fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 38
Vai al contenuto della pagina

Orthotes

Esistenza-come-realtà. Contro il predominio dell'economia

Esistenza-come-realtà. Contro il predominio dell'economia

Franco Crespi

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2013

pagine: 88

La realtà non è solo qualcosa che sta fuori di noi imponendo dall'esterno le sue leggi e le sue sanzioni, ma è anche, almeno in parte, il prodotto delle nostre immagini e rappresentazioni, il risultato di ciò in cui crediamo. Nei secoli passati gli esseri umani hanno costruito la loro realtà fondandola prima sull'idea di Dio, poi sul Potere politico e infine sul Denaro e l'Economia: tutte entità astratte al di sopra dell'individuo e di fatto incontrollabili. Nell'epoca attuale, sembra finalmente venuto il momento di assumere responsabilmente e attivamente la costruzione della realtà a partire dalla nostra concreta esperienza di vita. L'importanza che per noi hanno assunto i valori della qualità della vita quotidiana, della libertà, della felicità e dell'amore, trova la sua migliore espressione nell'idea di esistenza, come situazione comune a tutti gli esseri umani dalla quale trarre i criteri per la solidarietà sociale, i principî della politica, le scelte dell'economia. Vogliamo andare verso una realtà dal volto umano contraria a ogni ingiustizia, sopraffazione, violenza.
10,00

Eugen Drewermann interprete di Kierkegaard. Le quattro forme kierkegaardiane della disperazione rilette alla luce della psicoanalisi

Eugen Drewermann interprete di Kierkegaard. Le quattro forme kierkegaardiane della disperazione rilette alla luce della psicoanalisi

Alessandra Granito

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2013

pagine: 268

Sulle macerie della destituzione del moderno disimpegno metafisico-sostanzialistico, la cultura contemporanea post-moderna ha costruito insidiose derive della soggettività, ne ha profilato il rovesciamento al di fuori di se stessa e ha plasmato un sé non più monolitico e ipertrofico, ma borderline, vulnerabile ed eccentrico, scisso in quello scarto tragico tra fattualità e pretesa che ne "La malattia per la morte" Søren Kierkegaard con acribia psicologica e sensibilità anacronistica definisce "disperazione", intesa come epifenomeno di un'esistenza segnata dalla contestazione pessimistico-scettica del sé che de facto si è. Il presente lavoro inquadra e attualizza tale riflessione nella cornice ermeneutico-psicoanalitica di Eugen Drewermann, il quale presenta la fenomenologia kierkegaardiana del sé disperato come una fenomenologia del profondo, e la "disperazione" come la conseguenza dell'elaborazione distorta dell'angoscia esistenziale e di un rapporto sbagliato con se stessi che sfocia nel rifiuto di sé, nella stagnazione spirituale, in stati di disagio e di squilibrio psico-esistenziali (nevrosi).
17,00

Ricerche di antropologia filosofica

Ricerche di antropologia filosofica

Paolo Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 266

Il presente volume raccoglie alcuni studi dedicati ai temi fondamentali della riflessione filosofica sull'essere umano: ragione, passione, libertà. E lo fa con riferimento ad alcuni dei principali classici della tradizione occidentale: da Platone a Tommaso d'Aquino, da Kant a Rosmini. Le indagini si allargano a comprendere anche i temi dell'educazione, del bene comune e della felicità: esplorati, tutti, in riferimento alla cifra dell'umano, intesa come l'intreccio della categorialità dei bisogni con la trascendentalità del desiderio.
17,00

La geometria dell'anima. Riflessioni su matematica ed etica in Platone

La geometria dell'anima. Riflessioni su matematica ed etica in Platone

Paolo Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 184

Questo testo nasce da alcune indagini sul nesso tra matematica e filosofia in ambiente "accademico". È interessante notare che l'esplorazione di tale nesso costituisce un felice tratto di continuità tra gli studi più classici e autorevoli intorno al Platone "scritto" - di cui Alfred E. Taylor è esponente di netto rilievo - e il meglio delle rivisitazioni del testo platonico proposte a partire dagli ágrapha, raccolte e valorizzate dalle Scuole di Tübingen e di Milano. L'elemento matematico, elaborato nell'oralità dell'Accademia e ripreso poi in alcuni Libri degli Elementi euclidei, rappresenta una chiave d'accesso privilegiata per la comprensione e per l'approfondimento di alcuni luoghi problematici - ma decisivi - dei "dialoghi". Il linguaggio matematico sembra essere la cifra simbolica cui Platone affida l'illustrazione dei più delicati rapporti che intercorrono tra le dimensioni dell'anima umana, ma anche tra i differenti stili di vita che all'essere umano si prospettano.
16,00

