fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Fiorentin

Diritto penitenziario e giustizia riparativa

Diritto penitenziario e giustizia riparativa

Fabio Fiorentin, Carlo Fiorio

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2025

pagine: 616

Il Manuale offre una panoramica completa e multiprospettica dell’esecuzione penitenziaria, delle nuove pene sostitutive introdotte dalla “riforma Cartabia” e della disciplina organica della giustizia riparativa, con un importante richiamo ai più recenti sviluppi giurisprudenziali anche sovranazionali. L’esposizione si articola su differenti livelli espositivi (contraddistinti anche graficamente), consentendo il rapido apprendimento delle nozioni fondamentali e la possibilità di approfondire i profili più complessi della materia. Concepita per gli studenti universitari e per quanti si accostano per la prima volta allo studio del Diritto penitenziario, l’Opera intende, altresì, venire incontro alle esigenze di tutti gli operatori specializzati del settore. Il testo è aggiornato alle più recenti modifiche legislative introdotte con il D.L. 29 novembre 2024, n. 178, Misure urgenti in materia di giustizia, conv. con mod. dalla L. 23 gennaio 2025, n. 4.
45,00

Le misure di prevenzione personali e patrimoniali

Le misure di prevenzione personali e patrimoniali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2018

pagine: XXIII-1040

Il diritto della prevenzione ha conosciuto, nel breve volgere degli ultimi anni, una profonda evoluzione, per effetto della rilevante produzione normativa che costituisce, ormai, un autonomo corpus normativo nell'ambito del diritto penale, ora ampiamente riorganizzato e raccolto nel "Codice Antimafia" (d.lgs. n. 159/2011) e integrato dalle novità introdotte con la recentissima legge n. 161/2017. Le misure di prevenzione assumono nel diritto contemporaneo un'importanza determinante nel quadro delle moderne strategie di contrasto dell'evoluzione della cd. "economia criminale" gestita dalle organizzazioni malavitose anche di matrice internazionale e svolgono, altresì, una ormai consolidata funzione di frontiera avanzata del controllo di legalità negli ambiti più vari, dal contrasto alla violenza sportiva alla lotta contro le droghe. Di tutte queste importanti novità viene offerta un'analisi completa e puntuale, ponendo in luce gli aspetti positivi ma anche i dubbi interpretativi e i possibili profili di criticità che potranno rappresentare altrettante difficoltà nel lavoro del professionista e degli operatori del settore. L'opera, caratterizzata dalla presentazione della normativa coordinata con gli opportuni richiami alle pronunce della Corte costituzionale e arricchita da una completa e aggiornata rassegna della giurisprudenza di legittimità e della dottrina, consente di cogliere immediatamente la portata delle modifiche intervenute e le loro ricadute operative.
93,00

L'ordinamento penitenziario

L'ordinamento penitenziario

Fabio Fiorentin, Alberto Marcheselli

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2005

pagine: XVII-637

L'opera fornisce una trattazione ricca di citazioni di dottrina e di giurisprudenza in materia di ordinamento penitenziario. In particolare il volume approfondisce le seguenti tematiche: Il trattamento penitenziario; I diritti della persona detenuta; I permessi e le licenze; La remissione del debito; Le ipotesi di differimento della pena; Le misure alternative alla detenzione; La sospensione condizionata della pena; La liberazione anticipata; La riabilitazione; Le pene sostitutive; Le misure di sicurezza personali.
72,00

Le misure cautelari reali. Volume Vol. 2

Le misure cautelari reali. Volume Vol. 2

Fabio Fiorentin

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: XXII-512

L'opera fornisce una completa ed assolutamente esauriente disamina della disciplina processualistica in tema di misure cautelari reali. Ognuna delle problematiche che la materia presenta viene studiata con attenzione, dedicando spazio non solo alle soluzioni interpretative ormai consolidate in giurisprudenza, ma anche ai profili problematici della materia prospettando le soluzioni proposte dalla Cassazione e dai giudici di merito, oltre che dalla dottrina. In questo modo, il lettore potrà acquisire una conoscenza completa della materia ed al contempo comprendere i possibili futuri sviluppi dell'evoluzione dei diversi istituti. Particolare attenzione, infine, è dedicata all'istituto della confisca ed alla sorte dei beni in sequestro in sede di incidente di esecuzione.
55,00

Misure alternative alla detenzione e tossicodipendenza

Misure alternative alla detenzione e tossicodipendenza

Fabio Fiorentin

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: IX-270

La disciplina dell'esecuzione penale e delle misure di recupero nei confronti dei tossicodipendenti costituisce, anche in seguito alle recenti riforme portate al Testo Unico in materia di stupefacenti (d.P.R. n. 309/1990), un vero e proprio sottosistema normativo, che opera con regole e finalità peculiari, spesso molto diverse da quelle stabilite per i condannati comuni. Il volume illustra l'istituto dell'esecuzione penale a carico dei condannati tossicodipendenti, che viene analizzato dall'emissione dell'ordine di carcerazione da parte del P.M. fino alle complesse dinamiche delle misure alternative al carcere (affidamento terapeutico e sospensione della pena). L'opera, arricchita dalle pronunce della Corte Costituzionale e della più recente giurisprudenza di legittimità in materia, è un utile strumento di lavoro per l'operatore e il professionista ed offre al lettore le linee-guida della corrente interpretazione ed applicazione di tali misure.
26,00

Le misure di prevenzione personali. Nel codice antimafia, in materia di stupefacenti e nell'ambito di manifestazioni sportive

Le misure di prevenzione personali. Nel codice antimafia, in materia di stupefacenti e nell'ambito di manifestazioni sportive

