IUS Pisa University Press
Archivio penale. Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 348
Rispetto a quella fondata nel 1945 da Remo Pannain, Archivio Penale non è una "nuova rivista" bensì una "rivista nuova" che si occupa non solo di diritto e procedura penale ma anche di politica criminale e di critica giudiziaria. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1967, di fronte al dilemma se far cessare la pubblicazione in estremo segno di reverente saluto o proseguire la pubblicazione, è subentrato il figlio Aldo Pannain che ne ha assunto la Direzione aiutato nel tempo da illustri giuristi, quali Gaetano Foschini, Girolamo Tartaglione (poi ucciso dalle Brigate Rosse), Tullio Delogu, Renato Dell'Andro, Angelo Raffaele La Tagliata, Franco Coppi, Fabrizio Ramacci, Gustavo Pansini, nell'intento di proseguire, con enormi sacrifici anche d'ordine materiale, quello che era stato l'orgoglio del Fondatore. Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all'Archivio Penale, prediligendo, costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.
La riforma penitenziaria tra delega e decreti attuativi
Giuseppe Tabasco
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 197
La legge 26 luglio 1975, n. 354, ribaltando i tradizionali rapporti tra il detenuto e l'Amministrazione penitenziaria rispetto al pregresso regolamento per gli istituti di prevenzione e pena, come è noto, ha introdotto un sistema penitenziario radicalmente nuovo. Le interpolazioni, che l'hanno investita negli anni successivi alla sua emanazione, ne hanno snaturato la fisionomia originaria, che poneva il detenuto quale protagonista attivo della procedura di esecuzione penitenziaria incentrata sulla risocializzazione del condannato. Di qui la necessità di una nuova riforma, idonea a restituire organicità e coerenza al sistema. In tale direzione si è posta la delega per la riforma penitenziaria contenuta nella legge 23 giugno 2017, n. 103. Tuttavia, l'innovativo progetto di riforma è naufragato e per molti versi non è stato recepito dai decreti attuativi. Il Governo, rinunciando ad esercitare la delega relativamente alle direttive che avrebbero consentito di introdurre le più significative innovazioni normative in materia, non ha così dato luogo a quella ampia riforma, che avrebbe contribuito ad allineare il sistema penitenziario, più compiutamente, al principio di rieducazione della pena enunciato nel comma 3 dell'art. 27 della Costituzione.
La prescrizione del reato
Eleonora Addante, Margherita Lombardo
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 262
Il volume affronta in chiave "sistematica" e "dinamica" uno degli istituti più controversi dell'attuale scenario giuridico: la prescrizione del reato. Capace di condizionare sia il diritto sostanziale che processuale, la "questione-prescrizione", in bilico perenne tra la garanzia contro un'eccessiva durata del processo e la salvaguardia di un adeguato tempo di accertamento del crimine, è tornata in auge a seguito del noto "caso Taricco" e della "riforma Orlando". In tale contesto, un ruolo cardine ha la comparazione che, partendo dal repertorio normativo e giurisprudenziale di altri Paesi europei e non, indaga differenze e punti di contatto, dimostrando quanto l'istituto sia fortemente condizionato dalla tradizione e dall'impianto di ciascun ordinamento. Il lavoro è rivolto agli studenti e agli addetti ai lavori delle aule d'udienza, con l'auspicio di contribuire alla diffusione della cultura del processo che richiede maggiore certezza delle regole per garantire la tutela dei diritti.
