fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica

Le collezioni nell'ecosistema del libro e della lettura

Le collezioni nell'ecosistema del libro e della lettura

Sara Dinotola

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 280

Il volume descrive un articolato percorso di ricerca finalizzato a valorizzare la relazione tra l’identità bibliografica delle collezioni e il loro uso all’interno dello spazio fisico e digitale delle biblioteche pubbliche contemporanee, adottando una prospettiva meta-disciplinare, che tenti di ricomporre i diversi canoni della biblioteconomia e di arricchirli grazie a un’apertura verso altri domini disciplinari. Una prima forma di apertura dovrebbe portare chi si occupa di biblioteche a dialogare con gli altri soggetti della filiera del libro, ad attuare approfondite valutazioni basate sul confronto tra le collezioni e l’offerta editoriale e ad analizzare il complesso fenomeno della lettura. Tutto ciò può favorire lo sviluppo di un’offerta documentaria maggiormente diversificata, plurale, non influenzata da bias, in grado di riflettere la bibliodiversità del mercato editoriale e gli interessi dei lettori. Di grande rilievo appaiono anche i modelli concettuali, organizzativi e comunicativi delle collezioni, che svolgono un ruolo fondamentale sia per favorire l’incontro tra libri e lettori, sia per arricchire le esperienze di lettura in biblioteca, anche attraverso soluzioni innovative e altamente tecnologiche.
26,00

Come gestire la selezione nella biblioteca digitale

Come gestire la selezione nella biblioteca digitale

Alessandra Boccone

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 80

Fra le varie fasi di un progetto di digitalizzazione, la selezione dei materiali è una delle attività di maggior rilievo: richiede una pianificazione razionale, una conoscenza profonda del patrimonio dell’istituzione e una certa dose di creatività. Momento fondamentale è la definizione di criteri di selezione: è necessario dunque analizzare anche le buone pratiche e i casi di studio nazionali e internazionali, declinando le esperienze più proficue in linee guida da seguire nel proprio progetto di digitalizzazione.
8,00

Biblioterapia a scuola. Il benessere attraverso i libri

Biblioterapia a scuola. Il benessere attraverso i libri

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 136

In Italia si sta cominciando a parlare di biblioterapia a scuola solo da poco tempo. L'Università degli Studi di Verona è tra le poche che ha iniziato a occuparsi di biblioterapia a livello accademico e ha collaborato all'organizzazione di un convegno, tenutosi a Roma il 28 giugno 2022 presso la Biblioteca nazionale centrale, su tale disciplina, del quale qui si raccolgono gli interventi. Esperti italiani e stranieri hanno approfondito le tematiche legate alla biblioterapia e il possibile ruolo della biblioterapia a scuola. Gli atti del convegno si presentano come un prezioso strumento per studiosi e docenti che desiderino essere aggiornati sullo stato dell’arte in Italia e all’estero, approfondendo e allargando l’analisi delle possibili applicazioni di questa disciplina. Completa il volume una ricca bibliografia sull’argomento.
15,00

Le voci dei lettori. Come creare (e condurre) un gruppo di lettura inclusivo

Le voci dei lettori. Come creare (e condurre) un gruppo di lettura inclusivo

Luigi Gavazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 216

Perché i lettori si riuniscono in gruppi di lettura? Che cosa spinge le persone a rendere pubblica e condivisa un’azione solitaria come la lettura? In che modo la scelta dei testi e la modalità di conduzione della discussione possono influire sulla partecipazione dei lettori coinvolti? Sulla base della propria esperienza di organizzatore e osservatore dei gruppi di lettura e sulle fondamenta teoriche di Ricoeur (il tempo, il racconto e la referenza alla vita) e Arendt (vita activa, spazio pubblico), l’autore analizza come la rilevanza delle letture per la vita dei lettori trovi nella condivisione organizzata nei gruppi una forma di riconoscimento, azione e autoaffermazione “pubblica” che aiuta a dare senso alla propria esistenza individuale e sociale. Con questi presupposti, entra poi nel merito delle pratiche di organizzazione e conduzione di un gruppo di lettura con obiettivi di riconoscimento e inclusione sociali.
16,50

