fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Il Margine

Lo schiaffo di don Milani. Il mito educativo di Barbiana

Lo schiaffo di don Milani. Il mito educativo di Barbiana

Piergiorgio Reggio

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2014

pagine: 136

L'esperienza educativa vissuta da don Lorenzo Milani nel corso degli anni '60 rappresentò una provocazione profetica, uno schiaffo alle concezioni correnti di educazione, giustizia, politica e scuola. Ciò che avvenne a Barbiana espresse con evidenza la possibilità di educare come atto di giustizia e non di esclusione sociale. L'educazione come pratica della giustizia costituisce un "mito" educativo che ha alimentato - in questi decenni - tantissime iniziative, originali e ricche di significato. Il volume analizza e discute questo mito educativo che - se coltivato e continuamente reinventato permette di affrontare sfide sociali ed educative nuove, in un mondo assai diverso da quello vissuto da don Milani. "Lo schiaffo di don Milani" è rivolto agli educatori e alle educatrici, ai genitori, ai giovani. Accompagna il lettore attraverso i luoghi dell'esperienza milaniana, in particolare Barbiana, e i temi che quell'esperienza affrontò: il potere della lingua, il valore della relazione educativa tra maestro e allievo, il senso della politica e della cittadinanza, il rapporto tra vita quotidiana e apprendimenti. Il testo propone - in un linguaggio non specialistico riflessioni derivanti da esperienze educative condotte sul campo nel corso di molti anni di lavoro sociale ed educativo.
14,00

La Democrazia Cristiana e il Trentino (1945-1994). Un partito di popolo, di governo e di potere

La Democrazia Cristiana e il Trentino (1945-1994). Un partito di popolo, di governo e di potere

Paolo Piccoli, Armando Vadagnini

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2014

pagine: 688

Nel 1994 la Democrazia Cristiana, a cinquant'anni dalla sua nascita, cessava di esistere, "nuda, fragile e stanca oltre che corrotta" - come ebbe a dire uno dei suoi ultimi leader. Si apriva così la strada alla baldanza mediaticamente esaltata e carica di ambiguità di chi si apprestava a "scendere in campo" per consegnare l'Italia a una lunga stagione di illusioni e di fallimenti. Con questa loro ricca e appassionante ricerca Armando Vadagnini e Paolo Piccoli, storici del movimento cattolico, ricostruiscono dall'interno a partire da un minuzioso scavo negli archivi del partito - le vicende della Democrazia cristiana in Trentino, consegnandole in modo definitivo alla storia. Ai capitoli che scandiscono una narrazione sempre precisa e stimolante, segue una preziosa appendice documentaria con ampie schede dedicate alla cronologia completa, alla struttura e alle forme di finanziamento della Dc trentina, alle biografie di tutti i suoi personaggi più rappresentativi, al resoconto sinottico dei risultati elettorali locali e nazionali dal 1946 al 1993. La vicenda della Democrazia cristiana trentina è così restituita con freschezza non solo ai vecchi militanti, ma anche agli avversari di un tempo (oggi spesso meno severi nel loro giudizio, se non addirittura nostalgici della "balena bianca"), e soprattutto ai giovani di oggi che vogliano capire in profondità il loro stesso passato.
30,00

I dimenticati della grande guerra. La memoria dei combattenti trentini (1914-1920)

I dimenticati della grande guerra. La memoria dei combattenti trentini (1914-1920)

Quinto Antonelli

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2014

pagine: 332

Vivevano in Trentino, ai confini dell'impero. Parlavano italiano ma erano cittadini asburgici. Li hanno gettati nella fornace dell'"inutile strage": nei 1.545 giorni di guerra morirono 9-10 milioni di soldati e 5 milioni di civili. 6.400 morti in media al giorno. I nostri dimenticati sono gli italiani d'Austria, mal tollerati dagli austriaci e guardati successivamente con diffidenza dagli italiani; sono i "poveri cristi", i contadini strappati alla terra e alla famiglia; sono i corpi martoriati gettati "come vermi" sulla nuda terra. Dall'Archivio della scrittura popolare di Trento, un eccezionale repertorio di testimonianze e un magnifico racconto corale dello storico Quinto Antonelli. Che racconta un'altra guerra.
17,90

