fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

ES

La linea rossa e lilla del tuo confine

La linea rossa e lilla del tuo confine

Sebastiano Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2015

pagine: 188

"Sergej Ejzenstejn, autore della famosa 'Corazzata Potëmkin', descriveva la produzione di un film come la composizione di molti fiammiferi in un albero vivente. Il poema di Sebastiano Grasso assomiglia a una sua personale 'montagna incantata', fatta di tanti sassolini. L'arte contemporanea pullula di clown abili nei giochi di prestigio con ciottoli simili, ma pochi tentano, audacemente, di farne una montagna che possa essere scalata e permetta di dominare, dall'alto, il panorama. I versi di Grasso sono un poema-tentativo di riportare in vita frammenti lirici legati all'amore, custoditi nella cineteca della memoria, forse già logori nel disperato tentativo di essere dimenticati. È un tentativo di ricostruire, incollare singoli frammenti poetici, quasi da diario, che costituiscono un insieme unico, indissolubile: l'epos dell'amore. Ma che cosa ha voluto ricostruire Grasso nella sua opera? Il ritratto dell'amata, come ha già fatto Rembrandt con Saskia, quando l'ha dipinta mentre, girata, guarda le generazioni future, compresi noi, assieme al calice di vino in cui - come è possibile percepire con un nuovo sguardo - ballano persino le allegre bollicine dorate? Già, o forse no, perché questo è un ritratto così impercettibilmente variegato e spirituale che a volte sembra essere la somma di tanti volti femminili, una dedica alla Donna con lettera maiuscola, sintesi delle molte donne da lui incontrate durante la sua vita intensa..." (Dallo scritto di Evgenij Evtushenko)
20,00

Storia della sessualità. Volume Vol. 2

Storia della sessualità. Volume Vol. 2

Michel Foucault

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2015

pagine: 251

"In questo saggio vorrei sottolineare alcuni elementi generali che caratterizzano il modo in cui il pensiero greco classico si è piegato sul comportamento sessuale come campo di valutazione e di scelta morali. Partirò dalla nozione, allora comunemente accettata, di 'uso dei piaceri' - chrésis aphrodisiòn - per individuare i modi di soggettivazione cui essa si riferisce: sostanza etica, tipi di assoggettamento, forme di elaborazione di sé e di teleologia morale. Quindi, partendo ogni volta da una pratica che aveva nella cultura greca le sue radici, il suo status e le sue regole (la pratica del regime igienico, quella della gestione della famiglia, quella del corteggiamento amoroso), studierò il modo in cui il pensiero medico e filosofico ha elaborato questo 'uso dei piaceri' e ha formulato alcuni temi di austerità che sarebbero divenuti ricorrenti su quattro grandi assi dell'esperienza: il rapporto con il corpo, il rapporto con la sposa, il rapporto con i ragazzi e il rapporto con la verità."
24,00

L'orizzonte mi insegnò il garbo delle nuvole

L'orizzonte mi insegnò il garbo delle nuvole

Adonis

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2014

pagine: 144

La sua Siria si sta sgretolando: di Paese in Paese, di decennio in decennio, Adonis, il maggiore poeta del mondo arabo, ha visto e percorso luoghi ospitali e terre d'esilio, sempre fedele alla sua lingua, sempre aperto a una laica visione universale. Ora - dalla Parigi in cui ha scelto di vivere, ma anche dalle tante città in cui lo porta la fama - conta i suoi passi e rivede i suoi luoghi. Soprattutto quelli della giovinezza che si riaffacciano con implacabile precisione: palme e sabbia, sole e vento, lontane figure amate. Una presenza sempre riemerge dal viaggio delle parole: una mirabile presenza femminile, evocata e invocata, assaporata e penetrata, poiché Adonis è anche poeta dell'amore. Attraverso le stagioni della sua vita - i viaggi e le scoperte, l'impegno e la sfida civile - sempre le sue parole hanno creato la meraviglia di una figura di donna verso cui volgersi con curiosità, fiducia, giubilazione e speranza. Con scritti di Youssef Ziedan e Sebastiano Grasso.
20,00

Crani e topi

Crani e topi

Lorenzo Morandotti

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2014

pagine: 110

Epitaffi senza cadavere. Esercizi di funambolismo tra umore nero e paradosso. Variazioni sul tema del corpo, pensieri sulla vanità dell'universo. Schegge di racconti, sguardi fantasma in cui l'umanità si rivela al tempo stesso dominio e prigione, grazia ed errore biologico, ma dove solo la materia è predestinata ad essere eterna. E poi voci corrose dalla nebbia, ma compatte come marmo levigato. Figure barocche appena accennate, che prendono vita e forma da una parola concisa e perfetta. Immagini di abbandono smarrito, riverberi di un mondo su cui il dubbio è sospeso. Piccole follie, banalità quotidiane. Lampi di luce che, attraverso un bicchiere di veleno, si proiettano sull'esperienza consegnandosi alla pagina con aristocratico pudore.
12,00

