Libri di Anna Gervasoni
Demografia e destino. Possiamo tornare a crescere?
Michele Tronconi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2025
pagine: 184
L’Italia sta attraversando un inverno demografico senza precedenti, un fenomeno che minaccia di ridefinire il tessuto sociale e economico del Paese. Il calo delle nascite e l’invecchiamento della popolazione mettono a dura prova la sostenibilità del sistema previdenziale e pongono interrogativi cruciali sul futuro del mercato del lavoro. Come garantire un equilibrio tra generazioni? Quali politiche possono incentivare l’occupazione e invertire la rotta? In questo volume, la dimensione demografica si intreccia con le sfide politiche e economiche, offrendo una lettura chiara e documentata delle cause e delle possibili soluzioni. La demografia non è un destino già scritto: abbiamo il dovere di comprenderne le dinamiche e di agire con lungimiranza per costruire un domani più stabile e prospero.
Sviluppo d'impresa e mercato finanziario
Anna Gervasoni, Roberto Del Giudice, Pierluigi Novello
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 404
La quotazione in borsa della Ferrari. Cambiamenti organizzativi, rischi e fattori critici
Massimo Binelli
Libro
editore: EB Editore
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il libro (prima uscita 2003), di agevole lettura e arricchito con tabelle, figure, glossario e indice analitico dei nomi, è suddiviso in tre parti: la prima, dedicata all'evoluzione del modello Ferrari, e la seconda, incentrata sulla tematica della quotazione delle imprese in Borsa, sono il risultato di una ricerca documentale, mentre la parte terza, la Ferrari e il mercato finanziario, è stata elaborata grazie all'osservazione "dall'interno" della casa del Cavallino unita allo studio di società (Lazio, Roma, Juventus, Manchester United, Ducati, Porsche e Harley-Davidson) comparabili con le sue due anime, sportiva e industriale. La Ferrari ha raggiunto livelli di primato assoluti grazie alla propria capacità innovativa, al mantenimento nel tempo del prestigio e al fatto che i valori a cui è associata determinano un modello mentale, uno stile di vita. Quali sono i fattori di successo di quest'azienda eccellente, le ragioni della sua longevità, i segreti che le hanno consentito di sopravvivere al suo fondatore? Quali peculiarità si riscontrano nella memorabile leadership istintiva di Enzo Ferrari e in quella attuale e intelligente di Luca Cordero di Montezemolo? Quali cambiamenti organizzativi e gestionali, rischi e criticità dovrà affrontare la Ferrari in vista dell'annunciata quotazione in Borsa? Il testo, che fornisce risposte accurate e complete a queste domande, ripercorre la storia del "Drake", mitico fondatore della leggendaria Scuderia, e descrive la strategia attuata, a partire dal novembre 1991, da Luca Cordero di Montezemolo, l'uomo del cambiamento. La casa di Maranello dei giorni nostri, invece, è esaminata in primis attraverso la "lente" innovativa delle learning organization, le "organizzazioni che apprendono", dopodiché è presentata una lettura originale e interessante, in chiave metaforica, del modello del Cavallino. La Ferrari, come Giano bifronte, mostra due facce, GES, la sportiva, e GIN, la industriale, quest'ultima guardata nei due profili Ferrari Granturismo e Maserati. Le conclusioni dell'intero percorso sono suddivise nei tre cardini dei cambiamenti organizzativi, dei rischi e dei fattori critici inerenti alla quotazione in Borsa della Ferrari. Prefazione di Anna Gervasoni.
Dall'idea all'impresa. Il ruolo degli incubatori
Anna Gervasoni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 158
Gli incubatori di impresa sono società specializzate nel supportare l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali dalla fase d'ideazione fino alla realizzazione operativa. Questo studio illustra la recente esperienza italiana in termini differenziali con quella americana, ormai collaudata, mettendone in luce pregi e criticità. Oltre alla classificazione delle diverse tipologie d'impresa, delle loro specializzazioni e delle loro strategie d'intervento, l'autrice fornisce anche una serie di esempi di imprese realizzate che possono fungere da stimolo e sostegno per chi voglia avviare nuovi progetti imprenditoriali.
