fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 50
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica

L'autore in cerca di editore. Istruzioni e consigli pratici per farsi pubblicare un libro. Con 40 interviste a editori, scrittori e consulenti editoriali

L'autore in cerca di editore. Istruzioni e consigli pratici per farsi pubblicare un libro. Con 40 interviste a editori, scrittori e consulenti editoriali

Maria Grazia Cocchetti

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1997

pagine: 208

In Italia chi vuole pubblicare un libro riesce di rado a realizzare il suo sogno perché spesso manca un atteggiamento professionale: si ignorano le esigenze del mercato, non si studiano i cataloghi degli editori. Negli Stati Uniti, invece, abbondano gli strumenti di informazione e le stesse case editrici istruiscono gli autori su come presentarsi e come articolare la proposta. Anche da noi, tuttavia, gli editori avvertono l'esigenza di cambiare sistema. Questo libro vuole quindi spiegare quali passi compiere per scegliere l'editore giusto e presentarsi con qualche chance di successo.
12,91

Catalogo dei libri in commercio 1997. Autori e titoli

Catalogo dei libri in commercio 1997. Autori e titoli

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1997

pagine: 4432

L'opera si suddivide in tre sezioni: Autori, Titoli, Soggetti. Autori: consente di reperire velocemente le opere di un autore disponibili sul mercato. Comprende l'Indice delle case editrici (completo di indirizzo e numeri telefonici), l'Indice numerico (ISBN) delle case editrici, l'Indice delle collane (col rimando all'editore). Titoli: presenta l'elenco alfabetico di tutte le pubblicazioni, complete di ogni dato. In totale 322.008 titoli, 44.756 novità, 31.409 esauriti o fuori commercio, 2.825 editori, 17.387 collane.
273,72

Stella azzurra

Stella azzurra

Mario Lodi

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1997

pagine: 64

6,20

La strega

La strega

Mario Lodi

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1997

pagine: 64

6,20

CLIO CD. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900). CD-ROM
2.400,00

Storia del restauro librario dalle origini ai nostri giorni
10,33

Chi ha incendiato la biblioteca?

Chi ha incendiato la biblioteca?

Anna Lavatelli

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1990

pagine: 64

6,20

Come fare innovazione nelle piccole biblioteche

Marco Ardesi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

Il libro offre agli operatori delle piccole e medie biblioteche strumenti e metodologie per promuovere e implementare processi innovativi, superando la pura adozione tecnologica per abbracciare una visione olistica del cambiamento. Innovare significa adottare un approccio aperto e flessibile, in cui l’errore diventa parte integrante del percorso, generando valore e trasformando le biblioteche in spazi dove la comunità può prosperare. Dal concetto di antifragilità alla progettazione degli spazi, dal ruolo inclusivo delle biblioteche sociali alla figura del bibliotecario facilitatore, vengono proposte strategie concrete per favorire il rinnovamento. Con attenzione a sostenibilità, creatività e collaborazione, il testo presenta spunti originali, esempi pratici e casi di studio per rispondere ai bisogni del territorio e promuovere nuove opportunità di sviluppo culturale e sociale attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza.
12,00

Spiritualità viandante

Luigi Berzano

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

La figura del viandante – inteso come nomade, pellegrino, errante, forestiero, straniero, passante, viaggiatore – evoca sempre anche erranza, gusto della scoperta, sradicamento e rischio. Viandante è chi non ritorna sui suoi passi, chi va oltre, in avanti senza fermarsi, verso la terra promessa che però non è mai la dimora definitiva: promessa e provvisoria insieme. È l'homo viator che descrive la situazione dell'uomo quale "essere in cammino", per restituirgli quel di più che lo spinge a un oltrepassamento dal reale al possibile, consentendogli di sperimentare la trascendenza nell'immanenza, in questa constante ricerca di senso propria dell'umano. Tutti i popoli conoscono queste esperienze di soglie e di confini e le celebrano nelle forme civili e religiose chiamate "riti di passaggio" che, come archetipi, accompagnano la vita di tutti gli individui nel loro ciclo vitale. Da una fase a quella successiva sono questi riti a intrecciare le esperienze umane e culturali con il destino biologico del nascere, del riprodursi e del morire. Un saggio chiaro e stimolante che ci guida alla scoperta della spiritualità in un'epoca secolare, di una spiritualità senza dio, delle nuove forme di spiritualità, della spiritualità come stile di vita e i suoi rapporti con il mercato.
24,00

