fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 28
Vai al contenuto della pagina

Guerini Next

Punto HR 2015!

Punto HR 2015!

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2015

pagine: 222

Le organizzazioni e il mondo del lavoro possono funzionare soltanto grazie alle persone. Ne siamo tutti testimoni, tutti i giorni. Anche quest'anno, dunque, per il terzo anno consecutivo, ospitiamo numerosi ed interessanti contributi da parte di chi, con le persone e nelle organizzazioni, ci vive tutti i giorni e tutti i giorni deve porsi il problema di come gestirle. Come di consueto, i temi trattati coprono un'ampia gamma di argomenti: dai social media al mobility management, dal welfare aziendale ai nuovi modelli di business, dal tema della seniority a quello della concertazione, dalla certificazione delle competenze all'organizzazione delle funzioni HR, dalla leadership al people engagement, all'innovazione in campo formativo. Le tematiche tradizionali del management, così come le questioni impellenti, di sicuro interesse per gli addetti ai lavori e non solo, sono analizzate ad ampio raggio, offrendo al lettore una prospettiva piuttosto composita ma omogenea e e ricca di spunti interessanti.
22,00

L'industria dei beni di consumo in Italia. Contesto, sfide, opportunità

L'industria dei beni di consumo in Italia. Contesto, sfide, opportunità

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2015

pagine: 138

L'industria dei beni di consumo è un macrosettore strategico per l'economia italiana. Rispetto al comparto industriale vale il 22% della produzione, il 23,7% del valore aggiunto, il 23,9% dell'occupazione. Presenta una spiccata vocazione all'export, esprimendo il 27% delle esportazioni industriali in senso stretto. Pesa per il 5% sul Pil nazionale, contro il 3% registrato in paesi come la Francia, la Germania e la Gran Bretagna. Questo volume, dopo alcuni approfondimenti dedicati allo scenario economico e ai consumi, analizza i caratteri strutturali del macrosettore e le sfide che sta affrontando sul mercato globale, offrendo rilevanti spunti di riflessione a imprenditori, manager, studiosi e policy maker. Prefazione di Antonio Calabrò. Introduzione di Aldo Sutter.
20,00

I've done it for you. Generational cohabitation and the family business
17,00

Come finanziare l'impresa. Oltre la banca: minibond, private equity, venture capital, crowfunding e altri strumenti

Come finanziare l'impresa. Oltre la banca: minibond, private equity, venture capital, crowfunding e altri strumenti

Anna Gervasoni

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2014

pagine: 262

Esistono diverse alternative per finanziare un'impresa senza ricorrere agli istituti di credito; alcune, tradizionali e conosciute (come le attività di private equity e venture capital), altre meno note. Il testo di Anna Gervasoni nasce con l'intento di dare risposte e strumenti utili nell'analisi e valutazione delle fonti di finanziamento alternative al credito bancario. Con l'obiettivo di trovare un corretto bilanciamento tra banca e mercato e tra capitale di rischio e capitale di debito, presenta una panoramica dei principali strumenti non bancari che possono essere utilizzati dall'impresa. Prendendo spunto dalla riforma dei minibond, che racchiude l'azione del legislatore italiano negli ultimi tre anni a favore dell'ampliamento delle fonti di finanziamento delle PMI, la prima parte del libro ripercorre gli strumenti lato debito. Sul fronte del capitale di rischio, l'analisi prosegue illustrando il private equity, il venture capital, il crowdfunding e la quotazione. A conclusione, il volume offre uno schema-guida alla redazione del business plan, documento chiave per presentarsi ad un operatore finanziario o al mercato.
28,00

Bello, buono e ben fatto. Il fattore Made in Italy. Marketing, comunicazione & vendite

Bello, buono e ben fatto. Il fattore Made in Italy. Marketing, comunicazione & vendite

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2014

pagine: 216

Il Made in Italy è un marchio di garanzia in grado di trasformare l'intero nostro Paese in un genere molto particolare di marca. Come si è evoluta negli ultimi anni la marca-nazione Italia? Un prodotto italiano, oggi, compete ancora per bellezza, capacità progettuale e qualità? Made in Italy è essenzialmente il risultato di un insieme di fattori culturali e perché torni ad essere un competitivo marchio di garanzia, come osserva Mauro Ferraresi, è necessario che la costante evoluzione della cultura sia accompagnata da un consapevole percorso di innovazione. Tradizione e innovazione, denominatori comuni del Made in Italy, sono perciò chiamati a convivere e devono poter essere tramandati e insegnati alle generazioni future. Per tali motivi il presente volume raccoglie, oltre a pareri di esperti e studiosi, anche le testimonianze di alcuni importanti imprenditori capaci, anche in questi anni, di far crescere qualità e produzione dei prodotti italiani. Contributi di: Ornella Bignami, Simona Ironico, Francesco Morace, Ariela Mortara, Luca Pellegrini, Irene Pietrobono, Maria Angela Polesana, Sabrina Pomodoro.
23,00