Fabio Fiorentin

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XII-492

Il diritto della prevenzione ha conosciuto, nel breve volgere degli ultimi anni, una profonda evoluzione, per effetto della rilevante produzione normativa che costituisce, ormai, un autonomo corpus normativo nell'ambito del diritto penale sostanziale e processuale, ora ampiamente riorganizzato e raccolto nel nuovo "Codice Antimafia" (d.lgs. 159/2011). Le misure di prevenzione assumono nel diritto contemporaneo un'importanza determinante nel quadro delle moderne strategie di contrasto dell'evoluzione della c.d. "economia criminale" gestita dalle organizzazioni malavitose anche di matrice internazionale, ma svolgono una ormai insostituibile funzione di frontiera avanzata del controllo di legalità negli ambiti più vari, dal contrasto alla violenza sportiva alla lotta contro le droghe. Di tutte queste importanti novità viene offerta un'analisi completa e puntuale, ponendo in luce gli aspetti positivi ma anche i dubbi interpretativi e i possibili profili di criticità che potranno rappresentare altrettante difficoltà nel lavoro del professionista e degli operatori del settore. L'opera, caratterizzata dalla presentazione della normativa coordinata con gli opportuni richiami alle pronunce della Corte Costituzionale ed arricchita da una completa ed aggiornata rassegna della giurisprudenza di legittimità, consente di cogliere immediatamente la portata delle modifiche intervenute e le loro ricadute operative.
58,00

Emergenza carceri

Emergenza carceri

Fabio Fiorentin

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 74

Il d.l. 211/2011 (c.d. decreto "salva carceri") rappresenta una risposta alle drammatiche condizioni di sovraffollamento carcerario. L'intervento legislativo introduce una serie di importanti novità nel quadro giuridico penale: viene affrontato il problema delle "porte girevoli" del carcere; la tempistica dell'udienza di convalida subisce una drastica riduzione dei termini massimi entro i quali deve essere celebrata (che passano dalle attuali 96 a 48 ore); è ampliata la possibilità di accesso all'esecuzione della pena presso il domicilio; è introdotta, infine, una road map con tempi certi per la definitiva chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari. Ma il "pacchetto" di interventi prevede anche assegnazioni di risorse finanziarie per l'adeguamento, potenziamento e messa a norma delle strutture penitenziarie e una estensione per gli indennizzi da ingiusta detenzione. Viene dato, infine, ampio conto delle linee guida dei successivi interventi messi in campo, che riguarderanno una nuova Carta dei diritti dei detenuti e interventi sul processo penale. Di tutte queste importanti novità viene offerta un'analisi completa e puntuale. Il commento è corredato da ampi quadri sinottici. Completano la panoramica ampi stralci della giurisprudenza europea e costituzionale pronunciatasi sugli istituti coinvolti dalle modifiche introdotte dal d.l. 211 e sui profili afferenti all'indennizzo del danno sofferto per le condizioni di detenzione non in linea con i parametri europei.
15,00

Esecuzione penale e misure alternative alla detenzione. Normativa e giurisprudenza ragionata

Esecuzione penale e misure alternative alla detenzione. Normativa e giurisprudenza ragionata

Fabio Fiorentin

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XVI-738

Il complesso sistema normativo che disciplina l'esecuzione penitenziaria spazia dai codici penale e processuale penale, alla legge di ordinamento penitenziario e alle sue numerose integrazioni, fino a comprendere numerose leggi speciali, quali il t.u. in materia di stupefacenti, la legge ex-Cirielli o la c.d. legge svuota carceri. L'opera illustra in modo esaustivo e approfondito la materia, per come è applicata nella quotidiana esperienza operativa dei tribunali di sorveglianza. Particolare cura è dedicata alla ricognizione della giurisprudenza della Corte EDU e alle più significative pronunce di merito, organizzate per orientamenti, così da fornire una chiara illustrazione dei principi generali, delle linee-guida nella loro corrente interpretazione pretoria e dell'elaborazione della migliore dottrina, ciò che fa del presente volume commentario chiaro e di facile consultazione, che si propone sia quale guida per l'operatore ed il professionista quanto utile strumento per le ricerche dello studioso.
70,00

Le pratiche del detenuto

Le pratiche del detenuto

Fabio Fiorentin

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: 124

Le istanze per chiedere il differimento della pena, la libertà vigilata e l'esecuzione domiciliare. Le procedure per ottenere il risarcimento del danno da sovraffollamento delle carceri. I colloqui con il difensore e con altri soggetti, il lavoro e i permessi. I reclami contro le sanzioni disciplinari, la sorveglianza particolare e l'applicazione del "41-bis".
18,00

Pratiche penali per la tossicodipendenza

Pratiche penali per la tossicodipendenza

Fabio Fiorentin

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: 110

Affidamento terapeutico, sospensione dell'esecuzione e affidamento in prova. Come si presentano e cosa devono contenere le istanze. I modelli per gestire la fase esecutiva di fronte al P.M. e quelli di provvedimenti giurisdizionali. L'impugnabilità e la modifica delle prescrizioni. La valutazione dell'idoneità del programma terapeutico e l'applicazione provvisoria.
18,00

Decreto svuotacarceri

Decreto svuotacarceri

Fabio Fiorentin

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: 86

L'opera offre una prima lettura sul recentissimo D.L. 146/2013 conv. in l. 10/2014, affrontando le seguenti tematiche: il nuovo delitto di condotte illecite in tema di sostanze stupefacenti di lieve entità; l'aumento del limite di pena per l'affidamento in prova e le nuove regole per la liberazione anticipata speciale; l'espulsione dello straniero come sanzione alternativa alla detenzione; il reclamo giurisdizionale sui diritti dei detenuti; i braccialetti elettronici: da opzionali ad obbligatori per gli arresti domiciliari.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.