fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Kaiak

Passaggio, cesura. L'eredità di Jean-François Lyotard

Passaggio, cesura. L'eredità di Jean-François Lyotard

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2025

pagine: 528

Il 10 agosto 1924 nasceva Jean-François Lyotard. A cento anni dalla nascita vengono proposti in questo volume una serie di saggi che ne indagano l’opera e che tentano di pensare con Lyotard, invece che solamente su di lui. I testi articolano riflessioni sulla categoria kantiana di sublime, sulla dimensione estetica, semiotica e politica del pensiero dell'autore, sulla categoria di postmoderno, e su alcune delle sue opere principali, quali Economia libidinale e Il Dissidio, nonché numerosi sconfinamenti nella riflessione filosofica contemporanea. A questi contributi si accompagnano tre saggi tradotti dal francese e redatti in occasione della morte del filosofo e del suo decimo anniversario, che forniscono una visione generale sull’opera lyotardiana attraverso le testimonianze di persone vicine personalmente e intellettualmente a Jean-Francois Lyotard. Infine, il volume presenta una sezione in omaggio a Gianfranco Baruchello, le cui produzioni teoriche e artistiche sono studiate insieme al pensiero di Jean-François Lyotard, proponendo anche in traduzione italiana alcuni testi lyotardiani dedicati al pittore e intellettuale italiano.
15,00

L'uomo fuori di sé. Saggi sul pensiero di Mario Costa

L'uomo fuori di sé. Saggi sul pensiero di Mario Costa

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2025

pagine: 228

"L’uomo fuori di sé" offre una ricognizione teorico-critica del pensiero di Mario Costa (1936-2023), in cui l’eredità del suo mai interrotto lavoro di teorico d’assalto, di organizzatore coltissimo e di grande innovatore nel campo degli studi estetologici, trova una sua prima storicizzazione. Il volume ci presenta Mario Costa come autentico apripista, forte di una personalissima idea teorica che sovente dovette scontrarsi col conformismo accademico, a principiare da uno dei suoi primi lavori di saggistica, Sulle funzioni della critica d’arte (del 1976) – un feroce assalto al sistema dell’arte e ai suoi critici – per poi continuare a indagare l’orizzonte tellurico della tecnologia in rapporto all’arte (Il sublime tecnologico; Dimenticare l’arte; Internet e globalizzazione estetica; La disumanizzazione tecnologica; Dopo la tecnica).
15,00

Crisi di civiltà e terzo incluso

Crisi di civiltà e terzo incluso

Vincenzo Cuomo

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2025

pagine: 314

La presente raccolta di saggi parla di come l'epoca che stiamo vivendo si caratterizzi innanzitutto come quella della (lunga) crisi della civilizzazione neolitica e dei suoi "ordini simbolici". Siamo ben oltre la "reattiva" crisi delle patriarcali società contadine e nel pieno della crisi del capitalismo industriale novecentesco. Ogni cosa ci appare ed è sempre più radicalmente "fuori luogo" (global warming, guerre asimmetriche, spillover, disforie, homelessness, AI, criptovalute...). Tuttavia, il mondo in cui viviamo sembra anche quello che lascia emergere ciò che nel libro è chiamato - con riferimento a Serres e a Morton - il "terzo incluso", che non è affatto l'opposto delle "moderne" stabilità binarie, ma è un campo di soglie intrecciate da cui proteggere le nostre (fragili) identità, ma che è necessario saper attraversare per vivere e sopra-vivere.
15,00

Metamorfosi. Esperienze, racconti, idee

Metamorfosi. Esperienze, racconti, idee

Libro: Libro in brossura

editore: Kaiak

anno edizione: 2025

pagine: 182

Che cos’è la metamorfosi? Sebbene tutto si trasformi, sembra impossibile applicare l’interrogativo filosofico per eccellenza (τόδε τί?) a un termine, o per meglio dire ad un evento, che, soprattutto nella sua variante teriomorfa, si trova tematizzato in ogni epoca e cultura umana, ma che risulta particolarmente refrattario alla presa del concetto. Si potrebbe addirittura sostenere che la filosofia occidentale, impegnata fin dall’inizio ad afferrare la permanenza dell’identità e a definire i limiti della vita e della morte, sia nata proprio dalla lotta contro la metamorfosi.
15,00

