fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica

Come comunicare la biblioteca digitale

Come comunicare la biblioteca digitale

Anna Busa

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 80

Le biblioteche digitali rappresentano, oggi, un'evoluzione del concetto di "teca": ecosistemi che accolgono patrimoni MAB, tipologie diverse di documenti e in cui convivono materiali digitalizzati e nativi. Sono luoghi digitali frequentati non più solo da specialisti, pronti ad accogliere nuovi pubblici con i quali creare inedite occasioni di incontro. Il libro contiene riflessioni su strategie, modelli e strumenti per attirare l'attenzione sulla digital library e le sue straordinarie potenzialità.
8,00

Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo

Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 264

Il Convegno delle Stelline, il più importante appuntamento di aggiornamento professionale per i bibliotecari italiani, si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei lettori i testi disponibili delle relazioni. Anche per l’edizione 2023 il fascicolo offre l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
19,00

Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo

Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il Convegno delle Stelline, il più importante appuntamento di aggiornamento professionali per i bibliotecari italiani, si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei lettori i testi disponibili delle relazioni. Anche per l’edizione 2023 il fascicolo offre l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
19,00

La biblioteca pubblica come hub della conoscenza. Il ruolo strategico delle raccolte e della comunità

La biblioteca pubblica come hub della conoscenza. Il ruolo strategico delle raccolte e della comunità

Elena Borsa

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 200

Cosa significa oggi “conoscere”? Con quali modalità, tempi, strumenti conosciamo? Che differenza c’è tra un dato e un’informazione e come questa differenza può cambiare modi e contenuti del sapere? La riflessione su questi temi porta con sé inevitabilmente quella sui luoghi e gli oggetti (materiali e virtuali) della conoscenza e quindi sulle raccolte. Dopo aver definito cosa significa “conoscere” il volume esamina dunque una delle “agenzie” locali della conoscenza: la collezione di una biblioteca pubblica. Si illustra l’idea di collezione in rapporto al suo territorio, esaminando le varie tipologie di fonti informative e il loro “trattamento”, considerando i sistemi di catalogazione e indicizzazione in uso e le probabili evoluzioni. Il testo si presta a suggerire metodologie di lavoro sulle raccolte di tipo induttivo, utili alle realtà mono-operatore e alle biblioteche che vogliono radicarsi in maniera solida sul territorio senza perdere la propria identità di centro di lettura e informazione.
25,00

Metaversi culturali. Nuove frontiere digitali per le imprese e la cultura

Metaversi culturali. Nuove frontiere digitali per le imprese e la cultura

Claudio Calveri

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 192

Metaversi culturali è una mappa per decodificare, seguire e interpretare il cambiamento indotto dall’avvento del Web3 nel mondo della cultura e dell’impresa, una rivoluzione il cui percorso e i cui effetti promettono di caratterizzare i prossimi dieci anni, mutando del tutto le relazioni tra le persone e la percezione delle cose. Un resoconto dettagliato ma accessibile di tutte le nuove tecnologie - Big Data, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, Virtuale e Mista, blockchain, criptovalute, DAO, NFT - e del loro impatto sulla psicologia e le abitudini degli utenti, al di là dei luoghi comuni e delle approssimazioni. Comprendere il nuovo scenario è la sfida principale per professionisti creativi, organizzazioni e imprese, chiamati a trovare il proprio spazio nella nuova catena del valore, sempre più legata a fattori immateriali ma comunque connessa alla dimensione “phygital”, nella quale online e offline, fisico e digitale si sommano e si intersecano.
23,00

Gli archivi dell'arte. Gestione e rappresentazione tra analogico e digitale

Gli archivi dell'arte. Gestione e rappresentazione tra analogico e digitale

Concetta Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 176

Gli archivi legati al mondo dell’arte si presentano dapprima come entità ricostruibili attraverso il recupero di fonti disarticolate e frammentarie, per poi acquisire strutture e fisionomie sempre più stabili e consolidate. Il volume affronta la dimensione specifica di tali fondi documentali, il cui trattamento impone la considerazione di fattori archivistici, giuridici, storico-artistici e museali: l’organizzazione e la gestione degli archivi, la cura per gli aspetti della creazione, della circolazione e della promozione delle opere, la tutela del diritto d’autore e le attività di certificazione, le relazioni documentali tra artisti, eredi, curatori, collezionisti, istituzioni e studiosi necessitano infatti di analisi. Se ci si sposta poi in ambiente digitale, appare una realtà in fermento: le modalità di espressione e rappresentazione dell’arte contemporanea richiedono nuove visioni nelle attività di produzione e gestione. I principi di fruizione, certificazione e conservazione preventiva di molte opere d’arte contemporanea devono essere ripensati in base a nuovi criteri, che attengono quasi esclusivamente alla struttura documentaria e alle componenti tecnologiche e digitali.
22,00

Claudio Pavone nello specchio delle sue carte. Il fondo documentario presso l'Archivio centrale dello Stato

Claudio Pavone nello specchio delle sue carte. Il fondo documentario presso l'Archivio centrale dello Stato

Giorgia Di Marcantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 255

Il volume mira a presentare i risultati del lavoro di descrizione e riordino sul fondo di Claudio Pavone, storico di fama internazionale e tra i più autorevoli archivisti della sua generazione. I primi capitoli sono dedicati a una ampia contestualizzazione relativa all’evoluzione disciplinare, metodologica e normativa sugli archivi privati attraverso una disamina critica delle problematiche che spesso si presentano nella trattazione di questi particolari fondi. Tali criticità ben si prestano a essere presentate ed esposte partendo proprio dalle carte di Claudio Pavone che di fatto testimoniano solo in parte le attività svolte nella sua vita. A corredo dell’inventario analitico del fondo dello studioso, nell’ultimo capitolo si tenta di ampliare il profilo archivistico di Claudio Pavone attraverso un confronto tra le carte riordinate, la bibliografia edita e le preziose memorie, da lui scritte ma che non volle mai pubblicare, rese gentilmente disponibili dagli eredi.
20,00