Lettere d'amore a Barbara Leoni

Lettere d'amore a Barbara Leoni

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2014

pagine: 238

"Quello che, tra il 1887 e il 1892, legò Gabriele D'Annunzio a Barbara Leoni è, per concorde opinione di tutti, 'il più grande amore' del poeta: un amore appassionato tra un ventiquattrenne d'assalto e una bella trasteverina, che ebbe come sfondo la Roma di fine secolo, Francavilla e Napoli; un amore che improntò di sé cinque anni della vita del poeta, stimolando, direttamente o indirettamente, tutte le sue opere di quel periodo, e distrusse per sempre la vita della donna. L'intera vicenda ci è testimoniata in tutti i suoi particolari dalle lettere - oltre mille - che D'Annunzio scrisse all'amante: lettere in cui l'immediatezza della passione è espressa con una assoluta eleganza di scrittura, anche nei momenti di più intenso erotismo. Quelle raccolte in questo volume, quasi tutte inedite, sono scelte tra le più appassionate e sensuali." (Federico Roncoroni)
23,00

Eros in giallo

Eros in giallo

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2014

pagine: 126

"Volendo ragionare per generi, due sono quelli che sembrano attrarre di più i lettori di tutto il mondo, ai nostri tempi: l'erotismo e il noir. Il secondo in diverse varianti, colorato di giallo o thriller storico o fantascientifico. Ci siamo chiesti: che cosa succederebbe a mischiarli? La domanda è stata girata a un pugno di narratori, provocati a rispondere con un racconto, della lunghezza che preferissero. Il risultato è la presente antologia. Ci piace sperare che sia qualcosa di divertente e allo stesso tempo abbastanza profondo da indurre il lettore a porsi qualche domanda. Noi riteniamo che lo sia. I mondi fantastici che si srotolano in queste pagine sono senz'altro il prodotto dell'immaginazione. Ma anche, crediamo, una possibile chiave di lettura della realtà." (Paolo Bianchi)
18,00

E duro campo di battaglia il letto

E duro campo di battaglia il letto

Una Chi

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2013

pagine: 156

"E duro campo di battaglia il letto" è la prima parte della trilogia erotica (con "Il sesso degli angeli" e "Ti vedo meglio al buio") scritta da Una Chi, pseudonimo dietro cui si cela una notissima traduttrice dal tedesco. Succube del proprio amante, Matteo, una dona seduce una ragazza per poi dividerla con lui. In cambio però pretende e ottiene di conoscere la sua rivale, Orsina, che si è sempre rifiutata di frequentarla.
19,00

La madre di Dio

La madre di Dio

Leopold von Sacher Masoch

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2013

pagine: 192

"In Sade sono le società razionaliste e atee, massoniche e anarchiche a essere l'elemento decisivo. In Masoch, lo sono le sette mistiche agricole, quali esistevano nell'impero austriaco. Uno dei suoi romanzi più belli, La madre di Dio, verte su tale argomento. In un'atmosfera rarefatta e soffocante, l'eroina Mardona, la madre di Dio, dirige la propria setta, la propria comune, in un modo al tempo stesso tenero, severo e glaciale. È severa, implacabile, fa frustare e lapidare; e tuttavia è dolce. Tutta la setta è del resto dolce e gaia, e però severa verso il peccato, ostile al disordine. Mardona ha una serva, Nimfodora, fanciulla graziosa e cupa, che dona il proprio sangue alla madre di Dio, affinché possa bagnarsi in esso, berne e non invecchiare mai. E ha un servo, Sabadil, che ama Mardona, ma in modo diverso ama anche Nimfodora. Mardona non lo tollera, e pronuncia la condanna: 'È l'amore per la madre di Dio che porta alla redenzione, che costituisce per l'uomo una nuova nascita... Non sono riuscita a trasformare il tuo amore carnale in sentimento divino... Per te non sono che un giudice'. Richiede e ottiene il consenso di Sabadil al supplizio della crocefissione: Nimfodora inchioda le mani, lei stessa i piedi. Entra in un'estasi dolorosa, mentre, caduta la notte, Sabadil morente recita la Passione, e invoca 'Perché mi hai abbandonato?'; e a Nimfodora: 'Perché mi hai tradito?'. (Gilles Deleuze). Con uno scritto di Bernhard Doppler.
20,00

