Libri di Guido Giglioni
Studi lockiani. Ricerche sull'età moderna. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 312
Rivista di studi e ricerche sull'età moderna.
Trattati greci di botanica in Occidente e in Oriente
Libro
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2021
pagine: 272
Lo stretto legame tra l'uomo e la vegetazione si è espresso nel corso del tempo e nelle diverse civiltà in modo altrettanto evidente e intenso quanto quello tra l'uomo e l'animale. L'osservazione del ciclo stagionale di morte e di rinascita delle piante ha attratto e affascinato l'uomo da sempre, e lo ha gradualmente stimolato a concepire una dimensione cosmica della vita e a cogliere analogie con la propria condizione di caducità, con l'intento, talora, anche di spiegarla o perfino di superarla. Ma in Grecia la riflessione sul rapporto tra la pianta, l'uomo e il cosmo ha seguito percorsi peculiari, più articolati e complessi, rispetto a quelli di altre culture, identificandosi con la historia, con la ricerca e con l'indagine sulla natura: lo studio del mondo vegetale è essenzialmente studio del vivente. Oggi la domanda sull'essenza e l'origine della vita, sulla sua comparsa sulla terra, sulla sua stessa definizione, i concetti di 'biodiversità' e di 'ecosistema', la ricerca delle 'specificità' del vivente, il rinnovato interesse per le sensibilità percettive delle piante richiamano quesiti e problemi antichi. I saggi contenuti nel volume ripropongono all'attenzione testi fondanti di botanica medica e filosofica, la loro diffusione in Occidente e in Oriente, e l'influenza che essi hanno avuto nel Medio Evo e nell'età moderna.
Tra il visibile e l'invisibile. Corpus Aristotelicum
Maria Fernanda Ferrini, Guido Giglioni
Libro
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2019
Francesco Bacone
Guido Giglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 253
"I venti hanno messo le ali all'umanità. Essi fanno volare e viaggiare gli uomini; non nell'aria, certo, ma attraverso i mari. Si spalanca così la grande porta del commercio e il mondo si apre alla comunicazione" (Francesco Bacone).
Immaginazione e malattia. Saggio su Jean Baptiste Van Helmont
Guido Giglioni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 208
L'opera del medico fiammingo si distingue per la sua densità filosofica e teologica. Motivo conduttore della ricerca helmontiana è la nozione di immaginazione, intesa come forza produttiva che innerva i diversi gradi della natura. Scandito in quattro sezioni (immaginazione, vita, malattia e guarigione) il libro si concentra in particolare sulla concezione di malattia come distorta rappresentazione immaginativa (idea morbosa). La malattia è la trascrizione in immagini di una realtà che i principi vitali dell'organismo avvertono come estranea e lesiva delle normali funzioni fisiologiche.