Libri di Giovanni Pascuzzi
Il diritto dell'era digitale
Giovanni Pascuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 400
Il volume è stato aggiornato per ricomprendere nella trattazione le numerose novità normative intervenute negli ultimi anni: dalla «Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale» alla «Strategia europea dei dati» (con il Regolamento sulla governance dei dati e il Data Act importante per la disciplina della «Internet of Things»); dal Regolamento UE sui mercati digitali al Regolamento UE sui servizi digitali; dal primo quadro giuridico europeo in materia di intelligenza artificiale alla cybersicurezza. Il necessario aggiornamento non tradisce l'obiettivo di fornire un quadro il più possibile sistematico e completo della disciplina giuridica della rivoluzione digitale.
La cittadinanza digitale. Competenze, diritti e regole per vivere in rete
Giovanni Pascuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 232
L'Unione europea l'ha indicata come obiettivo per il 2030, ma cosa intendiamo quando parliamo di «cittadinanza digitale?». Il concetto non tocca solamente l'esistenza di nuovi mezzi digitali, ma l'accesso dei cittadini alla tecnologia, le loro competenze per adoperarla, e dunque la titolarità di diritti e doveri, presupposto di un'effettiva partecipazione dell'individuo alla vita politica e alle scelte collettive. Quali competenze, diritti e regole ci servono per abitare quella che oggi appare come una nuova polis? La cittadinanza digitale è destinata a sostituire l'attuale status di cittadino? Cosa può e deve fare il «buon cittadino digitale»? Aggiornato al dibattito europeo in corso, questo libro è una mappa per addentrarsi nell'ennesima complessa sfida che il progresso pone al diritto e alla politica.
Cercare il diritto
Giovanni Pascuzzi
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Quest'opera si rivolge a quanti intraprendono lo studio del diritto. Il giurista è chiamato a risolvere problemi. Un esempio classico è rappresentato dalla necessità di dare risposta ad un quesito di natura giuridica. Posto di fronte ad un caso concreto, il giurista deve "cercare il diritto" che disciplina la vicenda e applicarlo. Si tratta, a ben vedere, di azioni ben distinte. Da un lato, c'è l'attività di reperimento del diritto cui segue, dall'altro, l'attività più squisitamente tecnica di costruzione del ragionamento in vista della soluzione. La riconduzione di una vicenda concreta ad una regola generale richiede un lavoro sapiente. Occorre innanzi tutto individuare con esattezza gli elementi rilevanti costitutivi del problema e poi sceverare tra gli enunciati normativi, gli orientamenti giurisprudenziali e gli insegnamenti dottrinali quelli che si attagliano al problema così configurato. Un'ulteriore difficoltà è costituita dalla quantità di materiali entro i quali cercare quelli effettivamente utili nel caso concreto. La mole di dati che il giurista deve conoscere e padroneggiare è oggi considerevolmente più cospicua che in passato. Questo libro si propone di rendere familiari gli strumenti disponibili tanto cartacei (es.: raccolte di leggi o repertori) quanto elettronici (es.: banche dati o siti internet) utili a reperire i dati giuridici, ovvero: atti normativi, pronunce giurisprudenziali, contributi dottrinali.
Avvocati formano avvocati
Giovanni Pascuzzi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 240
Molti sono gli avvocati che dirigono e animano le scuole forensi. Con impegno prossimo alla dedizione, essi svolgono le attività formative destinate agli aspiranti professionisti e all'aggiornamento. Ma come s'insegna a diventare e a continuare a essere dei bravi avvocati? Questo libro si propone di rendere familiari le tematiche proprie dell'apprendimento così da poter erogare una formazione realmente efficace in quanto idonea a far acquisire i saperi, le abilità e gli atteggiamenti che devono far parte del bagaglio di un avvocato competente.
Il problem solving nelle professioni legali
Giovanni Pascuzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 243
Il giurista è un problem solver: quando predispone per i legislatori/regolatori testi normativi utili ad affrontare i problemi della collettività; quando costruisce strategie difensive per soddisfare gli interessi dei clienti partendo dalle loro narrazioni; quando redige contratti per fornire una cornice giuridica a rapporti economici vecchi e nuovi. Andando oltre gli aspetti tecnico-formali (come si scrive una legge, un contratto o un atto di causa), questo libro illustra le attività cognitive che permettono di concepire le soluzioni giuridiche più efficaci per i problemi di volta in volta affrontati.
La creatività del giurista. Tecniche e strategie dell'innovazione giuridica
Giovanni Pascuzzi
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 248
Perché non esiste un premio Nobel per il diritto? Dai fisici, dai chimici, dai medici, dagli economisti ci si attendono nuove scoperte, nuove invenzioni, nuove idee in grado di accrescere il benessere dell’umanità. Nel campo del diritto, invece, l’innovazione viene vista con sospetto. Dai giuristi non ci si aspetta che siano forniti di una dose piccola o grande di creatività. Piero Calamandrei diceva che i giuristi non possono permettersi il lusso della fantasia. A ben vedere, però, il cambiamento è una delle caratteristiche del diritto nell’esperienza giuridica occidentale. La storia è piena di esempi di innovazioni giuridiche dovute all’opera del legislatore, della giurisprudenza, della prassi, della dottrina. Dietro queste innovazioni c’è l’opera sapiente del giurista. Il libro non si occupa delle tecniche giuridiche del cambiamento (ad esempio: le riforme legislative). Si propone, invece, di capire se esistono delle tecniche cognitive dell’innovazione. Partendo da alcuni dei cambiamenti più rilevanti intervenuti nell’ordinamento negli ultimi decenni, nel volume si è cercato di stilare un primo inventario delle tecniche cognitive a cui il giurista ricorre quando deve fornire nuove risposte a vecchi e nuovi problemi. Esistono skills della creatività in ambito giuridico, ovvero strategie per favorire l’emersione di nuove idee che andrebbero insegnate ed apprese: anche per far comprendere che il giurista non può omettere mai di interrogarsi sulle conseguenze delle soluzioni giuridiche che propone. Quando alla creatività del giurista sarà riconosciuta l’importanza fondamentale che già riveste nei fatti, verrà naturale immaginare di poter assegnare anche un premio Nobel per il diritto.
