Edizioni Nisroch
Historia minima. Volume Vol. 4
Stelio W. Venceslai
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2020
pagine: 372
La copertina di questo libro, che raffigura la nave Italia in mezzo a una tempesta, vuole essere la metafora di un biennio che è stato piuttosto tempestoso per la nostra storia. Un mare in tempesta che non è solo il nostro Mediterraneo, inserito nel più ampio contesto degli avvenimenti internazionali, insanguinati dal terrorismo islamico. Molti sono i fatti accaduti sul piano internazionale. Forse, in primo luogo, sono stati la nascita e lo sviluppo del Califfato islamico, con la scia sanguinosa dei successi e degli eccidi di cui è stato protagonista nel Medio Oriente, in Europa e in Africa, rimescolando gli equilibri politici preesistenti. In Italia la fiammata di entusiasmo e di rinnovamento che aveva vissuto con l’avvento di Renzi si è spenta, causando altre delusioni e dando la sensazione di un Paese senza speranze che vive solo di parole e di false promesse. Ricordare la cronologia degli eventi, ci permette di valutare il presente e, possibilmente, non ripetere gli errori.
Manuale di iniziazione sciamanica
Angelo Castignani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2020
pagine: 222
Questo non è un libro di ricerca o di racconti sullo Sciamanesimo, ma è la testimonianza di un’iniziazione vissuta. È un cammino di iniziazione sulla via degli Sciamani, un manuale pratico che vi fornirà le dinamiche e le esperienze per poter avanzare in essa. È un ritorno alla pura essenza del proprio Sé, che vi porterà avanti sulla via della Libertà. È una porta sul mistero e l’infinito, una possibilità per entrare nel mondo dello Spirito e nel gioco della vita. Non è un libro solo da leggere, ma da praticare con amore e rispetto. Interagisci con il libro e scoprirai anche tu il potere dell’iniziazione sciamanica.
Giacomo Leti. Uno dei Cala-mai
Claudio Bernacchia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2020
pagine: 90
Giacomo Leti nasce a Portocivitanova il 2 ottobre 1922, appena ventisei giorni prima della marcia su Roma, nel periodo in cui il Fascismo si prepara ad assumere il potere. Tutta la sua breve esistenza, salvo l’epilogo, che lo conduce ad una morte drammatica, si sviluppa nel ventennio fascista. Ci si può chiedere se Giacomo Leti sia un eroe, o semplicemente un ragazzo incosciente, che, ad appena vent’anni, è travolto da avvenimenti più grandi di lui. Nel caos seguito al disfacimento del Regio Esercito Italiano, immediatamente dopo l’otto settembre del 1943, Giacomo Leti sceglie di non combattere più al fianco dei tedeschi. Successivamente, volontariamente, Giacomo aderisce allo “Squadrone di Ricognizione Folgore” con il quale combatte, al fianco dei reparti inglesi, una battaglia senza esclusione di colpi che lo conduce fino alla morte. Ricostruire la vicenda umana di Giacomo Leti e della sua breve esistenza non è facile, ho cercato di ricostruire e raccontare la sua storia, per quanto possibile, prima che tutto scompaia nell’oblio della dimenticanza.
Il Tempio degli eretici. L'amore al tempo dei Catari
Alessandro Tansella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2020
pagine: 296
Inizi del tredicesimo secolo, Francia meridionale (Occitania). Durante la Crociata contro gli Albigesi, un uomo dal passato misterioso è testimone dello sterminio dei Catari. Un uomo che porta con sé il segreto di un giovane Maestro che cambiò per sempre la sua vita. Un giovane eroe che verrà ricordato in un grande poema epico, scritto da un cavaliere teutonico che lo incontrò personalmente durante la Crociata. La nascita della Santa Inquisizione. Perché i Templari non intervennero nella Crociata ordita dal Papa Innocenzo III. Il Culto solare a Montsegur, ultima roccaforte della “eresia” catara. La rivelazione del Graal.