La riforma delle impugnazioni penali. Semplificazione, deflazione, restaurazione
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 520
Il volume - che esamina i cambiamenti disciplinari introdotti, in materia di impugnazioni penali, dalla l. 23 giugno 2017, n. 103 e dal d.lgs. 6 febbraio 2018, n. 11 - si compone di cinque parti tematiche: disposizioni generali; appello; ricorso per Cassazione; mezzi di impugnazione straordinari; archiviazione e rimedi processuali. Le singole modifiche sono esaminate secondo una logica di contesto, tenendo conto delle indicazioni interpretative promananti dalla giurisprudenza e dalla dottrina: l'obiettivo è cogliere, ove esistente, il denominatore comune dei cambiamenti ed individuare le linee di tendenza prospettica nella materia dei rimedi processuali, nella consapevolezza che non potrebbe ritenersi ammissibile un intervento riformatore ovvero meramente razionalizzatore, che consolidasse la tendenza - che sembra oramai invalsa a ridurre - al di là di qualsivoglia bilanciamento- la giurisdizione all'efficienza giudiziaria.
Archivio penale. Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 344
Rispetto a quella fondata nel 1945 da Remo Pannain, Archivio Penale non è una "nuova rivista" bensì una "rivista nuova" che si occupa non solo di diritto e procedura penale ma anche di politica criminale e di critica giudiziaria. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1967, di fronte al dilemma se far cessare la pubblicazione in estremo segno di reverente saluto o proseguire la pubblicazione, è subentrato il figlio Aldo Pannain che ne ha assunto la Direzione aiutato nel tempo da illustri giuristi, quali Gaetano Foschini, Girolamo Tartaglione (poi ucciso dalle Brigate Rosse), Tullio Delogu, Renato Dell'Andro, Angelo Raffaele La Tagliata, Franco Coppi, Fabrizio Ramacci, Gustavo Pansini, nell'intento di proseguire, con enormi sacrifici anche d'ordine materiale, quello che era stato l'orgoglio del Fondatore. Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all'Archivio Penale, prediligendo, costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.
Tutela penale degli interessi finanziari dell'Unione Europea. Stato dell'arte e prospettive alla luce della creazione della Procura Europea
Libro: Libro in brossura
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 384
L'approvazione della Direttiva 2017/1731/UE (5 luglio 2017), relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione europea mediante il diritto penale, e del Regolamento 2017/1939/UE (12 ottobre 2017), concernente l'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea (EPPO), la cui competenza risulta al momento circoscritta ai reati previsti dalla predetta direttiva ed a quelli inestricabilmente a questi ultimi collegati (art. 86 TFUE), aprono la strada a nuove sfide per il diritto penale europeo. Il presente volume rappresenta una prima riflessione sulle nuove prospettive dischiuse dall'approvazione di tali strumenti, che muove dall'analisi del panorama giuridico esistente. Un tale approccio consente agli Autori di ripercorrere l'evoluzione che ha interessato la tutela degli interessi finanziari nel corso del tempo per capirne "la traiettoria" e meglio inquadrarla nel tempo presente ed in prospettiva futura. Le diverse prospettive — accademica, istituzionale, giudiziaria, forense — che caratterizzano i contributi contenuti nel volume arricchiscono la riflessione condotta e presentano un valore aggiunto di notevole rilevanza al dibattito scientifico e istituzionale in materia. La prima parte del volume raccoglie in due sezioni - rispettivamente dedicate ad un excursus sul panorama normativo e giurisprudenziale in materia di protezione degli interessi finanziari dell'Unione europea (dalla Convenzione alla Direttiva PIF, passando per la celeberrima sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea sul caso Taricco, intervenuta 1'8 settembre 2015) ed all'analisi delle questioni concernenti la cooperazione giudiziaria e la salvaguardia delle garanzie difensive in vista dell'istituzione dell'EPPO - i testi scritti delle relazioni e degli interventi presentati in occasione dei seminari e della Conferenza finale, organizzati nel corso dell'anno 2016 dal Centro di Diritto Penale Europeo di Catania, in collaborazione con l'Università degli Studi di Catania ed il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catania, che ha inserito le iniziative nel programma di formazione continua degli Avvocati, aventi quale tematica comune la tutela penale degli interessi finanziari dell'Unione europea. La seconda parte del presente volume riunisce i saggi brevi di giovani studiosi del diritto penale europeo, presentati in occasione della call for papers pubblicata dal Centro di Diritto Penale Europeo e ritenuti idonei per la pubblicazione in seguito a procedura di valutazione, nell'intento di aprire il dibattito scientifico anche a voci nuove.
