashing che perpetra un modello di sviluppo e di coesistenza mortifero, fondato sullo sfruttamento sociale e coloniale. Contro tutto questo, il movimento mette al centro la Terra e la sua valenza politica. Lo fa attraverso l'occupazione di terreni destinati a progetti industriali, il "disarmo" di infrastrutture e fabbriche che accaparrano beni comuni o che asfissiano noi e le altre specie, la creazione di una rete di alleanze che mobilita decine di migliaia di persone e tiene conto delle specie non-umane. In Francia, il movimento ha rapidamente raccolto un vasto numero di adesioni, imponendosi quale realtà politica ineludibile. E tuttavia, la rilevanza e l'urgenza dei problemi che affronta, così come le soluzioni che propone, travalicano i confini d'oltralpe in quanto via finalmente concreta per la composizione della resistenza – al capitalismo, alla distruzione ecologica, alle spiagge privatizzate e ai boschi sventrati – per un mondo comune.
18,00

Una tomba per Antigone. Clinica del delirio borderline

Una tomba per Antigone. Clinica del delirio borderline

Pietro Barbetta

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 138

Se la psicoanalisi – con Freud e Lacan – propone una riflessione clinica sul soggetto nevrotico e la schizoanalisi – con Deleuze e Guattari – sul soggetto schizofrenico, ancora manca una border-analisi. Il bordo tra la sottomissione nevrotica e la follia. Sul crinale di queste due istanze, le Antigoni contemporanee fanno esplodere il legame sociale per combattere e affrontare il supplizio contro il destino delle donne nel patriarcato. Non sono rivoluzionarie, sono piuttosto il prototipo del dissenso femminino. La loro domanda indignata è: come mai l’uomo, che è consapevole della giustizia, non intende realizzarla. L’Antigone contemporanea fa un’affermazione cosmica: tra la legge naturale – la legge del cuore – e la legge positiva c’è un dissidio insanabile. Questo libro descrive, attraverso Antigone, un fenomeno carsico che insiste a mantenere la grazia, la tenerezza, la cura del legame di fronte alla violenza patriarcale. Non si tratta di contrapporre due sessi – maschio e femmina – ma di uscire dalla sessualità binaria imposta da una tradizione occidentale millenaria indoeuropea: il mito caucasico.
17,00

Per un «nudging» etico. Autonomia, virtù e persuasione sociale

Per un «nudging» etico. Autonomia, virtù e persuasione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 132

Sono passati alcuni anni da quando R.H. Thaler e C.R. Sunstein hanno introdotto il termine nudge (2008): un approccio comportamentale che mira ad accompagnare e orientare le decisioni degli individui in maniera prevedibile senza imporre comportamenti determinati. Il nudge (“pungolo” in italiano) si riferisce quindi a stimoli e a spinte gentili, cioè a incoraggiamenti che, attraverso una progettazione dell’ambiente decisionale, siano in grado di favorire scelte volte a migliorare il benessere individuale e collettivo. Il suo utilizzo spazia in molti ambiti ed è particolarmente applicato alla sfera politica ed economica: salute pubblica, stili di vita, salvaguardia dell’ambiente, sistemi pensionistici e assicurativi. Sebbene questa “architettura delle scelte” non nasca con intenti limitativi della volontà del singolo, essa ha sollevato preoccupazioni riguardo alla possibilità che possa entrare in collisione con lo spazio dell’autonomia personale. Le autrici e gli autori di questo volume sviluppano una riflessione a tutto campo su tale teoria del comportamento, discutendone risvolti morali, implicazioni etiche e applicazioni sociali e antropologiche.
18,00