La via alchemica. Una guida al perfezionamento interiore
Maurizio Antonio De Pascalis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2020
pagine: 140
L'alchimia è generalmente definita come arte o scienza della trasformazione o trasmutazione delle cose. Questa definizione è soddisfacente ma non è del tutto esatta perché, a partire dal tardo Medioevo, i testi di alchimia contengono una gamma molto ampia di temi e argomenti. Negli scritti alchemici più completi si possono individuare tre attività differenti ma collegate tra loro: la ricerca della pietra filosofale (lapis philosophorum), che si riteneva capace di trasformare i metalli vili (per esempio ferro, rame, piombo, stagno) in metalli nobili, cioè argento e oro (la trasmutazione); la preparazione di un elisir di lunga vita; la purificazione e la maturazione spirituale dell'operatore alchimista. Questa crescita materiale e spirituale era illustrata attraverso simboli e immagini di difficile comprensione, ossia di tipo ermetico.
Rendersi virtuoso. Il primo compito del cavaliere
Fabrizio Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2020
pagine: 114
Questo breve saggio sull'educazione del Cavaliere, pubblicato da un anziano Cavaliere dell'O.S.M.T.H., vuole essere un contributo di riflessione per tutti coloro che sono sensibili allo spirito cavalleresco, in primis naturalmente i moderni Cavalieri Templari dell'O.S.M.T.H. che, aderendo all'Ordine, hanno sicuramente dimostrato la loro volontà di riscoprire i nobili valori degli antichi Cavalieri. Oltre ad una breve esposizione degli antichi codici cavallereschi, sono raccolti nel libro diversi brani, provenienti da antichi testi, dalla Bibbia e da saggi vari. L'attenzione maggiore va riservata all'Educazione interiore, quella dell'animo. Questo compito non è certamente facile perché comporta l'acquisizione di valori umani da mettere in pratica, indicazioni presenti anche negli antichi codici cavallereschi.
Poesie. L'età di mezzo (1990-2009)
Stelio W. Venceslai
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2020
pagine: 198
L'Autore, autorevole scrittore di saggi e articoli di politica, filosofia, storia medievale, e molto altro, presenta un suo lato inedito, quello poetico. Un vizio, la poesia, che coltiva l'Autore, noto saggista, in silenzio, fin dalla giovinezza. In questo volume sono proprio le poesie dell'età di mezzo a portarci nel mondo dell'amore, dove la vita e l'esperienza diventa l'attimo fuggente che si imprigiona nel tempo grazie ai versi che rendono i momenti della nostra vita unici e indimenticabili.
Civitanova. Immagini e storie
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2020
pagine: 130
Una raccolta di articoli inediti di studiosi della storia di Civitanova Marche, promossi dal Centro Studi Civitanovesi. L’approfondimento della storia del proprio territorio costituisce le fondamenta della costruzione di esperienze e conoscenze. I luoghi, gli oggetti, i reperti archeologici ci “parlano” e va dato merito agli autori che hanno tradotto per noi queste informazioni e ci hanno offerto una preziosa occasione di consapevolezza e di progresso.
La Loggia Mother Kilwinning No. 0. La Madre Loggia di Scozia
Fabrizio Bartoli, Michele La Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2019
pagine: 102
La Loggia “Mother Kilwinning n°. 0” si trova in Scozia ed è considerata, da coloro che seguono l’istituzione iniziatica muratoria nelle varie nazioni, la prima Loggia massonica al mondo e per questo gli è stato assegnato il n°. 0. Da questa Loggia Madre sono nate le altre Logge scozzesi e inglesi e quindi successivamente quelle in Francia, in Italia e nel resto d’Europa. Dalle Logge europee sono poi nate le altre Logge presenti nei vari stati del mondo. Approfondire la conoscenza di questa prima Loggia, in un certo senso, significa andare all’origine della Massoneria, anche se i presupposti e i principi della Tradizione Muratoria sono rintracciabili nelle conoscenze esoteriche e iniziatiche presenti nelle antiche civiltà egizie, mesopotamiche, ebraico-giudaiche e greche.
