Editrice Bibliografica
Scarto e deselezione nelle biblioteche accademiche
Danilo Deana
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
Scrivere per guarire. Manuale di scrittura terapeutica
Alessandra Perotti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
Scrivere per guarire? Possiamo permetterci un’affermazione di questo tipo? Oggi sì, perché gli studi, le sperimentazioni e le testimonianze ci autorizzano a dire che la scrittura è terapeutica: scrivere fa bene, ci aiuta a ritrovare consapevolezza e benessere, a entrare in connessione con la parte più profonda di noi stessi, chiarendo i nostri obiettivi e portando sollievo ai disagi dell’esistenza. Dopo aver indagato quali siano state le tappe fondamentali e gli studi più rilevanti di questo percorso di affermazione della scrittura come terapia, la domanda è: da dove si comincia a scrivere per guarire? E poi: come si può portare tale pratica salutare nella vita di ogni giorno? Quali sono gli ambiti in cui la scrittura può essere davvero di conforto? Oltre alle diverse tipologie di scrittura da sperimentare, in queste pagine sono raccolti numerosi esercizi per verificare in concreto i benefici di una modalità espressiva antica e sempre sorprendente. Del resto, scrivere è vivere.
Digital marketing. L'uso delle immagini
Cunegatti, Sborlini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
Trovare lavoro in editoria
Paola Di Giampaolo
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
Spiritualità viandante
Luigi Berzano
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
La figura del viandante – inteso come nomade, pellegrino, errante, forestiero, straniero, passante, viaggiatore – evoca sempre anche erranza, gusto della scoperta, sradicamento e rischio. Viandante è chi non ritorna sui suoi passi, chi va oltre, in avanti senza fermarsi, verso la terra promessa che però non è mai la dimora definitiva: promessa e provvisoria insieme. È l'homo viator che descrive la situazione dell'uomo quale "essere in cammino", per restituirgli quel di più che lo spinge a un oltrepassamento dal reale al possibile, consentendogli di sperimentare la trascendenza nell'immanenza, in questa constante ricerca di senso propria dell'umano. Tutti i popoli conoscono queste esperienze di soglie e di confini e le celebrano nelle forme civili e religiose chiamate "riti di passaggio" che, come archetipi, accompagnano la vita di tutti gli individui nel loro ciclo vitale. Da una fase a quella successiva sono questi riti a intrecciare le esperienze umane e culturali con il destino biologico del nascere, del riprodursi e del morire. Un saggio chiaro e stimolante che ci guida alla scoperta della spiritualità in un'epoca secolare, di una spiritualità senza dio, delle nuove forme di spiritualità, della spiritualità come stile di vita e i suoi rapporti con il mercato.
Comunicare la cultura reloaded
Andrea Maulini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
Questo libro nasce dalla constatazione che negli ultimi anni la comunicazione ha vissuto cambiamenti di grande importanza, che ne hanno ridefinito profondamente la vocazione e la stessa identità. Molte cose sono avvenute, alcune iniziate già prima della pandemia, altre che hanno avuto un'accelerazione temporale rapida. Questa è anche l'epoca in cui si sono scatenate guerre "vicine", geograficamente e culturalmente, al nostro paese, come pure dello svolgimento di campagne elettorali molto combattute, in particolare sui social. Un'epoca in cui la comunicazione ha assunto perciò un ruolo sempre più significativo e, in qualche modo, definitivo. Anche nella cultura: in maniera poco visibile, inizialmente, ma nell'ultimo periodo il ritmo è diventato sempre più accelerato. Stiamo quindi assistendo a un vero e proprio "reload" della comunicazione, che ha portato al cambiamento della struttura portante di questo libro che intende continuare a proporsi come un testo di riferimento per musei, teatri, festival, ma anche per chi organizza eventi e manifestazioni e per professionisti e agenzie di comunicazione.
Introduzione alla biblioteconomia critica
Rossana Morriello, Lucia Sardo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
Il volume offre un primo approccio sistematico alla biblioteconomia critica ('critical librarianship'), ovvero a quella parte della biblioteconomia che si pone come obiettivo una riflessione sulla giustizia sociale e sulla sua applicazione in ambito biblioteconomico. Il termine non è nuovo, infatti il suo primo apparire può essere fatto risalire al 2007, ma per il mondo professionale italiano una trattazione complessiva del tema non è stata ancora affrontata. Dopo una definizione dell’ambito semantico della biblioteconomia critica e della sua evoluzione, la seconda parte del libro la affronta in relazione allo sviluppo delle collezioni, alla catalogazione e metadatazione delle risorse, alle 'literacies' e alle politiche di promozione della lettura. Il saggio si conclude con un capitolo sulle prospettive e lo sviluppo della biblioteconomia critica ed è completato da una bibliografia ragionata sull’argomento e da materiale di supporto nelle appendici.
Scienziati da copione
Angelica Vurchio
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
Attraverso una scansione cronologica dei film biografici su scienziati e scienziate realmente esistiti realizzati in italia nel XX secolo, il libro propone una analisi della rappresentazione degli uomini e donne di scienza sullo schermo italiano. Benché si possa riconoscere un approccio agiografico preminente, l’autrice individua quattro schemi rappresentativi corrispondenti, anche se non sempre in maniera netta, ad altrettanti periodi storici: lo scienziato come gloria nazionale (1905-1953), come martire (1966-1974), come ribelle nei confronti del potere costituito (1968-1977), come essere “umano troppo umano” (1972-1993). Si sofferma l’attenzione sui biopic scientifici la cui realizzazione è stata strettamente intrecciata a dinamiche politiche, di propaganda o di censura, da parte del governo, della TV di stato o della chiesa, per dimostrare che essi spesso fungono da luoghi di codificazione delle forme di potere vigenti nel contesto nel quale sono stati realizzati. Un saggio originale, in grado di spaziare tra storia contemporanea, storia della scienza e storia del cinema.
Manuale introduttivo di archivistica
Paola Ciandrini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 200
Uno strumento dedicato agli insegnamenti di "Teorie e metodi per il records management e la conservazione digitale" e "Sistemi di archivi digitali" delle scuole di Archivista, Paleografia e Diplomatica degli archivi di Stato. Teoria, casi studio, esempi, bibliografia ragionata: una bussola transdisciplinare per gli studenti e per il loro percorso di studio. Un testo corredato di schede riassuntive e mappe concettuali per orientarsi nell'intreccio dell'offerta formativa delle scuole APD. Capitolo dopo capitolo, l'autrice intreccia trama e ordito di alcuni insegnamenti del rinnovato biennio post lauream rivolto agli archivisti del domani.
La legislazione dell'ente locale
Ivana Pellicioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1998
pagine: 472
Con quest'opera si continua la miniserie "Concorsi per bibliotecari" pensata per soddisfare le richieste degli aspiranti bibliotecari che si accingono ad affrontare concorsi pubblici. Si tratta di guide che compendiano le conoscenze delle discipline biblioteconomiche, giuridiche, economiche. L'autrice propone al lettore di verificare la propria preparazione in merito alla legislazione e alle procedure amministrative vigenti in un comune. Si fa riferimento alle seguenti leggi: Legge 8 giugno 1990, n. 142; Legge 7 agosto 1990, n. 241; Legge 15 maggio 1997, n. 127; Decreto legislativo 25 febbraio 1995, n. 77.