fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

CUEC Editrice

Drammaturgie. Generi teatrali e esperienze sceniche tra Cinquecento e Seicento

Drammaturgie. Generi teatrali e esperienze sceniche tra Cinquecento e Seicento

Roberto Puggioni

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 88

I quattro saggi del volume si occupano, da diverse angolature, di pratiche e opere destinate alla rappresentazione, elaborate tra il tardo Cinquecento e gli anni '70 del Seicento. Il libro include distinti percorsi di indagine centrati sulla esemplarità "di confine" di alcune esperienze sceniche, solitamente periferiche negli studi critici, che riverberano, invece, orientamenti non marginali della cangiante fisiologia teatrale tra i due secoli. Il fondale implicito da cui origina l'itinerario di ricerca qui suggerito è la sfaccettata sperimentazione attuata nell'officina drammatica di quei decenni, intercettata, in prima istanza, nel teatro pastorale, genere di punta di fine XVI secolo; poi considerata alla luce di due ibridazioni della forma tragica nel primo ventennio del secolo successivo; infine colta nell'espressione di un'opera scenica di dubbia collocazione di genere.
10,00

Caput Monti. Dal suicidio della politica al grillismo

Caput Monti. Dal suicidio della politica al grillismo

Rodolfo Ruocco

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 256

"Caput Monti" è la cronaca di una vicenda politica al limite del fantapolitico: una storia in cui si mescolano e si confondono la caduta di Silvio Berlusconi e il peso di potenti lobby internazionali, la nascita del governo tecnico, la resa dei partiti e la morte della Seconda Repubblica. Un vero e proprio tsunami che ha portato alla fulminea ascesa politica di Mario Monti, passato in dieci giorni dalla presidenza della Bocconi, allo scranno di senatore a vita, alla poltrona di Palazzo Chigi. Un'impresa da brivido condotta sotto l'onnipresente regia del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Un blitz giustificato con "l'urgenza di risanare i conti pubblici" di un Paese sull'orlo del fallimento. Come già aveva fatto con "Rubysconi", Rodolfo Ruocco ha scritto "Caput Monti" usando la formula del diario dall'interno del palazzo: una cronaca minuziosa e a bordo campo della fase politica aperta dal "partito del Loden", il partito (per ora virtuale) del premier "tecnico". Ma dopo il suicidio della classe politica italiana, alle prossime elezioni del 2013, la prima sfida della Terza Repubblica potrebbe essere quella tra Monti e Grillo: il tecnico-professore e il comico-guru...
12,00

Memorie del movimento delle donne degli anni '70. Contributi di una storia del femminismo in Sardegna

Memorie del movimento delle donne degli anni '70. Contributi di una storia del femminismo in Sardegna

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 248

Nell'ambito del lavoro di un Laboratorio avviato alcuni anni fa sul senso e il valore delle parole, raccogliendo il messaggio di Simone Weil e condividendo con lei l'urgenza di screditare le parole vuote, in questo tempo di crisi e aspri conflitti, siamo tornate alla parola femminismo, non perché segnata da diverse interpretazioni, ma per le sue attuali pesanti cadute di senso. In quanto femministe, abbiamo ritenuto non più rimandabile ricostruire la vicenda iniziale del femminismo degli anni '70, per come è stata vissuta e si è caratterizzata in Sardegna, attingendo ai documenti disponibili e alle memorie individuali come fonti soggettive, vive e interessanti nella loro "singolarità" e "pluralità".
18,00

Los diez libros de fortuna de amor. Ediz. italiana

Los diez libros de fortuna de amor. Ediz. italiana

Antonio De Lo Frasso

Libro: Libro rilegato

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 780

Los diez libros de Fortuna de Amor venne pubblicato a Barcellona nel 1573. È l'opera più conosciuta di Lo Frasso, grazie anche ai giudizi sull'opera espressi da Cervantes nel Chisciotte. Miscellanea di prosa e versi, in castigliano, catalano, italiano e sardo, ascrivibile al genere pastorale, narra le vicissitudini del pastore Frexano (alter ego di Lo Frasso) che si svolgono tra una bucolica Sardegna e una festosa Barcellona.
25,00