Testis fidelis. Studi di filosofia e scienze umane in onore di Umberto Galeazzi

Testis fidelis. Studi di filosofia e scienze umane in onore di Umberto Galeazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 682

Umberto Galeazzi compie settant'anni e numerosi studiosi e docenti, suoi amici, colleghi e allievi, hanno colto l'occasione per testimoniargli stima e affetto, contribuendo alla realizzazione di un volume in suo onore promosso dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Umane e dell'Educazione dell'Università di Chieti. I saggi presenti in questa raccolta affrontano diverse tematiche riconducibili ai diversi percorsi di ricerca di Umberto Galeazzi, il quale ha studiato numerosi autori e problemi di rilievo della storia della filosofia, tra cui Tommaso d'Aquino e la sua influenza sul pensiero contemporaneo, Gian Battista Vico, la Scuola di Francoforte, solo per citarne alcuni. I contributi proseguono idealmente i suoi studi con quel coraggio della ragione e quella fedeltà ai testi che sempre ha caratterizzato il suo pensiero. Si spazia così da indagini di fondazione dell'etica e di antropologia filosofica, a questioni storiografiche, da problemi di educazione e di sociologia a scritti di logica ed epistemologia, in un mosaico che presenta e discute le acquisizioni più recenti del dibattito filosofico.
25,00

Introduzione alla metafisica

Introduzione alla metafisica

Henri Bergson

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 78

"Vi è almeno una realtà che cogliamo completamente dal di dentro, per intuizione e non con la semplice analisi. Essa è la nostra stessa persona nel suo scorrere attraverso il tempo, il nostro Io che dura. Non possiamo simpatizzare intellettualmente con nessun altra cosa, ma simpatizziamo certamente con noi stessi". Henri-Louis Bergson (1859-1941) è stato uno dei più importanti filosofi francesi del Novecento. Le sue teorie hanno influenzato la psicologia, l'arte, la teologia e la letteratura (per la quale nel 1927 fu insignito del premio Nobel).
10,00

In un passaggio d'epoca. Esercizi di teoria sociale

In un passaggio d'epoca. Esercizi di teoria sociale

Paolo Jedlowski

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 146

Il passaggio d'epoca in cui siamo coinvolti comporta molteplici sfide. A essere sfidata è anche la teoria sociale. I presupposti, i concetti e i procedimenti conoscitivi di cui questa è composta sono stati formulati in Europa e in Nord America, ma alla luce di ciò che ora sappiamo di un mondo più vasto e interdipendente vanno messi alla prova, rivisitati e, a volte, riformulati. Dobbiamo fare teoria: pensare nella situazione di oggi. La teoria sociale è anche una pratica: quella di esercitare metodicamente il pensiero mettendo a confronto le nostre idee con ciò che loro resiste. A questa pratica si ispirano gli esercizi che questo volume comprende: si tratta di esercitarci a mettere in questione ciò che sappiamo, a mettere a frutto nuove fonti, ad ascoltare le nuove voci con cui il mondo ci parla. Modernità e modernità multiple, sfera pubblica, postcolonial studies, interdipendenza e narrazione di sé sono alcuni dei temi che affronta il volume, in un linguaggio che non cerca espressioni ad effetto, ma fa della ricerca di una sobria chiarezza la propria cifra stilistica.
13,00

Oltre l'homo oeconomicus. Lineamenti di etica economica

Oltre l'homo oeconomicus. Lineamenti di etica economica

Benedetta Giovanola

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 160

Molti economisti ritengono che l'economia sia una "zona franca" dal punto di vista etico, oppure che essa, pur sollevando questioni eticamente rilevanti, dovrebbe tenerle al di fuori del proprio ambito di indagine. Il volume intende confutare questa posizione, argomentando la natura comune di etica ed economia e mostrando non solo la fecondità, ma anche la necessità del loro rapporto. A tal fine viene intrapresa una serrata critica dei concetti portanti della teoria economica mainstream e del modello antropologico alla sua base, quello dell'homo oeconomicus, del quale viene mostrato il forte riduzionismo. Per andare oltre l'homo oeconomicus, l'autrice, sviluppando le riflessioni di Amartya Sen e Martha Nussbaum e articolando il sostrato etico-antropologico dell'approccio delle capacità, propone un inedito modello di agente economico, articolato intorno alla nozione di ricchezza antropologica e volto a restituire all'economia il ruolo che le è più proprio, quello di mezzo per la promozione del bene dell'individuo e della collettività.
15,00

