fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Education

Il diritto all'acqua. Una prospettiva internazionalistica

Il diritto all'acqua. Una prospettiva internazionalistica

Fulvio Maria Palombino

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: X-150

Il diritto all’acqua, oltre a rappresentare per sua natura il prerequisito essenziale per la realizzazione di altri diritti, offre una lente formidabile attraverso cui osservare la dinamica delle fonti del diritto internazionale. Nato come diritto convenzionale, infatti, esso non solo penetra progressivamente nel corpus del diritto internazionale generale, ma si presta anche ad essere inquadrato secondo modelli concettuali nuovi, che sfuggono alle fonti tradizionali con cui l’internazionalista è solito confrontarsi. Di tutto ciò questo volume cerca di dare conto, attraverso un esame conciso e stringente della prassi.
12,60

Nazione e coscienza. Il liberalismo moderato di Filippo Ugolini (1792-1865)

Nazione e coscienza. Il liberalismo moderato di Filippo Ugolini (1792-1865)

Stefano Orazi

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: 310

Filippo Ugolini è qui considerato soprattutto nella sua qualità di uomo politico, caratterizzato da sinceri sentimenti religiosi e sensibile al progresso economico e sociale delle classi più disagiate. Dopo una fallimentare parentesi carbonara e dopo una momentanea, e poco convinta, iscrizione alla Giovine Italia, si orientò verso un liberalismo di tipo moderato, scelta che non gli avrebbe impedito di collaborare con la Repubblica Romana del 1849. Esiliato, ebbe stretti legami di amicizia con il migliore ambiente culturale toscano, impegnandosi attivamente con il circolo di Giovan Pietro Vieusseux. Solo in vecchiaia poté infine far ritorno nelle Marche, sua terra d'origine, a ridosso dell'unificazione nazionale. La figura dell'Ugolini emerge da questa ricerca come modello esemplare per ricostruire in un'area periferica dello Stato Pontificio la travagliata evoluzione del sentimento nazionale nella coscienza di un cattolico liberale, verificata nel mutare dei tempi e ripensata nelle diverse contingenze della politica.
24,00

Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro

Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro

Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: XIV-754

Il mondo, divenuto negli ultimi due secoli sempre più interconnesso e interdipendente, è al centro di una ricostruzione originale dell’età contemporanea. Le trasformazioni della società, le evoluzioni dei sistemi politici, le elaborazioni culturali, i processi di modernizzazione sono esaminati nel rapporto ineludibile e costitutivo con le dinamiche geopolitiche e i fenomeni di interazione su scala globale. Dalla considerazione della pluralità di aree geopolitiche, di universi culturali e di itinerari storici che forma la trama del mondo contemporaneo deriva il superamento di una narrazione eurocentrica. Ne risulta arricchita l’intelligenza delle stesse vicende europee, come pure di quelle italiane, collocate nell’opportuna prospettiva mondiale. Questo volume offre un quadro ampio e chiaro di conoscenze e interpretazioni della storia contemporanea, utili a comprendere le vicende del mondo dalla metà dell’Ottocento, segnata dal protagonismo dell’«Europa mondiale», fino ai nostri giorni, caratterizzati da un «mondo senza centro». Un ricco apparato cartografico arricchisce il volume.
39,90

Lineamenti di sociologia del diritto

Lineamenti di sociologia del diritto

Giuseppe Campesi, Luigi Pannarale, Ivan Pupolizio

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: XII-260

Questo libro nasce dalla convinzione, condivisa dai suoi autori, che non sia possibile comprendere il diritto osservando solo il diritto. Un giurista che conosca soltanto le «proposizioni giuridiche» non sarà mai un buon giurista. Concetti giuridici fondamentali, quali lo stato, la proprietà, i diritti umani, cambiano il loro significato con il mutare della società e, se è vero che il diritto è un fenomeno sociale, non esiste descrizione dei fenomeni giuridici che non implichi una sua osservazione da prospettive diverse. In nove brevi capitoli, il libro offre una riflessione sui principali temi del dibattito giuridico e politico, ai quali la sociologia del diritto può dare un contributo rilevante. È uno strumento utile agli studenti di diritto per acquisire una maggiore consapevolezza critica degli istituti giuridici con i quali dovranno operare; ma è anche una lettura utile a quanti, giuristi o cittadini, vogliano scoprire nuove dimensioni del fenomeno giuridico, messe in ombra dalle narrazioni spesso autoreferenziali della scienza giuridica.
22,10