Gli stili di InDesign

Gli stili di InDesign

Enrico Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 223

InDesign è il programma di impaginazione e creazione grafica più utilizzato e diffuso nel mondo e permette di creare documenti di ogni tipo e dimensione, dal libro alla brochure fino al manifesto pubblicitario, con la massima versatilità e precisione. Una delle risorse fondamentali del lavoro con InDesign sono gli stili, che consentono di imporre, non solo al testo, ma anche a tabelle e oggetti, una serie di caratteristiche che possono poi essere sempre richiamate. Utilizzare tutte le possibilità che gli stili offrono è essenziale per ottenere uniformità e precisione nel lavoro di impaginazione risparmiando così tempo e fatica. Questa guida propone un percorso approfondito, completo di applicazioni pratiche, dell’utilizzo degli stili in InDesign e del trattamento ottimale di documenti complessi, che proprio attraverso un uso puntuale di tutte le opzioni e possibilità che gli stili offrono può risultare molto più semplice di quanto si pensi.
24,00

Dalle fake news all'infodemia. Glossario della disinformazione a uso dei bibliotecari

Dalle fake news all'infodemia. Glossario della disinformazione a uso dei bibliotecari

Matilde Fontanin

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 247

Il volume fa chiarezza sui termini usati per descrivere l’ecosistema della disinformazione, raccogliendoli in un glossario che aiuta a dare struttura a un dibattito in divenire e talvolta contraddittorio. I lemmi del glossario sono in gran parte prestiti anglofoni, che talvolta sono entrati nei dizionari italiani prima che in quelli inglesi; tuttavia, anche se la forma esteriore ha lo stesso suono, l’ambito semantico può variare. È importante capire le differenze, tanto più per quella parte della comunità italiana che intenda seguire e partecipare al dibattito internazionale: l’autrice offre chiarimenti in questo senso, sottolineando sia le difformità che le identità di vedute. Ciascun lemma viene spiegato a partire da un’analisi contrastiva dei dizionari linguistici italiani e inglesi. Ogni voce è integrata da suggerimenti di lettura che vanno dalla filosofia alle scienze sociali, dalla comunicazione alla psicologia, raccolti con intento bibliografico e osservati dal punto di vista delle discipline del libro e del documento.
25,00

Come allenare le soft skills del bibliotecario

Come allenare le soft skills del bibliotecario

Viviana Vitari

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 79

Ci sono abilità, alcune frutto di talenti innati, altre di esercizi intenzionali, che restituiscono ai nostri incarichi un diverso significato. Esse ci permettono di affrontare meglio le difficoltà e contribuiscono a riqualificare la nostra vita lavorativa presente e futura. Un unico motto le unisce: metterle in pratica.
8,00

Sulle tracce di un evoluzionista: le «cose» di Giovanni Canestrini

Sulle tracce di un evoluzionista: le «cose» di Giovanni Canestrini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 472

Giovanni Canestrini (1835-1900) fu un evoluzionista eclettico, tra i più rilevanti nel panorama scientifico italiano ed europeo della seconda metà dell’Ottocento. In contatto epistolare con i principali esponenti delle scienze naturali del tempo, Canestrini fu zoologo, paletnologo, naturalista, antropologo, divulgatore e traduttore di Darwin. Di origini trentine, professore di scienze naturali all’Università di Modena tra il 1862 e il 1868, dal 1869 insegnò zoologia e anatomia comparata a Padova, dove attivò anche un libero corso di antropologia e riordinò e arricchì le collezioni naturalistiche e paletnologiche, ricoprendo inoltre importanti incarichi politici e civili. Canestrini ha lasciato una cospicua serie di tracce materiali della sua vita scientifica, sotto forma di reperti museali, cataloghi, lettere, libri. Proprio quello delle “tracce materiali” è il fil rouge del volume che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno organizzato dall’Università di Padova, arricchiti con contributi di altri autori e autrici e con un’appendice documentaria che vuole dare il giusto valore all’edizione di documenti e reperti fino a oggi inediti.
35,00

