Eclettica
Beppe Niccolai. Il missino e l'eretico
Alessandro Amorese
Libro: Libro rilegato
editore: Eclettica
anno edizione: 2010
pagine: 270
Giuseppe Niccolai, detto Beppe (1920-1989), volontario nella Seconda Guerra Mondiale e ospite nel Fascist's Criminal Camp di Hereford. Deputato del Movimento Sociale Italiano per due Legislature, dal 1968 al 1976. La sua relazione alla Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia fu lodata da Leonardo Sciascia come "una cosa seria". Consigliere Comunale del Msi a Pisa dal 1951 al 1980. Almirantiano di ferro fino al 1984, quando con la mozione "Segnali di vita" inaugura una differenziazione che lo porta all'opposizione interna. Personaggio complesso e tormentato. Una vita politica in cui nel lungo percorso missino arriva il rimettersi in gioco, il riposizionarsi; subentra la necessità di un cambiamento che lo porta, giocando d'attacco, all'eresia dell'aprirsi agli altri, alla volontà di modernizzare il partito. In queste due epoche di una stessa esistenza rimangono fermi ed intatti il rigore morale e l'apertura mentale, la sobrietà, la lotta a tutte le caste, con qualche decennio d'anticipo, l'allergia ai privilegi, la passione per un popolo e per una Nazione; con il chiodo fisso del ricomporre l'Italia "scissa e martoriata".
Controrisorgimento. Il movimento filoestense apuano e lunigianese
Nicola Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2009
pagine: 135
Questo studio, basandosi su fonti di archivio e pubblicazioni dell'epoca, prende in esame, nel territorio corrispondente all'attuale provincia di Massa Carrara, gli eventi e le condizioni sociali successive alla presa di potere sabauda del 1859. Il quadro che emerge si dimostra da subito complesso ed articolato evidenziando una situazione sociale e politica ben lontana dalla collettiva sollevazione popolare filounitaria spesso narrata. È presente, infatti, una reazione filoestense, determinata da scelte e comportamenti individuali e collettivi, che assume i tratti tipici di un movimento di resistenza e di un fenomeno di volontariato militare. L'inquadramento di tali eventi all'interno del dibattito storiografico nazionale porta l'autore a formulare e rispondere ad un chiaro interrogativo: il Risorgimento fu moto di unificazione nazionale, rivoluzione mancata o guerra civile?
Fiume dannunziana. Tre irredentismo e fantasia
Domenico Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Eclettica
anno edizione: 2009
In questo saggio si colgono le varie sfumature dell'impresa dannunziana, che vanno dall'irredentismo, all'arditismo, passando per i movimenti culturali e arrivando al suo ultimo atto che è la carta del Carnaro. Assieme a d'Annunzio troviamo altri personaggi che diedero vita a quello che può essere definito un esperimento politico-sociale di dirompente novità. Su tutti Guido Keller, - raffigurato nella bella copertina di Tanino Liberatore a fianco del Comandante-, impavido aviatore, guascone, antesignano dell'antipolitica con il suo lancio del pitale su Montecitorio ben prima della mongolfiera di Grillo.
Stato, movimento, popolo. Con un saggio sul nazionalsocialismo
Carl Schmitt
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2021
pagine: 175
In “Stato Movimento Popolo” il giurista e filosofo del diritto tedesco Carl Schmitt, esponente di rilievo della cosiddetta “Rivoluzione conservatrice”, postula quelle che dovevano essere le “tre membra dell’unità politica” del nuovo stato nazionalsocialista che in quei mesi stava sorgendo in Germania sulle ceneri della Repubblica di Weimar. Ma anche l’elemento unificante. Per Schmitt, infatti, “il movimento è tanto Stato quanto Popolo”. Il saggio “Note sul Nazionalsocialismo” fu scritto nell’aprile 1934 da Delio Cantimori, all’epoca assistente all’Istituto italiano di studi germanici, dove era stato chiamato da Giovanni Gentile. In queste “note” documenta le origini e l’ascesa al potere del N.S.D.A.P.
Dubat. Gli Arditi somali all'alba dell'impero fascista
Alberto Alpozzi
Libro: Copertina rigida
editore: Eclettica
anno edizione: 2020
pagine: 256
I dubat, bande armate di confine, furono un corpo militare coloniale d'élite formato dai migliori uomini dei clan somali di tradizione guerriera. Ammirati e temuti per le loro imprese al fianco dell'Italia segnarono la storia della Somalia. Vennero istituiti nel 1924 dal Quadrumviro Cesare Maria de Vecchi, governatore della Somalia italiana, per proteggere gli incerti confini dalle razzie abissine e per sequestrare le armi da fuoco che rendevano instabili e insicuri i protettorati nel nord. dubat narrando l'epopea che portò per la prima volta alla pace e all'unificazione di genti e territori conosciuti oggi come Somalia, un tempo divisi tra clan rivali in costante lotta per la supremazia. Attraverso la voce dei protagonisti ci ritroviamo a vivere nella più lontana colonia italiana seguendo in diretta le operazioni militari. A parlare sono i telegrammi, le relazioni militari e ministeriali, i diari personali, le lettere private e i giornalisti dell'epoca. Centinaia di immagini fotografi che inedite completano il quadro storico minuziosamente ricostruito giorno per giorno.
