Futura Libri
Vista sul cuore
Valeria Lorenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2022
pagine: 240
"Entusiasmo, ottimismo, passione oggi sono parole difficili da incontrare, anche tra i giovanissimi. Il mio inguaribile ottimismo e un carattere solare non solo mi hanno sempre aiutato nella vita, ma mi spingono a diventare la paladina di emozioni e sentimenti che non possono mancare nella nostra esistenza. Inoltre, prendere coscienza di alcuni stati d’animo o malesseri non significa sentirsi in colpa o giudicati, ma soltanto compresi. Vista sul cuore ci aiuta a guardare in profondità il mondo che ci circonda insieme ai suoi abitanti. Ogni novella e racconto diventano compagni di viaggio che ci lasciano un messaggio di solidarietà e di amore."
Anche gli eroi piangono. Percorso di una vita vissuta intensamente: la famiglia, l'università, la militanza
Leopoldo Stefanutti
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2022
pagine: 248
Il libro racconta la storia della famiglia di Leopoldo Stefanutti a partire dall'inizio del 1900. Leopoldo ricostruisce in base ai documenti che possiede, la storia di sua madre Adriana, cardiologa, che ha avuto una profonda influenza sulla sua vita, di suo zio Sergio, famoso progettista aeronautico e di suo padre Pieretto, primario medico a Foggia, morto ancora in giovane età. L'anno trascorso a 16 anni negli USA a Kansas City ha profondamente influenzato lo sviluppo politico di Leopoldo, con la presa di coscienza europeista. Il Movimento Studentesco del '68 rappresenta la pietra angolare della sua politicizzazione. Gli anni Settanta sono stati anni intensi di lotte politiche e sindacali che hanno trasformato profondamente la società Italiana. All'attività politica e scientifica si intrecciano anche le storie di amore di Leopoldo. Dal primo amore all'esperienza del libero amore, fino alla conoscenza di Anna che gli è rimasta accanto fino ad oggi, per oltre 40 anni e che ne ha condiviso le gioie e le asperità del lavoro. Il libro racconta anche i primi anni di lavoro scientifico e dell'impegno dei ricercatori per superare la concezione del ricercatore poeta, svincolato dalla realtà sociale, ed individuare nuovi sbocchi di ricerca più legati agli interessi del popolo.
Guardie, ladri e poveri cristi. Tredici storie vere nella Perugia dell'Ottocento
Rita Boini
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2022
pagine: 144
Tredici storie vere, i cui protagonisti principali sono in genere persone del popolo o della piccola borghesia coinvolte, loro malgrado, in fatti di cronaca, a volte minimi e che suscitano, visti con gli occhi di oggi, un sorriso, altre volte drammatici. Una galleria di personaggi, dalla bottegaia alla prostituta, dallo studente forse in bolletta, dal ciabattino fino al garzone, che si muove nello scenario di una Perugia, quella della seconda metà dell'Ottocento, di cui scrive lo storico Dino Renato Nardelli, nel suo intervento a corredo del libro: «Un periodo, questo, in cui il tessuto sociale di Perugia registra momenti di stasi e permanenze profonde». I fatti, realmente accaduti e documentati, scritti con la tecnica narrativa del racconto, portano indietro nel tempo, narrano scorci di storia minore ma anche i sentimenti di gente comune.
