Libri di Angelina Marcelli
Fino a scomparire. Il declino della sericoltura in Calabria nell'età contemporanea
Angelina Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 292
"Fino a scomparire" ricostruisce il declino della sericoltura in Calabria tra il 1850 e il 1940, superando l’interpretazione che attribuisce la crisi alla sola pebrina, la malattia che colpì i bachi da seta nel Mediterraneo. Attraverso fonti archivistiche inedite, dati statistici e memorie locali, il volume disegna una storia più complessa, in cui la bachicoltura calabrese mostra capacità di adattamento e resistenza ben oltre quanto si è soliti credere. Il caso regionale si inserisce in un orizzonte più ampio, offrendo una riflessione sul ruolo del Mezzogiorno nelle reti produttive della seta. Alla base del lavoro vi è la consapevolezza della necessità epistemologica di integrare fonti quantitative e qualitative: solo tale intreccio ha permesso di cogliere a fondo la complessità della vicenda. Prefazione di Giovanni Luigi Fontana.
Le fake news come fatto sociale emergente. Una prospettiva interdisciplinare
Angelina Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2024
pagine: 170
La crescente diffusione delle fake news costituisce uno dei fenomeni sociali maggiormente indicativi della complessità delle società contemporanee. Gli effetti negativi della loro propagazione non riguardano, infatti, solo molteplici e diversi ambiti disciplinari ma investono più profondamente i contemporanei processi di sociogenesi. Allontanandosi da un’analisi meramente sistemica e tecno-centrica del fenomeno, gli autori e le autrici di questo volume propongono di osservare le fake news da angoli disciplinari differenti. Dall’analisi emergono due distinte ma, al tempo stesso, intrecciate direzioni di ricerca. La prima, di natura epistemologica, riguarda la sfaccettata comprensione disciplinare delle fake news: i meccanismi sociali che le generano e, soprattutto, i loro molteplici effetti sulla vita democratica degli individui. La seconda, di natura metodologica, riguarda la costituzione di una pratica di ricerca sociale interdisciplinare: le situazioni e le modalità attraverso cui può realizzarsi e le sue conseguenze per l’analisi del fenomeno oggetto di studio.
L'imprenditore nella storia. Dal mercante medievale al moderno uomo d'affari
Mark Casson, Catherine Casson
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 240
L'imprenditorialità è un tema che suscita grande interesse, la cui esplorazione storica rimane tuttavia ancora incompleta, specialmente se ci si riferisce al periodo antecedente alla nascita delle grandi imprese moderne. Anche lo studio dell'essenza e del ruolo dell'imprenditore non ha ancora ricevuto l'attenzione che merita. Questo volume approfondisce il tema dell'imprenditorialità da una prospettiva di lungo periodo, valutando il suo sviluppo e l'influenza che ha avuto sul sistema economico e sociale nel corso dei secoli. Attraverso l'esame di casi studio emblematici, mira a far comprendere pienamente la centralità del ruolo degli imprenditori come agenti di trasformazione e innovazione, offrendo spunti preziosi di riflessione su come queste figure visionarie abbiano generato progresso e prosperità.
Il cammino di san Francesco di Paola. 110 km lungo la costa tirrenica della Calabria
Angelina Marcelli, Vincenzo Astorino, Alessandro Mantuano
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 120
Nato nel 1416 Francesco di Paola è, ancora oggi, il santo più venerato della Calabria. Percorrerne il Cammino, tra foreste secolari di faggi e il folclore di paesi dalle tradizioni antichissime, significa entrare in contatto con un uomo spirituale, profondamente legato alla sua gente e al rispetto della natura. Ad aspettarci, le acque blu del mar Tirreno e la mèta sognata: il santuario di Paola, che da 500 anni guida i passi di generazioni di pellegrini. Due percorsi che possono essere uniti in un unico pellegrinaggio di 6 giorni. La Via del Giovane ricostruisce il viaggio che avvicinò Francesco, ancora ragazzo, alla vocazione. La Via dell’Eremita racconta le scelte coraggiose e ispirate che lo portarono a fondare l’ordine dei frati minimi. Con tutte le informazioni utili per mettersi subito in cammino.
Calabria straordinaria. La Cassa per il Mezzogiorno tra lotta alla povertà e strategie di sviluppo
Angelina Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 412
Con la golden age, iniziata negli anni Cinquanta, l'Italia realizzò il "miracolo" della convergenza, ovvero quel processo che permise un riallineamento delle regioni meridionali nei confronti delle settentrionali, una sostanziale riduzione del divario tra l'Italia e i paesi più avanzati dell'Europa e una crescita del continente europeo maggiore di quella degli Stati Uniti. In questo scenario così complesso, la Cassa per il Mezzogiorno ebbe un ruolo fondamentale, attuando politiche di contrasto alle disparità territoriali e realizzando un piano organico di sviluppo. I dati quantitativi utilizzati in questo volume hanno consentito di delineare una più accurata ripartizione regionale e settoriale dei fondi investiti. L'analisi è stata condotta considerando le grandezze economiche sia in valore assoluto che relativo, secondo un approccio diacronico e sincronico. Il testo evidenzia il merito della Cassa di aver adottato un modello di sviluppo unitario, tenendo conto, sulla base della normativa approvata, anche delle peculiarità locali. In questo modo, si è inteso fornire un apporto originale all'ampia storiografia esistente su tali temi.
