Navarra Editore
Quando Palermo sognò di essere Woodstock
Sergio Buonadonna
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 272
Da Duke Ellington ad Aretha Franklin, da Johnny Halliday ad Arthur Brown, dai Colosseum ai Black Sabbath a tantissimi altri: dal 16 al 19 luglio 1970 Palermo ospitò i nomi più significativi della scena musicale pop mondialeSono trascorsi cinquant'anni dai tre indimenticabili giorni che portarono la Sicilia sotto i riflettori di tutto il mondo: nel mese di luglio 1970 i cantanti e i musicisti più interessanti e dirompenti del panorama culturale si diedero appuntamento a Palermo.
Camicette bianche. Oltre l'8 marzo
Ester Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2019
pagine: 119
Il 25 marzo 1911 centoventisei operaie rimasero uccise nell'incendio della Triangle Waist di New York, la "fabbrica delle camicette bianche". Trentotto italiane, ottantotto tra russe, americane, ungheresi e austriache. A partire dalle precedenti indagini condotte da Michael Hirsch e Leon Stein, Ester Rizzo è riuscita a trasformare questi numeri nelle concrete sembianze di quelle donne, diverse per età, provenienza geografica e religione, ma accomunate dal coraggio dell'espatrio, dalla condizione di operaie in terra straniera, e purtroppo anche dalla stessa morte. Ester Rizzo ne ha ricostruito il profilo, a partire dagli atti di nascita, visitando i loro paesi di origine, seguendole nel viaggio verso gli Stati Uniti, fino a un attimo prima della tragedia. Con l'intento di riportare a galla un episodio gravissimo della nostra storia, in cui confluiscono diritti dei lavoratori e diritti delle donne. Contestualmente a questo lavoro di ricerca, Maria Pia Ercolini, ideatrice del progetto "Gruppo Toponomastica Femminile", e Navarra Editore hanno lanciato una petizione rivolta alle istituzioni comunali dei paesi di provenienza delle vittime italiane, per intitolare loro un luogo di pubblico interesse. Prefazione di Giuseppina Tripodi.
Operazione Lure. Come la Sicilia divenne la 49sima stella USA
Salvatore Parlagreco
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2017
pagine: 364
Alla fine della seconda guerra mondiale nasce la Sicilia americana, figlia di un patto tra mafie e servizi segreti denominato "Operazione Lure", da sempre occultato. Dopo più di mezzo secolo, la 49sima stella USA indice un referendum per tornare italiana; l'esito è ancora incerto e il clima a Palermo molto teso. A raccontare la campagna referendaria è Burt Pierce, giornalista della testata romana IL Repubblicano. Arrivato in città, però, Burt inizia a indagare sulla scomparsa del padre, Reginald, che ebbe un ruolo importante e ambiguo nell'annessione della Sicilia agli States. Ma così come inghiottì il padre, l'Isola inghiotte anche il figlio e Burt svanisce nel nulla. L'incarico passa al suo amico e collega Salvo Visconti, che ben conosce la personalità-complessa di Burt, frutto di un vissuto familiare oscuro. Il giornalista non può abbandonare l'amico al suo destino, si improvvisa detective e si ritrova in una trama fatta di intrighi familiari, politici e mafiosi, cospirazioni e ricatti in cui il nome dei due Pierce ricorre costantemente. Tra le pagine emergono tutte le contraddizioni che hanno caratterizzato la costruzione del nostro Paese e dei suoi rapporti con l'America, dal secondo dopoguerra a oggi; i personaggi che Visconti incontra nel suo soggiorno, segnato dal fascino seducente e minaccioso di una inedita Palermo americana, ricordano quelli che riempiono le attuali pagine di cronaca.
Portella della Ginestra. Primo maggio 1947. Nove sopravvissuti raccontano la strage
Mario Calivà
Libro: Copertina morbida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2017
pagine: 93
Il Primo maggio del 1947 duemila lavoratori del Palermitano, della zona di Piana degli Albanesi, di San Giuseppe Jato e di San Cipirello si riunirono a Portella della Ginestra per la Festa del Lavoro. Improvvisamente alcuni uomini, guidati dal bandito Salvatore Giuliano, spararono sulla folla, uccidendo dodici persone e ferendone più di trenta. È la strage di Portella della Ginestra, prima strage di Stato, evento spartiacque del dopoguerra che ha cambiato il corso della storia, da molti considerato il primo grande mistero dell'Italia repubblicana: mai sono stati accertati, infatti, il movente e i mandanti. Dell'eccidio di Portella della Ginestra si è scritto tanto, ma in questo lavoro di Mario Calivà parlano nove testimoni che hanno visto le vittime morire davanti ai propri occhi tra la folla festante. La memoria riprende così vita attraverso la voce di Giorgio Bovi, Michele Maniscalco, Concetta Moschetto, Mario Nicosia, Serafino Petta, Giovanni Renda, Michele Spatafora, Giuseppe Vitanza. Un prezioso documento di storia orale che permette di andare al di là della storia ufficiale ed entrare nel vivo dei fatti, condividendo emozioni e riflessioni. Completano il lavoro di testimonianza la ricostruzione del contesto storico di Carmelo Botta e Francesca Lo Nigro, e la riflessione sulla funzione civile della testimonianza orale di Alessandro Pontremoli.