L'esperienza etica. Per una filosofia delle cose umane

L'esperienza etica. Per una filosofia delle cose umane

Riccardo Fanciullacci

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 540

"Filosofia delle cose umane", ossia che prende a tema tutto ciò che ha a che fare con la questione umana, è il nome che Aristotele dava a quelle sue ricerche note oggi come etiche. Questo nome ci ricorda quanto ampio debba essere l'orizzonte in cui spazia la riflessione sui cosiddetti problemi morali. Ciò comporta che ogni restrizione dettata solo da astratte divisioni disciplinari vada lasciata cadere, affinché ci si possa dedicare a quel movimento che, partendo davvero dall'esperienza (il primo per noi), con tutto ciò che di incerto e indeciso la caratterizza, possa infine anche tornarvi. Ma la mira della filosofia non è tanto quella di tornare presso gli uomini per offrire loro una norma morale generale. Ciascuno di noi si domanda piuttosto come comprendere ciò che gli capita e quale sia la risposta che riesce ad essere efficace e anche a conservare un qualche rapporto con il bene. Il presente lavoro esplora questa idea di filosofia pratica, ma la sviluppa anche al di là del riferimento ad Aristotele, affinché le trasformazioni che hanno caratterizzato l'epoca moderna, e che il contemporaneo eredita come una sfida, possano essere tenute in conto in tutta la loro complessità.
19,00

Karl Jaspers e la politica. Dalle origini alla questione della colpa

Karl Jaspers e la politica. Dalle origini alla questione della colpa

Elena Alessiato

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 264

Non sempre il pensiero politico di Karl Jaspers ha ricevuto l'attenzione che merita. Tra i critici è spesso prevalsa la tendenza a considerare la Seconda Guerra Mondiale come un momento di spartiacque nel suo percorso e di conseguenza a contrapporre al "primo" Jaspers, medico e filosofo, il "secondo" Jaspers, intellettuale e pensatore politico. Il presente lavoro si propone di indagare le motivazioni e le premesse anche filosofiche dell'interesse politico di Jaspers a partire dalla sua formazione di psicopatologo e di filosofo dell'esistenza. Ne consegue un percorso scandito per tappe che illustra la stretta connessione esistente nel suo pensiero tra filosofia e politica e che inquadra i modi in cui quel legame si è di volta in volta espresso.
17,00

Intenzionalità e riconoscimento. Scritti di etica e antropologia trascendentale

Intenzionalità e riconoscimento. Scritti di etica e antropologia trascendentale

Paolo Bettineschi

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 200

La necessità che l'uomo avverte del rapporto con soggetti altri e analoghi a lui si pone in forza della trascendentalità che in essenza lo definisce come un centro illimitato di intenzionalità. Se non fosse un centro siffatto, egli non dovrebbe nemmeno sottostare a quella necessità. E invece, proprio perché il soggetto umano è un illimitato - per quanto potenziale - apparire dell'essere, proprio per questo egli non può sopportare che siano esclusivamente il finito e il limitato ad apparire in lui o innanzi a lui. È da questa necessità dell'incontro con altri soggetti che l'uomo ricava i suoi piaceri più grandi. E pertanto in essa si inscrivono le storie e le sorti dei suoi desideri più importanti.
17,00

Il legame sociale. Una teoria realista

Il legame sociale. Una teoria realista

G. Paolo Terravecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 334

Il sociale si costituisce e determina attraverso legami e forme di legame. Sono essi a fissare un ambito normativo, consistente negli obblighi sociali, distinto e indipendente dall'etico, coi suoi doveri. Non si tratta certo di una dicotomia insanabile. Il sociale per lo più si incontra e intreccia con l'etico, entrandovi solo a volte in conflitto. Questo è un punto di arrivo della teoria esposta nel libro. Per potervi giungere bisogna però prima fare i conti con gli argomenti di coloro che negano che vi sia qualcosa come il legame. Perciò il libro comincia con un'analisi ontologica, prosegue con una metafisica in cui il legame sociale è discusso nelle sue due forme principali (emergente e istituita) e si conclude esplorando la forza esplicativa della teoria e cercando di applicarla.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.