Bisogni e tendenze

Bisogni e tendenze

Georges Canguilhem

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 146

L'antologia Bisogni e tendenze è pubblicata da Canguilhem nella seconda metà del 1952, precedendo di qualche mese soltanto la più celebre Conoscenza della vita. E in effetti i due testi si prestano ad essere letti in parallelo come se fossero due volumi complementari, nei quali la silloge compresa in Bisogni e tendenze sembra voler fornire il necessario supporto testuale, la selezione di testi indispensabile a illuminare la raccolta di saggi originali presentati nel volume maggiore. Perciò questa raccolta di carattere scolastico e dal taglio divulgativo mira alla definizione di due fondamentali categorie di “filosofia biologica” – la tendenza e il bisogno – esemplificando in maniera molto efficace l'interesse non soltanto epistemologico, ma propriamente filosofico, di Canguilhem per una filosofia dei valori vitali negativi.
18,00

Le fake news come fatto sociale emergente. Una prospettiva interdisciplinare

Le fake news come fatto sociale emergente. Una prospettiva interdisciplinare

Angelina Marcelli

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 170

La crescente diffusione delle fake news costituisce uno dei fenomeni sociali maggiormente indicativi della complessità delle società contemporanee. Gli effetti negativi della loro propagazione non riguardano, infatti, solo molteplici e diversi ambiti disciplinari ma investono più profondamente i contemporanei processi di sociogenesi. Allontanandosi da un’analisi meramente sistemica e tecno-centrica del fenomeno, gli autori e le autrici di questo volume propongono di osservare le fake news da angoli disciplinari differenti. Dall’analisi emergono due distinte ma, al tempo stesso, intrecciate direzioni di ricerca. La prima, di natura epistemologica, riguarda la sfaccettata comprensione disciplinare delle fake news: i meccanismi sociali che le generano e, soprattutto, i loro molteplici effetti sulla vita democratica degli individui. La seconda, di natura metodologica, riguarda la costituzione di una pratica di ricerca sociale interdisciplinare: le situazioni e le modalità attraverso cui può realizzarsi e le sue conseguenze per l’analisi del fenomeno oggetto di studio.
20,00

Nell'immaginario dantesco

Nell'immaginario dantesco

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 208

L’opera di Dante è alimentata da un mondo di immagini, di suoni, così come di forme e modelli che il poeta fiorentino continuamente assorbe dalla realtà circostante, rielaborandoli e forgiandoli interamente di nuovo per il tramite della scrittura. I saggi raccolti in questo volume, a firma di Heather Webb, Irene Zavattero, Bruno Pinchard, Giulio Ferroni, Massimo Donà, Emma Giammattei, Nunzio Ruggero, Emanuela Bufacchi e Francesco Valagussa, mirano a offrire nuovi strumenti che possano consentire al lettore di orientarsi efficacemente all’interno di quello che potremmo chiamare l’immaginario dantesco. Tale operazione si avvale di una serie di raffronti e di analogie filosofico-letterarie come l’“etica della vicinanza”; si sottolinea l’importanza giocata del De consolatione philosophiae all’interno dell’opera dantesca; un focus particolare è dedicato alla ricezione francese – via Pascal – della Commedia; si mostra come il concetto dell’ulteriorità lavori nelle terzine. Nel testo si trova anche una ripresa delle letture offerte da Simmel, Borges e Auerbach, senza dimenticare le interpretazioni formulate da Benedetto Croce e Giovanni Gentile.
22,00

Filosofia dialogica, intersoggettività, religione

Filosofia dialogica, intersoggettività, religione

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 226

Gli studi qui presentati esplorano il movimento, iniziato circa un secolo fa, denominato “filosofia dialogica”. Nel ripensare alcuni nodi della dialogicità si è cercato di offrire non tanto una mappatura di questa corrente di pensiero e delle sue voci, ma di mettere in luce la fecondità di tale indirizzo filosofico, articolato e ricco di visioni speculative. Oltre a una generale ricognizione del suo lascito, il volume intende indagare gli esiti a cui ha condotto la filosofia dialogica, così da riformulare alcuni problemi teoretici di fondo che toccano il cuore di importanti temi come la teoria della relazione e dell’alterità, le più ampie questioni teologiche, quelle morali e quelle religiose del nostro tempo.
22,00

