fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Alpozzi

Bugie coloniali. Volume Vol. 3

Bugie coloniali. Volume Vol. 3

Alberto Alpozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Eclettica

anno edizione: 2023

pagine: 166

La storia degli italiani in Africa è stata ribaltata totalmente non per mezzo di ricerche, ma grazie alla rimozione forzata degli eventi e di tutti quegli elementi che avrebbero fornito i nuclei portanti e i fondamenti della colonizzazione. Con questo nuovo libro si porta alla luce una parte di quanto è stato occultato: migliaia di chilometri di strade e ferrovie per creare commerci, agricoltura moderna, bonifiche e deserti resi fertili, nuove e moderne città, turismo e musei che generarono benessere diffuso. I fatti presentati non sono mai apparsi come argomenti di discussione nell'ambito delle pubblicazioni di storia coloniale, nemmeno per essere confutati, così da scongiurare la minaccia che i documenti potessero dimostrare lo sviluppo realizzato dagli italiani nelle colonie. Le eccellenze sono state bandite da un conformismo settario e militante che ha negato chiunque abbia segnato la storia con grandi opere, riforme e progresso per creare l'unica nazione al mondo che si compiace del riconoscimento dei propri errori e guarda con angoscia al proprio passato.
18,00

Bugie coloniali. Volume 2

Bugie coloniali. Volume 2

Alberto Alpozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Eclettica

anno edizione: 2022

pagine: 189

Le bugie riscontrate in molte pubblicazioni hanno richiesto la prosecuzione degli accertamenti iniziati con il primo volume. Le nuove ricerche stanno dimostrando ancora quanto l'opera di una certa élite culturale sia costantemente impegnata nel divulgare mistificazioni. È mancato quasi totalmente uno studio adeguato della questione coloniale italiana concedendo largo spazio a strampalate tesi che con ostinazione propinano esclusivamente gli errori negando e escludendo tutto quanto possa illustrare le realizzazioni che farebbero onore all'Italia. Scopo di questo libro è indagare gli aspetti taciuti e dimostrare come molti testi siano stati fabbricati su leggende, fantasie e fake-news. Il lavoro svolto si basa sulla ricerca e rielaborazione di documenti mai presi in considerazione e soprattutto sulla verifica di quelli impiegati per note pubblicazioni.
17,00

Bugie coloniali. Leggende, fantasie e fake news sul colonialismo italiano

Bugie coloniali. Leggende, fantasie e fake news sul colonialismo italiano

Alberto Alpozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Eclettica

anno edizione: 2021

pagine: 156

Questo libro, frutto di un meticoloso lavoro di ricerca, presentando fonti verificabili e documenti pubblici chiarisce alcuni dei principali dubbi sulla storia degli italiani in Africa. Le colonie furono conquistate, invase o acquisite legalmente? L'Italia abolì davvero la schiavitù nelle sue colonie? I lavoratori indigeni godevano di contratti oppure erano sottoposti a lavoro coatto? Lo sfruttamento delle risorse delle colonie dissanguò quei territori? Gli indigeni potevano frequentare le scuole? Usi, costumi e religioni locali vennero soppressi? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui si forniscono risposte documentate e supportate da un ricco apparato iconografico. L'approfondita indagine negli archivi fornisce nuovi elementi di analisi e spunti di riflessione per completare un quadro storico ancora molto controverso.
16,00

Dubat. Gli Arditi somali all'alba dell'impero fascista

Dubat. Gli Arditi somali all'alba dell'impero fascista

Alberto Alpozzi

Libro: Copertina rigida

editore: Eclettica

anno edizione: 2020

pagine: 256

I dubat, bande armate di confine, furono un corpo militare coloniale d'élite formato dai migliori uomini dei clan somali di tradizione guerriera. Ammirati e temuti per le loro imprese al fianco dell'Italia segnarono la storia della Somalia. Vennero istituiti nel 1924 dal Quadrumviro Cesare Maria de Vecchi, governatore della Somalia italiana, per proteggere gli incerti confini dalle razzie abissine e per sequestrare le armi da fuoco che rendevano instabili e insicuri i protettorati nel nord. dubat narrando l'epopea che portò per la prima volta alla pace e all'unificazione di genti e territori conosciuti oggi come Somalia, un tempo divisi tra clan rivali in costante lotta per la supremazia. Attraverso la voce dei protagonisti ci ritroviamo a vivere nella più lontana colonia italiana seguendo in diretta le operazioni militari. A parlare sono i telegrammi, le relazioni militari e ministeriali, i diari personali, le lettere private e i giornalisti dell'epoca. Centinaia di immagini fotografi che inedite completano il quadro storico minuziosamente ricostruito giorno per giorno.
20,00