I tre mariti di donna Concetta
Salvatore Casales
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2022
pagine: 224
Donna Concetta Corsi è la nonna di Tato. Una bella e tenace signora siciliana, proveniente da una famiglia benestante che è messa di fronte a prove da superare nella sfera personale e di relazione. Tutto ha inizio per parte del padre Calogero che procura alla famiglia un dissesto economico per via di un antico vezzo che gli faceva dedicare il suo tempo alle donne maritate del luogo. Costui resosi responsabile morale della morte della sua governante esce indenne da questa tragedia con l'aiuto di due suoi fidati manovali. Per donna Concetta la vita si snoda nel dramma. Dopo la morte dei genitori rimane sola. Si fortifica come donna e si cinge di una corazza che la fa diventare una donna capace di affrontare ogni avversità. Lotta con le sue amiche per l'emancipazione femminile e vuole svincolarsi dal potere “Uomo”. è molto impegnata nel sociale e le sue frequentazioni sono i salotti nobili della città. Si distingue nelle sue azioni di solidarietà per le famiglie più bisognose. Prende marito tre volte. Ad ogni avventura matrimoniale, da lei esce fuori il lato più recondito del carattere, comunque fermo e risoluto, che non si scompone di fronte agli avvenimenti più turbolenti. In ogni matrimonio vive una vicenda singolare, aspra e drammatica. Subisce solo inizialmente ma non si abbatte e reagisce. Vive per ottenere il rispetto verso la donna e per la donna, infatti, ne rivendica la libertà in ogni ambito del sociale, perché diventi soggetto libero e non oggetto del potere uomo. Quando sarà avanti negli anni, manterrà intatti fascino ed energia e deciderà di accogliere il nipotino Tato che, dopo anni di permanenza nel collegio delle suore di Sant'Anna, ha bisogno di essere educato in famiglia. Con amore, si pone a mentore del piccolo per dargli conforto e inculcargli sani comportamenti educativi. Con il trascorrere degli anni vede crescere con questo nipote una simbiosi affettiva. è come rinata, un motivo in più per sentirsi utile proponendosi di far divenire quel ragazzo un uomo autentico che avesse rispetto per la donna e non disattendesse alla sua dignità. Principio per il quale, il suo trascorso, la vede impegnata in iniziative, utopiche per quell'epoca. Per ciò, decide di raccontare al quel piccolo uomo del futuro le vicende della sua vita.
La chiesa di San Michele Arcangelo a Perugia
Aldo Frittelli, Laura Santucci, Luca Tarpani
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2022
pagine: 72
Questa nuova guida sulla chiesa di San Michele, completa e arricchisce la precedente edizione datata 2015 anche con l'aggiunta delle vicende storiche della vicina Via Crucis di San Francesco del Monte. L'idea di scrivere qualcosa sulla più antica chiesa di Perugia, nasce da una semplice chiacchierata tra amici in una calda serata estiva motivata sia da un sentimento devozionale verso San Michele e anche per approfondire la storia su questo meraviglioso gioiello dell'arte paleocristiana. Gli autori si sono imposti fin dall'inizio di non sfruttare immagini e foto già presenti nelle pubblicazioni precedenti ma rifare, mediante rilievi sul posto, nuovi disegni ed avvalersi di un drone per immagini inedite del prezioso monumento. L'attuale testo prende in considerazione le sole strutture e vicende della chiesa dalle sue origini fino al periodo rinascimentale, tralasciando le aggiunte addizionate nei secoli successivi che hanno alterato la bellezza e la purezza del primitivo impianto architettonico.
Luce dilatata in veemenze calme. D'ogni mio sogno e d'ogni mio risveglio
Alessandra Amoruso, Gian Piero Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2022
pagine: 240
Quanto scritto non è frutto d'indagine razionale, ma d'illuminazione interiore, da iniziati allo Spirito. La scelta di un linguaggio misterioso e sottile, mistico e vertiginoso, riflesso di una distribuzione materiale e spirituale di cose umane e divine in luce e immagini, è adempimento contemplativo d'intelletto in armoniosa condizione volta all'umano e al divino. Prosa in forma poetica, labor limae da sovrastrutture di lingua scritta e orale, poema filosofico per dire ex novo, guidati dallo Spirito, ciò che in queste pagine è il percepire estatiche voci sulla soglia della coscienza, ove pupilla osserva la scena del mondo interiore. La vera conoscenza è più vicina al silenzio che alla parola.
