fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

Fermenti

Le verità della letteratura

Le verità della letteratura

Giorgio Bàrberi Squarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2014

pagine: 284

Per chi ama un autore che non è soltanto storico ma anche critico e studioso. La sua è una disamina di idee e autori che meritano di essere ricordati, discussi."[...] Ripensando a Tarchetti e Valera e la Milano dell'Ottocento, si prenda in considerazione l'idea diabolica dell'industria sviluppatasi alacremente in Italia, e l'eco di miseria e di oppressione che a Milano giunge da Dickens e da Baudelaire, e, al confronto, Gozzano stupito e turbato, ma anche ammirato in una Torino che, per il merito delle invenzioni, delle nuove tecnologie, del fervore operoso diventa la città dell'industria, ma senza orrori e angosce..."
21,90

Le mie teorie eretiche. Conversazioni a Radio France Culture

Le mie teorie eretiche. Conversazioni a Radio France Culture

Marino Piazzolla

Libro: Copertina morbida

editore: Fermenti

anno edizione: 2014

pagine: 126

Per chi ama recuperare parole pronunciate perché testimoniano fatti, situazioni, vicende storiche riguardanti un autore. Si parla di filosofia, poesia, arte, letteratura, opere appartenenti all'umanità e all'interiorità di personaggi da riproporre. "L'industria culturale può fare molto per imprimere un cambiamento al nostro modo di pensare..." "...l'effimero è ciò che è destinato a corrompersi, a sparire, costituendo di per sé l'inessenziale..."
15,00

Prima del paesaggio

Prima del paesaggio

Antonio Avenoso

Libro: Copertina morbida

editore: Fermenti

anno edizione: 2014

pagine: 48

8,50

Aforisbook. Punturedispillo

Aforisbook. Punturedispillo

P. Francesco Minnucci

Libro: Copertina morbida

editore: Fermenti

anno edizione: 2014

pagine: 70

9,00

Un lungo desiderio

Un lungo desiderio

Maria De Lorenzo

Libro: Copertina morbida

editore: Fermenti

anno edizione: 2014

pagine: 98

Per chi considera la poesia un dono concesso ai mortali come eterna favola di un quid non svelato. Per chi vorrebbe sapere il di più che ciascuno possiede, desiderando risentire inattesi messaggi.
12,00

Le carte «poetiche» di Egidio Mengacci. Atti del Convegno (Urbino, 1-8 agosto 2008)

Le carte «poetiche» di Egidio Mengacci. Atti del Convegno (Urbino, 1-8 agosto 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2014

pagine: 108

Nato a Urbino nel 1925, dove risiedette sino all'anno della morte intervenuta nel 2000, Egidio Mengacci ha avuto un ruolo di primo piano nella vita artistica e intellettuale della sua città specialmente negli anni '50 e '60. Diresse la Galleria d'Arte "L'Aquilone" realizzando nell'arco di un trentennio importanti mostre d'arte e numerose iniziative culturali. Nell'ambito della poesia ha pubblicato diverse raccolte e sillogi. È stato anche autore di un singolarissimo romanzo, "Flaminio, la storia di un pugnale".
14,00

Il paradosso di Teseo

Il paradosso di Teseo

Libro: Copertina morbida

editore: Fermenti

anno edizione: 2014

pagine: 150

Senza Dio e senza padroni trascendenti, ridotta la filosofia a un'inservibile analitica della mente, gettata la narrativa nel tritacarne dell'industria culturale, rimane la poesia come veicolo di comprensione, invito allo s-velamento, alla rimaterializzazione del linguaggio. Anche quando la scrittura poetica rovescia il drappo nero della meditatio mortis, essa costituisce per il lettore una concreta restituzione di attimi bianchi, di memorie in ombra, di luce solidificatasi nell'aria, di pianti senza lacrime. Bisogna invidiare ai poeti di questa antologia la loro capacità di scrivere per pochi eletti e di farsi capire da tutti. Autori: L. Argentino, C. Davinio, A. Di Mineo, G. Di Stefano, M. Furia, D. Pietrini, A. Spagnuolo, S. Venuti, G. Vetromile, G. Vigilante.
18,00

