Guerini Next
Basic financial accounting. Rilevazioni e analisi di bilancio
Ida D'Alessio, Gianluca Lombardi Stocchetti, Nicola Pecchiari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 472
Aggiornato con i cambiamenti introdotti dal D.Lgs 139/2015, questo volume intende illustrare come si costruisce e come si analizza il bilancio d'esercizio. Punto di partenza è la consapevolezza di rivolgersi ad un lettore inesperto, desideroso di apprendere la sintassi di quel "linguaggio contabile" che permette di comprendere l'economicità delle aziende. Il libro fa parte del progetto finalizzato all'integrazione degli strumenti didattici, i libri e le risorse online, nell'era digitale. Il manuale cartaceo è corredato da un eserciziario digitale composto da più di 500 esercizi, test di autovalutazione, domande a risposta chiusa e a risposte multiple, suddivisi per gradi di difficoltà e presentati in modalità random, che ti condurranno all'esercitazione finale, ossia alla compilazione di un bilancio. Contiene 250 slide depotenziate staccabili dal libro.
Samurai manager. La montagna inaccessibile
Pierluigi Tosato
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 156
Chi è un Samurai? La definizione più affascinante è forse questa: un catalizzatore di energie. Lo spiega il Bushido, l'antichissimo Codice che regolava vita e morte dei leggendari guerrieri giapponesi: quando "le menti di tutti coincidono, le energie si armonizzano, e quando le energie si armonizzano, la forza è unica e uniforme". Pierluigi Tosato, manager e amministratore delegato di importanti aziende multinazionali, ha fatto della sua vita personale e professionale quella di un "Manager Samurai" capace di radunare attorno a sé le forze e le energie in grado di trasformare una normale azienda in un'impresa da sogno. Con la passione di un romanzo e la forza argomentativa di un saggio, Tosato ci racconta il suo viaggio verso "la montagna inaccessibile" - un'avventura ricca di volti, sfide, traguardi - e ci svela i segreti che portano al successo nella gestione di un'impresa.
Comunicare il vino. Tecniche di neuromarketing applicate
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 252
La decisione di acquistare una bottiglia di vino è guidata spesso da meccanismi di facilitazione della decisione (la marca, il prezzo, l'etichetta, la bottiglia). Si tratta di soluzioni "veloci" che permettono di risparmiare energia. Per più di cinquant'anni, nello studio dei comportamenti di consumo e nella valutazione dell'efficacia della comunicazione, ci si è avvalsi di un modello interpretativo razionalistico: i consumatori sono sempre stati considerati come soggetti razionali, consapevoli dei loro vissuti e delle loro scelte. Grazie alle ultime ricerche neuroscientifiche e di neuromarketing sappiamo, invece, che il modello più adeguato per comprendere i comportamenti di acquisto è quello che riconosce all'emozione un ruolo determinante. Per questo, in un mercato sempre più competitivo occorre trovare nuove soluzioni di marketing in grado di colpire emotivamente il consumatore, prima di convincerlo razionalmente. Le tecniche di neuromarketing permettono di valutare più efficacemente la qualità della comunicazione di un vino grazie alla misura diretta delle emozioni. Come funziona il neuromarketing applicato al mondo del vino? Quali sono le migliori strategie per la scelta di un'immagine in un sito? Come costruire etichette in grado di rispondere razionalmente alle richieste dei consumatori e al contempo di emozionarli? Il testo risponde a queste domande partendo da casi applicativi di monitoraggio dei processi di comunicazione nel mondo vitivinicolo.
Gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. Cassa integrazione, guadagni, fondi di solidarietà bilaterali
M. Teresa Salimbeni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 207
Il D. Lgs. n. 148 del 2015 è uno dei prodotti più completi e organici tra tutti quelli che sono nati dalla legge delega n. 183 del 2014. L'accorpamento in un unico testo legislativo, esaustivo e autosufficiente, della disciplina degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro rappresenta un risultato apprezzabile e utilissimo, non soltanto da un punto di vista scientifico ma anche da un punto di vista pratico, considerate le difficoltà che incontravano interpreti e operatori costretti a districarsi tra norme generali, speciali e settoriali, per di più stratificate nel tempo (abrogate ora quasi del tutto). Se la cornice normativa è mutata, resta invariato l'istituto di riferimento: cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria all'interno della quale viene ricondotto il contratto di solidarietà difensivo come terza causale dell'intervento straordinario. Il libro ha un impianto descrittivo, se pur non disgiunto da riflessioni critiche, ed esamina, nel dettaglio, tutte le norme del decreto, evidenziando come il governo abbia dato attuazione alla delega che indicava dei criteri ben precisi, tra i quali, principalmente, l'impossibilità di autorizzare la cassa integrazione guadagni in caso di cessazione di attività, la prevalenza da dare alle riduzioni di orario rispetto all'intervento di integrazione salariale, un maggior costo della cassa per le imprese utilizzatrici. Non meno importante è la definitiva sistemazione normativa dei Fondi di solidarietà bilaterali.