Procedimenti speciali e sistema delle impugnazioni
Filippo Giunchedi
Libro: Libro in brossura
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il rapporto procedimenti speciali e impugnazioni costituisce, oggigiorno, uno degli obiettivi primari del legislatore, vale a dire la deflazione e, nello specifico, l'evitare il sovraccarico di ricorsi per cassazione, come emerge ictu oculi dalle modifiche apportate dalla legge n. 103 del 2017 alla disciplina del ricorso in sede di legittimità in materia di "patteggiamento". Il volume, dopo un primo capitolo tendente ad espandere il concetto di impugnazione al controllo sulla ricorrenza dei presupposti per attivare i procedimenti speciali, passa in rassegna i singoli riti, per giungere, nel capitolo conclusivo, a tracciare un quadro d'insieme e le prospettive che si stagliano in materia.
Gli illeciti edilizi. Aspetti amministrativi, penali e civili. Una lettura giurisprudenziale
Carlo Lenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 88
In questo volume viene preso in esame il tema, assai dibattuto, sia dal punto di vista dottrinale sia da quello giurisprudenziale, dell'esercizio del potere di autotutela della Pubblica amministrazione. Si tratta di una prerogativa che l'ordinamento riconosce quale attività funzionale della Pubblica amministrazione nel suo agire per il perseguimento dell'interesse pubblico e che, classificabile quale strumento operativo/ attuativo del principio del buon andamento e dell'efficacia/esecutività dell'agire amministrativo, può essere definita, come scrive l'autore di questo volume Carlo Lenzetti «come il potere dell'Amministrazione di adottare di propria iniziativa provvedimenti c.d. di secondo grado che vengano ad incidere – retroattivamente o meno – sull'efficacia di provvedimenti precedentemente adottati e ritenuti, poi, viziati».
La sospensione del procedimento con messa alla prova: un istituto da riformare
Giuseppe Tabasco
Libro: Copertina morbida
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 188
Come noto, il Capo II della legge 28 aprile 2014, n. 67 ha introdotto nell'ordinamento l'istituto della sospensione del procedimento penale con messa alla prova. Lo studio, dopo un inquadramento sistematico, che ne espone la genesi e le ragioni nonché il travagliato percorso segnato dalla ermeneutica della giurisprudenza costituzionale e di legittimità, evidenzia quanto i suoi paradigmi procedurali contrastino con i principi fondamentali non solo di matrice costituzionale ma anche di derivazione convenzionale. La valutazione critica di fondo rende palese la contraddizione della fisionomia dell'istituto con gli ineludibili orizzonti sistematici di teoria generale del processo e con gli irrinunciabili valori fondanti di ogni giudizio penale.
Codice penitenziario annotato
Fabio Fiorentin, Carlo Fiorio
Libro: Libro in brossura
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 1112
In un contesto politico-legislativo in cui assumono importanza sempre crescente la normativa sovranazionale e le pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo, il Codice si pone quale strumento di consultazione completo e aggiornato per tutti coloro che, a vario titolo [magistrati, avvocati, operatori penitenziari e studenti) si relazionano con il sistema penitenziario e con le procedure di esecuzione penale. Il Volume, aggiornato alla recente riforma in materia penitenziaria (decreti legislativi n. 121, 123 e 124 del 2 ottobre 2018) e alla legge anticorruzione n. 3 del 9 gennaio 2019, riporta le principali fonti nazionali ed internazionali in materia, corredate dalla giurisprudenza europea, da quella costituzionale e dalle principali quella di legittimità.
