Metilene
Segunda pele. Ediz. italiana
Zoè Gruni
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2023
pagine: 76
Segunda pele è un progetto sviluppato da Zoè Gruni durante la sua esperienza in Brasile, che nasce dal bisogno di esorcizzare la paura del diverso. In questa ricerca il corpo diventa l'elemento catalizzatore capace di relazionarsi con gli altri rappresentando il principale filtro fra l'essere umano e il mondo. L'artista, dopo aver studiato all'Accademia di Belle Arti di Firenze, si trasferisce in California e poi in Brasile dove vive per molti anni dedicando la propria ricerca allo studio dei contesti sociali e culturali locali. A partire da una riflessione sulla società contemporanea evoca storie di resistenza legate ai popoli indigeni e alla cultura africana portata dagli schiavi, trattando temi come il sincretismo religioso, la decolonizzazione del pensiero, le questioni di genere, le comunità LGBTQIA+, la lotta delle minoranze nelle favelas e molto altro. Dopo il suo ritorno in Italia l'artista si è ritrovata a scrivere queste memorie riflettendo sulla potenza e la fragilità dell'essere umano. Una complessità che ha voluto rievocare anche attraverso la realizzazione di una serie di disegni dove i personaggi ricordano quelli di una fiaba.
Biblioteche domestiche-Home libraries. Ediz. italiana e inglese
Mauro Cenci
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2022
pagine: 184
"Biblioteche domestiche" è un libro che parla di libri, di librerie e di lettori; una vertigine intima e fantastica come ne "La Biblioteca di Babele" di Jorge Luis Borges. L'autore ci propone una selezione di biblioteche particolarmente significative appartenenti a intellettuali e artisti, evidenziando il legame tra i luoghi, i libri e coloro che, pur non comparendo mai nelle foto, abitano quotidianamente quegli spazi. Si tratta di veri e propri ritratti dove il fotografo, ponendosi come osservatore discreto, ci permette di entrare negli spazi privati e capire qualcosa di più sui libri e sulle persone a cui appartengono. Ogni dettaglio è l'inizio di una storia: dall'architettura agli arredi; dagli oggetti personali (testimonianze intime e segrete) alle costole dei volumi; spesso la storia di una vita. Nel libro sono presentate ben 35 biblioteche: Arshad Afra, Silvia Alessandri, Maurizio Balò, Lidia Barbagli, Paolo Barbaro, Carlo Bertocci, Bruno Boretti, Sergio Caruso, Silvia Fabbroni, Silvia Fallanti, Giovanna Franchi, Sergio Givone, Laura Gordon Giannozzi, Massimo Gregorini, Michel Guilleminot, Nicole Guillon, Peter Hefti, Francesca Joppolo, Dora Liscia Bemporad, Claudio Lopez, Lara-Vinca Masini, Rino Melotti, Massimo Morisi, Alessandro Pagnini, David Palterer, Claudio Paolini, Guido Pellegrini, Domenico Pertocoli, Nicola Piccioli, Stefania Salvadori, Giovanna Sparapani, Daniela Tartaglia, Giovanna Uzzani, Antonio Vinzi, Luigi Zangheri.
Un palazzo per il Granduca. Le fabbriche di Bernardo Buontalenti a Pistoia. Ediz. italiana e inglese
Laura Dominici, Perla Cappellini
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2022
pagine: 40
Artista dalla personalità multiforme, Bernardo Buontalenti fu capace di esprimersi con disinvoltura in ogni ramo dell'arte, dalla pittura alla miniatura, dall'architettura all'urbanistica, dalla scultura alla scenografia. La poliedricità degli ambiti di intervento della sua bottega è rappresentata con straordinaria efficacia nel cosiddetto "Taccuino Secco Suardo", un quaderno di appunti contenente invenzioni e disegni di ingegneria civile e militare, decorazioni architettoniche, marchingegni scenografici per feste e banchetti e costumi di scena. Legato alla corte dei Medici, il celebre architetto fu attivo a più riprese anche sui cantieri del territorio pistoiese. Tra questi, la ristrutturazione di villa La Magia a Quarrata, le opere di fortificazione della cerchia muraria di Pistoia e il primo impianto del palazzo Sozzifanti, oggi noto come palazzo Buontalenti. La storia di questo edificio si dipana attraverso i documenti d'archivio come quella di una residenza voluta dal governo granducale, in un contesto storico e politico particolarmente delicato per le dinamiche di potere tra Firenze e la "ribelle" Pistoia.