L'innovazione in biblioteca

L'innovazione in biblioteca

Ferruccio Diozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 128

Da concetto e metodo dotato di una sua propria caratterizzazione disciplinare all’interno della scienza organizzativa, l’innovazione ha assunto oggi una centralità assoluta nell’analisi della società, nell’agire politico, nella vita di tutti i giorni: promuoverla e realizzarla è diventata una priorità nel consorzio umano. Un contributo al concretizzarsi di fenomeni e processi innovativi proviene anche dalle biblioteche, organismi caratterizzati da capacità rilevanti nella gestione dei processi di cambiamento e dalla ricerca di nuovi approcci e di nuovi paradigmi che consentano loro di ri-affermarne la funzione nel contesto contemporaneo. Questo lavoro offre un inquadramento generale del concetto di innovazione, ricostruendone l’origine storico-culturale e le successive evoluzioni. Approfondisce inoltre approcci e metodologie correnti che la supportano e illustra casi specifici nel settore delle biblioteche, con una metodologia di analisi che consenta il continuo confronto con il contesto in evoluzione, evidenziando i punti di forza e le debolezze delle proposte innovative.
20,00

Umani artificiali. Per un approccio umanistico all’AI

Umani artificiali. Per un approccio umanistico all’AI

Mara Pometti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 143

L’intelligenza artificiale (in inglese artificial intelligence, AI) sta progressivamente cambiando la nostra esperienza e percezione del mondo attraverso i prodotti e servizi in cui viene introdotta e di cui facciamo ampiamente uso, spesso senza nemmeno rendercene conto. Il rischio che corriamo non è quello che l’AI diventi sempre più simile a noi umani ma, al contrario, che noi umani diventiamo sempre più esseri artificiali poiché influenzati da sistemi meccanici guidati da dati che quasi nessuno osa mettere in discussione. Al pericolo di deumanizzazione posto dall’AI c’è una soluzione: creare una nuova generazione di umanisti esperti di dati che sappiano umanizzare l’AI.
9,90

La correzione di bozze

La correzione di bozze

Ferdinando Scala

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 223

Quali regole bisogna seguire per una perfetta correzione di bozze? Che tipo di lettura è necessario fare? Come si allunga o si accorcia un testo? Quali controlli è opportuno svolgere prima di andare in stampa? Questo libro offre una serie di accorgimenti indispensabili per effettuare un’accurata revisione redazionale di un testo, componendo così un vademecum che, partendo dai consigli più semplici, trasmette un sapere pratico che ha origini antiche quanto i libri. Perciò: lettura analitica, rilettura logica, eliminazione degli inestetismi, riscontro finale dell’impaginato e delle ciano, controllo dell’intero volume. Con questi e tanti altri consigli il manuale di Ferdinando Scala, aggiornato e arricchito in occasione della sua seconda edizione, fornisce a chi legge quelle abilità indispensabili per affrontare la professione editoriale con serietà e attenzione.
25,00

La biblioteca accademica

La biblioteca accademica

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 512

Il manuale è rivolto a tutti coloro che lavorano nelle biblioteche accademiche o aspirano a lavorarci e si pone l’obiettivo di descrivere ciò che avviene oggi al loro interno: dalla gestione del patrimonio documentario a quella degli spazi e dei servizi, dalla conservazione dei dati della ricerca alla collaborazione tra sistemi. È stato quindi chiesto ad alcuni dei maggiori esperti nei vari settori (docenti, responsabili di sistemi bibliotecari di ateneo, bibliotecari) di preparare un contributo che sintetizzasse quanto appreso nel corso del loro lavoro. Particolare attenzione è stata posta al ruolo che le biblioteche possono ricoprire a supporto delle attività principali che si svolgono all’interno delle università: didattica, ricerca e Terza missione. I saggi sono affiancati da una serie di casi di studio.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.