Gli antichisti italiani e la grande guerra

Gli antichisti italiani e la grande guerra

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: VI-250

Agli inizi del XX secolo, quando gli intellettuali dell’Italia post-unitaria dovettero confrontarsi con i nuovi assetti politici europei e decidere dove collocarsi, anche gli antichisti si trovarono a dover compiere una scelta, particolarmente dolorosa per i tanti fra loro che si erano formati alla scuola diretta o indiretta dei grandi maestri tedeschi. Lo scoppio della Grande Guerra fu vissuto pertanto come un autentico trauma, e portò a una profonda frattura con quanti invece ritenevano necessaria la partecipazione dell’Italia al conflitto. Questo volume raccoglie buona parte delle relazioni presentate a un convegno tenutosi a Trento nel maggio 2015, a cento anni esatti dall’intervento italiano, con l’intento appunto di esplorare le motivazioni culturali, gli orientamenti ideologici e le valutazioni politiche che indussero molti dei maggiori studiosi italiani del mondo antico a prendere apertamente posizione a favore dell’entrata in guerra dell’Italia, a fronte di una minoranza schierata per il mantenimento della neutralità.
22,70

Islam e pluralismo. La coabitazione religiosa nell'Impero ottomano

Islam e pluralismo. La coabitazione religiosa nell'Impero ottomano

Federico Donelli

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: XVIII-270

La pax ottomana ha rappresentato per oltre quattro secoli la cifra distintiva del più longevo degli imperi mediorientali: l’Impero ottomano. La formula che ha garantito la convivenza pacifica tra culture, lingue ed etnie all’interno di un territorio vastissimo come quello ottomano è oggi più che mai attuale, alla luce delle sfide proposte dall’elaborazione di progetti, analisi e politiche che vadano nella direzione di una mediazione tra Occidente e islam. Il volume, ripercorrendo la traiettoria storica ottomana, mostra come alla base della coabitazione vi fossero elementi riconducibili ad esperienze eterogenee, tra le quali il legalismo islamico, le consuetudini turco mongole, il misticismo sufi e la tradizione cristiano bizantina. Il millet, organizzazione comunitaria non territoriale, rappresentava l’approdo istituzionale della strategia di coabitazione ottomana e si rivelò essere la dimensione privilegiata in cui gli affiliati delle tre grandi comunità religiose (ebrei, cristiano-ortodossi e armeni) poterono contribuire attivamente alla vita di un Impero a maggioranza musulmana, diventandone un pilastro portante.
23,60

L'importanza di voler chiamarsi Unesco. La città di Verona tra mito di Giulietta e patrimonio dell'umanità

L'importanza di voler chiamarsi Unesco. La città di Verona tra mito di Giulietta e patrimonio dell'umanità

Silvana A. Bianchi

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: 222

Ogni anno l'UNESCO, l'Agenzia delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, riceve numerosissime richieste e, dopo una procedura complessa, iscrive nuovi beni nella Lista del Patrimonio Mondiale, la raccolta delle eccellenze culturali e naturali che l'Umanità intera si incarica di preservare per il futuro. Il libro, dopo aver presentato origine e dinamiche della Lista, caratteri e problemi delle iscrizioni, vantaggi e obblighi che ne derivano, analizza la situazione italiana e poi apre un focus su Verona, inserita nel 2000. Tutta costruita su documenti d'archivio, la cronistoria della candidatura veronese svela i meccanismi opachi della competizione ed incrocia il 'paradosso del Club UNESCO', cioè le contraddizioni delle moltissime località che vogliono entrare nella Lista, ma poi - dopo la fatica dell'impresa e l'orgoglio del risultato raggiunto - non sanno utilizzare il brand UNESCO come generatore di conseguenze innovative. Partendo dal 'caso Verona', il libro apre una discussione sul perché oggi in tanti vogliano 'chiamarsi UNESCO', su quanto vale e quanto rende questo riconoscimento, e invita a rileggere i beni Patrimonio dell'Umanità interrogandosi su cosa e come amministratori e abitanti stanno conservando e migliorando dei beni ereditati per lasciarli alle generazioni future.
20,00

L'alleato naturale. I rapporti tra Italia e Germania Occidentale dopo la seconda guerra mondiale (1945-1955)

L'alleato naturale. I rapporti tra Italia e Germania Occidentale dopo la seconda guerra mondiale (1945-1955)

Filippo Triola

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: VI-282

La storia dei rapporti tra Italia e Germania dopo la seconda guerra mondiale è una delle chiavi per capire le contraddizioni dell’Europa contemporanea. L’Italia fu tra i principali sostenitori della rinascita di uno Stato tedesco affrancato dall’influenza sovietica: i due paesi dovevano far parte dello stesso sistema di relazioni economiche e politiche. Partendo dall’analisi del punto di vista italiano sulla «questione tedesca», il volume ricostruisce, anche attraverso le reciproche percezioni, le matrici politiche ed economiche alla base delle relazioni bilaterali dalla fine della seconda guerra mondiale alla metà degli anni Cinquanta. In questo decennio presero forma quelle peculiari condizioni geopolitiche su cui si sarebbero fondati i rapporti tra Italia e Repubblica Federale durante il periodo della guerra fredda.
22,10