Amore a Olimpia

Amore a Olimpia

Ilias Gris

Libro: Copertina morbida

editore: Fermenti

anno edizione: 2014

pagine: 130

Ilias Gris è certamente uno dei pochi autori la cui ispirazione trae alimento dalla terra dove è nato quale fonte di indirizzi esistenziali e ctonii, da un lato, e matrice di catenativi eventi storico-politici, peraltro decisivi per la sua formazione psichica, politica e culturale, dall'altro: una terra che non è "un semplice villaggio" (natale: Krèstena), ma un paese-patria, paese-storia e paese-umanità. Sulle rive del vicino Alfeo il poeta incontra uomini e idee, passato e presente, ombre e luci, tenta una problematica ricostruzione della propria mitologia della vita, il restauro di un'origine radicata... nella carne devastata e nel sangue avvelenato di una terra familiare vittima della soria e delle tentacolari deficienze degli uomini artefici di questa storia. La poesia di Gris dunque va letta non solo come il diario di un viaggio empirico e spirituale, ma anche a maggior ragione come il raggiungimento e la presa di possesso di una intima consapevolezza del bene e del male oltre la materia e l'idea, la realtà e il mito.
14,00

Mi sono messo nei panni di Carrà. Questa mia straordinaria avventura

Mi sono messo nei panni di Carrà. Questa mia straordinaria avventura

Domenico Guzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2014

pagine: 116

Per chi ama approfondire l'ambiente dell'arte nell'ambito dell'esistenza di un noto critico e storico dell'arte, deceduto prematuramente. Molti i fatti, la storia di un destinato al mondo di tele e colori, di correnti e di ambienti, di generi e significati per essere figlio di un noto artista del Novecento: Virgilio Guzzi, critico anche lui. Sono riportate sue interpretazioni su Ennio Calabria, Sergio Ceccotti, Vincenzo Gaetaniello, Gino Guida, Edolo Masci, Franco Mulas, Alessio Paternisi, Sinisca, Giovanni Soccol. Esauriente la documentazione fotografica da cui emerge il mondo di Domenico, ricco di presenze che vanno dal padre Virgilio a Carlo Carrà, Fausto Pirandello, Giorgio Albertazzi, Giorgio de Chirico, Titonel, Aldo Turchiaro, Dario Micacchi, Emilio Greco, Carlo Belli, Renzo Vespignani, etc. Nel volume il critico viene anche considerato dalla vedova Tiziana Casatelli che traccia un profilo del compagno di vita con riferimenti preziosi e stimolanti. Interventi: Sissi Aslan, Ennio Calabria, Paolo Guzzi, Claudio Rendina.
14,50

Il poeta, il suo tempo, la città. Solitudine come superamento: la risposta di Sbarbaro al crepuscolo dell'età giolittiana

Il poeta, il suo tempo, la città. Solitudine come superamento: la risposta di Sbarbaro al crepuscolo dell'età giolittiana

Marco Testi

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2014

pagine: 142

In Sbarbaro la crisi di valori, propria della sua generazione, era accentuata dalla personale tendenza al ripiegamento su se stesso che nel tempo è divenuta poetica autentica, anche se fondamentalmente monodica. La sua visione del mondo rimane legata alla realizzazione di una sostanziale estraneità ai rapporti umani e fa di lui una delle voci più significative della crisi iniziata con il raggiungimento dell'unità (anche se già nelle stesse modalità di questo processo era possibile cogliere elementi assai spiccati di destabilizzazione e insoddisfazione) e l'acuirsi del fenomeno di industrializzazione e di inurbamento, giunto, nel nord del Paese, a livelli mai toccati fino ad allora.
15,00

Mosaico villiano

Mosaico villiano

Renato Fascetti

Libro: Copertina morbida

editore: Fermenti

anno edizione: 2013

pagine: 96

12,00

I punti di Lagrange

I punti di Lagrange

Gianluca Di Stefano

Libro: Copertina morbida

editore: Fermenti

anno edizione: 2013

pagine: 134

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.