Giuristi si diventa. Come riconoscere e apprendere le abilità proprie delle professioni legali
Giovanni Pascuzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 280
Interpretare la legge, risolvere problemi giuridici, applicare le norme al caso concreto, costruire strategie processuali, scrivere di diritto (per esempio contratti, atti processuali o provvedimenti amministrativi), condurre negoziazioni, interrogare testimoni: il libro - qui presentato in una nuova edizione arricchita da esempi ed esercizi inediti - si propone di insegnare ai giuristi in formazione, e a chi già opera nel mondo del diritto, quali sono e come si acquisiscono le specifiche abilità delle professioni legali.
Il diritto dell'era digitale
Giovanni Pascuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il volume si presenta rinnovato sotto molti profili: da una nuova attenzione rivolta agli aspetti strutturali che hanno reso possibile la rivoluzione digitale (hardware, software, algoritmi, reti), alla profonda revisione della parte, da sempre la più corposa, che riguarda i cambiamenti giuridici indotti dalla rivoluzione digitale. Capitoli nuovi vengono inoltre dedicati ai fenomeni che sempre più stanno prendendo la scena, dall'Internet degli oggetti all'intelligenza artificiale, dalla blockchain alla democrazia elettronica.
Università. Diario di una svolta autoritaria. La provincializzazione dell'ateno di Trento
Giovanni Pascuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2013
pagine: 196
Quando la politica si incontra e si scontra con il luogo della formazione e della ricerca. Il diario del prorettore che si è dimesso non "contro" la politica, ma contro un certo modo di "mettere le mani" sull'Università da parte di una potente Provincia autonoma. Il racconto della svolta all'ateneo di Trento, così come è stato vissuto da uno dei protagonisti, in prima linea per difendere la libertà dell'università. Una storia italiana, quasi un "giallo politico", che entra nelle contraddizioni della politica senza fare sconti ai difetti e alle incoerenze della classe accademica. Con una ricca appendice di documenti.
I diritti sulle opere digitali. Copyright statunitense e diritto d'autore italiano
Giovanni Pascuzzi, Roberto Caso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2002
pagine: IV-336
Il diritto dell'era digitale. Tecnologie informatiche e regole privatistiche
Giovanni Pascuzzi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 206
La tecnologia si fa strumento del diritto: si pensi all'informatizzazione del processo; o alle nuove forme di documentazione e attribuzione dell'attività giuridica, sino alla firma digitale. Per un altro verso, la tecnologia stessa diviene oggetto delle regole giuridiche: valgono gli esempi del diritto alla riservatezza, nell'ambito di un'attività come quella svolta su Internet che può essere interamente monitorata, ovvero del commercio elettronico, della pubblicità immobiliare, della moneta digitale, del diritto d'autore. Del rapporto diritto-tecnologia, il volume dà conto di riferimenti normativi.
Cyberdiritto 2.0. Guida alle banche dati italiane e straniere, alla rete internet e all'apprendimento assistito del calcolatore
Giovanni Pascuzzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2003
pagine: 80
Cyberdiritto 2.0 è la seconda edizione, interamente rifatta, di un libro ( Cyberdiritto. Guida alle Banche dati italiane e straniere, alla rete Internet e all?apprendimento assistito da calcolatore) che ha incontrato il favore del pubblico. La finalità dell?opera è rimasta immutata: rendere familiari ai giuristi in formazione e agli operatori del diritto quali magistrati, avvocati, giuristi d?impresa, gli strumenti attraverso i quali è possibile reperire atti normativi, pronunce giurisprudenziali, contributi dottrinali, utilizzando le moderne tecnologie digitali: reti telematiche e banche dati giuridiche elettroniche. Sono cambiati radicalmente i contenuti e le modalità espressive. Si è scelto di ridurre al minimo la parte cartacea e discorsiva del libro, affidando i contenuti più significativi ad un Cd-Rom. Quest?ultimo è stato concepito in vista di una duplice funzione: da un lato, illustrare le modalità di utilizzo delle principali banche dati giuridiche italiane e straniere attraverso percorsi ipertestuali guidati; dall?altro raggruppare, a mo? di portale giuridico, i più importanti siti giuridici raggiungibili in Internet. Tanto nel libro quanto nel Cd esistono sezioni denominate "Apprendimento assistito da calcolatore". Vi sono illustrate alcune delle più importanti applicazioni dell?information tecnology nella legal education. Nel Cd è anche riprodotto un ipertesto didattico sulla responsabilità civile. Giovanni Pascuzzi è professore Ordinario di Diritto Privato Comparato nella Facoltà di Giurisprudenza dell?Università di Trento. Andrea Rossato è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell?Università di Trento Stefano Talassi è dottore in Giurisprudenza e lavora nello staff del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell?Università di Trento.