fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

De Piante Editore

I nuovi travestiti

I nuovi travestiti

Sebastiano Vassalli

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2018

pagine: 28

Nel marzo 1969, sul "foglio bimestrale di poesia e scienze affini" Ant Ed – che sta, provocatoriamente, per anti editoria – lo scrittore pluripremiato de La chimera, pubblica un testo corrosivo che incendia il mondo della cultura italica. I nuovi travestiti – questo il titolo dell'invettiva, recuperata dal Centro Novarese di Studi Letterari-Archivio Vassalli – ha la prepotenza swiftiana di una pernacchia e di un pugno. I 'travestitì, in fondo, sono i lacchè del politicamente corretto, i voltagabbana, i professionisti della 'contestazione', determinati a percorrere una "infrenabile e irresistibile ascesa su per le scale gerarchiche, verso le seggiole, le cattedre, i troni, i seggi, gli scanni, tutto può giovare… Le università, i circoli culturali 'di sinistra', gli edifici costosi della 'top direction', le sedi dei partiti politici e dei settimanali per uomini, le case editrici, i teatrini alla moda ne sono pieni. I loro atteggiamenti sono puramente dettati dallo spirito di conservazione, questo è logico: sono i vecchi arnesi della paccottiglia di sempre, i re travicelli che non affonderanno mai".
30,00

Ora di cena

Ora di cena

Francesca Manfredi

Libro: Libro rilegato

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2018

10,00

Natale 2017

Natale 2017

Libro

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2017

pagine: 20

100,00

Gesù mutilato

Gesù mutilato

Aurelio Picca

Libro: Libro rilegato

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2017

pagine: 10

10,00

Modesta proposta per quattro trame eversive

Modesta proposta per quattro trame eversive

Carlo Fruttero, Franco Lucentini

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2017

pagine: 24

Postilla fantapolitica - Come si scrive il ‘romanzo della strage’? Ve lo spiegano Fruttero & Lucentini (arruolati da Indro Montanelli). Principio d’estate, 1974, Milano, Palazzo della Stampa. Carlo Fruttero e Franco Lucentini, scrittori dal genio consustanziale, sono al cospetto di Indro Montanelli, che recluta ‘grandi firme’ per il Giornale nuovo, appena fondato.
30,00

I quaderni dell'Aldus Club. L’arte di decollezionare libri. Volume Vol. 3

I quaderni dell'Aldus Club. L’arte di decollezionare libri. Volume Vol. 3

Aldus Club

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2022

pagine: 136

L’Aldus Club, l’Associazione internazionale di bibliofilia fondata nel 1990 a Milano dal libraio antiquario Mario Scognamiglio (e presieduta nel tempo da Leonardo Sciascia, Umberto Eco, Gianni Cervetti e, oggi, da Giorgio Montecchi), nel 2021 ha lanciato una nuova rivista annuale, “I Quaderni dell’Aldus Club”, di cui oggi esce il terzo numero. Pubblicata da De Piante Editore, diretta da Luigi Mascheroni e curata graficamente da Edoardo Fontana, la rivista dedica interamente il numero del 2023 – intitolato “L’arte di decollezionare libri” - a un tema insolito e affascinate, ossia: non come costruire una collezione di libri, ma come disfarsene in previsione di quando non ci saremo più. Donarla? Venderla? Lasciarla agli eredi? Costituire una fondazione? Distruggerla? A scriverne, fra proposte, testimonianze, racconti “fantastici” o utopici, sono alcune delle maggiori firme nel campo della bibliofila e della cultura del libro, sia soci dell’Aldus Club, sia esterni.
40,00

Echi di eco. Il professore, il bibliofilo, il romanziere, il «battutista»... a 90 anni dalla nascita 1932-2022. I quaderni dell'Aldus Club. Volume 2

