fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Education

Poteri e informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930)

Poteri e informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930)

Massimiliano Panarari

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: VI-170

La modernità è figlia dell’accelerazione della comunicazione e della diffusione e intensificazione dell’azione dei media. Un processo che caratterizza l’intero Occidente contemporaneo, con gli Stati Uniti quali laboratorio, e con varie specificità nei diversi Stati-nazione europei. Questo volume vuole, da un lato, indagare le trasformazioni della comunicazione – tra giornalismo, evoluzione dell’opinione pubblica, sistemi politici e propaganda – nell’Italia diventata nazione unitaria, arrivando fino agli anni Trenta dei totalitarismi. E, dall’altro, si propone di ripercorrere alcuni dei nodi fondamentali dell’intreccio tra sistemi di potere, comunicazione pubblica e soggetti della politica, guardando alle innovazioni che dall’estero arrivavano nel nostro Paese. Un’analisi multidisciplinare dei processi di mediatizzazione e dei fenomeni di manipolazione all’opera nel secondo Ottocento e nei primi decenni del XX secolo, integrata da una rassegna ragionata delle principali teorie della comunicazione elaborate nel secondo Novecento.
14,70

L'edizione critica del testo letterario

L'edizione critica del testo letterario

Michelangelo Zaccarello

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: X-230

Se diciamo di «aver letto un libro» usiamo un’astrazione che identifica un’opera letteraria con l’insieme di idee, fatti e personaggi che vi compaiono; ma siamo sicuri che a quest’espressione di comodo corrisponda una realtà effettivamente unica? La verita, storica e documentaria, è che esiste una pluralità di «testimoni» differenti che ci permettono di leggere quell’opera: diverse edizioni che corrispondono a vari progetti elaborati dall’autore, diversi modi in cui le idee di quest’ultimo sono state recepite e pubblicate. Di molti classici della letteratura italiana sono circolate versioni macroscopicamente divergenti, riscritte dai rispettivi autori o rimaneggiate da editori senza scrupoli per compiacere il gusto del pubblico. Il principale obiettivo dell’edizione critica di un testo è razionalizzare ed interpretare tale molteplicità, svolgere una mediazione fra l’originaria complessità dei testi e la lettura dei contemporanei. Questo libro insegna i rudimenti di tale lavoro, di particolare importanza nell’odierno contesto digitale, che ha prodotto un’ulteriore incontrollata moltiplicazione di testi intorno a noi.
20,00

«L'unanimità più uno». Plebisciti e potere, una storia europea (secoli XVIII-XX)

«L'unanimità più uno». Plebisciti e potere, una storia europea (secoli XVIII-XX)

Enzo Fimiani

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: XII-404

Nel volume viene ricostruita nella sua interezza e complessità la storia del rapporto plebiscitario tra potere politico e adesione di massa nell’Europa contemporanea. Frutto di studi e ricerche pluridecennali, il volume solleva questioni cruciali della modernità politica, racconta e interpreta in una prospettiva comparata i plebisciti e i fenomeni da essi innescati, muovendosi attraverso un arco temporale di due secoli; una ventina di aree nazionali europee; una serie di nodi che arrivano a toccare la natura stessa della democrazia (e dell’anti-democrazia); una pluralità di regimi, esperienze politiche e figure storiche, dai due Napoleone a D’Annunzio, da Mussolini a Hitler, da Franco a Salazar, fino a De Gaulle e Gorbachev. Alla storia si aggiunge l’attualità: se il plebiscitarismo appare ancor oggi una delle facce più evidenti della politica nel contesto europeo, questo libro giunge a trattare vicende che molto ci riguardano, come cittadini del secolo XXI.
19,80

Storia romana. Editio maior

Storia romana. Editio maior

Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone, Alessandro Cristofori

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: XVIII-590

Il volume costituisce la versione non solo maggiorata, ma in molte parti ripensata e riorganizzata, del fortunato manuale di Storia romana giunto ormai alla sua Quarta Edizione. Il libro ripercorre la storia romana dalle prime attestazioni dei più antichi popoli italici alla caduta dell’Impero romano d’Occidente, senza rinunciare a seguire le prime fasi dei regni romano-barbarici e dell’Impero bizantino. La storia politica di Roma viene delineata seguendo la lunga parabola di una città che, dalle lotte per mantenere la propria indipendenza e affermare la sua egemonia nel Lazio, è arrivata a dominare il Mediterraneo e l’Europa e a lasciare un’impronta indelebile nella storia. Ogni capitolo è stato dotato di un’introduzione sulle principali fonti antiche che consentono la ricostruzione degli eventi trattati. In appendice al volume si troverà una bibliografia essenziale per chi desiderasse approfondire i temi affrontati e un’aggiornata rassegna di alcuni dei siti Internet di maggiore interesse per lo studio del mondo romano. Quadri cronologici, schemi, stemmi familiari e un ampio apparato cartografico, ulteriormente arricchito, aiutano il lettore a seguire la narrazione storica. Al manuale è affiancato un volume di Fonti per la Storia romana, opera del medesimo gruppo di autori, rivolto a quanti desiderino un contatto più diretto con testi e documenti significativi per ripensare la storia del mondo romano nella sua lunga evoluzione.
41,90