Fra tutela e ricerca. Indagini archeologiche in territorio amerino
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2022
pagine: 216
Questo volume che raccoglie gli esiti delle indagini archeologiche eseguite fra il 2018 e il 2019 dalla Soprintendenza in prossimità del rudere del monumento funerario di epoca romana detto “il Trullo”, che ha dato il nome all'intera località posta nella prima periferia della città di Amelia. è per me anche l'occasione per citare i miei predecessori, la dott.ssa Marica Mercalli e la dott.ssa Rosaria Mencarelli, che hanno diretto la Soprintendenza nel periodo degli scavi in esame ed hanno seguito le successive attività di catalogazione dei reperti e di rielaborazione dei dati. La circostanza riveste inoltre l'opportunità di sottolineare lo scopo dell'iniziativa che la curatrice, Elena Roscini, mette bene in evidenza nella sua nota introduttiva, puntuale ed efficace. Il volume, infatti, assolve al dovere scientifico di divulgare i risultati dei lavori compiuti, i documenti ritrovati e i dati inediti che le ricerche hanno apportato e lo fa rivolgendosi non solo agli studiosi e agli addetti ai lavori, ma anche a chi quel territorio vive ed ama, permettendo al più vasto pubblico di approfondire la conoscenza di vicende che, seppur passate, mantengono tuttavia un profondo legame con il presente. Ciò che emerge dalla lettura dei diversi contributi è la fondamentale centralità ed importanza delle attività di ricerca, conoscenza e tutela del patrimonio culturale, nello specifico di un'area assai ricca della regione Umbria, con approfondimenti che, muovendo dalle attività del nostro ufficio, raccolgono, compiutamente e per la prima volta, i dati e le notizie archeologiche sul suburbio meridionale di Amelia presenti nei nostri archivi, completandoli anche con quanto conservato nell'Archivio di Stato di Roma. Viene seguita ed applicata una metodologia stabilita dai moderni dettati della scienza, ma anche condotta con passione, competenza e determinazione, come i diversi saggi mostrano al lettore. Il volume, poi, propone altri spunti di conoscenza sul territorio di Amelia e dei comuni limitrofi quali Avigliano Umbro, Giove e Lugnano in Teverina, attraverso esiti di recenti ricerche di diversa tipologia, tutte strettamente connesse all'attività di tutela archeologica della Soprintendenza, ed è completato da un aggiornamento sul sito di Seripola (Orte, VT), considerato in letteratura l'antico porto di Amelia sul Tevere. Offre, dunque, un ampio panorama di riflessioni con importanti contributi, in cui viene applicata una rigorosa impostazione di metodo, che qui è valorizzata dalla curatela attenta di chi da anni lavora in quel territorio. Il libro, ricco di apparati illustrativi in gran parte inediti, costituisce un imprescindibile riferimento per chi voglia accostarsi allo studio del territorio amerino nella varietà dei suoi paesaggi e delle sue testimonianze storiche e archeologiche, ma anche un monito nel messaggio che trasmette: occorre conoscere per conservare e conservare per permettere di continuare a conoscere.
I colori della fenice
Pier Luigi Neri, Simone Zaccagni
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2022
pagine: 104
Due Eugubini di generazioni diverse, ma con tanti punti in comune: la passione per la propria città e le sue tradizioni, la sua storia e la sua Festa. La passione per il cinema, per i viaggi, per la lettura e per le arti, la passione per lo sport, soprattutto il calcio. E una vita in cui la politica, fatta o subita, è stata una via maestra da seguire ed inseguire, su cui formarsi. Entrambi insegnanti, entrambi juventini, entrambi santubaldari. Questo libro è il frutto di chiacchierate pomeridiane di fronte alla celebre targa di Pietro Gori: "Dove dormono i giganti / i nani di passaggio / non si persuadono / di essere stati preceduti / da tanta grandezza". Neri e Zaccagni, o meglio Pier Luigi e Simone, sanno di essere stati preceduti da tanta grandezza, anzi, questa grandezza la vogliono raccontare e conservare, se possibile eternare. Una serie di bozzetti sulla Gubbio che è stata, che è e, probabilmente, che sarà. Con uno sguardo al mondo, che proprio nel periodo della scrittura era devastato da una pandemia troppo tenace e dai presagi di una guerra assurda, impensabile e tragica.
