fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 233
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana

Madeleine Sémer. Una mistica con Nietzsche

Felix Klein

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 256

«Madeleine [1874-1921] ha incontrato spiritualmente Friedrich Nietzsche, molto da vicino. Si è immersa spesso nella sua vita e nei suoi pensieri. Molto rivelano le semplici e grandi cose del suo Diario: “con […] Nietzsche. ‘Ho ricevuto e dato'”. Per me è come se questa donna fosse la prima risposta a lui, uscita dal cuore del cristianesimo». Così scrive Romano Guardini nella Postfazione alla traduzione tedesca, da lui curata, della biografia di Felix Klein, pubblicata due anni dopo la morte di Madeleine con ampie citazioni del Diario, ricostruendo lo straordinario percorso umano e spirituale di questa donna francese, protagonista della vita spirituale europea. Un bestseller dei primi del Novecento arrivato a trentadue edizioni nell'originale francese. La presente edizione propone molte note esplicative che aiutano a comprendere la vastità di interessi di Madeleine, una delle grandi mistiche del Novecento.
20,00

L'avvenire della religione

Émile Durkheim

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il testo dell'ultima conferenza tenuta da Durkheim il 18 gennaio 1914, a pochi mesi dallo scoppio della Prima guerra mondiale. Essa si colloca all'interno di un dibattito, che fu particolarmente intenso tra il 1880 e l'inizio della Grande Guerra, sui rapporti tra religione e laicità/laicismo. Il testo sintetizza magistralmente le principali tesi riguardanti la fondamentale funzione svolta dalle religioni nella nascita e sviluppo delle grandi civiltà del pianeta (a partire dal mondo dei cosiddetti “primitivi”). Fa luce sul progressivo costituirsi della convinzione moderna «dell'umanità […] di essere in grado di fornirsi da sé i sostegni di cui ha bisogno». Il commento critico percorre il clima culturale in cui si colloca il testo di Durkheim e fa da cornice al testo esaminandone gli snodi essenziali. Émile Durkheim (1858-1917) è uno dei grandi fondatori della sociologia moderna, che contribuì a elevare a scienza propria. Insegnò all'Università di Bordeaux e, successivamente, alla Sorbona di Parigi.
13,00

La Seconda Scolastica. Una proposta di sintesi storica

Rafael Ramis-Barceló

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 500

La Seconda Scolastica è un movimento intellettuale fiorito nei secoli XVI-XVIII, in piena età moderna, donde anche il suo nome di Scolastica moderna, o Scolastica dell'età moderna. A questo movimento appartengono grandi pensatori – molti dei quali spagnoli – quali il cardinale Caetano, Francisco de Vitoria, Luis de Molina, Francisco Suárez, Bartolomeo Mastri, Giovanni di san Tommaso. Sono stati scritti diversi manuali sulla cosiddetta Prima Scolastica (la Scolastica medievale, secoli XII-XV), ma sono del tutto assenti sulla Scolastica moderna. Il primo studio d'insieme dedicato alla cosiddetta Seconda Scolastica, o Scolastica moderna, un movimento di pensiero che ha visto riconoscersi, nell'ultimo trentennio, un'attenzione tanto crescente da segnare, attualmente, uno dei temi nel pensiero moderno maggiormente trattati, sia – per la prima volta – in se stesso, sia – con un'intensità mai vista prima – in relazione alla filosofia moderna (Descartes, Spinoza, Leibniz, ma anche, nell'empirismo inglese, Locke; e non solo). Il volume inaugura la prima collana dedicata a testi e studi della Seconda Scolastica.
36,00

Diario di viaggio in Italia e Francia

Charles Dickens

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il libro contiene la prima traduzione, arricchita dalle illustrazioni di Maria Lojacono e dalla prefazione di Franco Lonati, di Pictures from Italy, il diario di viaggio in cui Charles Dickens racconta la sua permanenza in Italia e in Francia avvenuta tra il 1844 e il 1845. L'opera è suddivisa in undici capitoli – più una breve introduzione da parte dell'autore stesso – che ripercorrono le tappe fondamentali dell'itinerario: partendo da città francesi quali Lione e Avignone si scende nella penisola italiana, della quale lo scrittore britannico intraprese un tour che lo portò, tra le altre destinazioni, a soggiornare a Genova, Venezia, Roma e Napoli. In queste pagine l'attenzione di Dickens non si concentra tanto sul patrimonio artistico e architettonico dell'Italia – che non si esime comunque dal commentare – quanto sugli usi e i costumi della popolazione, sulle festività e il folklore, sulle condizioni economiche e sociali e sulle scene di vita quotidiana.
21,00

