fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Editrice Domenicana Italiana

Les «apologies» de l'Ordo Missae de la Liturgie Romaine. Sources. Histoire. Théologie

Les «apologies» de l'Ordo Missae de la Liturgie Romaine. Sources. Histoire. Théologie

Alain-Pierre Yao

Libro

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2020

pagine: 400

L'autore analizza la formula del rito della messa detta "apologia", che è presente pressoché sempre e in tutti i messali (pur in molteplici differenziazioni), a partire dall'epoca della comparsa di questo libro liturgico riservato alla celebrazione dell'eucaristia. L'analisi prende anzitutto in esame il termine "apologia", presente già nei manoscritti per poi proporre una storia della nascita e dell'evoluzione delle "apologie" in Oriente e in Occidente. L'ambito della ricerca comprende i testi che vanno dalle testimonianze più antiche, dai rituali (ordines) del VII secolo al messale di Paolo VI (riformato a seguito del Concilio Vaticano II), passando da quello di tridentino. Una parte preponderante dell'analisi è dedicata alle apologie del messale di Paolo VI, in vista di una rivalutazione di tali preghiere presenti ancora, anche se in minima parte, nel messale attuale. Un corpo di appendici con gran parte dei testi analizzati dall'autore, insieme a degli utili indici correda il testo.
45,00

Dall'oggi storico all'oggi della pastorale per l'oggi di Dio

Dall'oggi storico all'oggi della pastorale per l'oggi di Dio

Marco Russo

Libro

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2019

L’autore fa emergere come la: teologia pastorale sia una vera disciplina teologica, con proprio statuto epistemologico ed un proprio metodo; teologia pastorale, a partire dalla Costituzione Pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo: Gaudim et Spes, abbia dei fondamenti teologici; teologia pastorale non possa essere considerata come carità da “terzo settore” o “welfare”, rinunciando così al suo fondamento teologico. Per realizzare al meglio questo scopo, l’autore ha ripensato il suo scritto per presentarne, con questo volume, una seconda edizione rivista, aggiornata ed accresciuta. La pagine fondamentali del testo sono quelle in cui l’autore si sofferma su: la Chiesa e l’attività pastorale; dalla definizione alla evoluzione della teologia pastorale; la comunità ecclesiale soggetto della pastorale; La pastorale attraverso i Convegni nazionali della Chiesa in Italia; evangelizzazione, pastorale liturgica e pastorale della carità; linee guida per la progettazione pastorale e sulla pastorale del dialogo.
23,00

Forme e strumenti musicali nella festa religiosa popolare

Forme e strumenti musicali nella festa religiosa popolare

Amelio Cimini

Libro

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il presente lavoro può considerarsi uno studio-sussidio sia per gli addetti ai lavori sia per gli operatori pastorali; un manuale assai utile nella progettazione, nell’allestimento e nella realizzazione di una festa religiosa popolare (Settimana Santa, Natale, patrono...), partendo dai suoi elementi costitutivi per arrivare a scelte pertinenti riguardo a forme musicali cantate e suonate. Restituzione di dignità e contenuti alla magnifica storia di Canto e Musica che dalla gente ha avuto l’imprimatur della pratica, lunga e invitta, al punto da poter diventare argomento di osservazione, di conservazione e di studio al pari dei paralleli percorsi accademici. L’attenzione è posta su: La festa religiosa popolare: valori, contenuti, proposte; Forme e strumenti musicali nella festa religiosa popolare. Prefazione di Vincenzo de Gregorio (Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, consulente per la musica dell’Ufficio Liturgico Nazionale, Direttore emerito del Conservatorio Statale di Musica San Pietro a Majella di Napoli).
12,00

I Profeti. Profilo storico e dottrinale

I Profeti. Profilo storico e dottrinale

Giuseppe Summa

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il presente lavoro in forma sintetica affrontato il fenomeno del profetismo nell’ambito biblico, il quale è «paragonabile a un grande mosaico costituito da tante tessere di colori e disegni, forma e collocazione diverse». In un primo punto l’autore presenta - il fenomeno del profetismo in generale, - la persona del profeta - i falsi profeti - i profeti classici o scrittori - le modalità del loro annuncio Dei profeti classici o scrittori, cioè di tutti quelli presenti nel canone della Bibbia cristiana, vengono qui presentati - i tratti della loro persona - i contenuti del loro annuncio.
12,00

Liturgia e cultura. Atti dell'11° Congresso internazionale di liturgia (Roma, 9-11 maggio 2018)

Liturgia e cultura. Atti dell'11° Congresso internazionale di liturgia (Roma, 9-11 maggio 2018)

Libro

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2019

pagine: 368

Nella celebrazione liturgica si realizza in pienezza l'esperienza della fede, è il locus theologicus da cui osservare l'apporto culturale, in base al quale esercitare un discernimento e nel quale accogliere prudentemente quell'universo organico e sistemico che è il punto di riferimento centrale della vita dei fedeli aderenti alla Chiesa, in un luogo e in un tempo, perché in quel luogo e in quel tempo si forma la comunità cristiana come populo congregato. Se nella liturgia si percepiscono conflitti per cui ritus et preces si distaccano dal contesto culturale in cui sono realizzati, significa che un passaggio del linguaggio non ha funzionato perché in uno dei due canali, mittente e destinatario, si è creata una frattura, una discrepanza o un'alienazione che pregiudica l'intero atto di culto. La liturgia deve raccogliere la sfida di essere culturalmente in grado di trasmettere il suo messaggio e di essere efficace. Al termine dei lavori dell'XI Congresso di Liturgia e presentando il volume degli Atti abbiamo notato il fiorire di numerose riflessioni capaci di portare ancora la navigazione al largo. Tentare di riprendere la questione anche per mezzo delle moderne scoperte delle scienze umane e dei dati a disposizione non fa altro che orientare nuovamente la bussola sull'impegno della ricerca. Contributi in lingua italiana, inglese, francese, tedesca e spagnola. Prefazione di Markus Tymister.
44,00