Weird. Annuario Kaiak. Volume Vol. 9

Weird. Annuario Kaiak. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Kaiak

anno edizione: 2024

pagine: 348

Come esplorare filosoficamente la dimensione del weird? L’etimologia del termine è incerta: forse legato all’antico inglese woerthan, “diventare” – un significato metamorfico decisamente vicino al werden tedesco, nonché al proto-germanico wurdis, “fato” – nel medio-inglese l’aggettivo weird avrebbe poi assunto il significato di “fatidico” o “magico”, per essere infine neutralizzato, nell’inglese moderno, dai significati di “strano” o “bizzarro”. Se Timothy Morton suggerisce che weird verrebbe dall’antico norreno wrth, che significa “intrecciato”, in loop, l’aggettivo può significare anche “causale”: l’avvolgimento della spola del destino. Usato come sostantivo, weird è meno noto e indica, insieme al destino, il potere magico e, per estensione, i detentori di quel potere, le Parche o le Norne. In tal senso, weird è un accadere fatale, ovvero un intreccio di fili in cui gli esseri sono presi alla stregua di insetti nella tela del ragno, ma anche la tremenda epifania del non umano. L’annuario 9 della rivista Kaiak.
22,00

Benjamin e Brecht. Storia di un'amicizia

Benjamin e Brecht. Storia di un'amicizia

Erdmut Wizisla

Libro: Libro in brossura

editore: Kaiak

anno edizione: 2024

pagine: 420

L'amicizia tra Walter Benjamin e Bertolt Brecht è stata una delle più importanti relazioni del secolo scorso dal punto di vista estetico e politico. Quest'amicizia conserva ancora un'attrazione magica: Benjamin la considerava una costellazione, mentre Hannah Arendt la definì 'unica', "perché in essa il più grande poeta tedesco vivente incontrò il più grande critico dell'epoca". Altri amici di Benjamin non condividevano questo giudizio. I loro sospetti hanno portato a interpretazioni errate che ancora oggi persistono nella ricerca. Il libro conserva le tracce del rapporto tra i due e rimuove ogni pregiudizio.
18,00

Comunità. Figure e problemi

Comunità. Figure e problemi

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2024

pagine: 202

Attorno alla voce "comunità" - al suo carattere aporetico, teso tra vincolo e singolarità, tra l'identico e l'estraneo o, se si vuole, tra il "puro" e l'"impuro" - ampia parte del pensiero novecentesco ha raccolto e intrecciato tensioni etico-politiche e filosofico-sociali, riflessioni antropologiche e dislocamenti di ordine ontologico. I saggi contenuti nel presente volume ne discutono una pluralità di declinazioni: dalla comunità in Bataille, "della perdita" e "acefala", alla fondazione arendtiana della comunità come evento e ordinamento, dal rapporto di munus e immunitas, "destituente" e "istituente" nella filosofia di Esposito al fondamento comunitario dell'umano messo a punto da Masullo, dalla colonizzazione come "crisi della comunità" in Simone Weil, all'articolazione del nesso comunitario alla luce dell'intersezionalità e del femminismo decoloniale.
23,00