La conoscenza della vita

La conoscenza della vita

Georges Canguilhem

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 256

La raccolta di saggi "La conoscenza della vita" è apparsa in Francia nel 1952 e costituisce una delle testimonianze più significative – assieme al celebre saggio "Il normale e il patologico" (1943) – della riflessione del “primo” Canguilhem sul rapporto sempre attuale tra le norme e la vita. In questi testi, che incrociano le questioni del metodo, della storia, ma soprattutto i temi di una filosofia delle scienze della vita che ne interroga in profondità lo statuto teorico, Canguilhem introduce alcune fondamentali categorie di filosofia biologica che aveva iniziato a elaborare fin dai primi anni Quaranta. Così propone una nuova originale problematizzazione della vita e del «vitalismo», un pensiero della tecnica in continuità con il vivente umano o animale, oltre alla fondamentale categoria di «ambiente» posta in relazione con un essere vivente polarizzato e dinamico, che preferisce e che sceglie… Sono solo alcune delle tematiche che fanno della riflessione ecosofico-epistemologica di Canguilhem un imprescindibile punto di riferimento per comprendere tutta la complessità dei rapporti tra vita e conoscenza.
25,00

Il futuro non è scritto. Disastro, territorio e organizzazione sociale

Il futuro non è scritto. Disastro, territorio e organizzazione sociale

Davide Olori

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 286

Circa cent’anni fa apparivano le prime ricerche pioneristiche sui disastri come fatti sociali. Da allora, la volontà di confrontarsi scientificamente con “l’oggetto” così sfuggente del disastro ha portato a cercare risposte rispetto alle ragioni profonde, alle dinamiche processuali, ai risvolti dei disastri nella storia degli individui, dei gruppi e delle comunità. Il volume ricostruisce la storia della disaster research ripercorrendo le principali vicende che hanno animato il dibattito, compresi i processi – quanto mai attuali – che hanno portato al cambiamento climatico, al collasso ecologico e alle disuguaglianze sociali che ne derivano. In un contesto in cui si moltiplicano e si intrecciano crisi e instabilità, il vocabolario dei disastri è oggi al centro del modo in cui si pensano i territori di domani. Attraverso la presentazione di tre casi di ricostruzione post-terremoto, il libro analizza il complesso gioco di interessi, attori e strategie, evidenziando la cornice di “accelerazione” entro cui si iscrivono le dinamiche sociali e le disuguaglianze.
24,00

Vedute. Al seguito di Sofia

Vedute. Al seguito di Sofia

Carmelo Vigna

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 266

«Il vedere come stanno le cose al mondo è lo sfondo permanente della nostra quotidianità. Tutti abitiamo originariamente il Paese di Sofia, cioè il paese della verità. Il Paese di Sofia altro non è, poi, che il “logos comune”, evocato dal grande Eraclito; il paese di quelli che sono “svegli”. Certo, ci sono tra noi anche quelli che “dormono” (avverte ancora Eraclito), con cui è giocoforza coabitare; cioè quelli che sono nella penombra e persino quelli che sono nel buio. Ma quel che importa per un essere umano è imparare a distinguere la luce dalla penombra e dal buio: abitare nel Paese di Sofia». I saggi qui raccolti sono perciò delle “vedute”: da vicino o da lontano. Soprattutto quelli della prima parte, etichettati come “Post”. Nella seconda parte sono stati collocati alcuni “Interventi” (con testi un po’ più corposi). Nella terza parte e nella quarta, infine, si troveranno delle “Indagini di struttura” e dei “Confronti”, con un andamento un po’ più accademico. Non è stata disposta alcuna sequenza cronologica. Il lettore troverà nei “Riferimenti bibliografici”, collocati in fondo al volume, le date di prima pubblicazione di ogni singolo testo (salvo, naturalmente, i pochi casi in cui si tratta di un inedito). Di solito, i contenuti delle pagine del libro – se si eccettua la parte prima, più legata all’attualità – sono, per dir così, senza tempo; trattano, cioè, questioni teoriche di un certo permanente interesse.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.