La madrepatria è una terra straniera. Libici, eritrei e somali nell’Italia del dopoguerra (1945-1960)

La madrepatria è una terra straniera. Libici, eritrei e somali nell’Italia del dopoguerra (1945-1960)

Valeria Deplano

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: X-214

Al termine della seconda guerra mondiale la nuova classe dirigente italiana fu chiamata a gestire la trasformazione dell’Italia da Paese colonizzatore a Paese postcoloniale. Tra le altre faccende, politici e funzionari dovettero occuparsi della presenza nel Paese di un – seppur piccolo – nucleo di persone provenienti dalle ex colonie, libici, eritrei e somali, in gran parte ex militari ma anche civili. Si trattava di affrontare nuove richieste di cittadinanza, di trovare un modo per gestire le prime migrazioni, di risolvere tutte quelle questioni legate alla vita quotidiana che la fine dell’impero lasciava aperte: pensioni da erogare, stipendi arretrati, rapporti familiari che coinvolgevano ex colonizzatori ed ex colonizzati. Il libro racconta come la classe politica e i funzionari governativi del dopoguerra affrontarono questi problemi, decidendo per la prima volta chi, nel nuovo contesto repubblicano, potesse essere considerato italiano e chi no.
16,00

Wiki math. Aritmetica-Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Wiki math. Aritmetica-Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Ubaldo Pernigo, Marco Tarocco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

29,60

Wiki math. Aritmetica-Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Wiki math. Aritmetica-Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Ubaldo Pernigo, Marco Tarocco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

29,70

Wiki math. Aritmetica-Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Wiki math. Aritmetica-Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Ubaldo Pernigo, Marco Tarocco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

30,80

Wiki math. Algebra-Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Wiki math. Algebra-Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Ubaldo Pernigo, Marco Tarocco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

31,30

La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica

La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica

Tommaso Braccini

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: VIII-184

La filologia classica studia i passaggi attraverso i quali le opere letterarie greche e latine sono giunte fino a noi, cercando al contempo di depurarle dai numerosi errori e fraintendimenti accumulatisi nel corso dei secoli. In questo manuale vengono esposti in primo luogo i supporti concreti che ci hanno trasmesso i testi classici, a partire dai rotoli di papiro e dai codici medievali per giungere alle edizioni a stampa, con una rassegna delle scritture adottate nel mondo greco e latino. Una dettagliata tipologia degli errori compiuti dai copisti medievali è il preludio all’espo­sizione del metodo della critica testuale scientifica (il cosiddetto «metodo del Lachmann»), accompagnata da una riflessione sulle strategie da adottare di fronte a tradizioni testuali problematiche o contaminate, e da una rassegna dei dibattiti che hanno interessato la filologia classica anche alla luce delle tecnologie più recenti. Il libro è corredato da consigli pratici sulla preparazione di un’edizione critica, e da una bibliografia ragionata per approfondire gli argomenti trattati.
16,80

Storia del pensiero politico islamico. Dal profeta Muhammad ad oggi

Storia del pensiero politico islamico. Dal profeta Muhammad ad oggi

Massimo Campanini

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: VIII-264

Lo studio del pensiero politico è fondamentale per comprendere i caratteri di una cultura, quella islamica, in cui la religione ha evidenti ricadute nell’ambito pubblico, sociale e istituzionale. Il libro raccoglie quindici saggi di studiosi affermati e di giovani ricercatori, italiani e non, che ricostruiscono le tappe principali della storia del pensiero politico islamico dal profeta Muhammad ad oggi. Prima opera di questo genere pubblicata in Italia, il libro si occupa non solo dei consueti temi del pensiero politico islamico (il califfato, la distinzione tra sunniti e sciiti, il confronto con la modernità), ma anche di aspetti di solito poco considerati (i rapporti tra mistica e politica, le donne e la politica, il pensiero politico di aree apparentemente periferiche come il mondo turco e mongolo). Gli argomenti sono ordinati tematicamente in modo diacronico, più che per correnti o singole personalità.
22,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.