fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina

CUEC Editrice

Atti del 6° Congresso in Sardegna di storia della medicina (Cagliari 8-9 giugno 2012)

Atti del 6° Congresso in Sardegna di storia della medicina (Cagliari 8-9 giugno 2012)

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 280

Il volume raccoglie gli atti del VI Congresso in Sardegna di storia della medicina, iniziativa a carattere nazionale e internazionale, aperta a tutti gli studiosi e ricercatori operanti in Italia e all'estero, sia in ambito medico che in ambito storico. Nell'ambito del Congresso il Prof. Riva ha tenuto una lezione magistrale su Luciano Provenzale, famoso chirurgo e cardiochirurgo, nel centenario della sua nascita e nel venticinquesimo anniversario della sua morte. Il Congresso, che si è svolto a Cagliari nei giorni 8 e 9 giugno 2012, si è articolato principalmente su argomenti classici, come "La Sardegna nella storia della medicina, medicina ed arte, profili biografici", sui quali gli autori amano cimentarsi, sottolineando non solo il carattere storico-medico delle scoperte scientifiche, ma anche la vita e le opere di quanti hanno dedicato l'intera vita alla materia. Non sono mancati riferimenti al rapporto tra la medicina e l'arte, considerando non solo che la professione è anche un'arte, ma che tra le pieghe della medicina esiste ad esempio anche uno spiccato rapporto con l'iconografia, come nel caso dell'anatomia, oppure esistono medici che nel loro tempo libero hanno abbracciato l'arte, intesa nel suo significato più classico, come la letteratura, la pittura, la scultura, la musica.
15,00

Notizie d'oltremare dal Gran Chaco e dal regno di Sardegna

Notizie d'oltremare dal Gran Chaco e dal regno di Sardegna

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 118

Nel presente volume sono accolti saggi su problematiche che costituiscono intrecci di culture e illustrano una marginalità, intesa positivamente, che contrasta con l'egemonia della Spagna. Con ottica multidisciplinare procede lo studio di testi spagnoli dei secoli XVII e XVIII: la descrizione corografica del Gran Chaco di Pedro Lozano; il "libro comune" di alcune chiese rurali di Sardegna; il romanzo dello scrittore sardo-ispano José Satrilla y Vico. Tutti scritti in territori di rilevanza politica e geografica per la Spagna, ma in qualche misura posti alla periferia del centro metropolitano di Madrid; un centro linguistico e culturale da cui gli autori delle opere qui considerate ricevono sollecitazioni e al quale fanno riferimento per una loro visibilità europea.
11,00

Bollettino di studi sardi. Volume 4

Bollettino di studi sardi. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 172

Il quarto numero della rivista a cadenza annuale pubblicata in coedizione da CUEC e Centro di Studi Filogici Sardi. Diretta da Giovanni Lupinu la rivista si occupa di Filologia, Linguistica, Letteratura, Storia e cultura della Sardegna e del mondo.
12,00

Pasquale Mistretta. Storia ed attualità di un percorso critico. Documenti di urbanistica

Pasquale Mistretta. Storia ed attualità di un percorso critico. Documenti di urbanistica

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 576

Esplorare ciò che accade nel mondo è un compito fondamentale della formazione universitaria con l'imperativo di tesorizzare i segni più evidenti della storia e degli habitat che aiutano a comprendere e a dialogare con la contemporaneità anche quando, come accade per la piccola isola di Sardegna, il confronto di esperienze sembra fuori scala. Il libro, suddiviso in capitoli a tema, consente di rileggere e di attualizzare le politiche del territorio regionale, e, attraverso i rilievi, di focalizzare le matrici di molti habitat identitari dell'isola. Questa raccolta consente di leggere in modo culturalmente critico tanti aspetti noti e meno noti delle questioni che hanno segnato l'evoluzione temporale e socio economica della Sardegna. Un documento con la valenza di una memoria storica, ma che colpisce per l'attualità con cui caratterizza le tematiche affrontate fino a proporle, in molti casi, con intensità ancora maggiore oggi di allora. Una testimonianza da tener presente per interpretare l'evoluzione dei processi e ragionare in prospettiva, ed anche per comprendere l'importanza dell'approccio multidisciplinare nell'affrontare le problematiche territoriali.
20,00