Crimine organizzato e criminalità economica. Tendenze empirico-criminologiche e strumenti normativi di contrasto nella prospettiva del diritto dell'Unione Europea
Libro: Libro in brossura
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 455
Il presente volume, in linea di ideale continuità con il precedente lavoro sulla tutela penale degli interessi finanziari dell'Unione europea inserito nella medesima Collana, svolge nella prima sezione della prima parte un'analisi delle evoluzioni normative e degli sviluppi applicativi in materia di criminalità economica all'interno dell'ordinamento giuridico italiano, sia con riguardo alla legislazione penale esistente sia in relazione alla giurisprudenza ed alla scienza penalistica, nell'ottica di verificare l'adempimento degli obblighi promananti dall'Unione europea, che assicuri un'adeguata tutela ai beni giuridici, e di individuare i profili di tensione riscontrati sul piano applicativo tra l'esigenza di apprestare tale protezione ed il rispetto di principi fondamentali, quali ad esempio la legalità, nei suoi diversi corollari, il ne bis in idem, la colpevolezza, la proporzionalità, valutando eventualmente anche la possibile diversa estensione di tali garanzie sul piano nazionale ed europeo. La seconda sezione è dedicata alle intersezioni tra crimine organizzato e criminalità economica, anche alla luce dell'approvazione del Regolamento 2017/ 1939 relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea («EPPO»), non rispondente alle aspettative, ma che dischiude nuove prospettive evolutive in merito alla perseguibilità delle forme di criminalità indicate in precedenza, con inediti scenari in termini di rafforzamento della cooperazione giudiziaria in materia penale e di polizia. Le predette sezioni rappresentano gli esiti delle riflessioni condotte in occasione di seminari e conferenze organizzati dal Centro di Diritto Penale Europeo di Catania, nel corso dell'anno 2017 e dell'inizio del 2018, in collaborazione con l'Università degli Studi di Catania ed il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catania. Le diverse prospettive — accademica, istituzionale, giudiziaria, forense — che caratterizzano i contributi contenuti nel volume arricchiscono la riflessione condotta e presentano un valore aggiunto di notevole rilevanza al dibattito scientifico e istituzionale in materia. La terza sezione del presente volume riunisce i saggi brevi di giovani studiosi del diritto penale europeo, presentati in occasione della cali for papers pubblicata dal Centro di Diritto Penale Europeo e ritenuti idonei per la pubblicazione in seguito a procedura di valutazione, nell'intento di aprire il dibattito scientifico anche a voci nuove. La pubblicazione del presente lavoro è stata resa possibile grazie al finanziamento ottenuto dall'EACEA da parte Centro di Diritto Penale Europeo nell'ambito del programma Erasmus+ - Azione Jean Monnet — Support to Association, dal titolo"RElaunching the Centro as a leading cultural association to foster education and legai training in European Criminal Law".
Le metamorfosi del binomio reato-pena. Prodromi ed equivoci di un sistema di diversa punibilità
Eleonora Addante
Libro: Libro in brossura
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 468
È una storia complicata e a tratti sbagliata quella della giustizia penale contemporanea, sempre più attraversata da incomprensioni, errori e paradossi, che fanno emergere la caducità del binomio reato-pena. È l'epoca del giustizialismo, dove a farla da padrone è l'abuso del diritto, animato dal paradigma di matrice totalitaria per cui il mezzo — il diritto penale — è sempre giustificato dal fine — politico o morale. L'impossibilità di gestire un carico giudiziario saturo ed ingolfato con risorse, fisiche ed economiche, finite e limitate ha incentivato il ricorso a meccanismi alternativi alla pena, quali la particolare tenuità del fatto, la sospensione del procedimento con messa alla prova e le condotte riparatorie post factum, che, se apparentemente hanno portato una ventata di sano ottimismo, concretamente hanno attirato dubbi e criticità di ordine strutturale. Dietro la maschera della non punibilità si cela, infatti, ben altro: quello a cui il volume intende dare forma e sostanza.