Charitas. San Francesco di Paola e la custodia del creato
Angelina Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 128
La crisi ambientale sta assumendo toni drammatici, sollevando riflessioni critiche anche in campo etico e morale. Con la pubblicazione della Laudato si' il pontefice ha inteso richiamare l'attenzione di tutti sull'importanza della custodia della casa comune e dunque sul rispetto dell'ambiente. Utilizzando fonti primarie, l'autrice intende offrire un contributo al dibattito sul tema della salvaguardia del creato prendendo a modello Francesco di Paola (1416-1507). Il santo calabrese, noto in tutto il mondo soprattutto per le sue opere, nella tradizione cristiana rappresenta un esempio "bello e motivante", in quanto è stato capace di intessere una relazione pacificata con le creature e con l'ambiente circostante, nei quali riconosceva la presenza di Dio. Dalla lettura delle testimonianze rese durante il processo di canonizzazione emerge il dialogo tra l'uomo e le forze della natura, che al cospetto dell'umile frate rispondono con docilità e ubbidienza.
Economia, ambiente e sviluppo sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 216
Da circa 40 anni, nei paesi sviluppati, il fattore ambiente, inteso generalmente, come degrado o insieme di condizioni ambientali in cui vive l'uomo è da considerarsi anche come elemento condizionante del benessere dalla popolazione. Le maggiori criticità nella salvaguardia del bene ambientale sono determinate però dalle difficoltà di definire l'ambiente, i beni ambientali e soprattutto l'inserimento di questi ultimi nel mercato. Il compromesso uomo e ambiente, meglio specificato come economia e ambiente, esiste e ciò vale solo perché l'uomo si è reso conto durante i secoli che, se l'ambiente si esaurisce o si degrada in modo irreparabile, anche la sicurezza e la sopravvivenza dell'uomo saranno in pericolo. La moderna economia del benessere ha portato l'uomo alla convinzione che conoscere e valorizzare l'ambiente è sicuramente un fattore indispensabile per creare crescita economica, innovazione tecnologica, etica e qualità di processo e prodotto. Un limite allo sviluppo e alla crescita economica però esiste. Prenderne atto e far sì che la presa di coscienza in tal senso, diventi la molla per uno sviluppo sostenibile è sicuramente uno dei modi più costruttivi ed etici per creare occupazione ed innovazione. Volume con allegato online consultabile all'indirizzo francoangeli.it nell'Area Università.
Produzione serica, cultura contadina e politiche d'intervento publico in età contemporanea. Una storia nascosta: il caso della Calabria
Angelina Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 272
Il volume, basato prevalentemente su fonti inedite, ricostruisce accuratamente l'evoluzione del settore serico in età contemporanea, alla luce del più generale contesto economico-istituzionale, sia nazionale che internazionale. In particolare, l'autrice, attraverso un approccio comparativo tra le diverse realtà produttive italiane, si sofferma sulle innovazioni tecnico-economiche che hanno interessato il settore serico, implementandone la produttività ma nel contempo determinando un processo di settorializzazione/separazione tra la dimensione agricola (gelsibachicoltura) e quella industriale (trattura e filatura). L'analisi rigorosa degli effetti economici delle innovazioni produttive e dell'intervento pubblico nel settore serico, con particolare riguardo per l'esperienza calabrese, induce a mettere in discussione il consolidato paradigma storiografico sull'arretratezza e sul declino del settore serico, tradizionalmente collocato a metà Ottocento come effetto della crisi economica causata dalla diffusione della pebrina.
La scuola va in campagna. La Regia Cattedra ambulante di agricoltura di Cosenza (1907-1935)
Angelina Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 160
In questo volume l'autrice analizza, con la lente dello storico dell'economia, il contributo offerto dall'istruzione tecnica itinerante allo sviluppo agricolo del primo Novecento. L'economia agraria del periodo poté infatti giovarsi dell'opera delle Cattedre ambulanti di agricoltura, che si prefiggevano l'obiettivo di divulgare le scoperte scientifiche attraverso dimostrazioni pratiche condotte sui luoghi di lavoro. L'idea, che si affermò in Italia sul finire del XIX secolo, era quella di un modello di scuola molto più dinamica, un'organizzazione mobile che prendesse l'iniziativa di diffondere l'istruzione agraria laddove ve ne fosse la necessità e che trovasse dunque il pieno compimento della sua missione nel confronto con il territorio. Lo studio offre in particolare un'indagine puntuale dell'attività svolta dalla Regia Cattedra ambulante di Cosenza, istituita nel 1907 per volere dello Stato a seguito dei primi provvedimenti straordinari per il Mezzogiorno. Vengono analizzati criticamente i metodi divulgativi, la progettualità e infine i risultati conseguiti.
Sviluppo economico nella Cosenza ottocentesca
Angelina Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 204
Questo volume si propone di affrontare l'analisi della realtà economico-produttiva locale negli atti della Società Economica di Calabria Citra.
Luigi Alfonso Casella e la sericoltura calabrese tra Otto e Novecento
Angelina Marcelli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 204
All'inizio del Novecento il governo italiano, preoccupato per l'incremento dell'importazione di bozzoli dall'Asia, decise di intraprendere una politica di sostegno alla sericoltura nazionale, articolata in un insieme di interventi tesi soprattutto ad implementare lo sviluppo della gelsibachicoltura nelle regioni meridionali. Per attuare questo progetto fu essenziale il coinvolgimento di tecnici specializzati nel settore. Tra questi ebbe un ruolo di primo piano Luigi Alfonso Casella, direttore dell'Osservatorio Bacologico di Cosenza. Profondo conoscitore della realtà rurale meridionale, Casella riuscì ad attuare un insieme di soluzioni tecniche che si rivelarono fruttuose per la razionalizzazione dei processi produttivi.