Metilene
Federico Gori. Il suono del carbone
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il progetto “Il suono del carbone”, ideato dall’artista Federico Gori e affidato alla cura scientifica di Lorenzo Madaro, si ispira al lavoro dei carbonai nel territorio pistoiese con l’obiettivo, da un lato, di onorare la memoria di un antico mestiere e, dall’altro, di avvicinare simbolicamente ancora di più la città alle sue montagne. L’opera si compone di due parti: un elemento scultoreo in forma di Carbonaia aperta, progettata site-specific per il Giardino del Carbonile, e da una Macchina musicale, capace di riprodurre suoni e rumori evocativi delle carbonaie e del lavoro nei boschi, cui è destinata un’intera piccola sala della collezione permanente al primo piano del museo di Palazzo Fabroni. Nel volume sono raccolte le immagini delle opere oltre a numerosi testi di approfondimento intorno all’opera di Gori e alle varie fasi di progettazione e realizzazione del progetto che documentano, tra le altre, la collaborazione con Andrea Michelozzi e il maestro organaro Samuele Maffucci, eredi della grande tradizione organaria pistoiese. Dopo la mostra personale del 2015 "Come afferrare il vento", l’installazione del 2016 "Underground n°02", pensata ad hoc per il museo e la collaborazione con i progettisti per il “giardino d’autore” esterno al museo, si tratta del ritorno di Federico Gori nel Museo del Novecento e del Contemporaneo della città in cui vive e lavora. Il volume è anche l’occasione per ripercorrere il lavoro dell’artista dai suoi esordi a oggi. Il progetto e? sostenuto dal PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Siamo uomini o topi? Venticinque storie dall'altrove
Roberto Barbolini
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 160
"Qui non si salva nessuno". A partire dal titolo – un provocatorio ibrido tra Totò e Steinbeck – i racconti di Barbolini attraversano passato, presente e futuro con una satira tagliente e dissacrante. Come un Ray Bradbury sotto l'effetto di un'iniezione di ironia patafisica, Barbolini ci guida in universi dove il futuribile si fonde con l'assurdo, e la vitta vissuta si mescola alla parodia. In queste pagine scoprirete le regole di “Chi vuol essere centenario?”, le oscure trame dell'Oracolo Elettronico di Stato, o i resti di un Grande Unicorno Gonfiabile sopravvissuto all'era del Plasticene. E ancora: animali mezzo faina e mezzo uccello, pianoforti alimentati da gatti, e un fuoco d'artificio di trovate surreali e geniali, tutte rese con una scrittura leggera, brillante e sorprendente. In un continuo gioco tra realtà e fantasia, la comicità graffiante di questi racconti emerge con disarmante naturalezza: ci fa ridere, talvolta sganasciare, e poi – quasi senza accorgercene – ci spinge a riflettere sul nostro destino. Ma, in fondo, siamo uomini o topi?
Respira. La pedagogia relazionale
Roberto Seghi Rospigliosi
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 264
“Chi è il pedagogista? Quello che si occupa dei piedi”. Il libro parte da questo fraintendimento, con il desiderio di far conoscere la disciplina pedagogica. Parlando direttamente a chi legge in modo confidenziale, facile e diretto, l’autore propone una riflessione che si focalizza sul valore delle relazioni in ogni ambito dell’apprendimento umano. Attraverso uno sguardo generalista e multidimensionale, viene sottolineata l’importanza del contesto, dell’ambiente e delle dinamiche socio-economiche come fattori fondamentali che influenzano l’apprendimento e la crescita personale. Il libro si distingue per il suo approccio esperienziale, arricchito da aneddoti personali che creano empatia e invitano alla riflessione. Un elemento chiave è l’utilizzo del metodo Voice Dialogue, inserito in modo naturale e informale come strumento per stimolare la consapevolezza personale e relazionale, senza trasformare l’opera in un manuale tecnico. Attraverso questo approccio, lettrici e lettori sono guidati a esplorare le proprie dinamiche interiori e a interrogarsi sulle relazioni con il mondo circostante. Ogni capitolo offre esercizi pratici per stimolare un processo di introspezione e consolidare i concetti presentati.
