New Press
Poema rupe
Angela Passarello
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2022
pagine: 88
Masterpiece lake Como. In the footsteps of some of the world's greatest artists
Pietro Berra
Libro: Libro rilegato
editore: New Press
anno edizione: 2022
pagine: 136
Una guida per scoprire il Lario e i laghi briantei attraverso cento opere d’arte, da Leonardo a oggi. Il “pittore della luce” William Turner trovò nel Lago di Como una grande fonte d’ispirazione, Segantini inaugurò il divisionismo in Italia dipingendo un tramonto a Pusiano e William Fox Talbot, non riuscendo a rendere con il disegno la bellezza di Bellagio, inventò il processo fotografico negativo/positivo. Nel libro si seguono i passi di questi e altri artisti, accompagnati da descrizioni di autori coevi e da una caccia fotografica al punto di vista dei pittori, utile per rintracciare gli scorci esatti e per confrontare i paesaggi di ieri con quelli di oggi.
Non dirmi che mi ami
Sonia Russo
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2022
pagine: 332
Si amano Emma ed Amanda? Loro stesse non saprebbero cosa rispondere, ognuna presa dalla sua vita. Ma, come la piccola Maria dell’Annunciazione di Lorenzo Lotto, anche loro sono destinate a comprendere che l’amore è spaventoso, amaro e che parte della sua magnificenza sta proprio in questa sua dimensione indecifrabile in cui dolore e illuminazione, gioia e malinconia si mescolano incessantemente. In questo suo romanzo di esordio, Sonia Russo ci introduce in una storia in cui la forza del carattere, l’amore, la ricerca di un senso per sé stesse guida le due protagoniste su strade a volte parallele, a volte divergenti, verso un finale che per ogni lettrice e ogni lettore sarà argomento di riflessione e commozione.
La patina
Michele Russo
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2022
pagine: 140
Corrado Antonellis, uomo politico di spicco nella Roma degli anni Novanta, si trova d’un tratto costretto a fuggire, inseguito da impegni non mantenuti che minacciano vendetta, un matrimonio fallito, l’abbandono dei princìpi e delle speranze che avevano guidato la sua carriera politica, ma che ormai sono un lontano ricordo. Si rifugia nel suo paese di origine, dove ritrova amici che temeva ormai perduti che gli offrono solidarietà e sostegno. Ma altre nubi – stavolta legate a un passato lontano e oscuro – si addensano su Corrado che tra antiche e nuove minacce, dispera di ritrovare salvezza. Michele Russo ci offre un romanzo breve in cui la suspense corteggia valori antichi alla ricerca di un riscatto, una rinascita che sembra impossibile.
Perché tu sei preziosa
Paola Peverelli
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2022
pagine: 68
«"Perché tu sei preziosa" racconta di un dolore, un dolore profondo, che investe ogni essenziale dimensione della vita, e lo racconta… parlando d'amore. Non un accenno di odio, in quel grigio che a tratti diviene quasi nero, non un giudizio, ma solo la ricerca, così determinata, a volte persino ostinata, di ciò che era amore e che ora, invece, ne è divenuta dolorosa assenza. Nel riportare fedelmente il diario di Tamara, l'autrice, pur mantenendo lo stile, così riconoscibile che da sempre la contraddistingue, decide di non usare “cosmesi”: sacrifica (ma solo in parte) la raffinatezza narrativa per mantenere integro lo slancio e non spezzare l'enfasi del racconto. "Perché tu sei preziosa" è infatti un libro che si legge tutto di un fiato» (Dalla postfazione di Francesca Consonni)
Vincenzo Schiavio. Tra divisionismo e realismo
Giorgio Taroni
Libro: Libro rilegato
editore: New Press
anno edizione: 2021
pagine: 250
Vincenzo Schiavio nasce a Gorla di Veleso il 19 luglio 1888. Nel 1902 la morte prematura del padre lo costringe ad abbandonare gli studi e a lavorare per mantenere la madre e le sorelle. Si avvicina alla pittura da autodidatta, a contatto con i paesaggi che circondano il lago di Como, trovando in un personale divisionismo la tecnica più adatta a esprimere la sua visione della natura.
Cernobbio. «Picciola terra...»
Irene Fossati Daviddi, Vittorio Daviddi
Libro: Libro rilegato
editore: New Press
anno edizione: 2021
pagine: 304
Definita “villa di immensa bellezza” fin dal Quattrocento, in effetti Cernobbio, con la sua felice posizione dentro “un seno lunato” fra verdeggianti colline degradanti dolcemente al piano, costituisce uno degli angoli più caratteristici e suggestivi del Lario.
