Mauro Pagliai Editore
Fattori e il naturalismo in Toscana
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2008
pagine: 160
Solleone di guerra. Racconti
Paolo Buchignani
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2008
pagine: 276
Fascismo e comunismo, guerra e rivoluzione: le speranze, le passioni, la tragedia raccontate da chi le ha vissute. Donne e uomini, gente del popolo e intellettuali: undici personaggi, e ognuno con una sua storia, che hanno marcato un segno cruciale nella vita dell'autore. Compresi quelli incontrati da Paolo Buchignani sui libri e nel corso delle proprie ricerche, quali Marcello Gallian e Berto Ricci. Nel racconto centrale, Nel sole di Budapest, l'autore viene direttamente sulla scena per rievocare utopie e tensioni che hanno attraversato gli anni fra la coda del '68 e gli albori del terrorismo. Undici capitoli che si può dire costituiscano un "romanzo di formazione". Buchignani di proposito è ricorso a una tecnica da fiction nella necessità di portare alla luce ciò che resta in ombra nella sua opera di studioso: la collisione della Storia con le esistenze individuali e le ferite tuttora aperte nella carne viva del ventesimo secolo.
Come vento nel tuo petto
Eleonora Paoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2008
pagine: 128
Michele e Sofia si conoscono nel modo più inaspettato. Si incontrano. Si amano, senza esserselo mai detti. Una passione che sorprenderà la protagonista di questo libro nel momento più triste e difficile della sua vita, facendole vivere un turbinio di emozioni contrastanti.
Plinio Nomellini. Il colore, La natura, il mito
Eleonora B. Nomellini
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2008
pagine: 128
Caramelle
Erminio Serniotti
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2008
pagine: 96
In una casa alla periferia di Prato viene trovato un cadavere carbonizzato in un forno da pizze. Motivo apparente: una rapina. Le indagini sono affidate all'ispettore Pautasso, torinese trapiantato in Toscana, che non ne vuole sapere di archiviare il caso. Da questi dati iniziali, l'autore fa scaturire un intrigante gioco tra presente e passato, rievocando un periodo drammatico per la storia del nostro paese: quello dell'occupazione tedesca.
Cornici dei Medici. La fantasia barocca al servizio del potere-Medici frames. Baroque Caprice for the Medici Princes
Marilena Mosco
Libro: Copertina rigida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2008
pagine: 272
Il volume presenta sessantatré cornici originali, in massima parte inedite, provenienti dalla Galleria Palatina e dal Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, dalla Galleria degli Uffizi e dalla Villa di Poggio a Caiano, tutte commissionate dai Medici a partire dal Cinquecento, in occasione dell'ingresso dei dipinti nelle varie collezioni. Erede dei motivi attinti al repertorio decorativo del manierismo, dall'Ammannati al Buontalenti, ed espressione del cosiddetto stile auricolare, la cornice barocca vede trasformarsi le volute buontalentiane in cartocci e cartigli affiancati da dettagli prevalentemente zoomorfi ispirati ai disegni di artisti come Callot e Stefano della Bella, presenti nel volume coi loro fantastici schizzi. Oltre ai nomi di artisti famosi ideatori di cornici, come il Volterrano e il Foggini, risaltano nuove attribuzioni - a Pietro da Cortona e Ciro Ferri - e nuovi nomi di intagliatori quali Antonio Mancini, Luca Boncinelli, Jacopo Sani e Carlo Galestruzzi, risultato del complesso lavoro di ricerca e di analisi svolto dall'autrice presso l'Archivio di Stato di Firenze. Il volume risulta interessante e utile non soltanto per gli "addetti ai lavori", ma anche per gli studiosi di storia del collezionismo mediceo e della museografia in Italia dal Cinquecento al Settecento.
Conversione
Rodolfo Doni
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2008
pagine: 336
Un industriale, una famiglia in crisi, un figlio segreto avuto con un'amante, una fabbrica al centro delle tensioni sociali. Un grande romanzo che parla dei problemi di oggi, scritto da uno dei maggiori narratori contemporanei. Durante una degenza in ospedale Marco inizia a fare i conti con il passato, con le infedeltà alla moglie, con le assenze e i silenzi verso il figlio segreto, con una carriera inghiottita dalle abitudini. Marco è cattolico ma la sua fede non lo ha mai messo al sicuro dalle colpe. Anzi, tutta la sua vita è una lotta tra il voler fare il bene e un continuo cadere in tentazione, in malvagità, in inganni e furbizie. Contro questo male-interiore che ogni volta riaffiora, contro un capitalismo che aliena operai e dirigenti, Marco e tutti gli altri personaggi non sanno ribellarsi ma rimangono come invischiati in un pantano. Conversione è il romanzo in cui si esprime compiutamente l'ispirazione cristiana di Rodolfo Doni e il suo sguardo attento e partecipe alla condizione problematica dell'uomo contemporaneo.