Un'impresa possibile. Persone e aziende che costruiscono il futuro

Un'impresa possibile. Persone e aziende che costruiscono il futuro

Massimo Folador

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2014

pagine: 206

Ci hanno insegnato che non esiste un'azione che non generi una reazione e che l'albero è sempre riconoscibile dai frutti che produce. Così davanti ai frutti "immaturi" prodotti dal mondo dell'economia in questi ultimi anni viene naturale chiedersi che cosa li abbia generati. E domandarsi come far crescere allora nuovi alberi domani. Le risposte sono tante, spesso contrastanti, e molte di loro guardano agli stessi modelli che ci hanno condotto fino a qui, con il rischio di un futuro che finirà forse per assomigliare al presente. Ma esistono altre chiavi di lettura e altre soluzioni? Esistono altri valori su cui costruire? La storia che abbiamo alle spalle e la "sapienza" che abbiamo ereditato ci dicono che in tante altre occasioni l'uomo e le organizzazioni nelle quali egli vive sono precipitati dentro a situazioni di crisi e ne sono usciti grazie alle conoscenze, alle competenze, ma anche grazie all'uso di risorse intangibili spesso non utilizzate e grazie al supporto di alcuni principi fondamentali per la vita di una persona e di un'organizzazione. L'Italia ha la fortuna di poter guardare anche al passato per migliorare il futuro e di attingere alla bellezza che abbiamo alle spalle per generare quella che ci attende. Di qui un cammino, umile e discreto, dentro a questa tradizione, di qui un libro che prova a suggerirci alcuni passi concreti e paradossalmente controcorrente.
19,50

Le aziende confiscate alla mafia. Perché falliscono e cosa fare per salvarle. Una prospettiva manageriale

Le aziende confiscate alla mafia. Perché falliscono e cosa fare per salvarle. Una prospettiva manageriale

Marella Caramazza

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2014

pagine: 191

"La mafia dà pane e morte", diceva il titolo della prima grande inchiesta antimafia condotta, nel 1958, da un coraggioso giornale siciliano, L'Ora. Quattro soldi per un pane stentato, precario, di persone umiliate dal "caporalato" del lavoro irregolare. E morte diffusa. Da allora lo Stato ha fatto la sua parte, e ha combattuto la mafia sottraendole ricchezza e accumulando un immenso patrimonio che oggi va gestito. In questo libro si parla di questi beni. Meglio, si parla delle aziende confiscate, partendo dalla convinzione che tra le diverse proprietà sottratte alla criminalità, queste siano le più difficili da gestire ma anche le più strategiche, per il loro portato non solo economico e occupazionale, ma anche simbolico nella lotta alla criminalità organizzata. Nel libro si esplora il fenomeno, indagando le ragioni istituzionali, culturali e gestionali per cui oggi le aziende sequestrate e confiscate nella maggior parte dei casi falliscono o, nella migliore delle ipotesi, giungono dopo anni di gestione da parte dello Stato in condizioni tanto precarie da rendere quasi impossibile anche solo intravedere per loro un reale futuro di sviluppo. Si propone, con lo sguardo di chi conosce profondamente le organizzazioni e il management, un modello di valutazione, gestione e rilancio basato sui principi della tempestività, selettività ed economicità nella ricerca di soluzioni che tutelino anche l'alto valore simbolico e sociale dell'impresa sottratta alla mafia...
18,00

Il teorema del caffè. Il paradosso che regola l'impresa

Il teorema del caffè. Il paradosso che regola l'impresa

Paolo Iacci

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2014

pagine: 115

"Usando una metafora comune, come il rito del caffè mattutino, 'il volume propone un percorso attraverso l'inferno della crisi, i paradossi e le contraddizioni di un popolo arguto, capace di performance eccezionali ma incapace spesso di approdare a una normalità sostenibile, un popolo che sa essere grande ma anche piccolo e meschino'. Le imprese, e le persone, devono fare di più e meglio con meno risorse. Il teorema del caffè spiega perché e come fare. 'Dal nostro individualismo può nascere la consapevolezza e la possibilità della rielaborazione di un nuovo senso collettivo. Così nella società civile, e così pure nelle imprese e nelle organizzazioni pubbliche'" (Dalla prefazione di Giovanni Costa)
12,50