Poesie

Poesie

Carlo Buragna

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 208

Stampate postume nel 1683, le Poesie di Buragna anticipano il cambiamento di gusto che troverà piena realizzazione pochi anni dopo nella costituzione dell'Accademia dell'Arcadia. Le scelte dell'autore, a livello sia tematico sia stilistico, vanno in direzione di un netto rifiuto delle pratiche più innovative della poesia barocca, e di un deciso ritorno al petrarchismo, interpretato però in modo non dogmatico, tenendo ben presente la lezione di autori che hanno saputo conciliare antico e moderno come Giovanni Della Casa e Torquato Tasso. L'influenza dei due più grandi poeti del secondo Cinquecento è evidente, oltreché nelle molte riprese puntuali, in alcune soluzioni sintattiche e metriche.
18,00

Synodus diocesana bosanensis

Synodus diocesana bosanensis

Giovanni B. Quasina

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 200

La Synodus Dioecesana, pubblicata a Sassari nel 1781 dall'editore Giuseppe Piattoli, contiene gli atti del sinodo diocesano che si tenne a Bosa nel 1780. In apertura si leggono la lettera pastorale, attraverso la quale Quasina convocò ufficialmente il sinodo, e l'orazione inaugurale recitata dal prelato in apertura della prima sessione. Il sinodo si compone di 24 capitoli dedicati sia a questioni dottrinali sia alla disciplina ecclesiastica. In appendice, oltre alla Professione di fede e a varie formule di benedizioni, sono inclusi i brevi di papa Clemente XIII e gli editti emanati da Carlo Emmanuele III re di Sardegna per la restrizione delle chiese e delle altre immunità personali e reali dell'ordine ecclesiastico.
18,00

Alla grotta di Alghero. Appunti e spigolature

Alla grotta di Alghero. Appunti e spigolature

Enrico Costa

Libro: Copertina rigida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 260

Inizialmente pubblicato a puntate in Appendice al quotidiano "La Sardegna" (1886), "Alla Grotta di Alghero. Appunti e spigolature" viene raccolto in volume nel 1889 per i tipi dell'editore milanese Brigola. Lo stile di Costa emerge anche in questa prova nella quale l'episodio romanzesco della gita alla grotta fra amici, cui è sottesa la storia di un innamorato deluso, funge da sfondo al reale intento dell'autore che passa in rassegna i testi dei visitatori a vario titolo ammiratori dell'Antro di Nettuno: dal Peretti al Della Marmora, dal Delessert al Valery, dal von Maltzan fino al Tyndale; descrive l'aspetto originario della grotta e si sofferma sul devastante intervento dell'uomo, iniziato nel Settecento e ancora in atto.
19,00

Bollettino di studi sardi. Volume 5

Bollettino di studi sardi. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 136

Il quinto numero della rivista a cadenza annuale pubblicata in coedizione da CUEC e Centro di Studi Filogici Sardi. Diretta da Giovanni Lupinu la rivista si occupa di Filologia, Linguistica, Storia e cultura della Sardegna e del mondo.In questo numero: Storiografia del problema della 'scrittura nuragica' di Raimondo Zucca. Sull'italiano regionale sardo di fine Ottocento: Fedele Romani e i suoi Sardismi di Maria Rita Fadda. La politica catalana tra cultura umanistica e imperialismo nel pensiero di Egidio Pilia di Giuseppe Marci. Considerazioni preliminari sulla morfologia verbale nel condaghe di San Pietro di Silki di Simone Pisano.
12,00

Standard di crescita della popolazione sarda. Manuale per auxologi, genitori, nutrizionisti e pediatri

Standard di crescita della popolazione sarda. Manuale per auxologi, genitori, nutrizionisti e pediatri

Emanuele Sanna

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 80

L'intento di questo libro è quello di rendere disponibili gli standard di crescita appropriati per la popolazione sarda in alternativa a quelli attualmente in uso nella pratica clinica auxologica, costruiti su campioni di popolazioni a differente retroterra etnico, geografico e socioeconomico. Le misure antropometriche riportate in questo libro sono tra quelle fondamentali per la valutazione del corretto accrescimento corporeo: peso, statura, indice di massa corporea (BMI), lunghezza, larghezza e circonferenza cefalica. L'importanza degli standard di crescita sia dal punto di vista medico sia sociale è conseguente al fatto che tramite la loro formulazione sia possibile non solo inquadrare lo stato di accrescimento del singolo individuo, rispetto alla propria classe di età ed al sesso, ma anche valutare le variazioni fra diversi sottogruppi all'interno di una popolazione nell'arco del tempo. Inoltre è possibile utilizzare gli standard di crescita come strumento di screening per identificare quegli individui che necessitano di provvedimenti assistenziali di natura medica, sociale, nutrizionale e come monitoraggio della risposta alla terapia di soggetti patologici in età evolutiva.
10,00

