Mercurio
Metafora e linguaggio
Livio Bottani
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il nesso problematico della metafora con le altre figure retoriche di significato e l'esame del suo ruolo nel linguaggio sono tali da aver contribuito essenzialmente e segnare in profondità il pensiero occidentale a partire dai suoi lontani inizi nella filosofia presocratica. Il libro ne tratta in rapporto al pensiero odierno, soprattutto a quello dell'ultimo quarto del secolo scorso. Vi sono centrali, a tale riguardo, tematiche sul ruolo della metafora nello spazio del nostro universo culturale elaborate da alcuni autori che del pensiero contemporaneo. A dare però il tono fondamentale del volume è l'idea che la metafora sia il parallelo tropologico e linguistico di manifestazioni di transito caratterizzanti l'insieme dell'esperienza umana. Al centro di tutta la riflessione che vi viene articolata sta quel fenomeno di traslazione, modello di ogni rito di passaggio e di iniziazione, che è per noi la morte. Vi si argomenta che proprio dal sapere la morte, dalla consapevolezza del nucleo necessario di questo fatto conclusivo della vita umana, si sviluppi pienamente anche la portata metaforica del linguaggio, del suo evolversi e continuo mutare.
Vorrei saperti odiare
Paolo Boccalini
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 344
Tracce walser. La parlata walser di Salecchio ieri e oggi
Libro
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 202
Salecchio, in Valle Antigorio (VB), è un insediamento walser abbandonato dagli anni '60 che in quello stesso periodo suscitò l'interesse della ricercatrice svizzera Gertrud Frei. Attraverso la traduzione della prima parte del volume anche il lettore italiano potrà approfondire sia gli aspetti metodologici di questa ricerca linguistica che i dati storici: dai primi documenti sino alla situazione di poco antecedente al suo definitivo abbandono. A quarant'anni dalla pubblicazione di 'Walserdeutsch in Saley' (1970), la consapevolezza di evitare la perdita delle ultime tracce di questo idioma hanno dato lo spunto per questo lavoro di raccolta e catalogazione del dialetto walser. Per mezzo del CD allegato sarà possibile sentire, leggere e comprendere ciò che resta di una lingua ormai quasi del tutto scomparsa.
Novecento in prosa da Pirandello a Busi
Giovanni Tesio
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 362
Un libro che nasce per addizioni è sempre un libro almeno un po' composito. Ma "Novecento in prosa" non manca di direzione e di senso: l'uno e l'altra in necessaria simbiosi. Dalla "lunga fedeltà" a Carlo Dionisotti, a Lalla Romano, a Lucio Mastronardi, a Sebastiano Vassalli, alla non meno lunga fedeltà a Monti e a Pavese. O a Piero Chiara, ad Arpino, a Soldati, a Nico Orengo, l'amico perduto. Mentre potranno sembrare più occasionali gli interventi su Antonio Bobbio, Pirandello, Bacchelli, Burzio, Tonna, Busi o su qualcos'altro ancora. Ma se ogni invito accolto è una vocazione esaudita, resta nell'occasione qualcosa di segretamente legato a un interesse cui si corrisponde: con fiducia, e persino con gioia, quasi sempre con sorpresa. In questo modo l'occasione si trasforma in una (pur piccola) avventura critica. E di certo in fertilità di mente e di cuore.
Geranio rosso
Lina Besate
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 166
"C'era parecchio fumo nella stanza del professore; fumavano in modo sconsiderato in quegli anni... ma questo non c'entra. Lui, guardandomi, pronunciò il suo nome; lei entrò nella mia vita e la trasformò. Un 'fantasma' cambiò la mia vita. Ma forse solo i fantasmi sono in grado di esplorare la terra di nessuno che sta nell'animo umano. La terra che sta nell'animo umano. La terra che vorremmo non attraversare. Sono loro, i fantasmi, una volta che hanno scelto di abitare in noi, a suggerirci i percorsi giusti, per non morire una seconda volta, rendendo così possibile anche la nostra salvezza".
Voci dalla Svezia
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 230
Questa antologia intende dare ai lettori italiani una panoramica sulla letteratura svedese dalle origini alla prima metà del Novecento attraverso la presentazione di numerosi autori, molti dei quali poco noti ai non specialisti, con una varietà di testi in molti casi inediti in italiano. I brani scelti sono stati presentati senza il testo originale a fronte, nella speranza di rendere il volume più agile e accessibile anche a coloro che non sanno la lingua svedese, per consentire a tutti la scoperta di una letteratura ricca e vivace, la cui conoscenza è purtroppo limitata dal fatto di essere scritta in una lingua poco diffusa.
Leggende piemontesi
Eugenio Treves
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 216
Come sono nati i due laghi di Avigliana? E perchè quello di Crevacuore si chiama così? Come fu che il cavaliere Aleramo ottenne dall'imperatore quel fertile territorio che si chiamerà Monferrato? E chi conosce la leggenda sulla città di Felik, perduta tra i ghiacci del Monterosa? A ottant'anni di distanza dalla loro stesura, i brevi racconti di Eugenio Treves non hanno perso il proprio fascino, anzi. Nel dialogo quotidiano dell'uomo con il fantastico e il sovrannaturale, riconosciamo i tratti archetipici di una cultura popolare senza tempo, tenacemente ancorata alla propria identità. Le astuzie, gli amori, gli inganni, la riconoscenza, tutti gli umani sentimenti colorano queste pagine di tonalità che sentiamo appartenerci, in un mondo che riconosciamo come il nostro, anche se sempre più distante.
Tagli, ritagli e vedute del '900 in Vercelli
Alberto Bertone
Libro: Copertina rigida
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 138
L'infranto
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2015
pagine: 134
Il narrare la propria storia di vita rende coscienti di "essere nel mondo", di come ci si presenta e ci si relaziona agli altri. Riconoscere la storicità nella vita delle persone, oltre a permettere di mantenere la continuità del loro vissuto e connettere il passato e ciò che ne fa parte, consente di tenere conto del contesto culturale e sociale, ovvero del qui ed ora, nel quale si creano le relazioni e i legami affettivi, da cui ci si può proiettare nel futuro. Sei donne, supportate dal team di consulenza psicologica, si narrano, cercando di realizzare un'opera di restauro e ricomposizione del quadro della loro vita. Ne esce chiaro un messaggio: ricomporre e rivalutare i propri vissuti è possibile per tutti. Ciascuna di loro lo ha fatto seguendo il proprio stile personale di pensiero e di scrittura. Le autrici, in qualità di professioniste, hanno guidato queste donne a ripercorrere il proprio passato, invitandole a soffermarsi sul senso dei loro vissuti e sulle risorse personali utilizzate per affrontare le difficoltà e le sofferenze. Un saggio sul concetto psicologico di "resilienza" completa e integra il lavoro.
Capelli. La nanostoria di Nena
Roberta Invernizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2014
pagine: 110
"Sono un parrucchiere in pensione, marito e padre: in quest'ordine. Fin da bambino mi sono ritrovato preda di una passione viscerale per i capelli, che presto si è trasformata in una vera e propria ossessione. La scelta del mio mestiere è stata la naturale conseguenza; la mia dedizione, negli anni, assoluta. Per questo mi ha commosso trovare la sottile e discreta celebrazione dei capelli, forse non intenzionale, sbocconcellata da mia figlia Nena nei suoi numerosi scritti. Mi chiamo Nino e proverò a raccontarti di Nena e di capelli, insieme. Più o meno..."