Alla destra di Dio. Il tradizionalismo cattolico

Roberto Rusconi

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 160

La riscoperta della Tradizione è stato un elemento caratteristico nella ridefinizione del cattolicesimo a partire dagli inizi dell'Ottocento: “è sempre stato così”. Ogni reale tentativo di innovazione fu stroncato con durezza; così avvenne con il Modernismo dagli inizi del Novecento. Fino alla seconda metà del Novecento gerarchia ecclesiastica e fedeli cattolici condivisero quel tradizionalismo. Il termine abbraccia però fenomeni differenti, pur uniti nel rifiuto di ogni cambiamento. Con il concilio Vaticano II si ingenerò una divaricazione tra chi voleva rimanere nell'abituale contesto di credenze e riti e chi aspirava a un “aggiornamento” che tenesse conto dei “segni dei tempi”. I pontificati di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI hanno coltivato la prospettiva di una continuità senza rotture con il passato. Papa Francesco ha fatto venire meno un equilibrio instabile. In questo volume si ricercano le radici storiche dei comportamenti che attualmente si possono appunto includere nell'ampia categoria del tradizionalismo.
15,00

Estetica del teatro. Affettività ed emozioni

Maddalena Mazzocut-Mis, Claudio Rozzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 192

Questo volume propone una riflessione estetica sulla natura dell'esperienza teatrale; tanto quella agita sul palcoscenico quanto quella vissuta di fronte a esso. L'opera si articola in due parti. La prima indaga le radici settecentesche del teatro, analizzando la figura dell'attore, i suoi gesti, la dimensione emozionale delle vite “recitate” e il loro rapporto con le altre arti; la seconda esamina come il pensiero filosofico novecentesco riprenda e rilanci tali questioni, configurando il teatro quale forma di conoscenza e soglia tra realtà e finzione, elemento cruciale per comprendere la nostra contemporaneità. Il teatro come vissuto, poi, è esaminato trasversalmente come luogo dell'affettività e delle emozioni.
16,00

Il giovane Goethe

Ernst Cassirer

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 240

Nel 1933, alla presa del potere di Hitler, Cassirer lasciò l'università di Amburgo per riparare a Göteborg, in Svezia, dopo un breve periodo a Oxford e prima di imbarcarsi per gli U.S.A. Qui, tra il 1940 e il 1941 egli tenne delle lezioni sul giovane Goethe, nelle quali si astenne volutamente da considerazioni di carattere prettamente filosofico, per concentrarsi sulla personalità e l'opera di Goethe, prima dell'arrivo di questi a Weimar. Le lezioni, intense e rigorose ma leggibilissime, sono caratterizzare da una profonda ed empatica conoscenza dell'opera e della personalità di Goethe, che costituì sempre per Cassirer un ideale cui guardare, soprattutto nei momenti più difficili della vita e della storia. In appendice si propone la traduzione di un bel saggio di Cassirer, anch'esso del periodo di Göteborg, dedicato al romanzo di Thomas Mann Lotte in Weimar (1939).
19,00

Delle cinque piaghe della santa Chiesa

Antonio Rosmini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 440

Il titolo, iconico, restituisce l'immagine potente di una Chiesa a somiglianza del Cristo crocefisso. Cinque, appunto, sono i mali che affliggono la Chiesa, e così Rosmini li elenca ed esamina: 1) la divisione del popolo dal clero; 2) l'insufficiente educazione del clero; 3) la disunione dei vescovi; 4) la nomina dei vescovi lasciata al potere secolare; 5) l'asservimento dei beni della Chiesa al potere politico. Quali di questi mali sono ancora attuali? Pagine classiche che risultano profetiche. Un Libro del Centenario.
29,00

Vangelo secondo Giovanni. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 192