La danza profonda. Per una kairosofia del cogitare creativo

La danza profonda. Per una kairosofia del cogitare creativo

Romano Gasparotti

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2024

pagine: 256

Svariando sul tema secondo il quale danzare, non importa come, costituisce il modo più ecologico (nell'accezione più pregnante) di muoversi sulla Terra, il libro intende ripensare il teatro dinamico del fare delle arti e della stessa filosofia a partire dalla sapiente corale saggezza di un cogitare danzante. Ne risultano decostruiti e ripensati alcuni dei temi cruciali del dibattito di pensiero contemporaneo, affrontati oltre gli schemi antropocentrici, logocentrici e filosofo-logici, che intossicano la nostra cultura nell'epoca della globalizzazione delle identità escludenti, della guerra infinita e del produttivismo ad oltranza. Principali questioni attraversate: vuoto e forza di gravità, veicolarità del corporarsi, spaziamenti, tempo e ritmo, segno e simbolo, natura, immagine. Sino a comprovare che, come sosteneva Steve Paxton (il fondatore della Contact Dance), la vita è come il jazz e non si può che improvvisare, sempre e comunque, anche quando si ritiene di adottare le più sofisticate strategie progettuali del pensare preventivamente.
20,00

Parassiti. Ontologia, estetica, etica, politica

Parassiti. Ontologia, estetica, etica, politica

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2024

pagine: 182

Il tema dei parassiti e delle relazioni parassitarie è affrontato, nei saggi che compongono questo volume, secondo angolature diverse rese coerenti, tuttavia, con il comune intento di interpretare alcune delle principali questioni all'ordre du jour, quali l'emergenza ecologica, la crisi generalizzata degli ordini simbolici e delle relazioni etiche secondo una prospettiva, quella parassitaria, in grado di pensare ai processi naturali senza contrapporli a quelli sociali e culturali, in un'ottica transculturale e non antropocentrica. L'ambivalenza strutturale delle relazioni parassitarie appare insieme come la ragione nascosta di ciò che è accaduto e accade nel mondo, e come la risorsa da cui partire, senza moralismi e senza utopie, per sopravvivere in questo mondo "danneggiato" e per tentare di intrecciare nuove, per quanto fragili, relazioni tra umani e non umani.
12,00

La scrittura e l'intimità del reale. Hölderlin, Gadda, Bene

La scrittura e l'intimità del reale. Hölderlin, Gadda, Bene

Vincenzo Cuomo, Daniele Goldoni, Fabrizio Scrivano

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2024

pagine: 164

I testi che compongono il presente libro indagano le relazioni tra la scrittura e l'intimità del reale seguendo delle strade che, per così dire, si incrociano nel loro differire. La prima è la strada di una poesia che canta l'intimità delle radicali trasformazioni storiche senza bruciarsi; la seconda è la strada di una parola che brucia, consuma o modifica sia il suo oggetto quanto la memoria dell'esperienza; l'ultima è quella di una phoné che, come puro gesto muto e insensato, può essere, insieme, esposta e protetta dalla scrittura scenica. I saggi sono dedicati, rispettivamente a Friedrich Hölderlin, Carlo Emilio Gadda e Carmelo Bene.
10,90

Sensazione e proto-storia nel pensiero di Christoph Türcke

Sensazione e proto-storia nel pensiero di Christoph Türcke

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2023

pagine: 464

Da più di vent'anni Christoph Türcke dedica la sua ricerca filosofica a indagare il fondamentale nesso tra la violenza ambientale e la strutturazione psico-sociale dei gruppi umani. Allargando l'orizzonte storico alle vicende umane delle profondità del Paleolitico, ha proposto un'originale interpretazione della genesi delle istituzioni simboliche, utile a cogliere alcune delle ragioni della loro crisi nella tarda modernità. Il presente volume - risultato di una call internazionale - raccoglie un ampio numero di contributi specificamente dedicati al nesso tra la "sensazione" e la "proto-storia", sulla base dell'originale interpretazione che il filosofo tedesco ha dato della nozione di "coazione a ripetere il trauma".
25,90

I mille corpi di Buddha. Soggettività, gesto e azione rituale in un monastero zen italiano

I mille corpi di Buddha. Soggettività, gesto e azione rituale in un monastero zen italiano

Giovanni Nubile

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2023

pagine: 316

I mille corpi di Buddha: soggettività, gesto e azione rituale in un monastero zen italiano.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.