Vita universa. Jorio Vivarelli scultore
Paola Goretti, Veronica Ferretti, Aurelio Amendola
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2022
pagine: 104
Vita universa è un'espressione di d'Annunzio ricavata da Le faville del maglio (1924-28) e da numerosi altri versi presenti nella produzione poetica del Vate. Il titolo vuole essere un omaggio, poiché Jorio Vivarelli porta un nome dannunziano (La figlia di Jorio, 1903) assegnatogli per continuità, secondo il mito di fondazione che lo connota. Dodici le opere selezionate, suddivise in piccoli gruppi di quattro. Dodici come gli apostoli, i cicli dei mesi (che tanta parte ebbero nei portali delle grandi cattedrali romaniche), le costellazioni dello zodiaco. Un omaggio numerologico carico di simbologie universali: tra eternità, umanità, unità originaria. Dopo un prezioso saggio introduttivo di Paola Goretti, il volume analizza le opere dello scultore con foto in bianco e nero di Aurelio Amendola e schede di Veronica Ferretti. Chiude il volume una ricca biografia dell'artista. Realizzato in occasione del centenario della nascita di Vivarelli (Fognano, 12 giugno 1922) il volume è stato realizzato dalla Fondazione Jorio Vivarelli con il sostegno della Fondazione Caript e la collaborazione di Pistoia Musei.
Natura medica. Passato e futuro della medicina popolare
Claudio Coppi
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2022
pagine: 288
Quello che oggi definiamo medicina popolare è in realtà un'organizzazione complessa e affascinante, capace di ricomporre l'equilibrio fra natura e uomo, che è alla base del nostro patrimonio culturale. Un insieme terapeutico che trova nella convivenza tra razionale e irrazionale un modus operandi frutto di millenni di esperienze, tradizioni e credenze, dove magia, religione e scienza sono così vicine da sembrare un'unica realtà. Non dobbiamo stupirci quindi se alcuni rimedi proposti dalla medicina popolare ci risultano oggi incomprensibili, mentre ad altri la scienza ha riconosciuto importanti proprietà. A partire dalle erbe fino a rimedi meno noti di derivazione animale e minerale, la natura ci offre un valido aiuto per mantenere la salute e curare la malattia. In questo volume proviamo a rileggere con spirito critico ma aperto le informazioni provenienti da questi vecchi rimedi attraverso saggi e schede di approfondimento, con illustrazioni e utili indicazioni terapeutiche.
Bari. La cattedrale di San Sabino. Catalogo della mostra (Bari, 8 aprile-25 giugno 2022)
Aurelio Amendola
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2022
pagine: 32
La pietra bianca, la luce, le ombre e una presenza, quella della suggestiva Cattedrale di San Sabino a Bari, sono i protagonisti di questi 10 scatti inediti realizzati dal maestro della fotografia italiana Aurelio Amendola. In questa selezione fotografica, attraverso una decisa ricerca della pulizia delle forme, la pietra diviene pelle di una presenza più grande, fatta di luci e contrasti.
La quarta cerchia. Storia impossibile di una città
Cristiano Coppi
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2021
pagine: 64
In molte civiltà antiche il carattere di una città veniva fortemente condizionato dalle linee geometriche e dagli spigoli delle proprie mura difensive. Tuttavia, nel corso dei secoli, le città hanno progressivamente rinunciato alle loro fortificazioni, fatta eccezione per Pistoia, dove i suoi abitanti, alcuni anni fa, decisero di costruire una nuova muraglia per difendersi dalle sfide del Terzo millennio. Consapevoli del declino in cui la città si trovava e incapaci di risolvere i loro problemi, approvarono all'unanimità il progetto per la creazione di una quarta cerchia muraria che li avrebbe protetti dal mondo esterno. Una favola distopica che racconta i problemi di una società dove costruire muri sembra essere ancora la risposta più semplice per contrastare le paure. Uno stravagante esperimento sociale e culturale che prende spunto dalla città di Pistoia per estendersi a tutto il mondo, ponendoci degli interrogativi sull'eventualità che, un domani, questa storia possa risultare addirittura possibile.
Senza pregiudizio. Dove il cinema si fa riscatto
Giuseppe Tesi
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2021
pagine: 132
"Senza pregiudizio" è il racconto puntuale e coinvolgente del film "Stabat Mater", realizzato dalla compagnia di teatro Electra all'interno della Casa circondariale di Pistoia. Il volume raccoglie le parole e le immagini dei protagonisti oltre agli interventi critici che dal film sono scaturiti. Il film, girato tra il 2019 e il 2020, è un'importante occasione di riflessione intorno alle tematiche sociali e umane che caratterizzano la vita in carcere, luogo di grande intensità emotiva, dove la detenzione non è sempre sinonimo di riabilitazione e riscatto. La protagonista della storia è una madre universale che porta in sé lo strazio della perdita e lo smarrimento per il figlio, interpretando in modo forte e silenzioso un canto di dolore e di laica resurrezione. Intorno a lei la vita nel carcere, dove le immagini superano di gran lunga le parole, mostrando con straordinaria poesia i volti e i pensieri dei detenuti. Con questo libro gli autori hanno voluto approfondire molte tematiche toccate dal film, rivelando riflessioni e aneddoti di grande profondità e umanità, utili a comprendere il loro lavoro e le complesse dinamiche del carcere.