Echi di eco. Il professore, il bibliofilo, il romanziere, il «battutista»... a 90 anni dalla nascita 1932-2022. I quaderni dell'Aldus Club. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2021

pagine: 136

La rivista dedica interamente il numero del 2022 a uno dei più grandi intellettuali e bibliofi li del suo tempo: Umberto Eco, che appunto dell'Aldus Club fu a lungo presidente, e del quale il 5 gennaio 2022 ricorreranno i 90 anni dalla nascita. A scrivere di Eco sono i suoi amici dell'Aldus, colleghi universitari, giornalisti e grandi esperti nel campo della bibliofi la e della cultura del libro. Intitolato Echi di Eco. Il Professore, il bibliofilo, il romanziere, il "battutista"... a 90 anni dalla nascita 1932-2022, questonumero dei "Quaderni dell'Aldus Club" ospita, accanto ad alcuni rari disegni di Tullio Pericoli dedicati all'amico Eco, una ventina di interventi che aff rontano le diverse sfaccettature di Umberto Eco: l'uomo di editoria, il romanziere, il bestsellerista, il professore universitario, il bibliofilo, il conferenziere, il giornalista... Tra le firme, quelle di Mario Andreose, Stefano Bartezzaghi, Antonio Castronuovo, Matteo Collura, Cesare Fabozzi, Giuseppe Lupo, Giuseppe Marcenaro, Paolo Mauri, Giorgio Montecchi, Chiara Nicolini, Maurizio Nocera, Gino Ruozzi e Stefano Salis.
40,00

Il sogno di Aldus. L'Aldus Club tra passato, presente e futuro. Volume Vol. 1

Il sogno di Aldus. L'Aldus Club tra passato, presente e futuro. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2021

pagine: 96

Quaderno I - Gennaio 2021.
15,00

Del drago da passeggio

Del drago da passeggio

Carlo Mollino

Libro

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2020

pagine: 26

Estroso, geniale, misterioso, Carlo Mollino (1905-1973) – architetto e designer torinese oggi oggetto di studio e di venerazione – ci ha lasciato grandi progetti, edifici, idee. E oggetti di arredamento e design, in rigorosi pezzi unici. Sempre con segni inconfondibili della sua originalissima personalità. Una delle sue creature più bizzarre e arcane è il “drago da passeggio”, sorta di scultura “portatile”, in carta pieghettata e decorata a mano che riproduce un insolito animale da compagnia, da regalare agli amici per invitarli all’ozio e far loro scoprire “il valore del tempo libero”: i draghetti erano infatti dotati di piedi, di un sofisticato meccanismo deambulatorio e di un filo-guinzaglio così da poter essere portato a spasso… All’epoca – erano i primi anni Sessanta – i draghi di carta erano stati realizzati come pezzi unici per pochi amici. Oggi i pochi superstiti hanno un valore collezionistico enorme (pochi anni fa fu ritrovato quello che Mollino regalò all’amica pittrice Carol Rama: lo Stato lo ha acquistato per 20mila euro) e si possono vedere solo nei musei.
30,00

Le regole della scrittura sono le stesse della vita. Un dialogo (1959)

Le regole della scrittura sono le stesse della vita. Un dialogo (1959)

Mario Soldati

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2019

pagine: 24

Genio poliedrico, talento inafferrabile, nel 1959 Mario Soldati scrive per la Olivetti il testo che sigilla il 33 giri Musica per parole. Lezioni e ritmi della dattilografia. Il disco veniva regalato a chi acquistasse una Lettera 22, e insegnava l'arte della dattilografia. Mario Soldati ha poco più di cinquat'anni, è un assoluto personaggio della cultura italiana. Ne viene fuori uno sketch teatrale in cui due voci si confrontano sull'invenzione della macchina da scrivere.
30,00

La danza dei cadaveri. La fiera dei venduti

La danza dei cadaveri. La fiera dei venduti

Emilio Villa

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2019

pagine: 24

Con copertina d'artista.
30,00

Così si beve il vino

Così si beve il vino

Gianni Brera

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2018

pagine: 21

Indimenticabile Omero del giornalismo sportivo, istrione della scrittura che dribblava i luoghi comuni, Gianni Brera, “figlio legittimo del Po” (parole sue) “apprezzava Bacco, tabacco e Venere” (parola del figlio Paolo). Riguardo al flirt con Bacco, è testimonianza questo formidabile ‘divertimento’ del 1986, Così si beve il vino – il cui dattiloscritto è deposto presso la Fondazione Mondadori di Milano – che è allo stesso tempo guida per baldi cultori di enologia e spasso per linguisti. Brera, con genio alcolico, si allinea al genere del componimento dedicato a esaltare le esalazioni mistiche del vino – un topos che va da Alceo a Pascoli, da Catullo a Cecco Angiolieri, riassunto nel motto latino in vino veritas – snocciolando una sfilza di deliziosi aforismi (“ogni bottiglia ha una sua anima”; “il vino, come le donne, è buono all’età giusta”; “sarai vero uomo se saprai bere mantenendo costantemente il cervello a pelo di brentina”).
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.