Filosofia del diritto

Filosofia del diritto

Persio Tincani

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: XIV-450

La filosofia è una disciplina che permette di conoscere il mondo. Le filosofie speciali sono le discipline che studiano settori particolari del mondo. Il diritto è lo strumento che l’uomo, l’animale politico, ha costruito per creare e per tenere insieme le società umane, e la filosofia del diritto è la disciplina che studia questo strumento, per conoscerlo e per migliorarlo. Essa nasce come disciplina autonoma nell’Ottocento, ma la riflessione filosofica su questo campo del sapere è antica quanto il diritto. Questo libro propone un percorso per la lettura di quella riflessione, attraverso l’analisi critica delle principali scuole e dei principali autori che hanno contribuito alla definizione dei concetti che costituiscono la base del bagaglio di conoscenza indispensabile per ogni giurista e per ogni studioso di scienze sociali e, naturalmente, per quanti stanno lavorando per diventare l’uno o l’altro.
35,70

Storia del romanzo italiano

Storia del romanzo italiano

Gino Tellini

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: XII-676

Questa Storia del romanzo italiano non offre soltanto un affollatissimo campionario di opere e di autori, bensì intende tracciare la carta d’identità e il diagramma (anche biografico) d’un genere umiliato e offeso, che è giunto a imporsi oggi come il prodotto più appetibile e seducente nel paesaggio letterario contemporaneo. Ma è stato un percorso accidentato: la storia della lenta e faticosa conquista d’un primato. Importa nondimeno avvertire che questo non è un repertorio da consultare, per misurare il valore delle presenze, né per lamentare il numero delle assenze. E neanche è un’enciclopedia, dove cercare ragguagli, notizie, informazioni su determinati autori. E neanche è una galleria di profili preconfezionati, come tante ce ne sono in giro. È bensì (lo dice il titolo) una storia che intende ricomporre linee, ragioni, connessioni, intrecci: propriamente un reticolato di rapporti e intersezioni. L’ideale destinatario del libro è un lettore desideroso di essere informato su come le cose si sono svolte, ma anche curioso di interrogarsi sul perché si sono svolte in quel modo, e non altrimenti.
44,10

Introduzione al diritto canonico

Introduzione al diritto canonico

Manuel Jesús Arroba Conde, Michele Riondino

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: XII-228

Lo scopo del presente volume, indirizzato principalmente a studenti dei corsi di laurea in Giurisprudenza, è quello di introdurre allo studio del diritto canonico attraverso la spiegazione delle sue attuali norme, privilegiando non tanto il metodo esegetico, quanto il fondamento ultimo dell’intero ordinamento: la centralità di ogni persona nella comunità ecclesiale. In tale prospettiva, dal punto di vista metodologico, la guida alla conoscenza del diritto canonico offerta non risponde al genere classico dei commentari. In effetti, la presentazione delle disposizioni dei canoni intende proporsi in modo sistematico e organizzato, raggruppando le tematiche e spiegando i concetti giuridici tipici del diritto della Chiesa. Si aggiungono esemplificazioni per facilitare la comprensione dei vari contenuti, nonché sintetiche riflessioni che richiamano i principali tratti caratterizzanti l’esperienza giuridica canonica da un punto di vista culturale.
24,00

L'Africa contemporanea

L'Africa contemporanea

Anna Maria Medici, Arrigo Pallotti, Mario Zamponi

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: X-518

Dall’inizio dell’Ottocento le molteplici trasformazioni politiche, economiche e sociali dell’Africa hanno ridefinito il rapporto tra il continente e il resto del mondo. Il volume, aggiornato rispetto agli studi più recenti e arricchito da un accurato corredo cartografico, analizza le fasi principali della storia dell’Africa con attenzione particolare ai cambiamenti politici e istituzionali che si registrarono nel XIX secolo, all’imposizione della dominazione coloniale e alla nascita degli Stati indipendenti. Vengono inoltre presi in esame l’articolazione, la crisi e la ridefinizione dei modelli di costruzione dello Stato-nazione e di promozione dello sviluppo economico nelle fasi successive alle indipendenze, così da mettere in luce le radici storiche di fenomeni quali i conflitti armati e la povertà, nonché le prospettive dei processi di democratizzazione in atto nel continente.
41,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.