fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Editori Riuniti University Press

Guida allo studio dei vettori e tensori

Guida allo studio dei vettori e tensori

Daniel Fleisch

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2018

pagine: 221

Vettori e tensori sono strumenti di risoluzione dei problemi dalle capacità incredibili, con applicazioni che vanno dalla meccanica all'elettromagnetismo alla relatività generale. Comprenderne la struttura e l'applicazione è di fondamentale importanza per gli studenti dei corsi di fisica e di ingegneria. Se sei uno studente diplomato o alle prese con il passaggio verso corsi di laurea in ambito scientifico e ingegneristico, oppure semplicemente se sei una persona curiosa che vuole saperne di più, questo libro ti aiuterà ad affrontare ed applicare correttamente vettori e tensori. Scritto con un linguaggio semplice il libro è supportato online da podcast audio complementari (in lingua inglese) ed esempi spiegati, che ti permetteranno di comprendere pienamente questi formidabili oggetti matematici.
18,00

I muscoli hanno un cuore. Il Metodo Monari. Conoscere il corpo, le sue rinunce, le sue passioni, la sua sessualità

I muscoli hanno un cuore. Il Metodo Monari. Conoscere il corpo, le sue rinunce, le sue passioni, la sua sessualità

Maddalena Monari

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2017

pagine: 251

"In questo libro parlo del Metodo Monari, delle sue origini e delle scoperte fatte in trentacinque anni di studio empirico e scientifico sul corpo. Parlo di come il mio lavoro abbia rivoluzionato anche la mia vita. In una frazione di secondo, l'osservazione di un volto arrabbiato porterà tensione anche ai muscoli del nostro viso e ne rifletterà intimamente un'emozione simile. Questo avviene in tutto il corpo: il nostro corpo entra in relazione con l'altro prima della nostra coscienza. Se i muscoli hanno delle contratture, il corpo è costretto a stare in posizioni obbligate che influenzano il movimento e le relazioni con l'altro. Le nostre posizioni, i nostri movimenti, le relazioni che abbiamo con gli altri, sono determinati dall'elasticità dei nostri muscoli: un corpo morbido comunica naturalmente. Il corpo interviene nelle relazioni con l'altro a nostra insaputa. Questo libro parla dell'organizzazione muscolare, del cervello, della mente, delle emozioni, dei pensieri e dei pensieri del corpo, delle paure e dei luoghi in cui sono situate. Parla dell'essere umano, di noi e della nostra vita. È un'avventura, un incontro con sé attraverso il corpo. Proprio in questo sta la cura."
15,00

L'origine dell'universo

L'origine dell'universo

Pietro Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2017

pagine: 143

La scoperta scientifica più importante del XX secolo, sosteneva l'inglese Dennis Sciama, è aver capito che viviamo in un universo razionale. La totalità delle cose che esistono, note e ignote, lo spazio e il tempo in cui si muovono, formano una struttura unitaria e ben organizzata che è possibile indagare con i metodi della scienza. Insomma, possiamo cercare di conoscere, nella sua interezza, il Tutto. La seconda scoperta scientifica più importante del XX secolo, sosteneva ancora Dennis Sciama, è aver capito che viviamo in un universo evolutivo. Perché questa struttura singola e ben organizzata, il Tutto, si modifica nel tempo. Entrambe queste scoperte hanno profonde implicazioni filosofiche ed entrambe hanno radicalmente modificato la percezione che l'uomo ha di se stesso.
12,00

Togliatti e la democrazia italiana

Togliatti e la democrazia italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2017

pagine: 332

Dopo una lunga fase di rimozione e damnatio memoriae, la figura di Palmiro Togliatti - artefice del maggiore partito comunista dell'Occidente, ma anche tra i principali padri costituenti dell'Italia repubblicana - sta tornando al centro dell'attenzione degli studiosi. Il presente volume analizza il rapporto tra Togliatti e la democrazia italiana, non solo nel senso del contributo fornito dal leader del Pci alla costruzione della Repubblica, ma anche del suo modo di relazionarsi a quella società di massa che della "democrazia organizzata" costituisce la base. L'analisi del fascismo, il legame col pensiero di Gramsci, il rapporto con gli intellettuali, quello con la cultura azionista e quello col mondo cattolico, la dimensione internazionale della rivoluzione antifascista e della "democrazia di tipo nuovo", il ruolo di Togliatti nel movimento comunista sono alcuni dei temi affrontati. Ne emerge il quadro di un dirigente politico che fu il totus politicus ammirato da Benedetto Croce, ma anche un intellettuale a tutto tondo, capace di confrontarsi con questioni ancora all'ordine del giorno, quelle della società di massa, della democrazia intesa non solo come insieme di regole ma come processo partecipativo, del nesso tra quest'ultimo aspetto e il progresso sociale in direzione dell'eguaglianza.
18,00

