IUS Pisa University Press
Riflessioni sulla condotta nel reato omissivo improprio
David Brunelli
Libro: Libro rilegato
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 196
Lo studio del reato omissivo improprio è sinora incentrato sui temi della posizione di garanzia e della causalità omissiva, sui quali si sono giocati i processi celebrati negli ultimi decenni relativi alle catastrofi, agli infortuni sul lavoro e alla responsabilità medica. Questo lavoro è dedicato al tema "intermedio" della tipicità della condotta omissiva e si sviluppa mettendo in discussione il dogma che colloca l'omissione in una realtà spiccatamente normativa. Se ne ricavano indicazioni sistematiche e di taglio operativo, funzionali ad arginare la dilagante estensione del penale nei settori dell'esercizio dei poteri pubblici, della gestione di strutture complesse, dell'attività sanitaria.
Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 270
Il presente fascicolo verte principalmente su quella che si propone di chiamare “koinè ermeneutica italiana”. Esso intende mostrare fin dove i cultori dei suoi dialetti si incontrano tra loro, e da dove procedono per conto proprio. Per quanto rassicurante, l’idea di un irenismo ermeneutico in Italia, sempre che sia stata davvero condivisa, va abbandonata per la sua carica di equivocità, che rischia di penalizzare tutti gli approcci in esame. Per orientarsi in questo mare magnum è necessario ricostruire gli itinerari che hanno condotto alla nostra koinè ermeneutica e i profili salienti sotto i quali essa ha finito per distinguersi da altre forme di riflessione sulla comprensione giuridica. In questo numero saggi di: Giovanni Blando, Gaetano Carlizzi, Winfried Hassemer, Tommaso Gazzolo, Gianluca Gentile, Baldassare Pastore.
Archivio penale. Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2022
pagine: 368
Il numero 1 del 2022 inizia con un tema caldo: i percorsi della legalità mancata (Dinacci) proseguono un excursus caro alla nostra Rivista, attraverso un quotidiano ormai intessuto di deregulation. Si continua con temi di non minore impatto, instaurando una serie di riflessioni sulla riforma in materia di sanzioni penali (Eusebi), passando attraverso la fisionomia "europea" del diritto al silenzio (Falato). Si riflette poi a proposito delle indicazioni fornite dalla Corte di Giustizia sul diritto al controllo in materia di libertà fondamentali (Gaeta), mentre il processo penale - ancora vessato da riforme inutili e scadimento delle garanzie - è oggetto di analisi originali (Trapella e Landi).
Procura europea e criminalità finanziaria nella UE. Principi e modelli processuali
Barbara Piattoli
Libro: Libro rilegato
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il volume è dedicato alla nuova realtà della Procura europea nei settori sensibili dei reati contro il budget dell’Unione, in cui il generale interesse pubblico all’eliminazione delle conseguenze dannose del reato, potrebbe – come nel caso dell’omesso versamento dell’IVA – coniugarsi allo specifico interesse all’integrale riscossione dei tributi evasi. Il libro offre un’analisi della funzione d’accusa UE e indaga la capacità della nuova procedura di assicurare la tenuta dell’equità processuale, intesa come valore politico essenziale alla certezza del diritto e alla stessa salvaguardia della persona accusata, per un’effettiva integrazione giuridica europea.
Archivio penale. Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2022
pagine: 368
Nel fascicolo, i contributi di sette professori ordinari e altri cultori. L'Editoriale illustra un bilancio della produzione legislativa penale del 2021 e riflessioni sulla portata apparente del diritto penale. Il Confronto di idee affronta i difficili rapporti tra modello processuale penale europeo e le strenue resistenze della giurisprudenza interne, soprattutto in punto di prova, motivazione e controlli della Cassazione. Oggetto della Opinione sono i problemi che sorgono dalle fattispecie a struttura cosiddetta aperta. Tra gli altri contributi: quelli sull'adattamento delle forme processuali in periodo di emergenza, sull'abuso d'ufficio, sulla prescrizione e sulla più recente decisione delle sezioni unite sull'art. 416-bis c.p. Contributi di: David Brunelli, Alfredo Gaito, Francesco Trapella, Gennaro Gaeta, Marcello Gallo, Giandomenico Salcuni, Ludovica Tavassi, Adelmo Manna, Mario Caterini, Oliviero Mazza, Marcello Busetto, Michele Papa, Gabriele Civello, Federico Gaito, Luca Carraro.
Cultura e diritti. Per una formazione giuridica. Volume 2-3
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2022
pagine: 212
Questo numero di "Cultura e diritti" raccoglie alcuni elaborati del corso di bioetica organizzato dal Consiglio Nazionale Forense e dalla Scuola Superiore dell'Avvocatura nell'ambito di un progetto europeo coordinato da Giovanni Pansini. Il quadro di riferimento dei contributi ospitati nel volume affronta il delicato tema del rapporto dei diritti fondamentali ed il bilanciamento tra opposti interessi, guardando al dibattito attuale e alle difficoltà di interpretazione sorte a seguito dell'approvazione dei recenti dispositivi normativi di tipo emergenziale per fronteggiare i problemi causati dalla diffusione della pandemia. Contributi di: Mara Giuseppina Bottone, Stefano Di Matteo, Silvia Fanari, Antonella Forgione, Chiara Fusi, Maria Veronica Gaffuri, Dario Manna, Gabriella Matalone, Maria Grazia Passerini, Michele Salazar, Maria Rita Salvatore, Franco Scarpelli, Salvatore Sica.
Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il presente fascicolo di Diacronìa inaugura una nuova sezione dedicata a "Questioni di teoria del diritto" e lo fa pubblicando la prima parte del lavoro di Vittorio Villa dedicata all'inquadramento teorico dei disaccordi interpretativi profondi. Nella sezione dei saggi sono compresi studi di storia della filosofia del diritto dedicati a Bartolomé de Las Casas, a Babeuf e alla teoria democratica, a Hegel e al ruolo del senso comune nel diritto, al confronto tra Hannah Arendt e Carl Schmitt, al pensiero giuridico orientale di matrice confuciana. Completano il fascicolo due note dedicate, l'una, ad un manuale di filosofia del diritto centrato sulla prospettiva storica, l'altra, al giusrealismo di Léon Duguit.
La riforma dell'abuso di ufficio
Libro: Libro in brossura
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2022
pagine: 128
La tentata riforma dell’abuso d’ufficio ad opera della legge 11 settembre 2020, n. 120 ha posto di nuovo sul tappeto i rapporti fra i rami del diritto pubblico e, in particolare, fra il diritto penale e il diritto amministrativo. Non si è tenuto conto, infatti, che entrambi sono espressione dell’esercizio di un potere e il potere è inscindibile dalla discrezionalità, seppur limitata dalla garanzia della legalità e dalla democraticità dello Stato dei diritti. Il confronto fra la scienza penale e amministrativa ha rimarcato questo tratto caratteristico e ineliminabile sia del “potere” punitivo, sia del potere politico-amministrativo capace di incidere sulle situazioni giuridiche soggettive dei cittadini. Non sembra che il legislatore abbia avuto contezza della pluridimensionalità dell’abuso d’ufficio nel sistema complessivamente considerato, non considerando che il sindacato del giudice ordinario sulla legittimità degli atti amministrativi rilevanti in un certo processo non può essere limitato al riscontro della mera assenza della violazione di legge in senso stretto, ma va sempre nel senso di accertare od escludere l’eccesso di potere.
Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2022
pagine: 328
La maggior parte dei contributi pubblicati in questo fascicolo di Diacronìa sono stati presentati e discussi nell'ambito del VI "Seminario di storia della filosofia del diritto" dedicato a Filosofía del derecho e historia: cuestiones metodológicas e organizzato dall'Istituto Gregorio Peces Barba dell'Universidad Carlos III di Madrid (10-11 maggio 2021). Essi, in taluni casi si soffermano direttamente su questioni relative al metodo e ai contenuti della storia della filosofia del diritto, adottando talora prospettive nuove o inusuali; mentre in altri casi lo fanno indirettamente, muovendo da questioni al centro del dibattito contemporaneo (come i diritti umani o il tema della memoria e della giustizia transizionale). Arricchiscono il fascicolo contributi dedicati alla filosofia giuridica di Maimonide, alla teologia politica, al pluralismo politico-giuridico.
Archivio penale. Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2022
pagine: 420
Tra gli argomenti trattati, abuso della inammissibilità nelle aule della Cassazione, penale e civile. Confronto di idee sui limitatori della penalità: dall'abuso d'ufficio alla gestione datoriale del rischio Covid-19.
Riflessioni giuridiche sugli effetti della pandemia Covid-19
Libro: Libro in brossura
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 496
La pandemia Covid-19 ha avuto un impatto dirompente pressoché su ogni tipo di relazione giuridica, obbligando, tanto l'interprete quanto il legislatore, a ripensare regole e istituti consolidati ma improvvisamente messi alla prova, in modo inedito, dalle gravi implicazioni economiche e sociali della crisi sanitaria. Il volume raccoglie gli interventi che i docenti e gli allievi del Dottorato pisano in Scienze giuridiche – curriculum di Diritto privato, Diritto privato comparato, Diritto del lavoro e Tradizione giuridica europea – hanno tenuto in occasione dei seminari che, nella primavera 2020, sono stati dedicati alle ripercussioni che la situazione emergenziale ha avuto sui rapporti obbligatori e di lavoro, sulla tutela dei diritti e la regolamentazione delle nuove tecnologie, sul regime personale e patrimoniale della famiglia, offrendo altresì una lettura del fenomeno in chiave storica e comparatistica.
Diacronìa. Rivista di storia della filosofia del diritto. Volume 2
GRECO (CUR.)
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 232
La schiavitù - tragicamente tornata di attualità e tradizionalmente oggetto di studi storici, ma poco indagata in prospettiva storico-filosofica - è il tema monografico del n. 2/2020 di «Diacronìa». I contributi, raccolti a cura di Thomas Casadei (uno studioso che da tempo è impegnato su questo versante), mostrano chiaramente come una ricognizione che abbia ad oggetto «l'ombra nera» rappresentata dall'istituto schiavistico possa portare, non solo ad allargare i confini tradizionali della storia della filosofia del diritto, includendo figure che non sono sinora entrate nel "canone" (come Olympe de Gouges), ma anche a rileggere diversamente alcuni grandi classici (da Bodin a Montesquieu), contribuendo ad una comprensione più profonda del loro pensiero. Un esercizio non solo utile ma estremamente necessario, quindi, al fine di ridisegnare le "geografie" della disciplina giusfilosofica, ampliare gli spazi d'osservazione e d'indagine, ridefinire le interpretazioni di autori rilevanti, rinnovare le prospettive di studio su figure e contesti storici. Il fascicolo è arricchito, nelle altre sezioni, da saggi sul razionalismo antico, su Max Weber, sul diritto naturale in Kant e sulla crisi del positivismo giuridico.