Il poema dei Sansepolcristi
Filippo Tommaso Marinetti
Libro
editore: Eclettica
anno edizione: 2019
pagine: 16
Viene ristampato il "Poema dei Sansepolcristi" di Marinetti che rappresenta e racconta, nel suo stile futurista e unico, l’evento di fondazione dei Fasci di Combattimento avvenuto a Milano in piazza Sansepolcro il 23 marzo 1919.
Il faro di Mussolini. Il colonialismo italiano in Somalia oltre il sogno imperiale
Alberto Alpozzi
Libro: Copertina rigida
editore: Eclettica
anno edizione: 2017
pagine: 256
Un'indagine storica per narrare quei luoghi e quegli uomini che segnarono gli avvenimenti cruciali della storia coloniale della Somalia. Un avvincente viaggio nella più lontana terra d'oltremare per riscoprire un capitolo di storia italiana ancora sconosciuto. Percorrendo le decennali vicende della costruzione del faro Crispi e delle molteplici battaglie che sotto la sua luce si consumarono viene svelato un nuovo volto del colonialismo italiano nascosto sino ad oggi. Un lavoro di ricerca, che esplora 90 anni di storia mondiale, in una edizione integrata con documenti e testimonianze dagli archivi militari e di Stato. prefazione di Abdulkadir Yusuf Mohamed.
Apuane
Maurizio Papucci
Libro: Copertina rigida
editore: Eclettica
anno edizione: 2017
pagine: 136
Un volume fotografico dedicate alle Alpi Apuane, con foto mozzafiato che ne descrivono l'intensità e la forza. Con la prefazione di Alessandro Gogna e le foto di Maurizio Papucci.
Qui Ezra Pound. Pagine poundiane nella Rsi
Fabrizio Vincenti
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2017
pagine: 208
Pound, da sempre sostenitore del Fascismo, dette senza sosta il suo contributo alla Repubblica Sociale Italiana, pagato poi a durissimo prezzo nel dopoguerra con un internamento durato tredici, lunghissimi anni. Articoli. Poesie. Note. Manifesti. Opuscoli. Traduzioni. Saggi. Una produzione febbrile, solo in parte recuperata alla fine della guerra. Il saggio di Fabrizio Vincenti ricostruisce nel dettaglio quei 600 giorni di ostinato impegno rivolto al sogno di un mondo liberato dall’usura e fa luce sulla sua produzione giornalistica, condensata nella collaborazione a ben sette testate diverse, dalle quali vengono estratti articoli, molti dei quali rimasti per decenni sconosciuti.
Intervista sul corporativismo. La via sociale oltre la crisi dei vecchi modelli
Gaetano Rasi
Libro
editore: Eclettica
anno edizione: 2017
Fuori dal coro. Eretici, irregolari, scorretti
Giorgio Ballario
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2017
pagine: 262
La storia ufficiale la scrivono i vincitori. In mancanza di guerre, la scrivono i ricchi, i personaggi di successo, quelli comunque allineati ai centri di potere. Negli ultimi decenni l’hanno scritta le televisioni e adesso internet. Ci si potrebbe chiedere: perché dedicare tempo a personaggi - diversi fra loro - che hanno quale minimo comun denominatore l’aver condotto una vita controcorrente? Forse perché gli altri, i vincenti, quando non si autocelebrano hanno già schiere di corifei che li portano in trionfo. E spesso sono noiosi. Sarà un riflesso romantico, sarà un pensiero fuori moda, ma riteniamo che chi segue il branco non sia una figura interessante. Molto meglio chi dal branco si sforza di uscire, anche a costo di pagare il prezzo per la propria libertà. I cinquantacinque personaggi tratteggiati in questo libro sono persone molto differenti l’una dall’altra. Li separano epoche, ideologie, campi d’attività, estrazione sociale e luoghi nei quali hanno agito e vissuto. Ad accomunarli è però lo spirito indomito di chi si rifiuta di chinare la testa e di intrupparsi laddove altri comandano.
Soldati tra la polvere. Il mestiere delle armi in un paese che sta smarrendo se stesso
Maurizio Sulig
Libro: Copertina rigida
editore: Eclettica
anno edizione: 2017
pagine: 160
Cosa implica, eticamente, scegliere il mestiere delle armi oggi, in Italia, cosa significano le missioni per il singolo, per le famiglie, per i comandanti? Questo libro parla di soldati impolverati, dei rapporti con il personale di altri eserciti e con gli abitanti delle zone di intervento, delle idiosincrasie dei comandi, delle visite di politici e giornalisti, della vita negli avamposti, dei caduti e della retorica delle missioni "di pace", della solitudine del comando vista da chi ha dovuto prendere decisioni difficili in situazioni altrettanto difficili. Sullo sfondo di esperienze personali maturate nei principali teatri di operazioni in cui l'Italia è stata presente negli ultimi venti anni, dal Kosovo all'Afghanistan, l'autore si esprime con franchezza su luci e ombre dell'Esercito Italiano, sulla nostra classe politica, sulle potenzialità spesso inespresse dei nostri militari e su alcuni temi più "divisivi", quali l'ingresso delle donne nelle nostre Forze Armate e la 1ª Guerra Mondiale. Un libro per coloro che dell'EI non hanno conoscenza, e anche per coloro che non amano le Forze armate, ma vogliono almeno provare a capirle.