Il dono in tutti i suoi stati. Piccola spiritualità del dono

Il dono in tutti i suoi stati. Piccola spiritualità del dono

Philippe Baudassé

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il dono viene offerto e ricevuto: incartato, colorato, infiocchettato... esso è sempre segno di festa. I doni sono onnipresenti nella nostra quotidianità. I doni non sono necessariamente materiali; dono può essere una lezione di vita, il perdono offerto o ricevuto... Nulla nel significato profondo del dono è così scontato. L’autore in questa entusiasmante “meditazione” partendo dall’ovvietà quotidiana cerca di suscitare il piacere e la gioia di offrire e di ricevere un dono.
12,00

La sessualità. Significato, funzioni, devianze

La sessualità. Significato, funzioni, devianze

Giuseppe Summa

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2019

pagine: 80

"La sessualità è all’origine della differenziazione uomo-donna e conduce l’uno e l’altra alla maturità personale e sociale. L’argomento, spinoso, difficile e multidisciplinare, è trattato qui da molti punti di vista, in particolar modo da quello morale cattolico. Particolare attenzione è prestata ad alcuni fenomeni di devianza: autoerotismo, pornografia, sessodipendenza, omosessualità, gender."
8,00

Dall'Eden all'Empireo. La femminilità nella Bibbia: analisi e riflessioni

Dall'Eden all'Empireo. La femminilità nella Bibbia: analisi e riflessioni

Carla Bernardinelli

Libro

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2019

L'autrice offre uno sguardo sull'ampio panorama del mondo femminile attraverso le moltissime donne presenti nei libri biblici: eroine e mediocri, conosciute o ignote. Il suo intento è osservare a tutto tondo il mondo femminile presente nella Bibbia. Le numerose, e a volte insospettate, figure di donne ci rivelano aspetti utili a comprendere meglio l'universo dell'antico Israele, nella convinzione che tutto ciò permetta anche una maggiore comprensione delle origini e degli sviluppi della stessa cultura cristiana.
26,00

La luna scomparsa. Romanzo napoletano

La luna scomparsa. Romanzo napoletano

Carlo Improta

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2019

In una Galleria d’arte contemporanea, dove sono esposte le opere di un artista eccezionale, un personaggio ammantato di mistero, prende avvio l’indagine “privata” di un Ispettore di Polizia. Questi accetta l’incarico di scoprire se l’autore di quelle opere d’arte, un artista morto in circostanze tragiche, sia stato vittima di un incidente di mare, oppure sia morto suicida. Questa indagine ben presto si sovrappone ad un’altra indagine dai più grandi risvolti politico-religiosi-sociali per cui l’Ispettore si troverà al centro di un groviglio di avvenimenti e dovrà penare non poco, con l’aiuto di colleghi e amici, per districare l’intricata matassa che gli è capitata tra le mani.
15,00

I tre anelli

I tre anelli

Maria Rosaria Di Rienzo

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2019

Il tema ricorrente dei tre racconti e delle liriche qui presenti è la luce... con la funzione di pura verità, capace di illuminare il buio, l’oblio, la sera, la notte. Sembra quasi che nella luce l’autrice ritrovi “quelle parti di se stessa” che la matura età tende a disconoscere. La luce dell’alba che cancella il buio della notte, riproduce l’immagine interiore di chi va alla ricerca non soltanto della verità, ma anche di creare un mondo delle iperbole, nel quale e, attraverso il quale, fuggire dalle tribolazioni e dal dolore del vivere comune. Tre racconti si intrecciano con tre poesie. Gli uni e le altre prestano attenzione alla vita per giungere attraverso un cammino avventuroso alla verità inondata di luce. Chi ha contatto con le generazioni che si aprono alla vita non potrà non svelare al loro sguardo l’ampiezza di questi cieli, ma dovrà anche renderli consapevoli della difficoltà del sentiero, perché dovranno nella salita impegnare la propria intelligenza e il proprio cuore. Delle schede sulla Didattica e sulla Lirica completano il percorso formativo.
12,00

Sulle tracce del Risorto. Una rilettura esegetico-spirituale dei racconti della Risurrezione

Sulle tracce del Risorto. Una rilettura esegetico-spirituale dei racconti della Risurrezione

Cristian Solmonese

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2019

pagine: 112

Le riflessioni qui raccolte, attraverso una rilettura dei racconti della risurrezione di Gesù, vogliono aiutare il lettore a riscoprire nella propria vita i segni del Vivente. Oggi, come allora, il Risorto si rende presente e si fa vedere in alcuni segni, che non sono evidenze. Tali segni ci offrono la capacità di passare dalla tristezza alla gioia della sua presenza, dall’immobilità alla forza di riprendere il cammino, dalle delusioni alla capacità di fidarci, dal fallimento alla gioia di assumerci nuovamente impegni.
12,00

Commenti alla Parola. La Parola, le parole

Commenti alla Parola. La Parola, le parole

Vittorio Fusco

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2019

pagine: 384

Vengono qui raccolti, con cura certosina e con amore, dal Prof. Don Giuseppe Sacino, i commenti ai testi biblici del Lezionario del Messale Romano scritti da Mons. Vittorio Fusco e già pubblicati su alcune riviste.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.