fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina

Il Margine

Sulla terra le sue orme. Commento al Vangelo di Luca

Sulla terra le sue orme. Commento al Vangelo di Luca

Angelo Casati

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2013

pagine: 452

Prete e poeta, Angelo Casati ha un rapporto d'amore assoluto con il testo evangelico. Il suo non è un commento esegetico, ma una lettura esistenziale. Un testo che non fa sconti all'ipocrisia e al fariseismo, ma - con dolcezza e tenerezza - ci permette di alzare lo sguardo oltre la prigionia di una quotidianità senza speranza. Angelo Casati ama definirsi un "curato di città". Le fatiche, le paure, le ansie delle donne e degli uomini che ha incontrato nelle strade della sua parrocchia milanese di San Giovanni in Laterano gli hanno donato le domande - anche scomode - da rivolgere a quella "buona notizia" scritta da Luca. Ne esce un libro commovente e insieme sapienziale, provocatorio e spirituale: per riscoprire un vangelo non più prigioniero delle paure ecclesiastiche e dei conformismi clericali.
20,00

Università. Diario di una svolta autoritaria. La provincializzazione dell'ateno di Trento

Università. Diario di una svolta autoritaria. La provincializzazione dell'ateno di Trento

Giovanni Pascuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2013

pagine: 196

Quando la politica si incontra e si scontra con il luogo della formazione e della ricerca. Il diario del prorettore che si è dimesso non "contro" la politica, ma contro un certo modo di "mettere le mani" sull'Università da parte di una potente Provincia autonoma. Il racconto della svolta all'ateneo di Trento, così come è stato vissuto da uno dei protagonisti, in prima linea per difendere la libertà dell'università. Una storia italiana, quasi un "giallo politico", che entra nelle contraddizioni della politica senza fare sconti ai difetti e alle incoerenze della classe accademica. Con una ricca appendice di documenti.
9,00

Refugee-rifugiato. Io ebreo, io libico, io italiano

Refugee-rifugiato. Io ebreo, io libico, io italiano

David Gerbi

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2013

pagine: 192

"Sono nato a Tripoli, in Libia, da una ricca e rispettata famiglia ebrea ortodossa radicata nel Nord Africa da due millenni. Ero il quarto di sei figli e, con i miei genitori, sono stato uno degli esiliati dalla Libia nel 1967, dopo la Guerra dei Sei Giorni. Siamo emigrati in Italia, arrivandovi privi di beni e di ogni altro documento all'infuori di un attestato di rifugiati delle Nazioni Unite. La mia storia rientra in una storia più grande: quella degli ebrei sefarditi cacciati dalla Spagna nel 1492 e fuggiti attraverso dieci Paesi arabi". Così comincia la difficile e appassionante storia di David Gerbi, raccontata in questo libro.
15,00

Figlia di tante lacrime

Figlia di tante lacrime

Patrizia Belli

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2012

pagine: 96

La straordinaria avventura di Bernardina Floriani (1603-1673), figlia di un povero pittore di Rovereto, bambina gracile e donna "trafitta dai dolori", perseguitata dalla Santa Inquisizione e poi fondatrice di monasteri e mistica (con le stigmate) venerata dai poveri e dai potenti del tempo. Sullo sfondo della terribile peste "manzoniana" del Seicento un racconto avvincente: infanzia vita e morte della "beata Giovanna", una donna scomoda, che parlava con Dio e curava gli uomini.
8,00

Dentro e fuori le cime. Dolomiti di Brenta, tra l'occhio e il passo

Dentro e fuori le cime. Dolomiti di Brenta, tra l'occhio e il passo

Roberta Bonazza, Sandro Vidi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2012

pagine: 132

Uno dei più straordinari gruppi montuosi delle nostre Alpi, le Dolomiti di Brenta - cattedrale e sinfonia di roccia - raccontate per immagini nate da un rapporto intimo e profondo tra un fotografo di montagna e questi luoghi. Un viaggio lungo tre anni (2009-2012) dentro e fuori questo splendido e solitario gruppo dolomitico; per ferrate, boschi, cascate, nuvole, neve, sole, pioggia, in ogni stagione, per migliaia di metri di dislivello. Novanta fotografie in puro e potente bianco e nero in pellicola, medio formato, realizzate da Hasselblad e Rolleiflex. Spiega Bregani: "Sono un fotografo di montagna, cammino dentro e fuori le cime, ne respiro l'essenza. Non ho mete e non ho percorsi, seguo la luce, le nuvole che corrono, e il vento mi accompagna. Vogliano le montagne parlarmi di loro, così che io raccolga ogni storia dentro ogni mio piccolo frame". Roberta Bonazza racconta questa emozione dando parola allo sguardo dell'aquila. La guida alpina Sandro Vidi, nel vademecum escursionistico finale (che si aggiunge alle schede tecniche di ogni fotogramma) ci racconta i percorsi e le salite per rivivere la stessa emozione.
39,00