Alberto Pala. Filosofo laico, appassionato delle scienze. Studi e testimonianze nel 90° dalla nascita

Alberto Pala. Filosofo laico, appassionato delle scienze. Studi e testimonianze nel 90° dalla nascita

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 312

Il libro raccoglie studi e testimonianze sull'opera di Alberto Pala, a otto anni dalla morte e nella ricorrenza del novantesimo della nascita. I contributi di amici, allievi e colleghi sono preceduti da un'ampia intervista rilasciata al curatore nel 1996. Il libro comprende anche una sezione di scritti, collaborazioni giornalistiche e la bibliografia dal 1948 al 2008. Figura di rilievo nel campo dell'indagine filosofica, Alberto Pala, attraverso la sua produzione scientifica, ha contribuito ad arricchire il patrimonio storico-filosofico internazionale. Alcune sue opere, in particolare i suoi fondamentali studi su Newton e Descartes, hanno varcato i confini nazionali e continuano a rappresentare oggi un importante punto di riferimento. Contributi di Antonio Cadeddu, Michele Camerota, Cristina Dessì, Paola Dessì, Alberto Granese, Maria Teresa Marcialis, Enrico I. Rambaldi, Pietro Rossi, Silvano Tagliagambe.
22,00

Il coraggio della verità. L'Italia civile di Giuseppe Fiori

Il coraggio della verità. L'Italia civile di Giuseppe Fiori

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 160

Testimonianze di Nello Ajello, Renzo Arbore, Luigi Berlinguer, Joseph Buttigieg, Manuela Cadringher, Roberto Cerati, Furio Colombo, Giovanni De Luna, Goffredo Fofi, Maria Giacobbe, Giuliano Giubilei, Ugo Gregoretti, Angelo Guglielmi, Giuseppe Laterza, Raniero La Valle, Carlo Lizzani, Emanuele Macaluso, Salvatore Mannuzzu, Ettore Masina, Guido Melis, Salvatore Mereu, Salvatore Muravera, Michela Murgia, Gianni Olla, Stefano Pontillo, Stefano Rodotà, Rossana Rossanda, Mariangela Sedda, Walter Veltroni. Trenta voci per un testimone del Novecento. A dieci anni dalla scomparsa, questo libro parla di Giuseppe Fiori così come l'hanno conosciuto protagonisti dell'informazione, della cultura, della politica. Personalità ricca e complessa, capace di sperimentare linguaggi nuovi nei più diversi campi della comunicazione. Il libro raccoglie anche lettere inedite di Norberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone, John e Andrea Rosselli, Alfonso Leonetti, Enrico Berlinguer: sono la conferma del carattere e dei valori di un uomo libero e anticonformista, sempre alla ricerca della verità, spesso straniero in patria.
14,00

Mercato del lavoro in Sardegna. Rapporto 2012

Mercato del lavoro in Sardegna. Rapporto 2012

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 240

Il confronto con l'Europa, che costituisce il filo conduttore di questo Rapporto, consente di cogliere alcuni tratti precisi delle società e delle economie dei diversi Paesi, riflessi nella struttura e nel funzionamento del mercato del lavoro. In primo luogo, ancora una volta, appare evidente la rilevanza che assume l'istruzione - la sua carenza o la sua abbondanza - nei sistemi economici e occupazionali. L'istruzione individua una delle principali e basilari debolezze dell'Italia, accumulate nel tempo, non solo in questi ultimi anni. Anche in questo Rapporto insistiamo quindi sul deficit di istruzione dell'Italia e della Sardegna, perché allargando lo sguardo all'Europa la situazione nazionale e regionale appare perfino più grave di quanto avessimo già osservato un anno fa; ma anche perché questo deficit si rispecchia ormai nella struttura professionale del Paese, nella qualità dell'occupazione e del sistema produttivo: in sostanza, nella nostra capacità di creare ricchezza e benessere.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.