Le collezioni nell'ecosistema del libro e della lettura

Le collezioni nell'ecosistema del libro e della lettura

Sara Dinotola

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 280

Il volume descrive un articolato percorso di ricerca finalizzato a valorizzare la relazione tra l’identità bibliografica delle collezioni e il loro uso all’interno dello spazio fisico e digitale delle biblioteche pubbliche contemporanee, adottando una prospettiva meta-disciplinare, che tenti di ricomporre i diversi canoni della biblioteconomia e di arricchirli grazie a un’apertura verso altri domini disciplinari. Una prima forma di apertura dovrebbe portare chi si occupa di biblioteche a dialogare con gli altri soggetti della filiera del libro, ad attuare approfondite valutazioni basate sul confronto tra le collezioni e l’offerta editoriale e ad analizzare il complesso fenomeno della lettura. Tutto ciò può favorire lo sviluppo di un’offerta documentaria maggiormente diversificata, plurale, non influenzata da bias, in grado di riflettere la bibliodiversità del mercato editoriale e gli interessi dei lettori. Di grande rilievo appaiono anche i modelli concettuali, organizzativi e comunicativi delle collezioni, che svolgono un ruolo fondamentale sia per favorire l’incontro tra libri e lettori, sia per arricchire le esperienze di lettura in biblioteca, anche attraverso soluzioni innovative e altamente tecnologiche.
26,00

Come gestire la selezione nella biblioteca digitale

Come gestire la selezione nella biblioteca digitale

Alessandra Boccone

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 80

Fra le varie fasi di un progetto di digitalizzazione, la selezione dei materiali è una delle attività di maggior rilievo: richiede una pianificazione razionale, una conoscenza profonda del patrimonio dell’istituzione e una certa dose di creatività. Momento fondamentale è la definizione di criteri di selezione: è necessario dunque analizzare anche le buone pratiche e i casi di studio nazionali e internazionali, declinando le esperienze più proficue in linee guida da seguire nel proprio progetto di digitalizzazione.
8,00

Biblioterapia a scuola. Il benessere attraverso i libri

Biblioterapia a scuola. Il benessere attraverso i libri

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 136

In Italia si sta cominciando a parlare di biblioterapia a scuola solo da poco tempo. L'Università degli Studi di Verona è tra le poche che ha iniziato a occuparsi di biblioterapia a livello accademico e ha collaborato all'organizzazione di un convegno, tenutosi a Roma il 28 giugno 2022 presso la Biblioteca nazionale centrale, su tale disciplina, del quale qui si raccolgono gli interventi. Esperti italiani e stranieri hanno approfondito le tematiche legate alla biblioterapia e il possibile ruolo della biblioterapia a scuola. Gli atti del convegno si presentano come un prezioso strumento per studiosi e docenti che desiderino essere aggiornati sullo stato dell’arte in Italia e all’estero, approfondendo e allargando l’analisi delle possibili applicazioni di questa disciplina. Completa il volume una ricca bibliografia sull’argomento.
15,00

Le voci dei lettori. Come creare (e condurre) un gruppo di lettura inclusivo

Le voci dei lettori. Come creare (e condurre) un gruppo di lettura inclusivo

Luigi Gavazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 216

Perché i lettori si riuniscono in gruppi di lettura? Che cosa spinge le persone a rendere pubblica e condivisa un’azione solitaria come la lettura? In che modo la scelta dei testi e la modalità di conduzione della discussione possono influire sulla partecipazione dei lettori coinvolti? Sulla base della propria esperienza di organizzatore e osservatore dei gruppi di lettura e sulle fondamenta teoriche di Ricoeur (il tempo, il racconto e la referenza alla vita) e Arendt (vita activa, spazio pubblico), l’autore analizza come la rilevanza delle letture per la vita dei lettori trovi nella condivisione organizzata nei gruppi una forma di riconoscimento, azione e autoaffermazione “pubblica” che aiuta a dare senso alla propria esistenza individuale e sociale. Con questi presupposti, entra poi nel merito delle pratiche di organizzazione e conduzione di un gruppo di lettura con obiettivi di riconoscimento e inclusione sociali.
16,50

Gli stili di InDesign

Gli stili di InDesign

Enrico Guida

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 223

InDesign è il programma di impaginazione e creazione grafica più utilizzato e diffuso nel mondo e permette di creare documenti di ogni tipo e dimensione, dal libro alla brochure fino al manifesto pubblicitario, con la massima versatilità e precisione. Una delle risorse fondamentali del lavoro con InDesign sono gli stili, che consentono di imporre, non solo al testo, ma anche a tabelle e oggetti, una serie di caratteristiche che possono poi essere sempre richiamate. Utilizzare tutte le possibilità che gli stili offrono è essenziale per ottenere uniformità e precisione nel lavoro di impaginazione risparmiando così tempo e fatica. Questa guida propone un percorso approfondito, completo di applicazioni pratiche, dell’utilizzo degli stili in InDesign e del trattamento ottimale di documenti complessi, che proprio attraverso un uso puntuale di tutte le opzioni e possibilità che gli stili offrono può risultare molto più semplice di quanto si pensi.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.