Le prime radici. La via italiana alla cooperazione e al mercato

Le prime radici. La via italiana alla cooperazione e al mercato

Luigino Bruni

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2012

pagine: 240

Le radici storiche dell'impresa cooperativa, la sua specialissima via al mercato, la sua forza, il suo futuro. Un libro per capire che la crisi economica non si supera con i vecchi schemi ma scommettendo su un modello diverso, tutto italiano. Che già oggi funziona, anche se i giornali non lo raccontano.
16,00

Il bastone di Mosè. Profezia e potere nel monoteismo ebraico

Il bastone di Mosè. Profezia e potere nel monoteismo ebraico

Massimo Giuliani

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2012

pagine: 224

Un'originale, appassionante rilettura della figura di Mosè a partire dai testi biblici e dai midrashim della tradizione orale ebraica, con attenzione ad alcune interpretazioni moderne sia di Mosè (a partire da quella di Freud), sia del Decalogo (oggi molto commentato anche fuori dai circoli religiosi), ma anche della terra promessa a Israele. "Il bastone di Mosè" è il simbolo del potere politico del carisma spirituale, un simbolo arrivato fino ai nostri tempi. Le montagne di Mosè (Horeb, Sinai e Nebo), l'ira di Dio, il turbante di Aronne, il pozzo di Miriam: i protagonisti del popolo che attraversa il deserto e sullo sfondo il grande tema del monoteismo e dei suoi insospettabili significati politici. Dopo il successo di "Le tende di Abramo", esplorazione delle parentele tra le tre grandi religioni monoteistiche (ebraismo, cristianesimo e islam) accomunate dallo stesso padre, uno dei maggiori esperti italiani di ebraismo dipinge con efficacia e intensità una figura di leader che ancora oggi appassiona.
15,00

Al monte santo di Dio. La mia vita con la comunità di Dossetti

Al monte santo di Dio. La mia vita con la comunità di Dossetti

Cecilia Impera

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2012

pagine: 256

L'infanzia e la fanciullezza tra Cavalese e Trento, l'arrivo a Riva del Garda, nel 1933. La guerra, la fine del fascismo, la Resistenza. Al liceo, nonostante tutto, un'educazione alla libertà che non tarderà a far vedere i suoi frutti migliori. Il fratello, Eugenio, "generoso, libero e assetato di verità", si fa come tanti giovani della sua generazione "ribelle per amore" e, tradito da una soffiata, viene trucidato in casa dai nazisti alla presenza delle sorelle e del padre. "Non aveva mai conosciuto odio nei brevi anni della sua vita: il suo volto disteso e pacato mi fa pensare che non l'abbia conosciuto nemmeno davanti al suo uccisore. Non c'era segno di sangue. Nulla. Il tutto era avvenuto in pochi minuti: pochi minuti carichi di mistero che decisero della mia vita". A scrivere è una donna, Cecilia Impera. Quell'evento la accompagnerà, segnandola per tutta la vita. Fino all'incontro con un altro uomo, per lei altrettanto decisivo: Giuseppe Dossetti. Cecilia entra a far parte della "Piccola Famiglia dell'Annunziata", ispirata dal ricordo del sacrificio di Eugenio e dall'esempio e dalla guida paterna di Dossetti. La storia di una vita che è nel contempo la storia di momenti decisivi del nostro Paese, della Chiesa (soprattutto il periodo del Concilio) e dell'incontro con le altre confessioni cristiane oltre che con le grandi religioni dall'ebraismo all'islam fino all'induismo...
16,00

Dio non uccide. Vita del premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel

Dio non uccide. Vita del premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel

Arturo Zilli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2012

pagine: 192

Nato nel 1931 a Buenos Aires, figlio di un emigrato dalla Galizia spagnola e di una madre india, l'argentino Adolfo Perez Esquivel per tutta la vita è stato un "combattente" della nonviolenza, un testimone della giustizia che ha pagato la coerenza delle idee con il carcere duro e con le torture. Lì, nella cella stretta e buia detta "tubo", ha visto - scritto col sangue - "Dios no mata", "Dio non uccide", il cuore della sua fede disarmata. Esquivel non ha mai smesso di schierarsi con gli oppressi e i diseredati, los de abajo, i tanti senza voce e senza volto del Sud del mondo. La sua vita, sofferta e avventurosa come un romanzo, è stata contrassegnata dagli incontri con profeti della nonviolenza come Lanza Del Vasto e Jean Goss e dalla vicinanza alla teologia della liberazione. Il suo impegno infaticabile è stato riconosciuto dal premio Nobel per la pace, nel 1980. Nell'introduzione a questa biografia lo scrittore suo connazionale Mempo Giardinelli lo accosta a Thomas Merton, Gandhi e sant'Agostino: "Anche lui è un guerriero dello spirito, pacifista inflessibile e lottatore contro ogni ingiustizia e violenza, forse i mali più persistenti di questo tempo inquietante che ci tocca di vivere".
16,00

