Edizioni dell'Asino
La fortezza vuota. Discorso sulla perdita di senso del teatro
Massimiliano Civica, Attilio Scarpellini
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2022
pagine: 56
Radicali, all’azione! Organizzare i senza-potere
Alinsky Saul
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2022
Negli Stati Uniti Alinsky è sinonimo di community organizing, un metodo di organizzazione “dei senza potere” delle comunità americane. Una figura leggendaria e sfuggente: citando Thomas Paine, aveva piacere a essere definito “un ribelle”, ma amava anche immaginarsi come il “Machiavelli dei poveri”. I suoi successi come organizzatore nella Chicago degli anni Trenta – città corrotta, in crisi, attraversata da conflitti sindacali e sociali – gli regalarono la ribalta nazionale. Questo volume è la prima edizione italiana del testo con il quale Alinsky, nel 1946, riflette su un decennio di battaglie di comunità. Fra aneddoti e considerazioni di metodo, il suo "Reveille for Radicals" offre un racconto di cosa volesse dire mettere insieme i vescovi e i sindacalisti, le comunità immigrate e le palestre popolari e riuscire a vincere: la chiave di volta erano l’autorganizzazione e il metodo. La sua missione diventerà quella di diffondere il metodo del community organizing in tutti gli Stati Uniti, dalle battaglie contadine dei chicanos a quelle degli afroamericani per i diritti sociali e civili. Il metodo di Alinsky diventerà un pilastro delle politiche partecipative in molte città americane; dialogherà con Martin Luther King e sarà fonte di ispirazione per attivisti, sindacalisti e politici (da Barack Obama a Bernie Sanders). È una storia americana – lottare perché la società del suo paese mantenga la promessa democratica delle origini – divenuta popolare anche qui in Europa: nella crisi di questo decennio, il community organizing è divenuto fonte di ispirazione per le nostre società, sempre più diseguali e disunite. Da Black Lives Matter ai movimenti contro la crisi in Europa, Alinsky offre ancora un’opportunità per imparare a organizzarsi.
Le nuove tecniche didattiche
Bruno Ciari
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2022
pagine: 250
Negli anni cinquanta del Novecento un gruppo di educatori e insegnanti fondò il Movimento di cooperazione educativa (Mce), un movimento di educazione alternativo ispirato al pensiero pedagogico e sociale di Célestin ed Elise Freinet. Tra i promotori del Movimento, Bruno Ciari, importante critico del sistema scolastico italiano. Ciari propone l'attuazione di una pedagogia popolare che rispetti l'individualità del bambino, cercando di liberare la sua intelligenza e la sua autonomia. I fondamenti del suo pensiero sono oggi fondamentali per gli educatori che vogliono affrontare sfide e trasformazioni dell'esperienza educativa del presente. Introduzione di Goffredo Fofi.
Fabbrica e comunità. Scritti autobiografici
Adriano Olivetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2022
pagine: 62
Il rinnovato interesse per il pensiero e le opere di Adriano Olivetti (1901-1960) non hanno ancora prodotto studi biografici che aiutino a comprendere meglio una delle più affascinanti figure del nostro XX secolo. Figura unica di industriale e pensatore, Olivetti ha lasciato qualche traccia del proprio percorso disseminato in lettere, discorsi e saggi in cui gli occorreva di ricapitolare una vita densa di fatti, incontri e meditazioni sulla società industriale e il cammino della comunità. In questo libretto si è pensato di radunarne alcuni dei più significativi per offrire una nuova occasione di conoscenza di una figura per molti versi ancora troppo poco nota.
Drag. Storia di una sottocultura
Eleonora Santamaria
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2022
pagine: 231
Cos’è una drag queen? Imbottiture, lustrini e parrucche. Un uomo che si traveste da donna per motivi artistici? No, non basta. La drag culture è camp, come The rocky horror picture show, è glamour come David Bowie, pop come Madonna; dirama le proprie radici glitterate nella politica e non è un caso che si associ a Stonewall. Drag è linguaggio e sottocultura, possiamo pensarlo all’interno delle questioni di genere ma non può essere circoscritto lì. Drag è protesta. Drag è politica. È una sfilata che sfoggia l’oppressione al Greenwich Village perché, nonostante tutto, è ancora capace di non prendersi sul serio. Drag. Storia di una sottocultura dà voce alle protagoniste, reali o immaginarie, di un fenomeno che esplode di vita. In una realtà complessa, il drag fornisce visioni complesse della realtà.
