New Press
Paolo Giovio umanista. La mappa del lago di Como. Il lago di Como nel primo atlante della storia
Paolo Giovio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: New Press
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il lago di Como, nonostante la sua limitata dimensione (146 km2), è presente con grande evidenza ed eccezionale dovizia di dettagli nel primo atlante della storia dell’umanità, il Theatrum Orbis Terrarum del cartografo fiammingo Abraham Oertel (italianizzato Abramo Ortelio), che fu pubblicato in ben venticinque edizioni tra il 1570 e il 1598. La carta del Lario occupa l’intera metà superiore di una doppia pagina e al di sotto si trovano, relegate in uno spazio più piccolo nonostante la maggiore estensione e importanza storica, quelle di Roma e dei suoi dintorni. Il merito è di un’opera certosina di descrizione e illustrazione del lago di Como realizzata nella prima metà del XVI secolo dall’umanista lariano Paolo Giovio, vescovo di Nocera, medico di papa Clemente VII, autore delle Historiae e degli Elogi degli uomini illustri, nonché fondatore del primo museo moderno la cui collezione di ritratti è oggi visibile in copia alla Gallerie degli Uffizi in Firenze.
Passeggiate comasche
Clemente Tajana
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2023
pagine: 104
Dai tesori nascosti nei palazzi del centro storico di Como fino alle potenzialità, in parte ancora inespresse ma perfettamente intuite dall’autore, di quelli che una volta erano i “Corpi santi”, ovvero i quartieri periferici della città, o Comuni autonomi, come nel caso di Camnago Volta e Civiglio. L'autore ci conduce in sedici percorsi a piedi alla scoperta del genius loci comense, con la competenza dell’ingegnere/architetto e la passione del comasco innamorato della propria città.
La lezione degli dèi
Lucetta Frisa
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2023
pagine: 88
Il libro di Lucetta Frisa, "La lezione degli dèi" trova le sue radici nella 'lezione' che il mito ha sempre impartito, in modo ora più ora meno segreto, alla sua poesia, da "I miti, le leggende" a "Come siamo figure". Potremmo chiamarla, semplificando, una 'lezione di turbamento'. Nelle tre sezioni che compongono il volume, l’eponima "Lezione degli dèi", Omphalos e Il dolore nascosto in un sorriso, vediamo come questo 'turbamento' si sviluppa per temi e gradi diversi, come in una sinfonia concertante. Il dio lascia la perfezione raggiunta e si inoltra nel buio di sensazioni nuove. Ogni volta, per Frisa, il mito è questo sommovimento, questa increspatura del tema e del verso, alla ricerca di un ulteriore punto di vista. 'Guardare' dall’interno il mito è spiarne i passaggi segreti, poco visti, quelli che generano ancora domande, inquietudini.
Federico Roncoroni. Ricordando i Maestri, gli allievi, i colleghi, gli amori
Vincenzo Guarracino
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2023
«Un galantuomo» anzi «il più galantuomo che io abbia mai avuto l’onore di conoscere». «Straordinario», un autentico «istrione», capace di incantare e catturare con «un carisma fuori del comune». «Le sue parole erano pietre, subito divenute testate d’angolo». «Era unico, capace di coniugare conoscenza, comunicazione, costante tensione alla perfezione», oltre che «un motivatore straordinario» capace di infondere «entusiasmo» nei suoi collaboratori. «Riservatissimo ma con la capacità di coinvolgere e soprattutto di ascoltare». «Leggeva tutto, con estrema attenzione, e valutava, non con ‘burbanzosa’ severità, ma con una precisione illuminante e un’onestà che lasciava ognuno, anche chi più era stato criticato, comunque pieno di fiducia, quella che sempre si guadagna nel ricevere una lezione profonda e disinteressata». Sono soltanto alcune delle notazioni riguardo alla sua personalità e al suo carattere, al suo stile: quelle su cui tutti non possono non convenire con convinzione e che, non solo nell’occasione della sua scomparsa, sono state affermate e ribadite.
