Editrice Bibliografica
Centoventi quiz per concorsi ad assistente di biblioteca
Paola Ferro, Anna Rita Zanobi
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 160
Il volume intende soddisfare le richieste di una fascia ben definita di lettori, quella degli aspiranti bibliotecari che si accingono ad affrontare concorsi pubblici. Si tratta di una guida che compendia le conoscenze delle discipline biblioteconomiche, giuridiche, economiche indispensabili per accedere alla professione di bibliotecario. Le autrici propongono di verificare la propria preparazione attraverso quiz a scelta multipla, suddivisi in quattro sezioni (le biblioteche e i documenti, le attività bibliotecarie, automazione e cooperazione, legislazione) ed esercizi di catalogazione. Le soluzioni dei quiz, poste alla fine di ogni sezione, consentono di ampliare e approfondire gli argomenti trattati.
DOC. Dizionario delle opere classiche. Vol. 3: Indici
Vittorio Volpi
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 934
Oltre all'indice generale del DOC, l'opera offre: Rinvii agli autori. Dalle forme alternative in italiano alla forma latina. Rinvii alle opere: elenco alfabetico dei titoli nella grafia latina e delle loro varianti, con relativo rinvio all'autore. Indice dei titoli greci: elenco alfabetico dei titoli nella grafia greca, con il rinvio all'autore e alla relativa grafia latina. Indice delle parole-chiave: comprende i termini più significativi presenti nei titoli del repertorio, con il rinvio alle relative opere. Rinvii geografici: si offrono tre indici differenziati (indici degli etnici, indice delle località, topographia scriptorum).
DOC. Dizionario delle opere classiche. Vol. 2: H-Z
Vittorio Volpi
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 920
Questa pubblicazione è una guida alle opere classiche, patristiche, medievali e bizantine: fino al XV secolo per le opere greche, al XII per le latine. DOC è stato realizzato consultando direttamente le edizioni delle opere, sulla scorta di importanti repertori bibliografici e di CD-ROM recentemente apparsi sul mercato. Uno degli obiettivi è quello di fornire ai compilatori dei cataloghi delle biblioteche le intestazioni uniformi degli autori e delle opere, con gli elementi essenziali per l'identificazione e l'attribuzione. Ma la vastità della ricerca compiuta è tale da rendere questo dizionario uno strumento di consultazione utile per chiunque si occupi di letterature classiche (docenti, ricercatori, cultori).
Esperienze di automazione. Cinque anni di Sebina/Produx nelle biblioteche italiane
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 144
Il volume raccoglie le relazioni e i contributi presentati alla giornata di studio tenutasi a Parma l'8 giugno 1994. La loro pubblicazione, frutto di una lunga esperienza maturata dalle biblioteche del Gruppo emiliano (Parma, Reggio e Modena), intende fornire una importante riflessione nel campo dell'informatizzazione e nello stesso tempo porre le basi di una sempre più stretta collaborazione tra le biblioteche che utilizzano il programma Sebina-Produx, per rendere possibile in un prossimo futuro la costruzione di un'"unica biblioteca virtuale".
ISBD(M). Introduzione ed esercizi
Luigi Crocetti, Rossella Dini
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 276
Informare in biblioteca
Aurelio Aghemo
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 168
Le pubblicazioni minori e non convenzionali. Guida alla gestione
Alessandro Sardelli
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 214
Una guida sistematica a quell'insieme di materiali, librari e non, che vengono tradizionalmente chiamati "minori". Viene anche trattato il tema della "letteratura non convenzionale" (LNC), termine con cui si designa un'area della documentazione considerata in qualche modo "diversa". Ma anche la diversità è un concetto che varia sensibilmente col tempo e rispetto ai canoni editoriali e culturali. Non è possibile dunque definire una vera categoria di documenti "non convenzionali", ma semmai ricercare nelle categorie già accettate le peculiarità per cui una certa forma di documentazione viene considerata diversa. La finalità del libro è appunto aiutare chi deve gestire tale genere di pubblicazioni.
Guida alla bibliografia internazionale
Andrea Martinucci
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 296
Teoria e pratica della redazione. Guida alla compilazione dei testi e alla loro preparazione per la stampa
Giovanni Di Domenico, Piero Innocenti
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 160
Di ogni argomento viene presentata non una sola definizione, ma tante definizioni, tutte rigorosamente tratte da testi "ufficiali" tra i quali lettori e autori devono "saper" scegliere. Il percorso di lettura si organizza attraverso quattro capitoli che affrontano da prospettive diverse il prodotto "libro". Diffusamente trattati sono gli elementi strutturali, la grafica redazionale, i riferimenti bibliografici e i risvolti tecnico-editoriali.
Gli standard OSI per le biblioteche. Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete
Antonio Scolari
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 214
Internet in biblioteca
Riccardo Ridi
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 256
Il fenomeno Internet non riguarda certo soltanto i bibliotecari, ma non può neanche lasciarli indifferenti. Questo libro ha un obiettivo limitato: far capire al bibliotecario che ancora non è in rete cosa si sta perdendo e aiutare quello che alla rete ha già accesso a orientarsi, muovere i primi passi, trovare, strada facendo, ulteriori aiuti. Prima sezione: cosa è Internet; evoluzione storica e tecnologia della rete. Seconda sezione: come usare Internet; illustra i principali software utilizzabili per cercare, diffondere, conservare informazioni in linea. Terza sezione: perché usare Internet in biblioteca.
Il catalogo
Carlo Revelli
Libro
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 1997
pagine: 464
Nel volume si vogliono comprendere tutte le questioni relative alla natura e alla finalità del catalogo, all'organizzazione delle informazioni in biblioteca, alle tecniche di catalogazione, alla gestione del catalogo stesso. Questi, in breve, gli argomenti dei capitoli: le informazioni in biblioteca; catalogazione descrittiva, la descrizione; catalogazione descrittiva, i punti di accesso; analisi concettuale, l'indicizzazione alfabetica; analisi concettuale, la classificazione; la gestione del catalogo; suggerimenti bibliografici; indice analitico.