IUS Pisa University Press
Cultura e diritti. Per una formazione giuridica. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 168
Fra gli argomenti trattati: Il pegno anomalo, l'avvocato specialista, le norme sui collaboratori di giustizia, la sperimentazione sugli animali.
Archivio penale. Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 404
Fra gli argomenti trattati: ordine europeo di indagine penale, medicina del lavoro, libertà morale, medicina del lavoro e diritto penale, tutela dei diritti fondamentali.
Esame, controesame, riesame. Prova penale: dal predibattimento al dibattimento
Carlo Morselli
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 256
L'impianto del Codice Vassalli consegna alle parti potenti leve nel fertile terreno del governo della prova penale oralmente resa (c.d. processo di parti), di cui è cospicua espressione il c.d. esame incrociato che nel settore della prova dichiarativa rappresenta il Novum organum (l'oralità, così, assume la veste dell'élenchos, di cui si è individuata la matrice socratica). Quelle, in posizione anairenica secondo lo schema dell'adversary sistem, in aula conducono una "inchiesta istruttoria" su base dialettica e maieutica in perfetto stile accusatorio (che sposta l'istruzione nel pubblico giudizio, assicurando i valori dell'immediatezza e del contraddittorio) e mirano, specialmente, alla discovery dell'agnizione, cristallizzandola quando è accertata nei verbali d'udienza (il dibattimento sta al processo come l'"inchiesta istruttoria" sta alla prova). L'opera poietica della c.d. cross examination (definita un'arte) - che, pendente la regiudicanda, all'imputato seve a non rendere irriducibile l'accusa, piuttosto oralmente falsificabile - non nasce ex abrupto ma quale prospettiva contenziosa che trova la sua solida radice nella periferia del predibattimento quando le parti predispongono ed elaborano le liste, scritte e a carattere ostensivo per evitare, nella parabola, le cc.dd. prove a sorpresa. Nel telaio del c.d. controesame, nel ventaglio delle domande suggestive, si porta avanti banco iudicis e mette in evidenza la "falsificabilità" dell'accusa che del controesame costituisce l'imprinting, del sapere giudiziario, che, in tal modo, si innesta in un capisaldo euristico del moderno pensiero scientifico (Popper). Si affronta nel lavoro monografico il tema cruciale, recentemente posto al centro del dibattito da Cass., IV, 15331/20, che sottrae al giudice il potere di domande suggestive nell'esame testimoniale (divieto ambigenere, oltre la parte appunto). Al tempo stesso, però si segnala, viene meno la possibilità di controllare la credibilità, la genuinità e l'obiettività del racconto (specie se si tratta di una persona offesa, di reati sessuali, costituita parte civile, che è persona, per definizione, interessata), di approfondire la materia sub iudice al di là di ogni ragionevole dubbio. Si ammette l'expolitio delle domande suggestive, appunto perché è l'unica ed irrinunciabile tecnica ufficiale che la scienza conosca per valicare e superare la barriera rocciosa della menzogna e dell'aposiopesi ed è riguardata dalla dottrina, per lo scrutinio che ne deriva, al pari della «macchina della verità», per cui la disposizione che le vieta - ecco il risultato originale della ricerca condotta, finora inesplorato - è espressione di una norma eccezionale, in quanto tale inestensibile al giudice del giudizio (se vuole evitarsi di cadere nell'errore giudiziario), altrimenti perinde ac cadaver. Nella ricostruzione viene messo in speciale risalto il ruolo dell'avvocato penalista a cui è dedicata una sezione ad hoc, l'unico che può condurre seriamente ed efficacemente l'esame incrociato (di costringere al dicere verum), di capitalizzare i risultati della "prova di resistenza" escussiva delle cc.dd. domande suggestive.
I vapori del cambiamento. Spigolature sui Governi Conte
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 192
La discontinuità - proclamata o praticata - ha rappresentato la cifra di tutta la prima metà della XVIII legislatura, ed in particolare in tre casi: nel suo tormentato avvio con la formazione del primo Governo Conte, poi nella cesura costituita dal secondo Governo Conte e, al di là della volontà politica, per l'emergenza sanitaria. Questo volume, frutto del lavoro di un gruppo di Allieve ed Allievi della Scuola Superiore Sant'Anna, si concentra sulle prime due. Nei contributi della prima parte si vanno ad indagare i punti nodali della formazione dei Governi Conte I e II. Nei contributi della seconda parte ci si concentra, invece, sul Governo Conte I con riferimento alla sua attività nei diversi ambiti, anche quale attore calato in un più ampio contesto istituzionale.
Il mutamento impresso alle misure di prevenzione: dalla prevenzione alla punizione. Ambiguità e aspirazioni punitive di un sistema mantenuto a mezza via
Nico D'Ascola
Libro: Libro in brossura
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 148
Per molti anni ai margini del dibattito giuridico, le misure di prevenzione sono oggi poste al centro del discorso pubblico e formano oggetto di una disciplina legislativa particolarmente complessa. L’originaria vocazione preventiva di un apparato volto al controllo della pericolosità sociale ha lasciato spazio ad un sistema che sembra puntare verso altri obiettivi, prevalentemente costituiti dal contrasto ai macrofenomeni criminali e di tipo organizzato. Non è in gioco solo quel noto problema di etichette definitorie esaltato dalla retorica che contrassegna la dicotomia prevenzione/punizione. Ci si trova dinnanzi ad un modello in trasformazione e alla ricerca di una nuova identità. Un modello che tra l’altro si pone in problematica tensione con il diritto penale rispetto al quale impone un confronto talmente serrato da revocare in dubbio la tradizionale esclusione delle misure preventive dall’area di tutela riservata al reato.