Il faro di Mussolini. Il colonialismo italiano in Somalia oltre il sogno imperiale

Il faro di Mussolini. Il colonialismo italiano in Somalia oltre il sogno imperiale

Alberto Alpozzi

Libro: Copertina rigida

editore: Eclettica

anno edizione: 2017

pagine: 256

Un'indagine storica per narrare quei luoghi e quegli uomini che segnarono gli avvenimenti cruciali della storia coloniale della Somalia. Un avvincente viaggio nella più lontana terra d'oltremare per riscoprire un capitolo di storia italiana ancora sconosciuto. Percorrendo le decennali vicende della costruzione del faro Crispi e delle molteplici battaglie che sotto la sua luce si consumarono viene svelato un nuovo volto del colonialismo italiano nascosto sino ad oggi. Un lavoro di ricerca, che esplora 90 anni di storia mondiale, in una edizione integrata con documenti e testimonianze dagli archivi militari e di Stato. prefazione di Abdulkadir Yusuf Mohamed.
20,00

Viaggio nella Somalia italiana. La visita del Principe Umberto di Savoia nelle fotografie ritrovate di Carlo Pedrini

Viaggio nella Somalia italiana. La visita del Principe Umberto di Savoia nelle fotografie ritrovate di Carlo Pedrini

Alberto Alpozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Eclettica

anno edizione: 2016

pagine: 256

Una testimonianza fotografica inedita e unica che attraverso le immagini ufficiali del Regio Gabinetto Foto Cinematografico ci fa scoprire un mondo scomparso: la "perla dell'Oceano Indiano" Mogadiscio, con la più grande Cattedrale di tutta l'Africa Orientale, la penisola di Hafun con l'avveniristica teleferica delle saline più grandi del mondo, la prima (e ultima) ferrovia della Somalia che trasportava merci e persone al Villaggio Duca degli Abruzzi e il pericoloso Capo Guardafui con il nuovo faro Crispi. Documenti nascosti che oggi, trascorsi i 70 anni dalla morte di Carlo Pedrini, fotografo del Governo, possono essere pubblicati per la prima volta e svelare la storia coloniale italiana mai raccontata: decine di aziende agricole, modernissime dighe, centinaia di chilometri di canalizzazioni, studi sperimentali, migliaia di ettari di deserti resi fertili, industrie, fabbriche e ancora scuole, parchi gioco, teatri e cinema in una nazione in pace. Un'affascinante viaggio nel tempo in un'Italia intraprendente, operosa, generosa e con sguardo al futuro: una nazione che univa sotto il Tricolore, anche nelle colonie, uomini di qualsiasi razza e religione.
25,00

Il faro di Mussolini. L'opera coloniale più controversa e il sogno dell'Impero della Somalia Italiana. 1889-1941

Il faro di Mussolini. L'opera coloniale più controversa e il sogno dell'Impero della Somalia Italiana. 1889-1941

Alberto Alpozzi

Libro: Copertina morbida

editore: 001 Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 191

Sulla punta estrema del Corno d'Africa, dove la regina Hatshepsut inviava le sue navi per procurarsi le spezie e il poeta Arthur Rimbaud trafficava in armi, si erge il promontorio di Capo Guardafui, covo di pirati e teatro di naufragi e leggende, conosciuto già dagli antichi Romani e crocevia delle grandi esplorazioni dell'Africa Orientale. Un'appassionata e meticolosa indagine che esplora i luoghi dove le vite di enigmatici Sultani si sono intrecciate con corrotti avventurieri, entra nei palazzi dove furono stretti accordi segreti e si consumarono inganni che hanno segnato gli avvenimenti cruciali della storia coloniale italiana. Protagonista di questa ricerca è il faro intitolato allo statista Francesco Crispi, che dopo 50 anni di incartamenti e diplomazia, fu eretto dall'Italia di Mussolini sul Guardafui, diventando il più grande fascio littorio esistente e simbolo dell'Impero. Un avvincente viaggio nella Somalia Italiana, la più lontana colonia d'oltremare, che riscopre un capitolo esotico e trascurato in un inedito racconto attraverso documenti che escono per la prima volta dagli archivi e le parole di uomini, le cui imprese silenziose e spesso esemplari hanno incrociato la grande Storia. I luoghi e le opere di un tempo perduto che hanno caratterizzato una Italia dimenticata. Introduzione di Giorgio Ballario. Prefazione di Giorgio de Vecchi di Val Cismon.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.