Isola Comacina 1920-2020
Francesco Soletti
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2021
pagine: 208
Ceduta nel 1919 per lascito testamentario al Re dei Belgi, Alberto I°, dal suo proprietario, il Cavalier Caprani, l’Isola è stata restituita allo Stato italiano nel 1920, con la condizione che essa sarebbe divenuta un centro di ricerca artistica e culturale gestito e a disposizione delle maggiori istituzioni di formazione artistica italiane e belghe, ovvero l’Accademia delle Belle Arti di Brera di Milano e le Comunità linguistiche belghe (francofona e fiamminga). L’Accademia di Brera ha posto le basi per la trasformazione dell’Isola Comacina in una colonia artistica italo-belga; dopo molti concorsi e progetti, nel 1940 vedono la luce le 3 “case per artisti”, disegnate e costruite dall’architetto Piero Lingeri, che diverranno il luogo di creazione messo a disposizione dei futuri ospiti. Nello stesso anno viene promulgato il regio decreto 1959 relativo alla Fondazione Isola Comacina, ente che “ha per scopo di offrire nell’isola il godimento di un alloggio per un breve periodo di tempo ad artisti italiani e belgi affinché essi possano dedicarsi a opere d’arte, confortarsi dal raccoglimento del luogo, dalla quiete del soggiorno, dall’incantevole bellezza della natura.” Sotto la gestione della Fondazione presieduta dall’Accademia di Brera, al cui consiglio d’amministrazione partecipano tutt’oggi le delegazioni culturali che rappresentano il Belgio, l’Isola Comacina, grazie alle sue tre villette, è testimone di scambi interculturali annui durante i quali artisti belgi ed italiani s’incontrano e si confrontano.
Miranda sotto il grande tendone
Thomas Zerbato
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2021
pagine: 144
Finito l’ultimo giorno di scuola, dopo un lungo e sano riposo, Miranda si risvegliò anche se con poca voglia. Aprendo gli occhi notò subito qualcosa di strano: i colori delle pareti della camera da letto erano più luminosi, il lampadario al centro del soffitto era luccicante e nell’aria si sentiva un dolce profumo di zucchero filato e di pop-corn. Dopo un primo momento, Miranda non ci fece più caso. All’improvviso il suo amato zio Alfredo aprì la porta di camera sua, era tornato da un lungo viaggio e stufo di guidare, nella notte, si era fermato a dormire nella stanza degli ospiti."Eilà Miranda!" gridò. "Hai visto che cos’è arrivato in città?" gridò ancora pi forte. Miranda ancora un po’ insonnolita gli rispose: "Non urlare zio! Mi sono appena svegliata... Non so nulla ancora, qual è la novità?" Lozio era corso in fretta e furia in camera sua per darle questa notizia: "Il circo! Il circo più grande del pianeta è arrivato in città!"
Mi sono fermata con il vento
Paola Peverelli
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2021
pagine: 140
Sulle tracce di Teresa. Incursione nella vita di Teresa Ciceri, in bilico tra letteratura e cucina
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2021
pagine: 96
Teresa Ciceri l’ho incontrata qualche anno fa. Prima, anche per me come per molti altri comaschi, restava un nome sulla targa di una via. Chissà perché le avevano pure intitolato una scuola. Questa donna che ha dipanato le vicende della sua vita, due secoli fa, tra le colline di Camnago e le contrade del centro di Como mi ha incuriosito per alcuni tratti della sua personalità che, ritengo, fanno parte della miglior sostanza umana delle terre lariane, oggi come nel Settecento: senso pratico, determinazione, riservatezza, sensibilità sociale.
Futuristiconardore
Umberto Boccioni, Filippo Tommaso Marinetti
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2021
pagine: 76
“Come è possibile cogliere l’essenza simultanea della modernità con nuove parole, forme e colori? Contro un futuro già scritto bisogna rompere i ponti con il passato, carico di millenni di memoria, ma inadeguato a cogliere la salvifica forza generatrice della contemporaneità.” Quattro manifesti programmatici, due del padre nobile Filippo Tommaso Marinetti e due del grande Umberto Boccioni – scritti tra l’aprile 1909 e il giugno – luglio 1913. L’arte riscrive la percezione, la manipola o, addirittura, la sostituisce per presentare una diversa realtà. Ecco l’eredità fondamentale che ci hanno lasciato i Futuristi con cui l’arte contemporanea è chiamata, oggi più che mai, a fare i conti.