Dieci lezioni di finanza d'impresa

Dieci lezioni di finanza d'impresa

Anna Gervasoni

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2014

pagine: 304

Il presente volume, grazie ad una struttura ad ampio raggio e ad un taglio operativo e didattico al tempo stesso, consente di costruire una panoramica completa ed integrata della gestione finanziaria dell'impresa, attraverso dieci lezioni aventi per oggetto i cardini della finanza aziendale. L'analisi della dinamica finanziaria costituisce il punto di partenza per addentrarsi, poi, nelle decisioni di breve termine, con particolare riferimento alla gestione del capitale circolante e della tesoreria. Vengono approfondite, successivamente, la relazione che intercorre tra rischio e rendimento, due variabili fondamentali in questo campo, per poi affrontare il tema del costo del capitale ed analizzare il concetto di struttura finanziaria, approfondendo utilizzo ed implicazioni della leva finanziaria. Attraverso l'analisi dei criteri di valutazione, si prendono successivamente in esame i processi decisionali di investimento e di finanziamento, nonché gli strumenti per la gestione dell'incertezza, al fine di fornire una guida corretta ed operativa relativa alle decisioni di medio-lungo termine. Il concetto e le metodologie di valutazione d'azienda e le operazioni di finanza straordinaria, in particolare fusione, acquisizione ed interventi di riassetto societario, costituiscono le tematiche fondamentali della parte conclusiva del volume. Il testo risulta essere così un utile strumento per studenti, imprenditori e professionisti...
24,00

Lean Turnaround. Come i business leader creano valore e trasformano le aziende con i principi del lean management

Lean Turnaround. Come i business leader creano valore e trasformano le aziende con i principi del lean management

Art Byrne

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2014

pagine: 233

"La svolta Lean è efficace in ogni contesto. Quindi cominciate e non abbiate paura. Uscite dai vostri uffici e date il via alla svolta. Dopo tutto se siete dei veri leader, non è logico volersi migliorare?" Art Byrne è tra i pochi business leader ad aver applicato il Lean Management, in più di 30 aziende e in 14 Paesi diversi, con risultati tangibili e di indubbio successo. La strategia Lean non è una delle tante mode manageriali, né un sistema volto alla soluzione parziale di un processo produttivo; è un sistema di pensiero, di gestione delle dinamiche aziendali nel loro complesso, applicabile a tutte le realtà imprenditoriali. Dal manufacturing alle aziende di servizi, il Lean, se compreso a fondo e applicato nella sua completezza, conduce a una svolta radicale in grado di disegnare aziende e uffici più snelli e competitivi. "Lean Turnaround" illustra, con precisione e chiarezza, le fasi in cui si articola l'applicazione della strategia Lean, a partire dalla consapevolezza che introdurre un processo di Lean transformation significa adottare un paradigma organizzativo che, per dare luogo a risultati di sorprendente efficacia, deve coinvolgere tutti i processi aziendali e tutto il personale, a cominciare dal CEO.
25,00

La formazione tra realtà e possibilità. I territori della betweenness

La formazione tra realtà e possibilità. I territori della betweenness

Gianluca Cepollaro, Giuseppe Varchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2014

pagine: 197

Nella formazione sembrano ormai maturi i tempi per un transito da un pensiero "oggettivante" a uno centrato sulle relazioni, dove il possibile e il progetto si propongono come poli attorno ai quali pensare l'esperienza delle donne e degli uomini. Il possibile si contrappone al prevedibile, al già dato, a ciò che è determinato. Torna alla mente l'imperativo etico di Heinz von Foerster: "agisci sempre in modo di accrescere il numero totale delle possibilità di scelta". Seguendo questa traccia, la formazione può orientarsi verso una strategia di continua creazione di possibilità percorrendo i territori della cura, dell'attenzione, della riflessività, della narrazione, della creatività e della responsabilità. Sono questi i "territori della betweenness", dell'intermedietà, in cui considerare la persona-che-cambia al di là di ogni tentativo di controllo ed affermare l'idea che alla base di ogni apprendimento, ed anche dell'apprendere ad apprendere, vi sia la relazione.
20,00

Il tao del management. Antiche sentenze per una nuova epoca

Il tao del management. Antiche sentenze per una nuova epoca

Bob Messing

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2014

pagine: 149

Questo piccolo libro rappresenta per il lettore paziente un'occasione. Una guida contro l'eccesso, la dismisura, la prepotenza che caratterizza molto spesso il nostro comportamento all'interno dell'organizzazione. È anche una meditazione sulla complessità del semplice, su quanto sia difficile essere semplici, e su come l'equilibrio e l'armonia siano il risultato di un'educazione profonda. Non pretendete di averlo esaurito quando avrete letto tutte le pagine di destra. Piuttosto, tenetelo accanto a voi, a lungo, resistendo alla tentazione di riporlo nella libreria. Concedetegli tempo. Ritornate a caso su ogni singola coppia di pagine, oppure consultatelo dopo avere cercato nell'indice la voce che risponde al vostro bisogno, al vostro stato d'animo. Postfazione di Giorgio De Michelis.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.