Autòs ópsis
Rachel Morellet
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 52
A Poggibonsi, in alcune stanze del Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale è stata allestita la mostra Autòs Ópsis di Rachel Morellet, restituzione della residenza dell'artista francese, da tempo di casa in Toscana, per il programma La casa del Custode. Rachel Morellet è un'artista visiva e una restauratrice, questo doppio registro di relazione con l'arte induce a pensare quanto spazio possa occupare, nella sua esperienza, la sensibilità nei confronti della materia che compone l'opera d'arte, la natura dell'opera, sia che si tratti della propria che di quella altrui. Ognuna delle 100 copie raccoglie le varie fasi dell'esperienza artistica alla Fortezza ed è numerata, firmata e personalizzata dall'autrice: l'intervento di scomposizione dell'installazione “I custodi del sapere” (foglia oro sigillata a caldo e anello di metallo) e successiva ridistribuzione fa di ogni libro un pezzo unico.
Dell'amore e della natura. Omaggio a fumetti a Beatrice di Pian degli Ontani
Silvia Rocchi
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 48
Beatrice di Pian degli Ontani è una poetessa autodidatta, nata e cresciuta sull'Appennino tosco-emiliano nei primi dell'Ottocento. Fin da giovane si distingue per la sua innata capacità nell'improvvisazione di versi poetici che la rende celebre in tutta la montagna, attirando l'attenzione di molti letterati dell'epoca. Per Beatrice la montagna è una fonte inesauribile di ispirazione: è il luogo della fatica, del lavoro nei campi ma anche il luogo dell'amore e della natura. La sua storia è un esempio di libertà e di coraggio che ci mostra come i luoghi ci influenzano ma, non per questo, ci determinano; di come una giovane pastora della montagna possa superare lo spazio e il tempo attraverso la poesia. Con questo libro Silvia Rocchi, illustratrice e autrice di numerose graphic novel e biografie a fumetti, ci guida alla scoperta di Beatrice, in un dialogo tra disegno e poesia che ripercorre tutte le tappe della sua vita.
Quando la montagna starnutì
Nicola Giorgio
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 48
"Quando la montagna starnutì" è un bellissimo libro di geografia per bambini e bambine: una geografia che si scopre con i piedi, capace di suscitare riflessioni su temi più grandi e complessi. È un libro di geografia perché la protagonista è la montagna che racconta di sé attraverso la voce dei suoi abitanti, umani e non umani, che insieme danno vita alla comunità. Solo il gesto concreto di camminare, salire e incontrarsi può allontanare la nebbia che la ricopre e restituire vitalità a quello spazio. Perché la forza della montagna — come di ogni territorio — è chi la abita. Il libro non è solo una storia ma anche un bellissimo albo illustrato e un potente strumento educativo. Attraverso letture, esplorazioni e attività suggerite nel testo, può accompagnare bambini e intere classi in un percorso di riflessione sugli spazi in cui viviamo per imparare a prendercene cura, premessa irrinunciabile per qualsiasi forma di cittadinanza attiva e consapevole.
Impronte. Impressioni dell'appennino pistoiese
Lorenzo Gori
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 48
Cosa significa essere parte di una comunità? Con questo progetto Lorenzo Gori ha provato a restituire, attraverso la fotografia, una rappresentazione della comunità che abita la Montagna Pistoiese. Un approccio relazionale alla fotografia dove la montagna appare nella sua dimensione concreta: un contesto economico e sociale vivo, in cui si lavora, si convive, si costruiscono occasioni di scambio. Le fotografie ritraggono persone diverse per età, ruoli, forme di partecipazione: operai, volontari, escursionisti, artigiani, animatori culturali, abitanti di lungo corso e frequentatori occasionali. Ognuno è presente e partecipa alle immagini per una ragione diversa. Ne emerge un'idea di comunità plurale, attraversata da molteplici forme di appartenenza e cura. Un esempio di geografia visuale che lavora con il territorio e che contrasta con lo stereotipo della montagna vuota o marginale mettendo in luce, al contrario, la vitalità che caratterizza questa porzione di Appennino pistoiese.
Annu Palakunnathu Matthew. Archives of suspended memory-Archivi della memoria sospesa
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 116
La saggezza dell'induzione. Come Francis Bacon rilegge e riscrive il libro della natura
Guido Giglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 142
La filosofia di Francis Bacon (1561-1626) è un programma d'azione che, attraverso la sollecitazione di processi induttivi e iperinduttivi nella materia, prevede un percorso di guarigione della mente umana (medicina della mente) e una conseguente trasformazione della realtà (tecnologia). Questa filosofia si compone di un'originale teoria delle tendenze inerentemente allucinatorie di una metafisica universale della materia animata e di una pratica di saggezza sperimentale basata sull'esercizio accorto e sagace dell'induzione. Questo libro, incentrato soprattutto sull'analisi dell'Advancement of Learning (1605) e del Novum organum (1620), mostra come queste tre componenti costituiscano il nucleo più riposto del pensiero di Bacon e come esse debbano essere tenute sinergicamente presenti nella mente del lettore che si accinge a studiare l'opera baconiana se si vuole comprendere la portata ancora rivoluzionaria di questa proposta filosofica a quasi quattrocento anni dalla morte del suo autore.
