Edizioni dell'Asino
Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo dopo il 1989
Giulio Marcon
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2014
pagine: 129
"Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo dopo il 1989" raccoglie un saggio sulla storia del pacifismo italiano dal 1945 a oggi, alcuni drammatici reportage, interventi e racconti delle esperienze del movimento pacifista italiano ed europeo dai principali luoghi delle guerre dalla ex Jugoslavia (l'assedio a Sarajevo del 1992) al Medio Oriente, dall'Iraq all'ex Unione Sovietica. Un viaggio "dal di dentro" nella cultura e nelle pratiche del pacifismo italiano tra interventi di solidarietà, aiuto umanitario, nonviolenza e disobbedienza civile nei maggiori conflitti degli ultimi venti anni.
Speranze umane e speranza cristiana. Scritti religiosi e politici (1967-1983)
Tullio Vinay
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2014
pagine: 171
Abbiamo conosciuto molti esempi di sacerdoti (di più religioni) che hanno dedicato la loro vita a diffondere l'esempio di un modo di stare al mondo con e per gli altri, in particolare con e per i più maltrattati dalla storia, dalla società, dalla natura. Più raro è il caso di sacerdoti che abbiano accettato di assumere responsabilità direttamente politiche, entrando nei parlamenti liberamente eletti come indipendenti, di nome e di fatto, nell'adesione a principi condivisi di giustizia e di democrazia. Dal 1976 al 1983 il pastore valdese Tullio Vinay è stato senatore della Repubblica, eletto come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano. Questo volume raccoglie i più luminosi e radicali interventi politici, insieme ad altri di rigorosa e limpida tensione civile e morale. In mezzo a queste pagine, figurano quelle di un viaggio nel Vietnam in guerra che fanno pensare anche alle guerre di oggi, e alle tante testimonianze, spesso tragiche, dei credenti aperti al dialogo che si sono posti e si pongono dalla parte di tutte le vittime, e operano per la pace e non per la vittoria degli uni degli altri.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 22-23
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2014
pagine: 126
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
Toni Morrison, amatissima. Saggi e interventi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2014
pagine: 122
Pochi autori hanno saputo come Toni Morrison rendere giustizia ai dimenticati dalla storia, agli schiavi, agli umili, ai perdenti traendo ispirazione dalle creazioni verbali e musicali dei neri d'America, intrecciando realtà e magia, miti, leggende e memorie della cultura afroamericana.
Cose comuni
Carlo Donolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2014
pagine: 170
In forma dialogica e di conversazioni raccolte dalla vita quotidiana di un gruppo di giovani universitari, le riflessioni sui più importanti temi del momento. Questo libro è anche un vademecum per orientarsi nelle difficili questioni del presente, in un contesto di globalizzazione sempre più penetrante e di diseguaglianze e ingiustizie crescenti anche nelle società del benessere.
Passati remoti. 1914-1918. Due saggi sulla Grande Guerra
Mario Isnenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2014
pagine: 104
La "grande" guerra perché la prima "mondiale": nove milioni di morti e sei milioni di mutilati, una carneficina che ha segnato la storia dell'Europa e ha aperto la strada alle rivoluzioni e alle dittature degli anni successivi, e infine a una seconda e più feroce guerra ancor più "mondiale". In due saggi tanto distanti nel tempo, Isnenghi ricostruisce un'epoca e le sue contraddizioni, lontano dai luoghi comuni, dalle interpretazioni di comodo.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 21
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2014
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 20
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2014
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 19
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2014
pagine: 146
La rivista nasce dall'"area pedagogica" dei collaboratori della rivista "Lo straniero" e delle Edizioni dell'Asino. È animata e dà voce a un gruppo di operatori culturali e sociali, impegnati in diversi ambiti dell'educazione, della formazione e dell'intervento sociale, dentro e fuori la scuola, con stranieri, adulti, bambini e ragazzi, accomunati da un'idea "forte" di educazione, intesa come fondamentale dimensione di raccordo tra cultura e morale, tra individuo e comunità.
Ricci, limoni e caffettiere. Piccoli stratagemmi di una vita ristretta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2014
pagine: 86
Un agile manuale scritto da donne per donne e nato all'interno della Casa Circondariale femminile di Rebibbia. Nelle istituzioni totali esiste una vita sotterranea fatta di stratagemmi e rimedi, tollerata dagli operatori che maggiormente condividono le restrizioni dei detenuti e delle detenute. Il manuale raccoglie piccoli stratagemmi che vanno dalla cucina alla salute, dai giochi alla poesia tutti necessari per la sopravvivenza. Questo manuale raccoglie ricette, espedienti, istruzioni e scritti oltre a alle foto realizzate durante un laboratorio.
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 18
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2013
pagine: 119
La mutazione è sotto gli occhi di tutti. Nel giro di pochi anni, nuove e invasive tecniche di valutazione hanno assunto un ruolo cruciale nel sistema dell'istruzione - dalla scuola primaria fino all'università - e lo stanno trasformando in modo radicale attraverso pratiche quotidiane e informali, sottratte a luoghi decisionali democratici, rappresentativi e trasparenti. Questo sistema dalle dimensioni sempre più imponenti è strutturato intorno a due agenzie di valutazione, l'Invalsi e l'Anvur, freddi acronimi cui corrispondono grandi apparati burocratico-tecnocratici dotati di ampi poteri discrezionali e ingenti risorse economiche. Possono contare sull'appoggio di un esteso e aggressivo sistema di persuasione incaricato di presentare il sistema di valutazione come oggettivo e neutrale, e di costruire una rappresentazione di comodo delle posizioni critiche, bollate come ultimo frutto bacato di un'ideologia egualitaria nostalgica e conservatrice fondata sul rifiuto tout court della valutazione. Le nuove tecniche stanno penetrando nel senso comune non in virtù della loro forza esplicativa, del loro rigore metodologico e della loro coerenza con l'impianto pedagogico e culturale del sistema di istruzione, ma per l'efficacia illusionistica con cui vengono esibite. Gli interventi raccolti in questo numero vogliono contribuire a individuare e comprendere ciò che è nascosto dietro l'apparenza.
Oltre la siepe. Alla ricerca di Harper Lee
Silvia Giagnoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2013
pagine: 94
"Il buio oltre la siepe" e il film che ne è derivato sono entrati nell'immaginario di adulti e ragazzi, contribuendo alla conquista dei diritti civili della popolazione nera. Harper Lee - la cui vita schiva ed esemplare è qui raccontata - con il suo romanzo è entrata di prepotenza nella storia della letteratura e della società degli Usa.