Ogni movimento di rinnovamento del cristianesimo nasce, di fatto, da un ritorno e da una ripartenza dal Vangelo. Di qui l'importanza di rendere accessibile il testo biblico originale, attraverso una traduzione accurata e un commento sapiente. Questa edizione del Vangelo di Giovanni, di pari passo con il calendario liturgico, conduce nel vivo della sua narrazione con la ricchezza del testo greco a fronte per i più curiosi e cultori, invitando a un contatto diretto, a tu per tu, con le Scritture, come quello che il grande biblista Pietro Rossano – in dialogo con Paolo De Benedetti – ha sperimentato nel portare avanti la traduzione integrale del Nuovo Testamento, alla quale appartiene questo libro. Leggere la Parola per tradurla nella vita di tutti i giorni, attraverso le pagine della storia del Dio divenuto uomo, le parole e i gesti di Gesù di Nazaret.
16,00

Confutazione della dottrina di Apollinare. Testo greco a fronte

Gregorio di Nissa (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 400

Il presente volume offre la prima traduzione italiana completa, con testo greco a fronte e note di commento, del trattato composto per contrastare la dottrina di Apollinare, vescovo di Laodicea. Questi, nella sua giovinezza, si era distinto per la decisa difesa della fede di Nicea, ma poi aveva sviluppato una dottrina cristologica caratterizzata da gravissime implicazioni dogmatiche. Lo scritto di Gregorio appare importante non solo in quanto testimonianza del suo più maturo pensiero sul tema dell'Incarnazione del Verbo, ma anche perché preserva la maggior parte dei frammenti dell'opera capitale di Apollinare (oggi perduta), la Dimostrazione della divina incarnazione a somiglianza dell'uomo. Il commento inquadra la figura del Laodiceno e i suoi complessi rapporti con i Cappàdoci nel contesto storico-ecclesiastico e dottrinale di IV secolo.
34,00

Eclissi e ritorno di Dio. Teologie del XX secolo

Bruno Forte

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 96

L'eclissi e ritorno di Dio nel pensiero sono delineati in questo nuovo libro di Bruno Forte seguendo il percorso delle teologie del Novecento. Le tappe fondamentali sono quattro: 1) quella che va dagli epigoni della teologia liberale al riconoscimento del primato assoluto di Dio da parte della “teologia dialettica”; 2) la tappa che recupera la dignità del soggetto storico e vede il rapporto con l'Altissimo caratterizzato dalla tensione fra la condizione esodale degli abitatori del tempo e l'avvento divino; 3) quella che muove “dal rovescio della storia”, approfondendo il contributo teologico alla scelta dei poveri e all'impegno per la piena umanità e la giustizia per tutti; 4) infine, la tappa che propone il ritorno alla centralità del Dio che è amore. Un libro scritto per il Centenario della Morcelliana, che mostra la vitalità della teologia.
10,00

Dialoghi con Calipso. Sulla musica

Alfred Döblin

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 128

"Dialoghi con Calipso" è il testo teorico-artistico più importante di Döblin. Si tratta di una conversazione tra un musicista, naufragato su un'isola, e la ninfa-dea Calipso, sopravvissuta alla morte degli dèi. Il musicista tiene le sue disquisizioni musicali per intrattenere la ninfa e non rischiare di essere ucciso. In Döblin, competente medico-psichiatra, la filosofia del suono, “il canto delle cose”, la musica che parte dalle materie, la psicologia delle note e la speculazione armonica si fondano sulle scienze naturali, riconoscendo l'importanza per ogni discorso estetico delle basi biologiche, della fisiologia sensoriale e della psicologia della percezione associata ai meccanismi della memoria e al passato dell'ascoltatore. Confluiscono nel testo tesi provenienti dai dibattiti estetici del circolo di Walden riguardanti anche le innovazioni del linguaggio musicale. Döblin indaga lo sviluppo delle possibilità compositive della nuova musica, come l'allargamento della tonalità consolidata e l'esigenza di instaurare nuovi principi compositivi superando il predominio delle funzioni armoniche e rappresentative convenzionali, liberando i suoni dai limiti delle tonalità, la “monarchia del suono fondamentale” a favore di una "repubblica atonale dei suoni".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.