Chiamami ancora amore
Luca Nannipieri
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2008
pagine: 128
Una lettera-urlo contro gli amori usa e getta, che non durano e che non hanno più nulla di impegnativo, eroico e sacro. Una lettera-urlo contro l'individualismo e la precarietà sentimentale che stanno segnando in peggio il XXI secolo. Andando e scrivendo da Srebrenica, la capitale del più grande genocidio in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale, Luca Nannipieri ci offre un'opera d'impegno, dal forte valore civico e morale, in netta controtendenza rispetto alle mode attuali che mitizzano soltanto l'indipendenza affettiva e il proprio esclusivo benessere.
Storie del premio Viareggio
Francesca Romana De' Angelis, Gabriella Sobrino
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2008
pagine: 398
Chiamata dal fondatore Leonida Rèpaci al ruolo di segretaria (e giurata), Gabriella Sobrino è stata per quarant'anni testimone e protagonista di quello che fu subito definito "il più grande evento culturale dell'estate italiana". Attraverso ben cinque presidenze (dopo Rèpaci, quelle di Sapegno, Villari, Garboli e Siciliano), lei è stata il punto di riferimento in una competizione che ha chiamato sulla scena il gotha intellettuale dell'intero secondo Novecento. "Anima instancabile e memoria storica del Viareggio" come è stata definita da Cesare Garboli, Gabriella Sobrino di questo libro è la voce narrante: non soltanto di moltissime storie di libri e autori ma anche del retroscena di sentimenti e risentimenti, attese e delusioni, manovre editoriali e impuntature di primedonne che lei ha via via registrato da quel suo privilegiato osservatorio.
Italian history & culture
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2008
pagine: 216
Il volume è il risultato di due seminari che hanno avuto luogo presso il "Center for the Study of Italian History & Culture" della Georgetown University di Fiesole sul rapporto fra Cattolicesimo e paradigmi interpretativi della storia. Il tema è stato strumentale alla discussione dei fattori che hanno inciso sulla nascita della categoria di "decadenza" per l'età della Controriforma, e sul nesso fra Cattolicesimo e "antimodernità". A tal fine il volume offre una ricognizione di diverse storiografie nazionali per mettere a fuoco i peculiari percorsi ideologici e storiografici che hanno determinato questa associazione. Ciò ha evidenziato tendenze comuni e curvature diverse di un unico fenomeno, consentendo un primo sguardo comparativo e d'insieme. Originato nell'età della Riforma, e sviluppatosi nella letteratura, nella storiografia, nel pensiero politico-filosofico e più in generale nell'immaginario collettivo, questo nesso ha costituito un indubbio tratto culturale che ha a sua volta contribuito, con particolare incisività nell'Ottocento, a dettare le linee epistemologiche della ricerca storica, a tracciare i contorni di tanti e diversi paradigmi identitari, e a porsi come lente deformante per la lettura del ruolo del Cattolicesimo nel dibattito politico e nelle dinamiche sociali.
Il mediatore di rifiuti
Valdemaro Casini
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2008
pagine: 96
Una spy story di fantasia realistica, un giallo con risvolti sociali, ecologici e ambientali. È l'indagine di un giornalista sulla misteriosa sparizione di una nave. Si teme dolosamente affondata. Questa indagine s'intreccia con quella di un commissario di polizia alle prese con la morte di uno sconosciuto, in un presunto incidente stradale. Si fa strada l'ipotesi che la scomparsa dell'imbarcazione si debba attribuire a un atto di terrorismo contro la base americana Camp Derby di Livorno, con il conseguente coinvolgimento dei Servizi segreti. Le indagini del commissario porteranno alla scoperta di un progetto di penetrazione criminale in Toscana da parte di alcuni clan camorristici legati al traffico di rifiuti tossici. Ma sarà il giornalista a far luce sulla sparizione della nave.
Le iniziali di Stendhal
Mara Veneziani
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2008
pagine: 308
"Il romanzo di Mara Veneziani afferma il diritto della memoria di costruire un suo spazio dilatato che trascenda l'inesorabile trascorrere del tempo, per cui viene inevitabilmente disgregata la consequenzialità di una narrazione che procede per continui salti temporali, per improvvisi abbinamenti cronologici di passato e presente. Da questo percorso necessariamente intricato, emerge una retrospettiva di spaccati di storia privata sul cui sfondo si muovono le vicende di tutto un secolo italiano, dalla Grande Guerra al Fascismo, dalla Liberazione alla ricostruzione, dal boom economico agli anni Novanta. È un libro che non ignora le tragedie e i drammi della storia, ma lo fa attraverso una narrazione sempre condotta con ritmo garbato ed elegante grazie a una prosa che ha molto del musicale anche per il recupero di forme espressive localizzate nello spazio e nel tempo che formano un vero e proprio lessico familiare. Il racconto procede per flussi di coscienza in cui discorso diretto e indiretto si fondono. Su tutti emerge il punto di vista del personaggio principale, la signora Ancarani, attorno alla quale ruotano tutte le vicende, e che rappresenta quella che è la vera protagonista del romanzo: la famiglia borghese del secolo appena trascorso, con le sue gite e villeggiature al mare, i balli e i veglioni, l'ostentata rispettabiltà, i rituali, le speranze, i sogni..." (dalla prefazione di Valerio Viviani).