Libri di Piero Innocenti
Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli (1506-1914). Volume Vol. 4
Piero Innocenti, Marielisa Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2023
Nozioni di cartografia e di bibliografia geografica
Tina De Rocchi Storai, Piero Innocenti
Libro
editore: Cisalpino
anno edizione: 1983
pagine: 176
Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli (1506-1914). Volume Vol. 3
Piero Innocenti, Marielisa Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2018
pagine: 370
Metodi e tecniche della ricerca bibliografica
Piero Innocenti
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 1999
pagine: 234
Il volume parla dei principali nodi concettuali della bibliografia applicata, cercando di riportarli al loro quadro epistemiologico: "sense" e "nonsense", simmetria e asimmetria, contesto e metacontesto, autoreferenzialità, procedure, validazione, catena bibliografica. Si propone così un modello di euristica della bibliografia descrittiva, con attenzione particolare alla problematica della citazione e della sua correttezza testuale, della gerarchia delle fonti autorevoli, primarie e secondarie, della elaborazione di una strategia di copertura progressiva o degressiva.
La geografia oggi. Individui, società, spazio
Piero Innocenti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 148
La Geografia - e la miriade di fatti fisici e umani di cui si occupa - è una disciplina spesso misconosciuta, nei metodi e nei contenuti, e perciò emarginata. Di fatto però essa affronta, su base locale, nazionale e globale, numerose tematiche di grande attualità: i problemi demografici, l’urbanizzazione, i grandi cambiamenti socio-politici, lo sviluppo sostenibile. L’evoluzione metodologica che l’ha interessata nel corso dell’ultimo secolo non ne ha messo in discussione il carattere di disciplina complessa, anche se alcune sue branche hanno assunto un’autonomia sempre più forte. La sua vitalità è comunque fuori discussione: in tutto il mondo, il prodotto geografico è divenuto un bene di larghissimo consumo, grazie alle crescenti relazioni interregionali e internazionali per motivi di lavoro, commerciali, culturali, di svago. Questo agile volume si rivolge all’ampio universo di persone che si occupano di Geografia: agli studenti che amano i condensati del sapere e a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, devono fare i conti con questa materia ricca e affascinante.
La biblioteca di un antifascista: Francesco Chioccon (1922-2004)
Piero Innocenti, Francesca Martellacci
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2006
Geografia del turismo
Piero Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 292
Cardine del libro è l'idea di un turismo articolato in fasi, visto nelle sue interdipendenze con altri fenomeni coesistenti nello spazio geografico. Allo studio dell'irradiazione - ovvero dell'abbandono, da parte del turista, del luogo di abituale residenza, per una serie di motivi cui corrispondono le varie tipologie di turismo proprio e improprio - seguono lo studio della circolazione turistica e quello della ricezione turistica. Mentre il primo implica l'esame dei mezzi di trasporto usati e degli itinerari prescelti, il secondo comporta l'analisi dell'impatto che il turismo provoca sull'ambiente naturale e quella delle relazioni che s'instaurano fra il turismo, da un lato, e la popolazione dei luoghi prescelti come meta, l'occupazione, lo sviluppo edilizio spontaneo e pianificato, l'agricoltura, l'industria, l'artigianato e il commercio, dall'altro. Nell'esame delle regioni interessate dai flussi turistici, specificamente durante gli spostamenti e nella fase di ricezione, è costante il riferimento ai complessi temi del turismo responsabile e del turismo sostenibile, oggi di particolare attualità. Speciale attenzione è riservata agli aspetti quantitativi del fenomeno e ai modelli introdotti nella letteratura mondiale. Un elemento innovativo è rappresentato dal costante riferimento all'Italia, che si presenta quindi come un tipico study case.