Libri di Francesca Romana De' Angelis
Stella e Sacha
Francesca Romana De' Angelis
Libro: Copertina rigida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 27
Un'avventura tra cielo e terra, tra realtà e fantasia che è un inno alla vita e alla bellezza del mondo. Una storia tenera e delicata di una grande amicizia che porta i due piccoli protagonisti alla scoperta di tanti buoni sentimenti e dell'incanto dei libri che sono la magia delle parole. Età di lettura: da 7 anni.
Sotto un cielo senza stelle. Virginia Galilei, Paolina Leopardi,Vittoria Manzoni
Francesca Romana De' Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2015
pagine: 240
Tre donne sono le protagoniste di questo libro, Virginia Galilei, Paolina Leopardi e Vittoria Manzoni che la storia ricorda per via degli stretti legami di parentela con uomini illustri. La prospettiva viene qui ribaltata: tutta l'attenzione si concentra su di loro mentre Galileo Galilei, Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni vivono in queste pagine come figure in trasparenza. Con il passo avvincente del racconto e una scrittura di grande limpidezza evocativa, Francesca Romana de' Angelis ricompone la loro vicenda umana. Lo studio attento e appassionato dei documenti - lettere, diari, scrittura della memoria - diventa con naturalezza un narrare in prima persona, una penna prestata a restituire la delicatezza e l'intensità della loro voce. Diverse per temperamento, opportunità, destino e ambiente, tutte rivelano sensibilità, capacità di giudizio e una straordinaria ricchezza di mente e di cuore e ciascuna, nella comune difficoltà o impossibilità di scegliere in quanto donna, a suo modo tenta di uscire dal buio in cui l'avvolge l'ordine sociale e familiare inventando qualche spazio di libertà, mentre i piccoli eventi quotidiani che scandiscono le loro sacrificate esistenze si intrecciano ai grandi eventi della storia, decisa e vissuta dagli uomini. Ad introdurre queste tre luminose figure una donna che appartiene non alla vita ma alla letteratura. Nella poetica invenzione di Penelope, che decide di cambiare il suo destino e rivendica il diritto di raccontarsi dopo essere stata tanto raccontata, si rivela il senso di questi ritratti di donne e insieme «si verifica il miracolo di avvincere il lettore fino alla conclusione del libro» (Nicola Longo).
Per infiniti giorni
Francesca Romana De' Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2014
pagine: 197
"Per infiniti giorni", romanzo di memoria di una vita che, a partire dalla fine degli anni Trenta fino ai nostri giorni, traccia la storia di un amore ra due liceali interrotto dalle leggi razziali. Davide è dovuto fuggire dall'Italia, Regina ha continuato la sua vita borghese, gli studi, il matrimonio, i figli, l'insegnamento, le vacanze nell'amata villa di Forte dei Marmi, senza mai avere notizie dell'amato, oramai solo un lontano, bruciante ricordo. E all'improvviso, dopo decenni, quella lettera...
Con amorosa voce
Francesca Romana De' Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 80
Storie del premio Viareggio
Francesca Romana De' Angelis, Gabriella Sobrino
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2008
pagine: 398
Chiamata dal fondatore Leonida Rèpaci al ruolo di segretaria (e giurata), Gabriella Sobrino è stata per quarant'anni testimone e protagonista di quello che fu subito definito "il più grande evento culturale dell'estate italiana". Attraverso ben cinque presidenze (dopo Rèpaci, quelle di Sapegno, Villari, Garboli e Siciliano), lei è stata il punto di riferimento in una competizione che ha chiamato sulla scena il gotha intellettuale dell'intero secondo Novecento. "Anima instancabile e memoria storica del Viareggio" come è stata definita da Cesare Garboli, Gabriella Sobrino di questo libro è la voce narrante: non soltanto di moltissime storie di libri e autori ma anche del retroscena di sentimenti e risentimenti, attese e delusioni, manovre editoriali e impuntature di primedonne che lei ha via via registrato da quel suo privilegiato osservatorio.
Solo per vedere il mare. Memorie di Torquato Tasso
Francesca Romana De' Angelis
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2004
pagine: 168
"Solo per vedere il mare" è un libro ricco di storia, frutto di un'indagine accurata e fedele delle testimonianze, ma è anche un'opera di letteratura. Con una scrittura intensa, conduce il lettore alla scoperta dei percorsi del cuore e della mente di uno dei più grandi poeti italiani. Francesca Romana de' Angelis immagina che Torquato Tasso negli ultimi giorni della sua vita, trascorsi a Roma nella solitudine e nel silenzio del Convento di Sant'Onofrio, ripercorra la sua storia, rivelandosi in uno struggente ritratto dalle cadenze intime e segrete. Dopo un'infanzia felice nella nativa Sorrento, un precoce e brusco sradicamento e una giovinezza girovaga vissuta insieme al padre, Tasso approda nella Ferrara estense del duca Alfonso II. In questa città, sentita e sperata come luogo ideale di vita e di poesia, la stagione del successo cortigiano e della felicità creativa è destinata a concludersi in fretta. Inizia presto il tempo della delusione, dell'inquietudine e dell'infelicità, che lo condurranno all'arresto, alla lunga prigionia nell'ospedale di Sant'Anna e poi ai tristi anni dell'affannosa quanto inutile ricerca di un luogo protetto dove vivere e comporre.