La pratica riflessiva e il diario di formazione

La pratica riflessiva e il diario di formazione

Luca Bernasconi, Marina Bernasconi, Daria Delorenzi, Mario Polito

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2017

pagine: 167

In questo studio mettiamo in evidenza il valore dell'uso del diario di pratica professionale come utile strumento di riflessione critica sul proprio lavoro di docenti. Le scritture elaborate durante i periodi di stage dagli studenti bachelor sono state analizzate attraverso gli strumenti della ricerca qualitativa. Esse rivelano l'unicità di ogni diario e svelano tratti della personalità degli autori che permettono di chiarire i loro punti di forza e i loro dilemmi professionali e, a partire da questi, di sviluppare percorsi di formazione e di autoformazione. La pratica riflessiva porta così gli autori dei diari verso una crescita personale e professionale.
15,00

Detti memorabili di un filosofo

Detti memorabili di un filosofo

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2017

pagine: 180

Trasmessi da amici e discepoli, e integrati da aforismi raccolti e scelti dalla gran mole delle sue opere e dalle lettere, questi "detti", restituiscono un'immagine di Hegel molto diversa da quella tradizionale, La sua visione del mondo non trascura le esperienze della gente comune, da quelle più quotidiane alle più elevate: il rapporto con la natura, il linguaggio, la politica, la pratica religiosa e anche le grandi questioni della "vita dello spirito", l'arte, i sentimenti, le idee di "verità" e di "realtà". Ma le restituisce svelando legami, connessioni, significati. Qui la lezione di uno splendido pensatore si cala, dal mondo degli iniziati alle discipline filosofiche, nel terreno di un sapere che ci riguarda tutti.
14,50

Che cos’è l’illuminismo?

Che cos’è l’illuminismo?

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2017

pagine: 168

L'illuminismo, il "rischiaramento", è soltanto un atteggiamento di coraggio intellettuale, o anche una bussola che può orientare la concreta prassi sociale e politica? A questo interrogativo cercano di rispondere nella seconda metà del Settecento alcuni celebri intellettuali tedeschi, da Kant a Mendelssohn, da Lessing a Hamann, da Wieland a Herder, rappresentanti di quella cultura che più di ogni altra tentò di definire le potenzialità dell'illuminismo. Accanto ai testi, il libro propone un ampio corredo di apparati, con schede biografiche degli autori e un glossario delle parole chiave.
15,00

Il brigantaggio meridionale. Cronaca inedita dell'Unità d'Italia

Il brigantaggio meridionale. Cronaca inedita dell'Unità d'Italia

Aldo De Jaco

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2017

pagine: 459

«Negli anni '60 del secolo scorso nel Mezzogiorno italiano c'era una guerra feroce, senza leggi internazionali da rispettare, senza prigionieri, senza trincee e retrovie. Dei due eserciti quello "vero", con le divise in ordine e gli ufficiali usciti dalla scuola militare di Torino, se ne stava di presidio nei paesi, isolato come fosse nel cuore dell'Africa, fra gente che aveva lingua e costumi incomprensibili e, quasi sempre, un figlio o un fratello fra le montagne a tener testa agli "invasori". Ogni tanto il presidio veniva a sapere di qualche "reazione agraria" di qualche "ribellione borbonica" e accorreva di zona in zona, sulle poche strade conosciute, a reprimere le rivolte. Dai boschi e dalle montagne scendeva allora ad affrontarlo l'esercito silenzioso dei briganti. Nei paesi intanto si rinnovavano qua e là gli incendi dei municipi e degli uffici del catasto, i saccheggi delle case dei "galantuomini", si instauravano effimere amministrazioni che rendevano obbedienza all'esiliato Borbone. Tutto finiva con la restaurazione dei simboli dei Savoia e con la fucilazione in piazza dei briganti presi prigionieri, uomini dai volti chiusi dalle grandi barbe, dai vestiti fatti di pelli. [...] Questa "guerra" durò per circa cinque anni; difficile dire il giorno in cui essa cessò del tutto giacché, naturalmente, non fu firmato alcun armistizio. Si può dire che fini quando nelle selve incendiate e semidistrutte a colpi di cannone non rimasero che poche decine di banditi mentre nelle carceri o a domicilio coatto migliaia di contadini d'Abruzzo, di Puglia, di Terra di Lavoro, di Basilicata, di Calabria, incominciavano a scontare le loro condanne. [...] Lo Stato appena sorto impegnò nella repressione dei "reazionari" metà del suo esercito, circa 120.000 uomini. Il destino del contadino meridionale si delineava ormai nell'alternativa indicata da Francesco Saverio Nitti: o brigante o emigrante». (Dall'introduzione di Aldo De Jaco)
19,50