Romanzo di guerra. Poesie

Romanzo di guerra. Poesie

Jesper Svenbro

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2013

pagine: 164

"Sono uomini comuni, quali si potrebbero incontrare in una panetteria algerina o in un mercato di periferia a Parigi. Comuni gli oggetti che restano loro dal passato guerresco: una foto, forse un ricordo dell'uniforme da paracadutista indossata un tempo (berretto rosso, pugnale d'assalto, la carta della Francia in seta). E comuni sono le parole con cui sobriamente ricordano - e tramite cui sobriamente sono ricordati - nei frammenti di memorie che compongono il Romanzo di guerra. 'Romanzo' e al tempo stesso 'Poesie' intitola il libro Jesper Svenbro: né vi è contraddizione di generi letterari. Poiché l'evocazione di quegli anni avventurosi (le fughe, l'arruolamento, la resistenza nei Paesi occupati dai nazisti, l'amicizia, l'incanto inatteso di un incontro d'amore) costituisce un romanzo realista, dalla scrittura sorvegliata e dimessa che mima un sorvegliato e dimesso 'parlato'. Ma al romanzo la poesia presta la sua regale noncuranza, la sua divina consapevolezza: il racconto di vita si interrompe, riprende a ritroso, la scena evocata si illumina un attimo e poi sprofonda nel buio. E quel 'parlato' dimesso si imperla di metafore, mette in scena la sua stessa genesi, sì che le avventure di guerra, di memoria e di scrittura finiscono per coincidere." (Marina Giaveri)
20,00

Dora Franco. Confessione tardiva

Dora Franco. Confessione tardiva

Evgenij Evtusenko

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2012

pagine: 128

"Che cosa avviene quando un poeta di trentasei anni incontra una giovane e se ne innamora? Ci sono dei poeti che certamente non avrebbero scritto veri e propri capolavori se la loro vita non fosse stata letteralmente sconvolta da una donna. La vita è più forte della passione, anche se talvolta la passione riesce a distruggerla. Ma allora non esiste che un unico finale. Tragico. Evgenij Evtushenko ha scritto un lungo poema d'amore dedicato a Dora Franco, una fotomodella colombiana di cui ha conservato alcune fotografie Attraverso flash-back sfilano il poeta, il politico, il contestatore, l'amante, l'amato, l'istrione, l'uomo 'intimidito dal potere', le diverse considerazioni filosofiche sull'amore, gli incontri con Gabriel Garcia Màrquez, Pablo Neruda, Salvador Allende, con il nadaista Gonzalo Arango, la tragedia della Primavera di Praga con l'immolazione di Jan Palach, la lotta dei galli in Colombia con la folla che aizza gli animali scommettendoci su, che ricorda al poeta siberiano le 'voci feroci' della canaglia che, in Russia, puntava su di lui e su Iosif Brodskij Il ritmo? Talvolta viene in mente Poeta a New York, scritto da Federico Garcia Lorca nella città della Grande Mela, nel 1920-1930, dove frequenta, per breve tempo, la Columbia University. O Foglie d'erba di Walt Whitman. Stessa musicalità: andante con moto." (Dallo scritto di Sebastiano Grasso)
20,00

Cantos romani

Cantos romani

Fernando Acitelli

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2012

pagine: 95

"A ben guardare, buona parte dei Cantos sono Xenia: è il posto giusto per XXII e per il suo incipit (ma si può dimenticare La madre di Ungaretti, in ginocchio davanti all'Eterno in attesa del figlio e in maggior attesa che il figlio fosse perdonato?): 'Mia madre è pronta per il presepe ', quasi si trattasse di un segno di riconoscimento per l'aldilà, un fischio che si prova a modulare non nel timore, ma 'nella speranza / che tutti siamo già morti senza saperlo' (Montale, Xenia 1,4). Così nei Cantos romani non è detto (è il sospetto che trafigge tutto il libro) se siano più morti i vivi o più vivi i morti. Certi pomeriggi da fidanzati lasciano credere che il limite o il discrimine sia un arbitrio, un punto indecidibile. Da piéton piuttosto che da flâneur, anche da lì sotto, il passo e lo sguardo di Acitelli sono sempre ad altezza d'uomo (con tutte le implicazioni che l'espressione 'ad altezza d'uomo' comporta). Così i suoi versi. E la storia della città, una riscoperta poetica di Roma e delle memorie del suo sottosuolo, è anche un racconto sul corpo e sui corpi che vivono nel loro e del loro stesso disfacimento. Acitelli si muove, come in un film di Godard, con la telecamera a mano; e quanto massimamente, qui, si vede in azione dalla sua memoria di lettore è la grande poesia di Le ceneri di Gramsci: una Roma dove perfino un colpo d'incudine dalle officine di Testaccio diventa oggetto emozionato e straziato di poesia." (dallo scritto di Raffaele Monica)
12,00

Dolorosa soror

Dolorosa soror

Florence Dugas

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2012

pagine: 133

"Dolorosa soror" è l'opera prima - apparsa in Francia nel 1996 con grande scandalo e con eccezionale successo - di Florence Dugas, insegnante di storia del teatro. È la cronaca, in gran parte autobiografica, di una passione estrema. A diciannove anni Florence incontra JP, che le fa scoprire la sua attrazione per la violenza, l'abiezione sessuale, la punizione. E attraverso le violenze, soprattutto sessuali, e le umiliazioni fisiche subite, Florence cercherà di capirsi, di analizzarsi, di ritrovare se stessa. In questa ricerca incontra Nathalie, una giovane che JP le presenta, e fra loro nasce una passione furibonda, estrema e mortale. Nathalie infatti, più radicale di Florence, spingerà sempre oltre la ricerca che le accomuna, sino a volere e a darsi la morte.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.