L'agenda digitale europea. Mercato, tecnologia e regolamentazione
Fabrizio De Longis
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 188
Fare acquisti in rete è divenuto più semplice e conveniente. La connettività a Internet si è estesa in maniera radicale, divenendo sempre più rapida ed efficiente. Dialogare online con le istituzioni ha cambiato radicalmente la vita dei cittadini e il tasso di democraticità dei governi. Tutto ciò e molto altro si deve al progresso del mercato digitale, il quale, però, nasconde non poche insidie e sfide. Con il 2015 si sono chiusi i primi cinque anni della programmazione dell' Agenda Digitale proposta dall'Unione europea. Altri cinque rappresentano la restante parte del cammino da intraprendere. Ad oggi, tuttavia, molte domande sembrano non avere una risposta chiara. Cosa significa e a che punto è l'idea di un Mercato unico digitale? A che livello di competitività nel mondo è l'Europa per il settore delle ICT? Quali sono i passaggi fondamentali per creare sviluppo economico e sociale tra gli Stati membri? Il mercato digitale europeo si presenta unito e forte o frammentato e debole? Ma soprattutto, quali sono le risposte che l'Unione pone ai maggiori problemi odierni? E come propone di sfruttare le opportunità dell'era digitale? Questo libro tenta di analizzare quanto è stato fatto, tra successi e insuccessi, per comprendere dove l'Europa si stia dirigendo nel mercato digitale globale.
Il coraggio di osare. Leadership e cambiamento creativo
Luciano Boccucci
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 189
Le aziende di oggi considerano la creatività come la competenza distintiva chiave per i leader del ventunesimo secolo. Il mondo cambia più in fretta che mai e il ciclo di vita dei prodotti e delle stesse imprese è sempre più breve. Fare previsioni è sempre più difficile, aumentano la complessità e l'incertezza. I leader devono sviluppare capacità di pensiero e di problem solving di altissimo livello per leggere i segnali del mercato, identificare soluzioni innovative e guidare il cambiamento. Dai numeri uno ai team leader, devono possedere gli strumenti per esplorare nuove opportunità, immaginare il futuro, uscendo dalle categorie di un presente imprevedibile, e sostenere l'organizzazione in questo percorso. Ed è proprio la creatività il nuovo modo di pensare che consente ai leader di rispondere in modo diverso, puntuale e appropriato alle sfide del mercato. Sfide difficili, ma la buona notizia è che tutti siamo creativi e che la creatività si può allenare.
Strategia in azione. Come pensare in maniera strategica per acquisire vantaggio competitivo
Maurizio Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 374
Il successo di un'impresa non è casuale ma è il frutto di una strategia ben congegnata, che definisce un percorso orientato alla crescita, in un processo di creazione sistematica di nuove opzioni, di verifica di nuove ipotesi e di apprendimento continuo. Questa premessa, ampiamente dimostrata dall'evidenza, non trova però piena attuazione nella quotidianità aziendale e nel modo in cui la strategia viene definita. Il processo di formulazione delle strategie è infatti inficiato da errori logici e cognitivi, da approcci "episodici", dalla mancanza di coerenza dei vari elementi che vanno a comporre il risultato finale dei pur non trascurabili sforzi. Spesso, addirittura, si ritiene la formulazione della strategia un esercizio poco utile, privilegiando le capacità di execution e concentrandosi sulla capacità di reattività e di risposta immediata per far fronte all'incertezza. Questa logica ha come conseguenza la prevalenza di strategie "inerziali", tutte molto simili tra loro, e un approccio "incrementalista" e non particolarmente innovativo. Di fatto esistono precisi step logici, tra loro fortemente collegati, per arrivare a definire una strategia efficace. Maurizio Romeo si concentra sul come formulare una strategia effettivamente orientata alla crescita e alla creazione di valore.