Sciola. Il maestro della pietra

Sciola. Il maestro della pietra

Giuseppe Marci, Giorgio Dettori

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 96

Giorgio Dettori e Giuseppe Marci disegnano il percorso artistico di Pinuccio Sciola mettendo in luce la riflessione su arte e natura, sul concetto di tempo e su quello di materia che sono alla base del suo lavoro di scultore. Pinuccio Sciola ha una biografia che sembra un monumento realizzato da un artista capace di coniugare gli estremi, di fondere i contrari, di plasmare insieme il piccolo e il grande, il peso della materia e la trasparenza della luce, il paese e il mondo, la pietra e le stelle del firmamento. Nel suo mondo d'origine ha trovato l'ispirazione della quale si nutre.
15,00

Genesi e produzione storica di un paesaggio. Quartu S. Elena (1074-1923)

Genesi e produzione storica di un paesaggio. Quartu S. Elena (1074-1923)

Gian Giacomo Ortu

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 200

Pochi territori presentano in Sardegna la complessità e varietà paesaggistica di Quartu Sant'Elena, un tempo borgo, oggi città sul golfo che ne prende il nome. Un luogo che offre pertanto le migliori opportunità per la verifica di un approccio scientifico, in prospettiva storica ma in cifra transdisciplinare, allo studio delle pratiche e dei processi di lungo periodo che ne hanno costituito la specifica identità territoriale e civile.
14,00

Informatica computergrafica. Linguaggi comunicazione: un icastico pamphlet

Informatica computergrafica. Linguaggi comunicazione: un icastico pamphlet

Marco Schirru

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 22

Questo lavoro riflette l'esigenza di proporre nuovi percorsi di didattica formativa maturati nel corso di molti anni. È un modello ipertestuale operativo il cui focus è costituito dagli scenari formativi e di apprendimento a cui significativamente si rivolge. I linguaggi dell'informatica sono la chiave di volta che reggono l'intera struttura attraverso la funzione di forte interazione che permettono di realizzare con l'utente. Dato il significato di apprendimento formativo che il lavoro ipertestuale esprime è da sottolineare la presenza, nella cartella software, di volute eccezioni così da spingere e suggerire comportamenti idonei a correzioni e alla partecipazione. Il tutto tende a coinvolgere ciascuno di noi nello sforzo di creare e di nutrire il pensiero critico e consapevole.
13,00

Dal Rubygate al governo Monti

Dal Rubygate al governo Monti

Rodolfo Ruocco

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 168

Ricco di particolari inediti, raccontato minuto per minuto sotto forma di diario, "Dal Rubygate al governo Monti", che fa seguito al libro Rubysconi. I giorni che sconvolsero l'Italia, è un instant book sulla fine politica di Berlusconi e sull'arrivo di un premier tecnico. È la resa della politica e dei partiti, ma anche il confuso inizio della Terza Repubblica.
6,00

Le carte di Michele Boschino

Le carte di Michele Boschino

Giuseppe Dessì

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 436

20,00

Giovanni Tolu. Storia di un bandito sardo narrata da lui medesimo

Giovanni Tolu. Storia di un bandito sardo narrata da lui medesimo

Enrico Costa

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 500

22,00

El Forastero

El Forastero

Sebil J. Arnal de Bolea

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 364

20,00

Mercato del lavoro in Sardegna. Rapporto 2011

Mercato del lavoro in Sardegna. Rapporto 2011

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 256

Il 2010 avrebbe dovuto essere l'anno dopo la grande crisi, quello in cui si fa il punto della situazione, calcolando i danni subiti e individuando le vie per uscire dal buio, riavviare l'economia e imboccare un percorso di ricostruzione e di recupero dei posti di lavoro e dei redditi perduti. Ma i dati relativi al 2010 e ai primi due trimestri del 2011 descrivono un proseguimento della crisi con un approfondimento dei guasti già prodotti nel biennio precedente, senza che vi siano segnali di ripresa né indicazioni precise sulle strategie individuate per affrontare la persistenza di questa crisi e sanare i pesanti danni che ha provocato in primo luogo al lavoro. È proprio il lavoro ad avere subito i danni più gravi e profondi: per questo parliamo più di lavoro che di mercato. Lavoro cancellato, lavoro alterato: licenziamenti e cassa integrazione di massa, precarietà che si diffonde e che si aggrava, interstizi occupazionali poco qualificati e spesso sommersi che si aprono, soprattutto in alcuni territori, per ammortizzare la mancanza di lavoro e di reddito nelle famiglie; sono questi i principali fenomeni che hanno segnato il lavoro nella nostra regione in questi ultimi anni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.