Esplorare ciò che accade nel mondo è un compito fondamentale della formazione universitaria con l'imperativo di tesorizzare i segni più evidenti della storia e degli habitat che aiutano a comprendere e a dialogare con la contemporaneità anche quando, come accade per la piccola isola di Sardegna, il confronto di esperienze sembra fuori scala. Il libro, suddiviso in capitoli a tema, consente di rileggere e di attualizzare le politiche del territorio regionale, e, attraverso i rilievi, di focalizzare le matrici di molti habitat identitari dell'isola. Questa raccolta consente di leggere in modo culturalmente critico tanti aspetti noti e meno noti delle questioni che hanno segnato l'evoluzione temporale e socio economica della Sardegna. Un documento con la valenza di una memoria storica, ma che colpisce per l'attualità con cui caratterizza le tematiche affrontate fino a proporle, in molti casi, con intensità ancora maggiore oggi di allora. Una testimonianza da tener presente per interpretare l'evoluzione dei processi e ragionare in prospettiva, ed anche per comprendere l'importanza dell'approccio multidisciplinare nell'affrontare le problematiche territoriali.
Pasquale Mistretta. Storia ed attualità di un percorso critico. Documenti di urbanistica
Titolo | Pasquale Mistretta. Storia ed attualità di un percorso critico. Documenti di urbanistica |
Curatore | L. Gulli (cur.) |
Collana | University Press-Architettura |
Editore | CUEC Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 576 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788884677013 |