Cultura e diritti. Per una formazione giuridica. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 140
Tra gli argomenti trattati: carte dei servizi e tutele dei consumatori, gli avvocati nell'ordinamento giudiziario del Vaticano, filiazione e maternità surrogata: il dibattito giurisprudenziale, il difficile rapporto tra giudice e avvocato.
La legge regionale toscana sulle persone con disabilità. Uno sguardo critico
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il volume intende fornire al lettore una valutazione critica delle scelte operate dalla Toscana con l'approvazione della Legge regionale n. 60 del 18 ottobre 11 2017, intitolata "Disposizioni generali sui diritti e le politiche per le persone con disabilità". Esso vede quindi riuniti i contributi di alcuni studiosi particolarmente attivi nell'analisi della condizione giuridica delle persone con disabilità, insieme ai giudizi delle associazioni per la tutela dei diritti delle persone con disabilità che vivono sul territorio regionale. Il volume è completato dalle voci di alcuni dei policymakers che hanno contributo alla redazione del testo della l.r. 60/2017, accanto alla Giunta regionale e all'interno del Consiglio.
I reati sessualmente connotati e diritto penale del nemico
Anna Maria Maugeri
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il volume analizza criticamente come nel settore dei reati sessualmente connotati - in particolare reati a tutela dei minori, sfruttamento della prostituzione, violenza sessuale e violenza di genere - si siano strumentalizzate le ansie punitive suscitate da crimini efferati per affermare politiche criminali securitarie e populiste, espressione di logiche proprie del diritto penale del nemico, con la connessa violazione dei principi penalistici di uno Stato di diritto: esasperate forme di anticipazione della tutela o fattispecie incentrate sul tipo d'autore; inasprimento punitivo e misure rivolte alla negazione del delinquente nemico e alla neutralizzazione della pericolosità - come misure di sicurezza (soprattutto custodiali e a tempo indeterminato), misure di prevenzione, le shaming sanctions, la registrazione, la castrazione-; l' indebolimento della giurisdizione e delle sue garanzie.
Verso il «codice per la persona con disabilità»
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 296
La presente opera costituisce un'indagine ad ampio spettro di un'importante iniziativa di codificazione della legislazione sulla disabilità, che ha registrato, fino ad oggi, solo il punto di partenza con l'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di un disegno di legge delega. Numerosi studiosi ed esperti intendono così fornire un punto di vista qualificato su tutti i temi toccati dal ddl, producendo analisi, indirizzi e proposte su un atto che indubbiamente rivestirà un ruolo primario nella vita delle persone con disabilità, dei loro familiari, delle pubbliche amministrazioni coinvolte, degli enti del Terzo settore e di altri portatori di interessi. Per queste ragioni, non poteva mancare da parte dell'Accademia un contributo scientifico volto a mettere a fuoco la materia oggetto del futuro intervento legislativo, ad implementare la qualità del prodotto finale ed a sollecitare una rapida conclusione dell'iter stesso.
L'acquisizione della prova dichiarativa. Il rapporto tra giudice e le parti
Francesco Trapella
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 320
Le norme di codice che regolano l'acquisizione della prova dichiarativa sono oggetto di prassi capaci di creare modelli probatori distanti da quelli di legge e in contrasto con i referenti costituzionali a presidio del giusto processo. L'indagine punta ad individuare soluzioni che riportino la dinamica delle evidenze orali nell'alveo della legalità, censurando ogni opzione che tradisca il codice e le fonti superiori. Mediante l'analisi della giurisprudenza di legittimità, costituzionale ed europea si sostiene l'inutilizzabilità delle prove dichiarative assunte con modalità tali da rendere iniquo il rapporto tra il giudice e le parti, per il protagonismo del primo o per una cattiva gestione dell'esame incrociato. Particolare attenzione è, poi, rivolta agli ordinamenti stranieri, al fine di esplorare il modo in cui in tre di essi (Stati Uniti, Croazia e Francia) è risolto il problema degli errori giudiziali nell'acquisizione della prova dichiarativa.
La tutela dei diritti fondamentali. Esperienze a confronto. Seminario interno del Corso di alta formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 326
Il presente Volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla IX edizione del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali "Alessandro Pizzorusso", svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa nel mese di gennaio 2020. Il Corso, di cui nel gennaio 2021 sarà inaugurata la X edizione (eccezionalmente online), ha costituito negli anni, tanto per i partecipanti che per i docenti, un'occasione unica di proficuo confronto sulle tecniche e sugli strumenti di tutela dei diritti fondamentali nei Paesi di provenienza dei Corsisti, in particolare focalizzando l'attenzione sul ruolo svolto dalle Corti costituzionali, sovranazionali e internazionali. I contributi qui raccolti, quindi, sono il frutto della riflessione svolta da ciascun Corsista e costituiscono testimonianze dirette ad arricchire il dibattito e il confronto sulla tematica della tutela dei diritti tra Paesi diversi. I contributi sono suddivisi in quattro aree tematiche, secondo l'articolazione del seminario: dignità e diritti, ambiente, minoranze, sicurezza e stranieri.
Archivio penale. Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 334
Questo numero del 2020 chiude la tanto difficile quanto ricca annata dell'Archivio penale. I bilanci sullo stato di cose di giustizia penale, con spunti al futuro secondo i più recenti orientamenti della Corte di Strasburgo, sono alla base delle riflessioni e degli aggiornamenti del fascicolo.