La Rondine Edizioni
Murat morte di un re. Vicende e misteri nel castello di Pizzo
Angelo Di Lieto
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 238
"Questa è la ferale storia di un Eroe che aveva combattuto con grandissimo coraggio sui campi di battaglia di tutta Europa, e che, con la tristezza nell'animo e senza potersi difendere, va incontro alla morte con la spavalderia dell'Uomo superiore e di valore. Forse per lui il momento più tragico sarà stato quello in cui avrà avuto la coscienza dell'ingiusta condanna, perché è in quell'attimo che l'uomo ha la percezione del nulla dopo la morte. Il non poter rivedere, prima dell'esecuzione, i suoi cari figli e la moglie, divenne intima angoscia e disperazione. Egli sapeva perfettamente che la morte sarebbe stata la fine dell'esistenza dell'uomo, perché con essa cessava violentemente il pensiero della speranza e con essa, senza soluzioni, sarebbero svaniti tutti i suoi progetti, tutti i suoi pensieri, tutti i suoi affetti. Nel momento in cui ha varcato la linea dei sogni per entrare nella tragica realtà della morte, nell'attimo in cui vi è stata la separazione dell'anima dal corpo, il Re Gioacchino Murat si è fatto avvolgere dalle tenebre del nulla, cessando con tristezza la sua avventurosa, eroica, romantica esistenza."
Quel villaggio sulla collina
Nando Giardini
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 291
In questo volume l'autore produce - istintivamente e senza ratio specifica l'incontro, lo sbocco e la confluenza tra due mondi culturali diversi per contenuto, non per linguaggio. Da una parte il lirismo narrativo e la letterarietà propria dei suoi libri e romanzi, fino all'ultima opera nel segno del tempo, La Stagione dell'ira, e dall'altra la sua attività di giornalista, conclusasi con il libro di cui stiamo per parlare. Questo giornalismo partecipativo ha una caratterizzazione speculare nella ricerca dell'emozione soggettiva nel lettore che deve essere percepita nel momento stesso in cui viene letta. Se la ricerca - come suggerisce la Levi Montalcini - è il primo successo di ogni scoperta, il Giardini ricercatore ha, a mio giudizio, raggiunto l.obiettivo che si era prefisso di ottenere: sembra che abbia inglobato nel sangue e nella mente un universo di sensazioni straordinarie e di magie narrative. L'autore non comunica, non trasmette e non analizza ma confida il valore e la sua fedeltà nelle emozioni e negli stati d'animo della propria storia oltre che nei suoi sentimenti. In altri termini, sono fiumi di voci e passioni di cui ciascuno sogna d'essere partecipe.
Inseguendo un sogno rosa
Pasquale Golia
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 128
Storie, luoghi, protagonisti, emozioni: il racconto del 94' Giro d'Italia di un inviato alla corsa. Il racconto del ciclismo, quello vero, attraverso gli occhi e la penna di un giovane cronista al seguito della "carovana rosa" nei 150 anni dell'unità d'Italia. Un intreccio di emozioni spalmate in quattro capitoli ricchi di curiosità, testimonianze, cronache di tappa che fanno del Giro d'Italia un avvenimento unico. Dal dominio del "pistolero" Contador alla vittoria di Kiryenka dopo 220 km di fuga. L'autore insegue il suo sogno rosa per ventuno giorni. Perché il Giro è di tutti: di chi lo corre, di chi lo vede passare e anche di chi lo racconta. Per tre settimane un intero paese indossa la maglia rosa. Ogni tappa ripercorre la storia della nazione. Da Reggio Emilia, la città che ha sventolato per la prima volta il tricolore, al Santuario di Montevergine dove i benedettini protessero la Sacra Sindone da Hitler. Anche questo è il Giro. E poi, il calore della gente. Che abbraccia i "girini" ancor di più dopo la morte del corridore belga Weylandt, perché nel ciclismo "chi cade non lo fa mai per finta".