Manifesto dei poveri. Il commercio equo e solidale per non morire di capitalismo

Manifesto dei poveri. Il commercio equo e solidale per non morire di capitalismo

Frans Van der Hoff

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2012

pagine: 88

Sandali ai piedi e borsa di lana a tracolla, il missionario olandese Frans van der Hoff ha fondato nel 1989 il primo marchio equo e solidale, Max Havelaar. Nel suo Manifesto dei poveri, un testo conciso, appassionato e profetico, spiega che un altro mondo è davvero possibile e lui l'ha sperimentato e continua a viverlo tra i contadini coltivatori di caffè dello stato messicano di Oaxaca. L'idea è semplice e insieme rivoluzionaria: il lavoro umano ha una sua dignità e un suo prezzo. Se la logica delle multinazionali sfrutta la fatica dei produttori, bisogna metterli in contatto diretto con i consumatori, aggirando così l'idolo e il Moloch delle leggi del mercato. Con il commercio equo e solidale - spiega - si smonta la sacralità del mercato, oggi intoccabile e indiscutibile. E quando si rimette l'economia al suo posto, che non è il primo, che spetta invece alla vita delle donne e degli uomini, al loro lavoro, alla loro dignità, il mondo diventa davvero migliore. Per la nostra generazione, e soprattutto per le generazioni che verranno. "Il capitalismo non esiste che da duecento anni e noi abbiamo potuto constatare, in modo definitivo, che le contraddizioni che gli sono proprie portano in se stesse i germi del suo superamento: il commercio equo e solidale è uno di questi".
13,00

Giuseppe Dossetti

Giuseppe Dossetti

Fabrizio Mandreoli

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2012

pagine: 176

Con la prefazione di Enrico Galavotti, biografo di Dossetti, il racconto esauriente, ma agile e "per tutti" di una vita straordinaria e irripetibile. Il ritratto avvincente e documentato di un protagonista della storia politica ed ecclesiale italiana dal dopoguerra in poi, che continua a suscitare passioni e opposte valutazioni. In vista del centenario della nascita di Giuseppe Dossetti (Genova, 13 febbraio 1913), Fabrizio Mandreoli, teologo e storico, ne ricostruisce la vita con rigore e misura, con profondità e sobrietà. Il racconto si distende dagli anni della formazione all'insegnamento universitario, dall'esperienza partigiana al contributo per la stesura della Carta Costituzionale, dalla militanza critica nella Democrazia Cristiana al ritiro dall'attività politica per intraprendere la via del sacerdozio, la partecipazione al Concilio e, infine, la fondazione di una piccola comunità monastica aperta verso l'Oriente europeo e asiatico. Una vita fitta di incontri, di amicizie (tra tutti, La Pira, Lazzati, il cardinale Lercaro), apparentemente caratterizzata da improvvise cesure e cambi di rotta, ma in realtà percorsa - come mostra Mandreoli - da un'incessante e "semplice" ricerca di conformità al Vangelo dentro la complessità riconosciuta della storia. In fondo, Dossetti coltivava un unico desiderio: "diffondere quella pace che è un bene universale, diffonderla non a parole, ma col silenzio e con i fatti, quelli più profondi, più duraturi e più umili, più puri..."
15,00

Un arameo errante. La mia vita

Un arameo errante. La mia vita

Lucio Pinkus

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2012

pagine: 160

Figlio di ebrei tedeschi fuggiti dalla Germania nazista, nato nel 1942 e battezzato cattolico vicino al campo di concentramento calabrese dove i genitori erano stati internati, diventato frate nell'Ordine dei Servi di Maria, Lucio Pinkus si è laureato in psicologia e si è specializzato in età evolutiva e in analisi junghiana per poi diventare professore all'università di Roma. Da sempre vicino alle umane sofferenze e in particolare ai malati terminali - nel solco dell'agire terapeutico di Gesù - Pinkus è sempre stato un irregolare, un anticonformista, uno spirito libero dentro la Chiesa dell'obbedienza. La sua vita è un'avventura che si intreccia con la storia d'Italia: dalla condivisione della vita degli immigrati in una borgata della periferia romana agli incontri con Turoldo, Balducci e La Pira, dall'amicizia con Adriano Ossicini e con gli altri indipendenti del Partito comunista al supporto psicanalitico ai terroristi rossi, dalla cura degli epilettici alla crisi con la sua famiglia religiosa e alla seconda vita che ricomincia in un piccolo monastero di Arco, vicino al lago di Garda, in un'inedita, controcorrente comunità mista composta da due frati e cinque monache. Sempre dentro una passione forte per l'uomo e per l'incontro personale, alla ricerca della vita felice.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.