Storia della scuola trentina. Dall'Umanesimo al fascismo

Storia della scuola trentina. Dall'Umanesimo al fascismo

Quinto Antonelli

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2013

pagine: 544

A partire da un minuzioso lavoro pluridecennale di indagine sulle fonti relative ai processi di alfabetizzazione e di educazione, Quinto Antonelli propone in questo libro un'accurata storia della scuola in Trentino raccontata come un grande e appassionante romanzo collettivo, un "crocevia" di tante altre storie: la storia sociale di un'infanzia, quella più povera, perennemente combattuta tra obbligo scolastico e precocissimo avvio al lavoro; la storia dei saperi, della loro organizzazione sistematica e della loro mediazione didattica; la storia culturale di popolazioni e comunità a lungo sospese tra due nazioni e molteplici appartenenze; la storia politica dei tentativi di rendere i trentini sudditi fedeli dell'Austria prima, del Regno d'Italia poi; la storia dei progetti educativi portati avanti da ideologie, movimenti, Chiese, Stati, governi. Ma anche e soprattutto la storia personale di bambini e bambine, di maestri e maestre, di studenti, professori, presidi, e poi di uomini politici, funzionari dello Stato, parroci, decani e vescovi, filosofi e poeti, intellettuali e giornalisti. Una grande opera, unica nel suo genere. Un emozionante atto di amore verso la scuola e i suoi protagonisti, a partire dai più piccoli, i bambini, quelli di tanti secoli fa come quelli di oggi.
22,00

Vittorio Cristelli. Giornalista del Concilio

Vittorio Cristelli. Giornalista del Concilio

Diego Andreatta, Fulvio Gardumi, Walter Nicoletti

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2013

pagine: 232

Tre giornalisti che hanno lavorato con lui raccontano il privato e il pubblico di Cristelli, uno dei più coraggiosi testimoni e divulgatori, in terra trentina ma non solo, delle novità del Concilio Vaticano II. Dalla tribuna del settimanale diocesano "Vita Trentina", di cui è stato direttore dal 1968 fino al clamoroso "licenziamento" nel 1989, Civi, come firmava i suoi fulminanti articoli di fondo, ha rappresentato per più di vent'anni una Chiesa che sta dalla parte dei poveri, che ama e promuove il dialogo, che non ha paura delle polemiche. La sua scrittura giornalistica lucida e affilata lo ha reso protagonista di memorabili battaglie di opinione e ha fatto della sua direzione di "Vita Trentina" un argine autorevole contro tante logiche di potere che tendono a farsi strada dentro e fuori la Chiesa. Per la prima volta viene raccontata la vita privata di questo vivacissimo prete pubblico, a partire dall'infanzia montanara sull'altopiano di Piné fino alle ultime battaglie giornalistiche. Un punto di vista prezioso per approfondire, nel contatto con la storia e la cronaca degli ultimi cinquant'anni, le premesse, i valori e gli esiti del Concilio Vaticano II.
15,00

Dal Gerusalemme I al Vaticano III. I Concili nella storia tra Vangelo e potere

Dal Gerusalemme I al Vaticano III. I Concili nella storia tra Vangelo e potere

Luigi Sandri

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2013

pagine: 1080

Luigi Sandri, vaticanista che sogna il Vaticano Terzo, e una Chiesa finalmente libera dal potere e appassionata del Vangelo, ripercorre in una grande narrazione - offerta, per la prima volta con tale ampiezza, a un lettore non specialista - tutti i Concili ecumenici e/o generali celebrati prima in Oriente dalla Chiesa indivisa e, poi, in Occidente. A mezzo secolo dal Vaticano II (1962-1965) e a 450 anni dalla conclusione del Concilio di Trento (1563), l'opera racconta la storia ricca e contraddittoria dei Concili, come specchio della vita e dei contrasti della Chiesa cattolica e delle altre Chiese. A partire dal primo, quello di Nicea, nel 325. Il libro dà particolare risalto al Tridentino, con tutta l'intricata problematica legata a Riforma e Controriforma. E, naturalmente, al Vaticano II e ai successivi decenni, visti sia nella loro dinamica all'interno della Chiesa romana che rispetto al mondo ecumenico e alle altre religioni. Si interroga, poi, sull'ipotesi di un futuro Vaticano III e su un Gerusalemme II, che veda convocate tutte le Chiese. Un "manuale" dei Concili, storiograficamente rigoroso, ma scritto come una cronaca "dal vivo", in modo chiaro e avvincente. In mille pagine, la bimillenaria avventura della Chiesa, santa e peccatrice.
30,00