Ricordanze della mia vita
Luigi Settembrini
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 489
L'aurore inizia a narrare i suoi primi anni di vita. Tenta l'avvocatura ma senza risultati, fa allora il maestro ma attraversa un periodo di scoraggiamento e di apatia finché riprende lo studio sotto la guida di Basilio Puoti e quando ottiene, per concorso, la cattedra di greco nel licei di Catanzaro sposa Raffaella Luigia Faucitano. Alla fine del giugno del 1849, il Settembrini viene arrestato. Nel 1850 inizia il processo che si conclude nel 1851 con la sua condanna a morte che gli viene commutata in ergastolo. Nel carcere viene assegnato tra omicidi e briganti e la sua anima prova un sentimento di fraterna pietà. In carcere trascorre tre anni di tormento ma nel 1859 insieme ad altri sessantacinque condannati politici viene imbarcato verso Cadice per essere deportato in America. Il figlio Raffaele, spinto dall'amore paterno, si imbarca sulla nave come cameriere e quando la nave è al di là del Capo di San Vincenzo, indossa l'uniforme di ufficiale inglese ed intima al capitano di invertire la rotta verso l'Inghilterra. La nave approda a Cork e Settembrini si reca in Inghilterra, va a Londra dove rimarrà circa un anno per far ritorno finalmente in Italia nella primavera del 1860.
La mia vita è un romanzo. La verità rende liberi: riflessioni di quindici detenuti
Eugenio Masciari
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 238
Che cos'è la libertà? È una domanda che come poche altre accompagna da sempre la riflessione degli uomini. Filosofi di ogni tempo hanno tentato di fornire una risposta razionale, artisti e poeti hanno cercato di catturarne l'essenza e rappresentarla con immagini, musica, parole. Ma nessuno c'è riuscito davvero fino in fondo. Forse perché non è un concetto che si possa analizzare e descrivere, la libertà. Né un'immagine o una melodia che si possano riprodurre. Forse è una condizione, uno stato d'animo che si può solo vivere, sperimentare. Affascinano e stupiscono, allora, le riflessioni sulla libertà raccolte in queste pagine. Affascinano per la profondità dei contenuti e la spontaneità della forma. Stupiscono perché nascono fra le mura di un carcere, che è quanto di più lontano dalla libertà si possa immaginare, per il senso comune. Ma se non esiste davvero una corrispondenza tra la libertà del corpo e quella dello spirito, quando la libertà del corpo è limitata allo spazio di una cella, lo spirito può riscoprirsi libero di esplorare un altro spazio, interiore e sconfinato. È il messaggio forte di questo libro. È il paradosso della libertà.
Chi è che bara? In gioco con Umberto Galimberti ed Emanuele Severino, pensatori postmoderni, naturalisti, neo-darwinisti e laicisti
Agazio Cassadonte
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 344
Il presente libro include, approfondisce, puntualizza e amplia temi trattati in due precedenti suoi lavori- "Un cammino" e "Incontri- Scontri"; lungo l'esposizione l'autore esamina e critica alcune affermazioni dei pensatori postmoderni più noti, alla luce dei mezzi conoscitivi umani, la Ragione, la Scienza, la Storia e la Trascendenza, e ne mette in evidenza illogicità, incongruenze e manipolazioni di testi profani e sacri. Una particolare attenzione è rivolta alle eventuali implicazioni negative, materiali e morali, sulla vita della "Comunità democratica interculturale" di oggi, nella quale, senza possibilità di alternative, dobbiamo vivere, operare, progredire nella libertà, rettamente intesa (sub lege), nel rispetto collaborativo di tutte le culture e della parità di diritti e di doveri.
Camicie rosse in Calabria
Francesco Pitaro
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 100
Nell'anno del 150° anniversario dell'Unità d'Italia era più che mai necessario mettere in evidenza il notevole apporto che la Calabria diede in termini di intelligenze, energie e sacrificio di vite umane alla causa risorgimentale. Così da esporre in un quadro chiaro e facilmente comprensibile le fasi salienti che scandirono il nostro Risorgimento, dai moti carbonari del 1820-21 e del '31 a quelli del '47-'48, fino ad arrivare alla spedizione dei Mille del 1860 e all'anno successivo, in cui a Torino fu proclamata l'unità della Penisola, la Calabria ricoprì sempre un ruolo di primissimo piano e di elevato prestigio. Memorabili furono quegli avvenimenti che costituirono i prodromi al processo risorgimentale, come i condannati a morte di Catanzaro, le fucilazioni dei cinque martiri di Gerace, l'impresa eroica dei fratelli Bandiera, la sollevazione di Reggio Calabria, il sacrificio dei congiunti di Benedetto Musolino. E tanti altri episodi non meno importanti che scandirono la storia della Calabria, dalla restaurazione borbonica fino all'Unità. Come non vanno dimenticati avvenimenti tristi e meno tristi che si svolsero in terra calabra.
