Mauro Pagliai Editore
Via mare. Rotte impossibili
Giovanni Ragusa
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2007
pagine: 160
Libro d'autore e catalogo della mostra allestita al Museo Marino Marini di Firenze dal 18 ottobre al 24 novembre 2007. Il volume riproduce un centinaio di opere tra dipinti e sculture appartenenti a diversi stagioni creative ma tutte accomunate dal senso del viaggio. Nel titolo è condensata l'essenza della pittura di Ragusa: la scelta dello sradicamento, dell'esilio permanente nello spazio della pittura, lo spaesamento. Una ricerca radicale in cui ogni lavoro rappresenta solo un approdo momentaneo, una pittura all'insegna del viaggio, che ricorda il mare. Un viaggio nel ventre materno, in un perenne ritorno alla ricerca di un luogo in cui sostare. "Ragusa - afferma Philippe Daverio - usa il mezzo più obsoleto che ci sia, la pittura, per l'indagine più naturale, quella relativa alla propria esistenza, quella dell'individuo dinnanzi al dramma di se medesimo. Viaggiatore senza scopo, illuminista credente, si è dedicato con determinazione all'insuccesso, forse per reazione ad un mondo dove il successo è regalato ad ogni artigiano dell'immagine".
L'arca della morte. 10.000 giorni nelle prigioni comuniste
Pjeter Filip Arbnori
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2018
pagine: 180
"La cosa più importante per un uomo condannato da una dittatura a lunghi anni di prigione è lo sforzo di non staccarsi dalla vita che esiste fuori dalle sbarre e dal filo spinato." Pjeter Arbnori, attivista albanese scomparso nel 2006, ha trascorso oltre ventotto anni nelle prigioni del suo Paese per essersi opposto alla feroce dittatura di Enver Hoxha. La sua testimonianza è il racconto di un carcere in cui l'igiene è scarsa e la violenza una realtà quotidiana: ma più che il fisico, è la dignità umana a essere ferita in profondità.
Oriana Fallaci. Cercami dov'è il dolore
Umberto Cecchi
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2016
pagine: 320
Il giornalista scrittore Umberto Cecchi, da sempre amico di Oriana Fallaci, ci regala con questo libro un ricordo, una lunga intervista, un romanzo. Protagonista è l'Oriana privata, lontana dai miti e dalle maschere delle vicende pubbliche. Che parla di dolore e di passioni, di piaceri per le piccole cose, di felicità mai raggiunta e di lutti sempre recuperati nella memoria, eppure ancora carichi di dolore. Che parla di vita e di morte, di guerra, pace, amori, illusioni, rabbie e tradimenti dell'esistenza, follie degli uomini, ansie e depressioni. Emerge il ritratto di una donna eccezionale, estremamente dura e sensibile, ricca di una grande forza interiore, raramente disponibile a rilassarsi, attratta dalla solitudine ma consapevole che non si può vivere soli. Una donna tenace, alla ricerca di se stessa e degli altri, una donna in realtà molto timida, che si rende antipatica per difendersi dall'ostilità del mondo e della vita. Presentazione di Franco Cardini, testimonianze di Graziano Sarchielli e Elisabetta Galeffi.
Giovanni Spadolini. Giornalista, storico, uomo delle istituzioni
Cosimo Ceccuti
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2014
pagine: 72
Via delle vergini
Fausto Tanzarella
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2013
pagine: 136
Cosa succede se per caso scopri che la moglie del tuo migliore amico lo tradisce, e non con te? È il problema che si trova davanti Sergio Quinti, bancario senese non ancora quarantenne, bello, scapolo, adorato dalle donne. Da quando ha conosciuto Daniela, la moglie di Armando, ha provato per lei una forte attrazione; ma anche i seduttori, a volte, hanno un'etica, e per Sergio la donna di un amico è tabù. Quando gli capita di scoprire l'infedeltà di Daniela, tuttavia lo schema salta, i conti non tornano. Tra Sergio e Daniela inizia così un gioco difficile e pericoloso, di desiderio, gelosie ed inganni, fino a un inquietante finale a sorpresa.