Il 1956 e la via italiana al socialismo

Il 1956 e la via italiana al socialismo

Palmiro Togliatti

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2017

pagine: 174

Il 1956 è l'anno in cui il Pci, dopo il Rapporto Krusciov sulla «destalinizzazione» e i «fatti d'Ungheria», rilancia e precisa il suo progetto di «via italiana al socialismo», intesa come via democratica fondata sulle riforme di struttura e sull'applicazione integrale della Costituzione. L'anno «terribile» e «indimenticabile» si chiude con quella Dichiarazione programmatica approvata dall'VIII Congresso che costituisce la sintesi più organica della «via italiana»: un'elaborazione che ha in Palmiro Togliatti il maggiore protagonista, e che ha un precedente fondamentale nei suoi discorsi alla Costituente. Nel presente volume sono dunque raccolti alcuni tra i principali contributi di Togliatti sulla «via italiana» e sulle nuove problematiche poste dal XX Congresso del Pcus, dal rapporto al Cc che apre la fase congressuale alla celebre intervista a Nuovi Argomenti.
12,50

Un secolo di Russia. 1917-2017. Dalla rivoluzione bolscevica a Vladimir Putin

Un secolo di Russia. 1917-2017. Dalla rivoluzione bolscevica a Vladimir Putin

Lorenzo Gianotti, Nicola Lombardozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2017

pagine: 213

Che cosa connette la Russia di oggi con la rivoluzione del 1917 e lo Stato sovietico? Le differenze sono evidenti: allora la maggioranza dei russi viveva in campagna, ora nelle aree urbane; allora fu imposta l'uniformità sociale, ora le differenze dei redditi sono paragonabili a quelle Usa; l'Urss era chiusa verso l'esterno, ora l'economia russa è collegata con quella mondiale. Tuttavia i legami hanno profonde radici. Si osservano nella preponderanza dello Stato e del suo 'vozd' (leader) sulla società, nell'adozione della democrazia "sovrana" che inibisce il pluralismo politico, nelle ambizioni geopolitiche mostrate 'manu militari' in Georgia, in Ucraina, in Siria. La Russia è tornata una grande potenza? Se sul piano militare essa dispone di forze tra le maggiori (inferiori tuttavia a quelle Usa), quanto ad economia e sviluppo tecnologico è indietro rispetto ai paesi occidentali e alla Cina, essendo prevalentemente fornitrice di combustibili fossili e materie prime. Putin è saldamente al potere. Sul futuro possono influire molte contraddizioni, oltre che il nuovo presidente americano.
16,00

Amor di patria

Amor di patria

Diego Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2017

pagine: 248

In una stanza di uno storico palazzo torinese, un uomo giunto al termine di un'esistenza tormentata e avventurosa ripercorre le vicende che lo hanno visto protagonista e testimone. Ex colonnello dell'esercito sabaudo, giornalista di fama europea, J.M. rivive così nella sua memoria gli eventi che hanno segnato il nostro Risorgimento, dai moti liberali del 1821 alla prima guerra d'Indipendenza, dalla spedizione in Crimea agli intrecci tra criminalità comune e politica, fino alla prima strage di Stato, legata al trasferimento della capitale da Torino a Firenze. Basato su diari e documenti d'archivio, questo ‘fuilleton’ è qualcosa di più di un semplice divertimento d'autore. Raccontando da un'angolatura particolare i fatti e i personaggi «che hanno fatto l'Italia», mostrandone i lati ambigui e sconcertanti, l'autore riesce a dare un'evidenza inquietante al parallelismo tra le vicende della nascita dello Stato unitario e quelle che hanno inquinato la vita dell'Italia democratica del nostro tempo. È solo comprendendo, al di là della retorica scolastica, come è nata male l'Italia di Vittorio Emanuele II e di Cavour, di Mazzini e di Garibaldi, che possiamo sperare di capire che cosa non funziona nell'Italia di oggi.
18,00

I comunisti italiani e la democrazia. Gramsci, Togliatti, Berlinguer

I comunisti italiani e la democrazia. Gramsci, Togliatti, Berlinguer

Gianni Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2017

pagine: 210

Se è vero che la storia dell'Italia nel secolo scorso è la storia della lotta per la democrazia in Italia, è altrettanto vero che essa è stata anche, e tutta intera, la storia del Partito comunista italiano. Storia complessa questa, quale solo poteva essere quella di un partito che nasce dal fascino enorme di un evento di portata universale, quale fu la Rivoluzione d'ottobre, evento il cui significato mai volle negare, eludere, sminuire, ma del quale, fin dall'inizio, comprese la singolarità e l'irripetibilità. Ne condivise gli sviluppi, intanto e fin quando si immedesimarono nell'Urss come soggetto-stato in guerra permanente e totale al fascismo e al nazismo. Ne constatò l'esaurirsi del potenziale propulsivo proprio in ragione della constatata caduta di ogni prospettiva democratica per l'Urss. Ma è col "partito nuovo" disegnato, teorizzato e voluto da Togliatti al suo ritorno in Italia che fu esplicitata la diversità della concezione del dover essere della forma di Stato propria del Pci da quella realizzata nell'Urss e, con poche differenze, nelle Repubbliche popolari. Questo libro prova a dimostrarlo, riproducendo i testi che documentano quale sia stata la visione e il progetto di democrazia dei comunisti italiani, cosa fosse la democrazia progressiva, una democrazia infrangibile e irriducibile dal capitalismo comunque aggettivato o denominato.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.