Al pozzo di Giacobbe. Il dialogo rivoluzionario tra Gesù e la Samaritana

Al pozzo di Giacobbe. Il dialogo rivoluzionario tra Gesù e la Samaritana

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2013

pagine: 208

27 autori, famosi teologi, pastori, rappresentanti di diverse confessioni religiose e di tutti i continenti commentano da diverse angolazioni una delle pagine più belle, commoventi e profetiche del Vangelo. Hanno scritto i biblisti Paolo De Benedetti e Bruno Maggioni, il monaco brasiliano Marcelo Barros, i teologi Carlo Molari, Franco Mosconi, Brunetto Salvarani e Lilia Sebastiani, i vescovi africani Joachim Ouédraogo e Paul Kouassivi Vieira e i vescovi italiani Luigi Bettazzi e Vincenzo Paglia, le pastore protestanti Odja Barros, Lidia Maggi, Letizia Tomassone, i missionari Bruna Menghini, Gioele Salvaterra e Renato Kizito Sesana, la teologa indiana Rekha M. Chennattu, persone di varia cultura ed esperienza come Viviana Ballarin, Paola Bignardi, Giancarlo Bruni, Arrigo Chieregatti, Luigi Sandri, Michele Tomasi, Maria Voce. I diritti d'autore di questo libro saranno destinati ai progetti di solidarietà in Africa dell'associazione di volontariato Pozzo di Giacobbe Jakobsbrunnen Onlus a Merano.
15,00

La battaglia tra Islam e capitalismo. Un manifesto dell'islamismo politico
15,00

Boemia 1945: pulizia etnica

Boemia 1945: pulizia etnica

Wolftraud De Concini, Milán Novak

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2013

pagine: 64

9,00

Una seconda morte, una seconda vita

Una seconda morte, una seconda vita

Gloria Valenti

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2013

pagine: 128

La seconda morte, la seconda vita non è solo la continuazione di "Svegliati Simone", l'intenso esordio autobiografico in cui Gloria Valenti ha raccontato con intensità e sincerità la sua vita con Simone, il figlio adolescente finito nel lungo sonno dello stato vegetativo permanente dopo un devastante arresto cardiaco mentre andava a scuola sul suo motorino. Dopo sette anni della sua vita sospesa, una vita non vita eppure ancora vita, Simone se n'è andato. Il suo cuore si è fermato per la seconda volta, quella definitiva. La sua mamma torna a raccontarlo, a raccontarsi, a dirci la forza inesauribile della vita che continua, nonostante tutto, attraverso il dolore e sempre nuove tappe nella conoscenza di sé e di quelli che ci vogliono bene. Tra l'Argentina e le Mauritius un diario di viaggio dell'anima. Un libro struggente eppure pieno di speranza.
12,00

Quando finirà la nostra schiavitù? Lettere dal lager 1943-1945

Quando finirà la nostra schiavitù? Lettere dal lager 1943-1945

Tullio Calliari

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2013

pagine: 200

"La battaglia della fame, delle ingiurie, delle percosse, delle umiliazioni. Le nostre sofferenze hanno contribuito certo alla vittoria". Così scriveva Tullio Calliari, deportato in un lager di lavoro in Germania, come 650mila altri militari italiani dopo l'8 settembre 1943. Cinquantamila "Imi" (italienische Militär-Internierte) morirono in prigionia, molti tornarono con segni indelebili dell'incubo vissuto. Ma avevano resistito alla follia nazista. Settant'anni dopo la voce di Tullio Calliari ritorna come testimonianza dell'orrore di una guerra voluta dalle dittature nazifasciste, che ha insanguinato l'Europa. Con una prefazione di Giuseppe Ferrandi, direttore del Museo storico di Trento.
15,00

Nazisti in Sudtirolo. L'ombra del Reich sui «tedeschi» di Bolzano
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.