Brain in Italy. Il valore economico della creatività e dell'identità italiana
Franco Barin
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2015
pagine: 176
L'Italia ha un vantaggio competitivo naturale rispetto ad altri sistemi economici: la creatività. Una peculiarità che lega in modo inscindibile, all'interno dei processi aziendali, gli aspetti produttivi e quelli progettuali. Ne sono testimoni gli oltre 140 distretti produttivi presenti sul territorio; un tessuto di rara e imprevedibile potenzialità, dove la creatività diventa un percorso di conoscenza, apprendimento e scambio continuo. L'unione di fantasia e razionalità permette di tradurre le idee in risultati tangibili, di creare innovazione nei prodotti e creatività nei processi. Da tutto questo nasce l'enorme valore economico della bellezza insita nei prodotti delle aziende italiane. La creatività, dote identitaria delle aziende, genera una quantità potenzialmente illimitata di "immaterie" prime che, per creare valore, devono essere promosse e tutelate nel mondo come una reale proprietà intellettuale. Bisogna avere la capacità e il realismo di guardare oltre il mero produrre, e di rendere altrettanto strategico l'aspetto progettuale. Per reindustrializzare l'Italia di questo secolo dobbiamo essere consapevoli che il modello Made in italy deve evolvere verso un modello brain IN Italy. Farlo è, oltre che possibile, economicamente vantaggioso. Si crea così il vero capitale intellettuale collettivo, grazie al quale dire al mondo che un'azienda brain IN italy può esistere solo in Italia.
Private equity e venture capital. Manuale di investimento nel capitale di rischio
Anna Gervasoni, Fabio L. Sattin
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini Next
anno edizione: 2015
pagine: 558
Giunto alla quinta edizione (ampliata e aggiornata anche alla luce della più recente normativa in materia) e ufficialmente adottato nell'ambito di corsi universitari e master, questo manuale è ormai riconosciuto come consolidato e autorevole punto di riferimento per il settore del private equity e venture capital, nonché dei fondi di private debt/minibond. Frutto di una stretta collaborazione tra operatori del settore di riconosciuta esperienza e studiosi di materie economico-aziendali. Il testo affronta in modo sistematico tutti gli aspetti riguardanti l'attività di private equity e venture capital: da quelli di carattere generale e di scenario nazionale e internazionale, a quelli più strettamente connessi alla realizzazione e strutturazione delle specifiche operazioni di investimento, inclusa una approfondita e aggiornatissima analisi dei principali aspetti legali e fiscali condotta con il supporto dei massimi esperti in materia. Il manuale rappresenta uno strumento di formazione e aggiornamento indispensabile per tutti gli operatori del settore del private equity, del venture capital, del private debt e del mondo bancario e finanziario, nonché per consulenti aziendali, esperti di mergers & acquisitions, consulenti legali e fiscali specializzati in operazioni aziendali e societarie, commercialisti, economisti e studiosi di finanza aziendale.
L'arte di far domande. Quando ascoltare è meglio che parlare
Edgar H. Schein
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2014
pagine: 144
Comunicare non vuol dire semplicemente "parlare" e trasmettere informazioni. Spesso ci si concentra troppo sull'assertività, dimenticando l'ascolto e ancor più la capacità di fare domande. E anche nel caso in cui, all'interno di un'organizzazione, si pongano domande, l'interlocuzione avviene con la presunzione di conoscere già le risposte. A parere di Schein, al contrario, bisognerebbe parlare meno e imparare a fare le domande giuste. Questo atteggiamento, che presuppone una buona disposizione all'ascolto, vale per tutti ma soprattutto per i leader delle organizzazioni. Un buon leader non dovrebbe solo saper orientare, dare direttive ed esprimere valori; dovrebbe anche capire quando è il momento di domandare e di mettersi in ascolto "con umiltà". Porre domande e fermarsi ad ascoltare genera un clima di reciproca fiducia e facilita la comunicazione dal basso verso l'alto, indispensabile nelle organizzazioni. Scrive infatti Schein che "in un mondo sempre più complesso, connesso e culturalmente diversificato non possiamo pensare di comprendere persone di cultura professionale, aziendale e personale diversa. Se non sappiamo fare domande e costruire relazioni fondate sul rispetto reciproco e sulla consapevolezza che l'altro possa essere a conoscenza di cose che potremmo aver bisogno di sapere, non possiamo interagire".