Innamorato di questa nobile Italia. Niccolò Puccini e il suo lascito a Pistoia
Laura Dominici, Lorenzo Sergi
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2021
pagine: 104
Domenica 15 settembre 1889 si apriva a Pistoia una manifestazione di portata nazionale che si sarebbe protratta per tre giorni per onorare la memoria di Niccolò Puccini, il cui ricordo, dopo oltre trent'anni dalla morte, era ancora vivo e caro al popolo. Nel corso della vita aveva intrecciato relazioni con molti dei principali protagonisti della storia politica e culturale del suo tempo, alcuni dei quali avevano frequentato la sua dimora alle porte di Pistoia, il Villone di Scornio, celebre per il magnifico giardino romantico che la circondava. Il volume vuole riproporre all'attenzione l'importanza del suo lascito patrimoniale e soprattutto intellettuale, partendo dall'analisi del materiale documentario e iconografico successivo alla morte, analizzando la portata storica delle sue scelte politiche e morali. I documenti selezionati raccontano dello straordinario contributo dato da Puccini all'evoluzione della città, dall'inaugurazione nel 1863 in piazza del Duomo del monumento al Cardinale Forteguerri (ideale fondatore della Biblioteca Forteguerriana e del primo liceo pistoiese) fino al suo testamento, dove destina tutti i suoi averi all'istruzione di orfani e bisognosi.
La comune discendenza
Federica Rugnone
Libro: Libro rilegato
editore: Metilene
anno edizione: 2021
pagine: 72
Il progetto "La comune discendenza" indaga il tema della coesistenza dialogica tra uomo, animale e ambiente in senso ibridativo, auspicando il ritorno a una concezione originaria che accomuna tutti gli esseri viventi. Attraverso la lente di un immaginario microscopio, il nostro sguardo si irradia verso uno spazio e un tempo ormai trapassati, popolati da forme di vita fluttuanti in un brodo primordiale. L'idea di una comunanza filogenetica tra le specie, già ipotizzata da Darwin, oltre a costituire una scoperta di grande valore scientifico, è funzionale anche al fine di legittimare quei paradigmi interpretativi del nostro tempo che promuovano l'abbandono del primato ontologico dell'umano, inserendolo all'interno di un disegno evolutivo più ampio. Partendo dall'omonima mostra presso la galleria Il Bisonte di Firenze a cura di Silvia Bellotti, il volume propone una selezione di opere realizzate con tecniche calcografiche e antichi processi di stampa quali la cianotipia, la gum print e la carta salata, con le quali l'artista mira a cogliere le analogie e le mescolanze tra specie diverse, attraverso un processo di creazione basato sull'alternanza tra separazione e accostamento.
Un'arte fantasmatica. Alberto Savinio e le origini della metafisica
Matteo Moca
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 120
Galileo Galilei con l'affinamento del metodo scientifico comprende che per raggiungere la conoscenza è necessario distinguere la teorizzazione dalla prova pratica, le "sensate esperienze" dalle "necessarie dimostrazioni". Alberto Savinio, che idealmente omaggia Galileo nella sua opera rivoluzionaria Hermaphrodito intitolando uno dei capitoli Microscopio-Telescopio, tra i suoi scritti sulla rivista "Valori Plastici", fucina dell'arte metafisica, e i suoi testi narrativi contemporanei sembra proprio teorizzare e mettere in pratica le idee di un'arte nuova che incanterà il fondatore del surrealismo André Breton, plasmerà l'immaginazione del fratello Giorgio De Chirico ed educherà a una nuova declinazione dello sguardo. I saggi e i testi che compongono questo volume suggeriscono la necessità di ricercare qualcosa che vada oltre la realtà, di allenare un'immaginazione controllata che può aiutarci a conoscere e riconoscere ciò che è importante nel mondo e nel nostro agire, non fermandoci a quello che vediamo "oltre gli aspetti grossolanamente patenti della realtà medesima". Scrive Savinio che bisogna ritrovare "un senso nuovo e vasto in una realtà più vasta".
Vita e paesaggio di Capo d'Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2025
pagine: 300
Dal 1955, la mostra nazionale di pittura Vita e paesaggio di Capo d’Orlando è un appuntamento fisso nel panorama artistico italiano, ospitato ogni anno nella Pinacoteca comunale. In occasione del centenario della nascita del comune siciliano, il volume – curato da Marco Bazzini – ripercorre settant’anni di arte, storia e trasformazioni culturali attraverso una selezione delle opere più significative esposte nelle varie edizioni. Il libro restituisce un racconto visivo e critico dell’evoluzione del paesaggio orlandino e del suo rapporto con la pittura contemporanea, mettendo in luce i linguaggi e gli stili che, dal dopoguerra a oggi, hanno dato forma a una narrazione unica del territorio. Tra memoria e visione, Vita e paesaggio di Capo d’Orlando celebra l’identità artistica di un luogo in cui natura, tradizione e ricerca estetica si fondono in un dialogo continuo con il presente.