Camicette bianche. Oltre l'8 marzo
Ester Rizzo
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2016
pagine: 146
Passeggiando per Palermo. Sotto le stelle della legalità
Dominich Buttaccio Tardio, Concetta Di Liberto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2015
pagine: 50
Giò compie un viaggio che gli cambierà la vita. Un viaggio di quelli che si fanno una volta e non si dimenticano più: partirà da Milano e raggiungerà Palermo, la città dei suoi nonni. Non sarà, però, solo una vacanza, ma un viaggio lungo cinquant'anni della nostra storia: un viaggio tra le stelle, si potrebbe dire, che lo porterà a incontrare tanti eroi dei giorni nostri. Seguitelo, quelle stelle sapranno condurre anche voi lungo le loro scie luminose. È incluso un volume con la storia di sei uomini che hanno fatto della lotta alla mafia la ragione della loro esistenza e un gioco. Età di lettura: da 9 anni.
Sicilia. Una guida non convenzionale
Pico Di Trapani
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2015
pagine: 192
Camicette bianche. Oltre l'8 marzo
Ester Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il 25 marzo 1911 centoventisei operaie rimasero uccise nell'incendio della Triangle Waist di New York, la "fabbrica delle camicette bianche". Trentotto italiane, ottantotto tra russe, americane, ungheresi e austriache. A partire dalle precedenti indagini condotte da Michael Hirsch e Leon Stein, Ester Rizzo è riuscita a trasformare questi numeri nelle concrete sembianze di quelle donne, diverse per età, provenienza geografica e religione, ma accomunate dal coraggio dell'espatrio, dalla condizione di operaie in terra straniera, e purtroppo anche dalla stessa morte. Ester Rizzo ne ha ricostruito il profilo, a partire dagli atti di nascita, visitando i loro paesi di origine, seguendole nel viaggio verso gli Stati Uniti, fino a un attimo prima della tragedia. Con l'intento di riportare a galla un episodio gravissimo della nostra storia, in cui confluiscono diritti dei lavoratori e diritti delle donne. Contestualmente a questo lavoro di ricerca, Maria Pia Ercolini, ideatrice del progetto "Gruppo Toponomastica Femminile", e Navarra Editore hanno lanciato una petizione rivolta alle istituzioni comunali dei paesi di provenienza delle vittime italiane, per intitolare loro un luogo di pubblico interesse. Prefazione di Giuseppina Tripodi.
La Palermo delle donne. Guida a percorsi di altro genere
Claudia Fucarino
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2013
pagine: 244
Le guide turistiche esaltano di Palermo il ricco ed eterogeneo patrimonio storico-artistico, le contraddizioni frutto di un secolare incrocio di etnie e culture, l'affermata tradizione gastronomica, il clima mite e l'indole ospitale dei suoi abitanti. Dietro l'immagine convenzionale tuttavia, la città nasconde profili inesplorati, svelati da questa guida scritta da donne. Trascinando il visitatore agli angoli delle vie, dentro i palazzi antichi e davanti alle chiese del centro storico, l'itinerario conduce alla scoperta delle figure femminili del passato e di quelle che ancora oggi incidono sulla vita del capoluogo siciliano, restituendo alle donne di Palermo un'immagine alternativa allo stereotipo di donna siciliana remissiva, estranea alle vicende della storia e del territorio, diffuso dalla cultura popolare. Una guida che fornisce al viaggiatore un'inedita chiave di lettura, che vada oltre l'approccio riduttivo e parziale proprio del turismo di massa. Un filtro femminile spesso accantonato dalla toponomastica e trascurato dalla storia, vissuta e scritta, quasi esclusivamente, da uomini. L'idea rientra nel progetto nazionale, "Toponomastica femminile", iniziativa che partendo dalla constatazione che la maggior parte dei luoghi urbani porta nomi maschili, mira a riequilibrare la situazione attuale, per valorizzare il ruolo, ad oggi marginale, che la donna ricopre nella memoria cittadina. Prefazione di Simonetta Agnello Hornby.