Dieci lezioni di finanza d'impresa
Anna Gervasoni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2014
pagine: 304
Il presente volume, grazie ad una struttura ad ampio raggio e ad un taglio operativo e didattico al tempo stesso, consente di costruire una panoramica completa ed integrata della gestione finanziaria dell'impresa, attraverso dieci lezioni aventi per oggetto i cardini della finanza aziendale. L'analisi della dinamica finanziaria costituisce il punto di partenza per addentrarsi, poi, nelle decisioni di breve termine, con particolare riferimento alla gestione del capitale circolante e della tesoreria. Vengono approfondite, successivamente, la relazione che intercorre tra rischio e rendimento, due variabili fondamentali in questo campo, per poi affrontare il tema del costo del capitale ed analizzare il concetto di struttura finanziaria, approfondendo utilizzo ed implicazioni della leva finanziaria. Attraverso l'analisi dei criteri di valutazione, si prendono successivamente in esame i processi decisionali di investimento e di finanziamento, nonché gli strumenti per la gestione dell'incertezza, al fine di fornire una guida corretta ed operativa relativa alle decisioni di medio-lungo termine. Il concetto e le metodologie di valutazione d'azienda e le operazioni di finanza straordinaria, in particolare fusione, acquisizione ed interventi di riassetto societario, costituiscono le tematiche fondamentali della parte conclusiva del volume. Il testo risulta essere così un utile strumento per studenti, imprenditori e professionisti...
Come finanziare l'impresa. Oltre la banca: minibond, private equity, venture capital, crowfunding e altri strumenti
Anna Gervasoni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2014
pagine: 262
Esistono diverse alternative per finanziare un'impresa senza ricorrere agli istituti di credito; alcune, tradizionali e conosciute (come le attività di private equity e venture capital), altre meno note. Il testo di Anna Gervasoni nasce con l'intento di dare risposte e strumenti utili nell'analisi e valutazione delle fonti di finanziamento alternative al credito bancario. Con l'obiettivo di trovare un corretto bilanciamento tra banca e mercato e tra capitale di rischio e capitale di debito, presenta una panoramica dei principali strumenti non bancari che possono essere utilizzati dall'impresa. Prendendo spunto dalla riforma dei minibond, che racchiude l'azione del legislatore italiano negli ultimi tre anni a favore dell'ampliamento delle fonti di finanziamento delle PMI, la prima parte del libro ripercorre gli strumenti lato debito. Sul fronte del capitale di rischio, l'analisi prosegue illustrando il private equity, il venture capital, il crowdfunding e la quotazione. A conclusione, il volume offre uno schema-guida alla redazione del business plan, documento chiave per presentarsi ad un operatore finanziario o al mercato.
Corporate venture capital. Imprese e capitali per l'innovazione. Storie di successo (e fallimento)
Andrew Romans
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 309
Nel mondo degli investimenti e delle aziende si parla sempre più di Corporate Venture Capital (CVC), un fenomeno in netta crescita che vede le imprese innovare attraverso gli investimenti diretti e la collaborazione con il mondo delle startup e delle PMP. Ma in che cosa consiste esattamente? Aziende consolidate, per innovare, sfruttano la collaborazione con player innovativi agili e veloci; attori dei più diversi settori industriali e delle più diverse dimensioni lavorano assieme per creare nuove opportunità di business, tramite la creazione di fondi d'investimento che condividono le medesime strategie. Come si crea un fondo di Corporate Venture Capital? Quali sono gli aspetti da tenere a mente quando si avvia un'iniziativa d'investimento in innovazione? Quali sono gli errori più comuni e cosa possiamo imparare da chi li ha già commessi? Quali le modalità con cui le grandi aziende interagiscono con le startup e traggono profitto da questa relazione? Tra i massimi esperti mondiali sul tema, Andrew Romans racconta alcune importanti case histories di imprese che, creando autonomamente i propri fondi, hanno investito in tecnologia e innovazione, coinvolgendo nascenti startup, incubatori e acceleratori d'impresa. Il libro è arricchito da alcuni importanti casi italiani: Telecom Italia, Fininvest, Healthware International ed Enel. Una guida per investitori attivi nei fondi di venture capital e private equity, professionisti e manager di aziende di medio-grandi dimensioni, professionisti dedicati all'innovazione tecnologica e di business, startupper. Prefazione di Anna Gervasoni e Mauro Pretolani. In appendice: "Guida al corporate venture capital", a cura di AIFI.