Febbre romana. Cinque racconti
Edith Wharton
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2022
pagine: 136
Cinque racconti da un’epoca lontana, per riscoprire il presente di una città popolata da anime dai mille volti. Personaggi complessi si muovono su uno scenario mitico eppure attuale, mentre le loro vicende tragiche ed eroiche, le loro passioni oscure e magnifiche si mescolano con i vicoli della città. “Le eroine di Wharton, i suoi eroi tragici… Vittime delle convenzioni oppressive di un gruppo sociale, sono esseri spirituali, ricchi di passione e di fantasia; assetati di esperienza emotiva e intellettuale, essi finiscono col distruggere se stessi o col rassegnarsi alla propria schiavitù” (Edmund Wilson).
Il sesso degli angeli. Pedofilia, femminismo, lgbtq+: il dibattito della Chiesa
Iacopo Scaramuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2022
pagine: 212
Quando il cardinale Martini diceva che la Chiesa “è indietro di 200 anni”, non citava una cifra a caso: è per reazione al 1789, infatti, che il cattolicesimo ha congelato la propria morale sessuale. L’ultimo campo nel quale, perduto il potere politico, può ancora esercitare un’influenza determinante sulla società. E così, mentre è evoluta sui fronti più svariati, quando si tratta di sesso Santa Romana Chiesa è tentata dall’immobilismo. Ma l’epocale crisi degli abusi sessuali ha creato una frattura profonda. E sulla scia del Me too c’è perfino un movimento Nuns too. Molte donne non si accontentano più di un bel discorso sul “genio femminile”, e intanto l’omosessualità innesca divisioni inconciliabili. Francesco, un papa non ossessionato dai peccati del sesso, ha fatto spazio alle obiezioni e ai conflitti covanti sotto la cenere. Questa inchiesta dà la parola ad attiviste, storici, sociologi, teologhe, preti, giornaliste, donne e uomini che in questi anni hanno visto una “opinione pubblica” cattolica non monolitica, nell’urgenza di un dibattito che appare a tutti come non più rinviabile.
La linea fragile. Uno sguardo ecologista alle coste italiane
Alex Giuzio
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2022
Storia di un sei meno meno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2022
pagine: 45
La scuola raccontata in modo scanzonato e disilluso da chi la deve vivere ogni giorno; un libriccino che racconta il dramma quotidiano di essere un numero agli occhi dell’istruzione pubblica.
Genova 2001. Un seme sotto la neve
Alessandro Leogrande
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2021
pagine: 25
Con una testimonianza di Maurizio Braucci.
I vagabondi efficaci e altri scritti
Fernand Deligny
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2020
pagine: 256
Si definiva un deragliatore, uno che lavorava per far saltare i binari di quei bambini che condizioni di vita opprimenti conducevano precocemente verso riformatori, case di rieducazione e manicomi. Educatore anomalo, defilato, antiaccademico, di impronta libertaria, Fernand Deligny ha lasciato molti scritti ma nessuno che intendesse "sistemare" la sua pedagogia. Quest'antologia ripercorre la prima metà della parabola "antipedagogica" di un grande, e in Italia pressoché sconosciuto, educatore e scrittore, che decise di passare la sua vita in mezzo a ragazzini disadattati, caratteriali, delinquenti, randagi e autistici.
Beppe Fenoglio e la Resistenza
Pietro Chiodi
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2020
pagine: 80
Cinquant'anni fa, il 22 settembre 1970, moriva Pietro Chiodi, docente di Filosofia della storia all'Università di Torino. Nel 1939 aveva ottenuto una cattedra di storia e filosofia del liceo classico Giuseppe Govone di Alba, nel quale insegnò per 18 anni. Qui divenne intimo amico del collega di lettere Leonardo Cocito, ucciso dai nazifascisti nel 1944, ed ebbe tra i suoi allievi il futuro scrittore Beppe Fenoglio. È autore del diario partigiano Banditi (la cui prima edizione uscì nel 1946) e la sua visione filosofica è ora raccolta in Esistenzialismo e filosofia contemporanea (2007). Tra i suoi scritti più belli, i tre che qui riproponiamo: su Beppe Fenoglio, su Leonardo Cocito e sull'orgoglio di Chiodi per aver partecipato alla Resistenza. «Forse - scrisse il filosofo - per vivere bisogna dimenticare, ma certamente per capire bisogna ricordare». Prefazione di Alberto Cavaglion e postfazione di Gabriele Pedullà.