La forza del sorriso. Mons. Giovanni Fiorentini arcivescovo di Catanzaro e vescovo di Squillace (1919-1956)
Antonio Cantisani
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 388
Giovanni Fiorentini, il vescovo romagnolo che più a lungo ha governato questa Chiesa, dal 1919 al 1956: quasi 37 anni! Sono trascorsi poco più di 50 anni dal suo sereno transito e perciò tanti a Catanzaro e la gente del Sud, in genere, lo ricordano bene. L'autore si è preoccupato di conoscere il pensiero del vescovo, le scelte di fondo del suo governo pastorale, la sua multiforme attività apostolica, ma anche il suo stile di vita, il suo metodo di lavoro, e, perché no, la ricchezza del suo cuore, cercando di capire in particolar modo come egli si sia posto di fronte ai problemi del suo tempo. E il suo tempo gli chiese scelte non facili, perché egli conobbe il dramma del primo dopoguerra, la dittatura fascista, la tragedia della seconda guerra mondiale, l'ora della ricostruzione, la battaglia per la libertà e la giustizia, la ricerca di nuove vie per una più incisiva evangelizzazione. La biografia di mons. Fiorentini è anche la storia della Chiesa che egli resse mandato dallo Spirito. E così c'è un po' di tutto, in questo lavoro: storia della Chiesa universale, storia della Chiesa in Calabria e, evidentemente, soprattutto storia di Catanzaro.
L'educazione: il mestiere possibile
Mario Pollo
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
Il libro, andando controcorrente, vuole dimostrare che l'educazione è un mestiere possibile e che il suo fine è ancora quello di sostenere nelle persone la ricerca della propria unicità personale, dello sviluppo consapevole e responsabile delle potenzialità che ad essa sono connesse. Il tutto all'interno di un progetto tessuto dall'amore per la vita e l'uomo e, quindi, da valori, ideali e, laddove presente, da una fede religiosa che siano congruenti con questo amore. A questo punto è però necessario precisare che l'educazione è un mestiere possibile a condizione che esso sia svolto da un adulto, ovvero da una persona che nell'agire educativo persegue gli obiettivi evolutivi che caratterizzano, o dovrebbero caratterizzare, l'acquisizione della condizione adulta. In particolare la capacità di integrare nel proprio Sé il genere complementare al proprio e di far dialogare tra di loro le età che la persona ha incontrato nel suo cammino esistenziale e, nello stesso tempo, aprirsi all'attesa di quelle che deve ancora incontrare.
Il bullismo non esiste. Una questione pedagogica
Luisa Piarulli, Paola Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 144
Nell'essere umano non esiste un' energia vitale buona e un'energia vitale cattiva ma un'unica energia vitale che può essere volta alla costruzione o alla distruzione. L'educazione ha come compito, quindi, non la soppressione dell'energia "cattiva" ma la canalizzazione di questa verso scopi costruttivi. In una persona la stessa energia che è servita alla distruzione può servire alla costruzione. Questo approccio appare oggi particolarmente necessario perché nell'immaginario collettivo a fronte dell'emergere di questo, come di altri fenomeni di devianza o di disagio giovanile, sembra che l'unica risposta possibile sia quella di interventi o di contenimento o di tipo terapeutico. Quasi il bullismo fosse una sorta di patologia individuale e/o sociale dimenticando che esso non è una malattia ma, semplicemente, un progetto relazionale e un modo di costruzione di sé inadeguato e, quindi, disumanizzante.
Conoscere. Manuale di logica ed epistemologia
Leonardo Calabretta
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 188
Oggi è molto comune l'uso del termine filosofia per indicare la ragione interna di qualche aspetto della vita, ma tale uso, venuto a noi dal mondo americano e anglo-sassone, è molto riduttivo perchè dice poco o nulla del vero significato della filosofia. Il testo espone alcune regole che Aristotele ha studiato e trovato per giungere ad un'idea certa e valida della filosofia, essa è la "dottrina della conoscenza". Quest'ultima essendo nata quasi perfetta, l'autore la definisce la grammatica e la sintassi del conoscere.
Incontri-scontri. Con Umberto Galimberti, Emanuele Severino, neodarwinisti e pensatori postmoderni
Agazio Cassadonte
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 362
L'autore include ed amplia in questo libro temi trattati in un precedente suo scritto "Un cammino". Lungo l'esposizione esamina alcune affermazioni dei pensatori in epigrafe e, alla luce della ragione, della scienza, della natura umana e della storia, ne mette in evidenza illogicità, incongruenze e manipolazioni. Una particolare attenzione è rivolta ad eventuali implicazioni negative, materiali e morali sulla vita della "comunità democratica e interculturale" di oggi, nella quale, senza possibilità di alternative, dobbiamo operare, progredire nella libertà, rettamente intesa (sub lege), nel rispetto reciproco di tutte le culture e delle pari opportunità di diritti e di doveri.