Dopo Sant'Elia. Con il manifesto dell'architettura futurista di Antonio Sant'Elia
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2023
pagine: 176
Riedizione dell'opera originale pubblicata nel 1935 da Editoriale Domus.. Scritti di G. C. Argan, C. Levi, M. Marangoni, A. Pacchioni, G. Pagano, A. Pasquali, A. Pica, L. Venturi. Non un profeta, la visione di Sant'Elia era limitata dalla insufficiente disposizione di mezzi, il futuro che aveva cercato di prevedere ha avuto esiti diversi. Eppure la sua lezione inventiva della trasformazione in atto della società ha influito anche sulla ripresa dell’Europa reduce dallo sfacelo della Grande Guerra, sullo slancio innovatore di Terragni. E occorre comunque ripartire da lui, come recita anche il titolo di questo volume,per identificare la cerniera fra l’antico e il moderno. Quanto al futuro, pur apprezzando le considerazioni storiche di Argan, siamo certi che talune intuizioni santeliane non resistano ai continui progressi della tecnocrazia e non tornino d’attualità?
Le ali in testa
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2022
pagine: 88
L’adolescenza è uno di quei mestieri che bisognerebbe imparar bene prima di trovarcisi dentro, da un momento all’altro, a volte senza saper che fare, verso cosa dirigersi, a chi chiedere un aiuto… Questi racconti si guardano indietro, intorno e in avanti. Mostrano adolescenti timorosi, smarriti, e a volte troppo spavaldi per nascondere la loro paura, e adulti a volte partecipi ma poveri di idee, altre un po’ sordi, pieni come sono di problemi, distrazioni, stanchezza.Simona Bennardo, Claudia Lonati e altre nove scrittrici e scrittori vi offrono 11 squarci attualissimi e imprevedibili che partono dall’adolescenza per proiettarsi in futuro di condivisione, di aiuto reciproco, di costruzione di una vita che, nonostante le difficoltà, abbia un senso e una bellezza da offrire.
Scala H0. Storia dei pionieri del fermodellismo in Italia
Andrea Ferruccio Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2022
pagine: 360
Il libro descrive la nascita del trenino elettrico italiano in scala H0 (16,5 mm). Al suo interno sono citati tutti i pionieri del settore, dai più noti a quelli spesso dimenticati che, a partire dal secondo dopoguerra del secolo scorso, posero le basi del modellismo ferroviario italiano.
La vita di Stendhal
Paul Hazard
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2022
pagine: 244
"Tutto dipende dal modo in cui si comincia, come sappiamo. Quando nacque Henri Beyle (Stendhal), il 23 gennaio 1783, a Grenoble, sino al momento in cui cessò di essere un grosso bamboccio calvo, tutto smorfie e saliva, per balbettare le sue prime parole; quando spuntò il primo dente, indossò i primi calzoncini, uscì per la prima volta, fu istruito per la prima comunione: tutti pronti, vigili e autoritari, l’attendevano i Poteri Ufficiali e le Autorità Stabilite, impazienti di impadronirsene e di plasmarlo, ciascuno a suo modo. E c’era la vecchia città di provincia (Grenoble): tu percorrerai dritto le antiche strade, mentre davanti a ogni finestra una cortina si alza al rumore dei tuoi passi; tu sarai saggio, prudente, rispettoso, beneducato; se tu getti un sasso, se tu rubi una mela – gran Dio! – che cosa dirà la gente? E c’era la famiglia – «La Provvidenza ci protegge» diceva suo padre Chérubin Beyle, avvocato al Parlamento. «La Provvidenza ci manda un ragazzo: che sia benedetta!» Sognando il futuro, egli contemplava con amore il suo primogenito [...] Paul Hazard." ((Dall’incipit del libro)
Sei giorni nel tempo sospeso
Emilia Volonterio
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2022
pagine: 160
Siamo in Lombardia, alla fine della Seconda guerra mondiale. “La” Gianna è una partigiana di ventun anni appena: coraggiosa, bella, piena di passione. Ma si è innamorata – ricambiata – del suo comandante e questo la mette in cattiva luce presso gli stessi partigiani. E ne approfittano anche i fascisti repubblichini e le forze tedesche per utilizzarla come “esca” e far cadere nella rete quanti più partigiani possibile. Emilia Volonterio, in questa storia oscura che ha il suo nucleo nei sei giorni dal 21 al 26 aprile 1945, coglie la parte più umana: la fragilità di una ragazza che però resiste strenuamente. E ci accompagna, con la sua prosa limpida, scorrevole e al tempo stesso sentita e commovente in una vicenda che ci tocca in profondità e ci mostra una verità interiore a cui si può giungere solo con una rara sensibilità.