Semplicemente io... Fantasia
Nicoletta Tarli
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2022
pagine: 70
La fiaba non fa male a nessuno. Anzi non può che fare bene a tutti. E la fiaba di Nicoletta Tarli dal titolo Semplicemente io... Fàntasia si inserisce nell'ambito di una urgenza dell'anima dell'artista, assisiate d'adozione che dopo aver realizzato delle “creature in terracotta colorata” (saranno oggetto di una personale esposizione), ha voluto dare agli originali manufatti, per un bisogno della sua sensibilità femminile, una sorta di “animazione letteraria”. In linea con la umanizzazione di creature, solo apparentemente minori e con l'intento di parlare ai più piccini perché i grandi intendano. Per la verità la pittrice-scultrice-scrittrice che vive là dove scorrono le placide acque del fiume Chiascio immagina, con remote ascendenze biografiche, una bambina Fàntasia che sogna un viaggio di libertà, di bellezza e di bontà in un mondo incantato, laddove insisteva il pregiudizio che si trattasse di un luogo abitato dalle streghe. Nel rispetto di una tradizione delle fiabe che divide luoghi buoni e cattivi, animali buoni e cattivi, uomini buoni e uomini cattivi, laddove a farla da padrone è l'artificiosa differenza normativa e soggettiva dell'uomo in bello e brutto, in grande e piccolo, in generoso ed egoista, in bianco e nero e a colori. Età di lettura: da 7 anni.
Ma tu guarda il mondo. Trentatrè ritratti dal vero
Mirko Revoyera
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2022
pagine: 240
Questa raccolta di racconti brevi segue "Il Cercatore del Tempo", Futura editrice, 2017. Si procede al passo di trentatré storie, ciascuna col suo sapore, da gustare con calma. In esse sono ritratte persone colte dal reale ma immerse nel mistero di inspiegabili, sortilegi e follie. Le vicende narrate si risolvono proprio con l'intervento del guizzo magico che va afferrato, riferito, incastonato nel racconto senza cedere alla maldestra pretesa di spiegarlo. Il sorprendente, lo straordinario, che noi tutti cerchiamo nello scorrere dei giorni, è infatti intrecciato impercettibilmente alla quotidianità, e si lascia scoprire da chiunque sia disposto ad abbandonarsi all'incanto.
Attraverso gli sguardi. Arturo Checchi e la collezione di Perugia
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2022
pagine: 96
"Come e più di altri artisti, Arturo Checchi fa parte del panorama abituale, dell'orizzonte visivo della Città di Perugia. Di più: le sue opere sono innervate nel tessuto urbano; chi vive la nostra città si infrange quotidianamente, anche senza riconoscerla, sulla preziosa eredità del pittore, toscano ma in qualche modo perugino d'adozione. Le sue sculture nella centralissima Piazza Italia, in fronte alla Prefettura, le opera nel foyer del teatro Morlacchi, la via a lui intitolata a ridosso delle mura etrusche ci parlano di un legame forte e profondo, amorevole e filiale. Le opere scelte per questa esposizione testimoniano la quotidianità di Checchi fatta di volti, visioni familiari e scorci privati che vengono raffigurati con un'innata destrezza pittorica che ne contraddistingue la lunghissima carriera. Il percorso espositivo che si articola nella splendida cornice del Museo civico di Palazzo della Penna è suddiviso per temi, così da permettere al visitatore di comprendere la vivace e profonda continuità con la quale l'artista ha dato forma a questa sua necessità espressiva, attraversando il Novecento e restituendocene un'immagine inedita e personale."