E sapremo chi fu l'autore del delitto? Piero Chiara intervista Carlo Emilio Gadda
Federico Roncoroni, Piero Chiara, Carlo Emilio Gadda
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2013
pagine: 56
Nel tardo autunno del 1957, pochi mesi dopo l'apparizione da Garzanti di "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Piero Chiara, allora quasi del tutto sconosciuto come scrittore", intervistò a Roma, per conto della Radio della Svizzera Italiana, Carlo Emilio Gadda. I tempi e i modi, per molti aspetti bizzarri, dell'intervista sono ricostruibili attraverso il racconto, finora inedito, che Chiara ne fece una quindicina di anni dopo e attraverso due lettere di Gadda, anch'esse inedite.
Oscar Ghiglia. Un mosaico di colori e di spazi
Emanuela Angiuli
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2013
pagine: 128
"In Italia c'è Ghiglia; c'è Oscar Ghiglia e basta" affermava Amedeo Modigliani da Parigi, volgendo lo sguardo agli artisti italiani operanti intorno ai primi decenni del 1900. Giudizio lapidario, carico di un valore profetico che adombra l'unicità del livornese Oscar Ghiglia (1876-1945), della sua personalità definita aristocratica e schiva, in realtà solitaria. Amico più che discepolo di Giovanni Fattori, con lui Oscar condivide un'affinità, una disposizione mentale, quella di pensare con il colore, di dare struttura sintattica alla visione artistica soltanto attraverso il colore che nelle diverse stagioni della sua arte diventa la cifra stilistica che lo imporrà al disopra delle maniere e dei localismi italiani. Il colore pensato nei luoghi dell'anima, plasmato sui corpi e sulle espressioni fortemente indagate nei ritratti, usato come architettura negli interni, incarnato nelle sensuali opalescenze di fiori e conchiglie, negli smalti dei vasi e dei fiori, si tramuta nell'opera di Ghiglia in linguaggio universale.
Il pianto dei ciliegi. Un amore a Tokyo
Francesca Bani
Libro
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2012
pagine: 96
È la storia di un amore. Quello tra Caterina, insegnante di lingue trasferita in Giappone, e Akito, ingegnere, la cui famiglia rigida e tradizionalista osteggia la relazione. Anche il destino è in agguato: la scomparsa di Akito, avvenuta nel corso del terribile terremoto del marzo 2011, getta la ragazza in uno stato di profonda depressione. Ma non tutto è perduto, e Caterina troverà la forza per metabolizzare il suo dolore...
Chi lo legge questo libro? Persone e sindrome di down
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2009
pagine: 128
Un libro duro, schietto, eppure pieno di vita e di gioia, che rovescia i luoghi comuni e costringe a guardare la realtà negli occhi.Storie, riflessioni, appunti, lettere che sussurrano l'amore per la vita e parole che dichiarano rabbia e sofferenza, voci che non si rassegnano all'ingiustizia. I 30 anni dell'associazione Trisomia 21, l'evoluzione e i limiti della nostra società e del nostro Paese raccontati attraverso la voce di chi in prima persona ha vissuto e vive la sindrome di Down.Un libro duro, schietto, eppure pieno di vita e di gioia, che rovescia i luoghi comuni e costringe a guardare la realtà negli occhi; un condensato di informazione e di coraggio, per chi non ha paura dei sentimenti più forti e tiene aperta la porta a scoperte e sorprese.Anche molto belle.
La sala delle carte geografiche in Palazzo Vecchio. Capriccio et invenzione nata dal Duca Cosimo
Libro: Libro rilegato
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2009
pagine: 288
Un'edizione ricca di fotografie e illustrazioni, il volume offre uno scorcio del mondo come era conosciuto nel Cinquecento attraverso le mappe e i cartigli della Sala delle Carte geografiche di Palazzo Vecchio a Firenze. La Sala, progettata da Giorgio Vasari e da Cosimo I dei Medici, è stata oggetto di uno studio sistematico nel corso del 2005 e del 2006: la ricerca multidisciplinare, coordinata da Paola Pacetti e Alessandro Cecchi, si è concentrata in particolare sulle 53 tavole raffiguranti i vari paesi del mondo e sul grande globo terrestre centrale. Il volume riporta una selezione delle molte meraviglie e peculiarità dell'impianto decorativo della Sala, mettendone in risalto i vari aspetti storici e progettuali. I particolari delle mappe, come le didascalie, gli eleganti motivi ornamentali ed i disegni fantastici, raccontano la storia del mondo visto dai cosmologi ai tempi di Cosimo I.