Il mistero della scatola di pietra. La capsella di Montecosaro
Emanuela Properzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2019
pagine: 162
La storia della Regione Marche è ricca di misteri e rivelazioni sorprendenti. Emanuela Properzi, propone qui uno studio effettuato su numerosi documenti e reperti, arrivando ad una sintesi di grande fascino che parte dalla sua capacità di leggere gli antichi documenti medioevali. Nel 1111, papa Pasquale II, restituiva all’imperatore Enrico V, assieme al relativo documento, il Priorato di Gerusalemme omaggio del califfo di Bagdad a Carlo Magno e dall’Imperatore ceduto poi ai Pontefici romani e da questi ultimi ai vescovi di Fermo. Questo misterioso e importante documento del Priorato, divenuto poi famoso con il nome di Priorato di Sion, fu custodito, nella capsella di pietra sistemata nella chiesa di Santa Maria a Piè di Chienti, nel comune di Montecosaro, che divenne da nascondiglio iniziale a testimone unica del documento perduto. Questo libro è solo l’inizio di una storia da riscrivere.
Archeologia, storia e paesaggio. Atti 3º e 4º convegno organizzati dai Gruppi Archeologici d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2019
pagine: 302
Il convegno “Archeologia, storia e paesaggio” è un’iniziativa esclusivamente dedicata ai neolaureati o ai giovani ricercatori che si affacciano al mondo del lavoro o della ricerca, per valorizzare i migliori talenti tra di loro. Obiettivo è affinarne le competenze e offrire loro una maggiore visibilità in campo nazionale. Possono partecipare al Convegno Nazionale tutti i giovani Soci iscritti ai Gruppi Archeologici d’Italia, o che svolgono attività collaborativa con essi. I relatori possono portare, come loro interventi, le proprie tesi di laurea o parti di esse, oppure ricerche inedite, sia su argomenti locali di storia, archeologia (e affini come tradizioni culturali o antropologia), sia di carattere nazionale o internazionale, vertenti su tematiche che riguardano il patrimonio culturale, che possono essere incluse nelle tematiche di “ Archeologia, Storia e Paesaggio”. Sono qui pubblicati gli Atti del Convegno, che rappresentano interessanti studi, frutto di giovani menti, appassionate della storia e della cultura, da leggere tutti con l’attenzione che meritano.
L'abbazia di Santa Maria d'Appennino sec. X-XII. Un potente baluardo strategico sui luoghi di confine longobardo-bizantino
Federico Uncini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2019
pagine: 144
Uno dei più importanti cenobi del Medioevo fu quello di Santa Maria d'Appennino, fondato nel X secolo a ridosso della dorsale appenninica umbro-marchigiana, sul monte Appennino tra i più importanti dello scacchiere difensivo fabrianese, della quale però già nel 1800 si erano perse le tracce. Potente sentinella orientale del valico, ha svolto un importante ruolo strategico. La terra di Fabriano e il suo territorio sono considerati "la chiave" per controllare i percorsi che, dal porto di Ancona e dalla pianura Padana, puntano ai facili passi Appenninici e conducono senza ostacoli verso la città di Roma e la costa tirrenica. Chi controlla questi punti obbligati ha la possibilità di difendere o conquistare la Città Eterna e l'Italia. Se il "corpo" dell'Abbazia è in gran parte perduto, grazie anche a questa opera di Federico Uncini, "l'anima" della Abbazia, coperta dai rovi e dalla vegetazione, ancora trasmette un brusio che incute rispetto. Una sensazione di potenza, maggiore di quella ottenuta dalla forza delle armi, pervade l'animo del visitatore che ancora coglie la grandezza della utopia benedettina della "Gerusalemme Celeste" edificata in terra.