La casa del custode
Raffaele Di Vaia
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 52
Come si abitano i luoghi? Cosa è veramente casa? Il lavoro di Raffaele Di Vaia per tre stanze in disuso, all'interno del Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale a Poggibonsi, pare ruotare intorno a questi quesiti. Passaggi è un'installazione in tre tappe, tre parti che collegano le stanze della casa del custode. Sono mappe disegnate che rappresentano le tre dimensioni, trascendendo la bidimensionalità, ricercando un volume del tutto casuale. Ascoltando la storia della Fortezza, durante i giorni di residenza, Di Vaia ricorda brani indelebili della sua infanzia, quando vagava avventurosamente alla ricerca di un leggendario tunnel che collegava tale luogo, intriso di passato, al Castello di Strozzavolpe. Le tre mappe incarnano dunque l'esigenza di tradurre matericamente questa avventura infantile: l'artista le disegna come se stesse percorrendo una strada alla ricerca di un passaggio, reale o immaginario che sia. Ognuna delle 100 copie raccoglie le varie fasi dell'esperienza artistica alla Fortezza ed è numerata, firmata e personalizzata dall'autore: l'applicazione in copertina di un disegno originale del “custode” (il ragno che abita la stanza) fa di ogni libro un pezzo unico.
Vita e paesaggio di Capo d'Orlando. Arte contemporanea in Sicilia dal 1955
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 344
Dal 1955 al 2009 la “Mostra nazionale di pittura Vita e paesaggio di Capo d’Orlando” è un appuntamento fisso nel panorama dell’arte in Sicilia e in Italia. Promossa per celebrare l’incantevole paesaggio di una delle spiagge più straordinarie dell’isola, ha avuto trentasette edizioni durante le quali sono stati ospitati oltre 300 artisti tra i più rappresentativi delle espressioni che hanno attraversato la seconda metà del Novecento: dal realismo alla pop art, dalle ricerche concettuali e performative al ritorno alla pittura. Per numerose edizioni alla direzione artistica è stato Vittorio Fagone ma non è mancato il contributo, tra i molti, di Raffaele De Grada, Enrico Crispolti, Basilio Reale, Eva di Stefano e Luca Beatrice. Il libro - curato da Marco Bazzini - oltre a ricostruire la storia della rassegna e il ruolo da lei giocato in regione per la diffusione del contemporaneo, presenta anche la ricca collezione di opere raccolte, una collezione che oggi, in un intreccio tra memoria e visione, costituisce parte dell’identità di questa città che si affaccia sulle isole Eolie.
Nexaris Suite
Agnes Questionmark
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 72
La ricerca di Agnes Questionmark immagina una società in transizione che si spinge oltre i limiti evoluzionistici, auspicando nuove forme di umanità biologicamente e tecnologicamente ibridata e fluida che reinventano il proprio corpo rendendolo malleabile e reversibile. Partendo dalla discussione dei testi di Foucault, Haraway, Barad, Braidotti, Hester e Preciado, il progetto Nexaris Suite propone la concettualizzazione e visualizzazione di uno scenario dove nuove forme di resistenza alla sorveglianza e al controllo si fanno manifesto di una mutazione in atto. Il titolo della mostra fa riferimento a una stanza chirurgica ibrida e automatizzata in cui i pazienti sono sottoposti all’analisi dei propri dati ad opera di una rete neurale quantistica durante un intervento chirurgico. Completamente ignaro della meccanizzazione della sala, il paziente giace bloccato su un tavolo mentre un’immagine completa dei suoi organi appare in dettaglio su uno schermo, rivelandone la sua intera struttura. Ridotto a micro-dati e visualizzato su un computer, il corpo può essere controllato dal medico e analizzato da qualsiasi angolo. Sulla scia del controllo esercitato dalla condanna di essere visibili, il corpo umano è manipolato dalle mani del medico e dalla sua acquiescenza con l’occhio artificiale.