Dieci lezioni di finanza d'impresa
Anna Gervasoni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il presente volume, grazie a una struttura ad ampio raggio e a un taglio operativo e didattico al tempo stesso, consente di costruire una panoramica completa e integrata della gestione finanziaria dell'impresa, attraverso dieci lezioni aventi per oggetto i cardini della finanza aziendale. L'analisi della dinamica finanziaria costituisce il punto di partenza per addentrarsi, poi, nelle decisioni di breve termine, con particolare riferimento alla gestione del capitale circolante e della tesoreria. Vengono approfondite, successivamente, la relazione che intercorre tra rischio e rendimento, due variabili fondamentali in questo campo, per poi affrontare il tema del costo del capitale e analizzare il concetto di struttura finanziaria, approfondendo utilizzo e implicazioni della leva finanziaria. Attraverso l'analisi dei criteri di valutazione, si prendono successivamente in esame i processi decisionali di investimento e di finanziamento, nonché gli strumenti per la gestione dell'incertezza, al fine di fornire una guida corretta ed operativa relativa alle decisioni di medio-lungo termine. Il concetto e le metodologie di valutazione d'azienda e le operazioni di finanza straordinaria, in particolare fusione, acquisizione e interventi di riassetto societario, costituiscono le tematiche fondamentali della parte conclusiva del volume. Il testo risulta essere così un utile strumento per studenti, imprenditori e professionisti...
Banca up. Come la tecnologia cambierà il rapporto banca-impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 147
Questo volume nasce nell'ambito delle attività svolte dall'Osservatorio «Banca Impresa 2030». Nato da un'idea di Liuc – Università Carlo Cattaneo, Fondazione Corriere della Sera e L'Economia, in collaborazione con AIFI e KPMG, l'Osservatorio indaga il rapporto tra banca e impresa alla luce del più recente progresso tecnologico. Il settore finanziario subirà grandi cambiamenti derivanti dallo sviluppo delle tecnologie: sapranno le banche coglierli in maniera proattiva per mantenere il ruolo cardine nel finanziamento del nostro sistema imprenditoriale? Attraverso approfondimenti delle nuove opportunità offerte dalle tecnologie e interviste ai protagonisti, «Banca up» vuole stimolare il dibattito all'interno del sistema bancario italiano perché si faccia promotore di un nuovo ciclo finanziario al servizio della clientela e degli stakeholders. Prefazione di Daniele Manca e introduzioni di Anna Maria Tarantola e Giovanni Gorno Tempini.
Private equity e venture capital. Manuale di investimento nel capitale di rischio
Anna Gervasoni, Fabio L. Sattin
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2020
pagine: 600
La nuova edizione del volume è stata rivista e aggiornata alla luce dei nuovi e profondi cambiamenti in corso nel mercato del Private Equity e Venture Capital sia italiano sia internazionale. In particolare, verrà delineato il nuovo inquadramento del settore, i nuovi strumenti di investimento che si stanno affacciando e imponendo sul mercato, i nuovi operatori, le nuove tendenze e l’impatto operativo ed economico che questi cambiamenti comporteranno. Il manuale mantiene la sua impostazione, ottima e consolidata, relativamente alle sezioni più teoriche ed esplicative - riviste e aggiornate alla luce della nuova regolamentazione e best practices in corso - ma include anche il contributo di nuove figure professionali (di primo livello nel panorama del Private equity nazionale) per i capitoli più tecnici e specifici.
Banca skill. Persone e tecnologie nella banca del futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2021
pagine: 208
"Banca skill" affronta la trasformazione tecnologica della banca nelle dinamiche organizzative e della gestione del personale: le prospettive di Bancatech, l’impatto delle piattaforme, le nuove competenze, la convivenza intergenerazionale, la telemigrazione (con il lavoro da casa). Prefazione Anna Gervasoni. Postfazione Giuliano Cicioni.
Finanza alternativa per l'economia reale
Anna Gervasoni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2021
pagine: 264
In un periodo di grande discontinuità, è sempre più attuale per imprese, consulenti e investitori capire il mondo della finanza innovativa. Sui mercati internazionali è ormai consolidata la tendenza a vedere sempre più attivi operatori alternativi alla Banca, che offrono capitali alle imprese con diverse modalità. Il testo passa in rassegna i principali soggetti e strumenti, inquadrandoli comunque in uno scenario che comprende anche la parte più tradizionale dei mercati finanziari. Si parla, tra l’altro, di ricorso al private equity, venture capital, private debt, di crowdfunding, di quotazioni sui mercati e collocamenti privati. Il lettore troverà sia un testo con un taglio rigoroso, pensato per i corsi accademici, sia risposte concrete alle riflessioni di imprenditori e consulenti sulle coperture del fabbisogno finanziario delle imprese.