Come redigere gli atti amministrativi per la biblioteca

Marco Locatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

L’atto amministrativo è sempre “centrale” nella vita quotidiana della pubblica amministrazione. Tutto ruota ancora intorno alla qualità e alla rapidità nel saper produrre provvedimenti ben fatti e curati. Anche la biblioteca di ente pubblico non sfugge a questo meccanismo e al bibliotecario è sempre più richiesta una competenza in questo campo. Tutto questo può essere anche un’opportunità, perché l’atto amministrativo è un mezzo che ci permette di “fare qualcosa”, di centrare un obiettivo, di ottenere un risultato e raggiungere la performance che è coerente con la 'mission' della biblioteca. Dunque, come far sì che il provvedimento – e la sua redazione – siano realmente utili, siano davvero a supporto per il raggiungimento dello scopo che ci si è prefissati? Il libro vuole essere uno strumento agile, ricco di consigli pratici, per consolidare le competenze dei bibliotecari chiamati a dare il loro contributo nella stesura di atti amministrativi. Per gli aspiranti bibliotecari costituirà una prima introduzione al tema per prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro e affrontare con maggiore consapevolezza i concorsi pubblici.
12,00

Comunicare la cultura reloaded

Andrea Maulini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

Questo libro nasce dalla constatazione che negli ultimi anni la comunicazione ha vissuto cambiamenti di grande importanza, che ne hanno ridefinito profondamente la vocazione e la stessa identità. Molte cose sono avvenute, alcune iniziate già prima della pandemia, altre che hanno avuto un'accelerazione temporale rapida. Questa è anche l'epoca in cui si sono scatenate guerre "vicine", geograficamente e culturalmente, al nostro paese, come pure dello svolgimento di campagne elettorali molto combattute, in particolare sui social. Un'epoca in cui la comunicazione ha assunto perciò un ruolo sempre più significativo e, in qualche modo, definitivo. Anche nella cultura: in maniera poco visibile, inizialmente, ma nell'ultimo periodo il ritmo è diventato sempre più accelerato. Stiamo quindi assistendo a un vero e proprio "reload" della comunicazione, che ha portato al cambiamento della struttura portante di questo libro che intende continuare a proporsi come un testo di riferimento per musei, teatri, festival, ma anche per chi organizza eventi e manifestazioni e per professionisti e agenzie di comunicazione.
25,00

Introduzione alla biblioteconomia critica

Rossana Morriello, Lucia Sardo

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

Il volume offre un primo approccio sistematico alla biblioteconomia critica ('critical librarianship'), ovvero a quella parte della biblioteconomia che si pone come obiettivo una riflessione sulla giustizia sociale e sulla sua applicazione in ambito biblioteconomico. Il termine non è nuovo, infatti il suo primo apparire può essere fatto risalire al 2007, ma per il mondo professionale italiano una trattazione complessiva del tema non è stata ancora affrontata. Dopo una definizione dell’ambito semantico della biblioteconomia critica e della sua evoluzione, la seconda parte del libro la affronta in relazione allo sviluppo delle collezioni, alla catalogazione e metadatazione delle risorse, alle 'literacies' e alle politiche di promozione della lettura. Il saggio si conclude con un capitolo sulle prospettive e lo sviluppo della biblioteconomia critica ed è completato da una bibliografia ragionata sull’argomento e da materiale di supporto nelle appendici.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.