Nothing. Ediz. italiana
Michelangelo Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2022
pagine: 96
"Nothing" è una raccolta di poesie che indaga la capacità del linguaggio di approfondire e sviluppare le dinamiche storiche della poesia di avanguardia. La raccolta spazia dai contenuti agli sviluppi prevalentemente linguistici delle nuove tendenze poetiche. L’attenzione si sposta, quindi, dall’accadere al linguaggio, dal descrivere al mostrare la parola nel suo divenire. Non è importante ciò che accade ma ciò che accade nella lingua. È nella lingua che si nasconde il poeta, non quello che vuole dire ma quello che il linguaggio improvvisa. "Nothing" mette in mostra il confine che separa il mondo, il ciò che accade, da se stessi. Il poeta è finalmente nudo, come il re.
Epistola
Jean-Luc Egger
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2022
pagine: 96
Non è chiaro chi sia il vero destinatario di questa epistola: tu, noi tutti oppure, anche, chi resta nell’oscurità. Ma, come ogni lettera, va diritto al centro, là da dove forse sinora non è stata data una risposta. Così, l’interlocutore ideale è invitato a compiere una navigazione sorprendente tra le cose, le parole e le immagini per scoprire, tra silenzi e miracoli, un ordine tanto rarefatto quanto essenziale. Cosa resta infatti dopo l’euforia dello scambio? Come muoversi con rispetto e leggerezza per avvicinare esseri infinitamente separati? E poi, dove incontrarci? Jean-Luc Egger affronta in questo testo breve (quasi un romanzo), denso e intenso, scritto in una lingua smerigliata, levigata – che colpisce per ricchezza e originalità – tematiche che hanno a che fare con l’umanità, la ricostruzione della parola e la scoperta delle forme. E in questo itinerario mentale ci prende per mano per andare insieme alla ricerca di un infinito accogliente, di tra i silenzi.
Braghìt e balèt. Storia di una tennista imprenditrice
Maria Casartelli
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2022
pagine: 104
Braghìt e balèt, in comasco (“braghette e palline” in italiano) è un libro che racconta la vita di una donna, Maria Casartelli, che ha saputo diventare imprenditrice prendendo come modello la disciplina e la mentalità del tennis, come racconta lei stessa, in queste pagine: “Il tennis è l’insieme di tante cose che trovi anche nella vita e nel lavoro: capacità tecniche, rapidità, attenzione continua, ragionamento, sapersi controllare quando si è in difficoltà, prendere tempo quando si è stanchi, modulare e cambiare rapidamente le decisioni da prendere. È uno sport dove, come nella vita, se hai cuore, volontà, determinazione, costanza, passione e naturalmente capacità tecniche i risultati arrivano. Ma sopra ogni cosa, il tennis è non mollare mai e poi mai.” Poi, naturalmente, la vita ha le sue complicazioni e quindi molte altre virtù sono necessarie a diventare una brava imprenditrice, senza contare tutte le altre cose che una donna deve saper fare. Questo libro, quindi, vi racconterà i contrasti e gli scontri, le sconfitte e le vittorie di Maria Casartelli, la cui vita scorre all’insegna di un’energia inesauribile. Il ritratto di una donna che, da sempre, interpreta il suo lavoro come una partita di tennis, in cui nulla è perduto fino all’ultimo punto.